![]() |
prato sudamericano...Serve una mano!!!!!
Ciao a tutti ...
ho bisogno di una mano... vorrei fare un bel prato nel mio biotopo sud americano.... cosa mi consigliate? |
be è molto adatta l' echinodoru tenellus...
quanta luce hai?? e su quanti litri? :-)) ciao! |
ho 16 watt(2 T5 da 8watt,10000 K) su 28 litri netti....
altre ne conosci oltre alla tenellus...perchè penso che come tutte le echinodorus siano di nn facile allevamento... |
che ne dici delle Sagittaria subulata?
|
quali sono?hai per caso delle foto?
altri consigli? |
foto....
http://planta.aquariana.cz/foto/Sagittaria_sub_01.JPG altre specie non so...se mi viene in mente qualcosa ti faccio sapere.. Ciao ciao ;-) |
grazie degli aiuti...
qualcun'altro ha dei consigli? mi piacerebbe qualcosa tipo muschio di giava...qualcuno conosce qualcosa simile ,ma x biotopo sudamericano... |
aiuti.... :-(
|
ciao a tutti...allora ho fatto altre ricerche..
e sono indeciso tra 3 piante da prato per il mio biotopo sudamericano... la mia vasca è di circa 28 litri netti..e ha un rapporto watt/litro di 0,6.. le piante sono: 1)hemianthus callitrichoides(penso ke xò ci voglia un rapporto w/l superiore); 2)echinodorus tenellus; 3)monosolenium tenerum(è quella ke preferirei xkè radicata ad un legno o roccia andrebbe beissimo); potrei anke mettere 1,2 tenellus(che ricopra il fondo sabbioso)e 1 piccola roccia con monosolenium(così che ricopra i legni e le rocce ke ho nell'acquario).. voi ke dite? |
Quote:
|
serve un consiglio
|
Secondo me con 0,6 w/l puoi provare solo col tenellus.
ciao :-) |
neanche il monosolenium...mi hanno detto che nn richiede un wattaggio elevato...
|
Quote:
|
in verità il monosolenium tenerum...è della thailandia e vicino...nn è sud americano...però la riccia che è cosmopolita..penso abbia lo stesso difetto del muschio di java..quello che alla lunga intrappoli molti rifiuti organici...coi ke dite?
consigli su prato sudamericano... |
ciao con quel rapporto w/l evita riccia, hemiantus, glossostigma e compagnia bella...
anche il tenellus non lo vedo molto bene... guarda lì direi o saggittaria o cryptocoryne... ciao! |
ho già una piccola cryptocoryne è cresce che una meraviglia...anke l'Hydrocotyle e la vallisneria crscono stupendamente...cmq penso ke il wattaggio sia anke 0,7 ..perchè il litraggio nn è proprio preciso...sono 16 watt su 25,30 litri...
avevo trovato una scheda di valori w/l in relazione alle piante.e l'echino tenellus,la riccia andavano bene a da 0,5 w/l in su... dovrei provare a mettere una lampada in più...o magari mettere due sospese da 10,11 watt... che dici? |
Quote:
dipende cosa hai e che acquario hai...2PL da 11watt credo non sia difficile metterle...cmq prova con la tenellus...dà molte soddisfazioni...io la consiglio! #22 |
su acquaingros ci sono delle plafo della Resun con due T5 da 8 watt..secondo te si potrebbe inserirne una terza....così avrei circa 1 w/l come rapporto..che dici?
|
Quote:
|
ancora opinioni!!! -28d#
|
mi date una mano xfavore!!!!
|
Quote:
|
aspetto consigli!!!
|
Mi metto a origliare anche io perchè sto nella sua situazione di biotopo sufamericano x ram, caridine e cory, con fondo dennerle e ghiaio nero 1/2mm con 200l lordi ( 160scarsi netti) e 2x80W HQL.
|
non so se ci sta molto con il genere di biotopo, ma a me piace molto la glosso..che ne dici?
|
purtroppo alla glosso avevo pensato..però ci vorrebbe un rapporto w/l più alto del mio...e poi ha origini neozelandesi.....fino mi hanno consigliato la echinodorus tenellus... e la riccia che è cosmopolita,ma se la prendo,prendo quella già radicata su un tronco,però ho paura che poi abbia lo stesso inconveniente del muschio di giava,cioè che diventi una rete per i detriti organici(feci,o residui di cibo)
voi che dite? consigli? |
nessuno?
|
costantino980, con l'attrezzatura tecnica attuale non c'è più molto da consigliare......le piante basse, da prato per così dire, necessitano normalmente di molta luce anche per il semplice fatto che sono basse.....scusa il concetto lapalissiano....
La luce perde "potenza" all'aumentare della profondità, quindi ce ne vuole molta perche le piante la ricevano..... Prova la tenellus.....sei al limite, ma potrebbe andare...... ;-) |
O anche la Sagittaria pusilla: non necessita di moltissima luce, forma dei ''pratini'' compatti di 6-10cm, cresce rapidamente ed è sudamericana (anche)..........
Ciao :-) |
allora....sto aumentando il rapporto watt/litro vicino ad 1,quindi vorrei sapere quale e quante sono le piante da prato sudamricane...
sicuramente so il fatto che aumentando la profondità,diminuisce il passaggio della luce...è palese..... |
Quanto cresce in altezza la Sagittaria?
|
La Sagittaria subulata anche 40 cm, mentre la S.pusilla (o per alcuni S.subulata var. pusilla) rimane sui 6-10cm a seconda della luce e della compattezza del prato. Capita cioè che, se troppo compatti tra loro, i stoloni più vecchi possano crescere molto in altezza. Ma in questo caso basta fare delle potature mirate.... :-))
La S. platyphylla invece si attesta intorno ai 15cm.... |
Azz..e io che pensavo di usare la S.subulata per fare un pratino nel mio 54 l....mmh, con 30 W di luce in 54 l mi posso permettere la glosso?
|
Io ho deciso...quasi :-)) Farò un prato di glossostigma micranthemum o riccia ( quale è meglio e magari resta più compatta e bassa sul fondo?), qualche tenellius e una pianta ( echidonorus?) radicata a un tronco, niente di +! Può andare come effetto e come habitat per cory, caridine, aga e bleheri?
|
-''con 30 W di luce in 54 l mi posso permettere la glosso?''
La glosso direi di no. Praticamente è una delle piante da ''prato'' più esigenti e affamate di luce. D'altronde..... quanto è alto l'acquario? Se la colonna d'acqua è bassa....... potresti in teoria anche provarci, ma è un azzardo... Comunque, secondo me, la Sagittaria pusilla potrebbe andar bene, contando anche il fatto che le foglie sono sì lunghe 6-10cm, ma che non rimangono perfettamente verticali, ma si arcuano e si intersecano l'un l'altra..... un bell'effetto isomma. Altre specie invece, come Hemiantus, Micranthemum o Glosso, se non ricevono moooolta luce, si allungano con i fusti anche più di 10cm...... e addio pratino :-)) |
xmasck:
quali sono le dimensioni dell'acquario e quanti Watt ha? Fare un prato di riccia è un'impresa (in fondo è nata come pianta galleggiante o radica su terreno molto umido), nel senso che: è complicato fissarla al fondo; quando cresce, cresce anche in altezza, abbandonando e facendo morire i talli nella parte inferiore; praticamente trattiene tra i talli l'impossibile (rifiuti,resti di cibo, alghe.... e tutto a prova di sifone!!) ed i cory non so se te la tratterebbero bene.... :-)) Non dico che non si può fare, ma va curata e seguita attentamente. Tra Hemianthus e Micranthemum è di più facile coltivazione la prima, per la glosso ho già detto.... :-) Scusa ma non ho capito una cosa: vorresti far radicare un'Echinodorus su di un tronco?!? -05 |
Forse intendeva dire microsorum... comunque, masck, se vuoi mettere i cory ti sconsiglio il pratino... e viceversa.
Loro hanno bisogno di sabbia da rovistare per cercare il cibo che non è stato mangiato. ciao :-) |
La vasca è ( o meglio sarà) 200lordi/160-150netti con 2 HQL da 80W.
Con questa luce va la glosso ( la mia preferita) ? I cory gli daranno problemi? Per quel che riguarda l'echinodorus pensavo a quella a foglie grandi ma il mio era un solo ragionamento estetico, se sai consigliarmi una pianta simile da radicare su un tronco aspetto..... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl