![]() |
acquario per conchigliofili...avete suggerimenti??
ciao a tutti, al momento ho in casa 4 acquari, 2 da 20 lt netti, uno da 210lt nerri e uno da 54lt netti, tutti arredati, piante etc...
il 4° è più alto che profondo e momentaneamente ospita un po' di pesci che mi ha dato in affidamento un'amica. ho visto i conchigliofili e devo dire che mi hanno molto attirata quindi mi chiedevo se potrei in futuro allestire l'acquario di medio litraggio x ospitare questa varietà di pesci. a tal proposito vorrei sapere da voi quanti soggetti potrebbero essere immessi nella vasca, se di una sola o di + specie, che specie mi indichereste in modo da poter scegliere quella di + mio gradimento (o di + facile reperimento)...che tipo di arredamento dovrei avere (sabbia sicuramente, di che tipo?? oltre a ciò..io al momento ho delle anubias bellissime attaccate ad un legno e 2 rocce...mi dispiacerebbe toglierle e mi chiedevo se, sistemate su supporti + adeguati, potrei comunque utilizzarle per creare una sorta di "cintura" sui vetri laterali e posteriore dell'acquario e poi ovvio i famosi guscio...che non saprei bene dove reperire!!!) ah per finire, un'altra cosa..l'illuminazione mi pare di capire che vada benissimo anche poco intensa, mi chiedevo, sporcano molto come pesci? servirebbe quindi un filtraggio bello potente? x curiosità, mi sapete dire indicativamente il prezzo di questi pesci?? non ne ho proprio idea!! grazie mille a tutti coloro che vorranno darmi una mano!! PS. dimenticavo, non sono amante dei litigi quindi in caso preferisco prendere una specie sola ma che bene o male convive tranquillamente piuttosto che avere due specie che poi finiscono x il litigare!! |
acquario per conchigliofili...avete suggerimenti??
ciao a tutti, al momento ho in casa 4 acquari, 2 da 20 lt netti, uno da 210lt nerri e uno da 54lt netti, tutti arredati, piante etc...
il 4° è più alto che profondo e momentaneamente ospita un po' di pesci che mi ha dato in affidamento un'amica. ho visto i conchigliofili e devo dire che mi hanno molto attirata quindi mi chiedevo se potrei in futuro allestire l'acquario di medio litraggio x ospitare questa varietà di pesci. a tal proposito vorrei sapere da voi quanti soggetti potrebbero essere immessi nella vasca, se di una sola o di + specie, che specie mi indichereste in modo da poter scegliere quella di + mio gradimento (o di + facile reperimento)...che tipo di arredamento dovrei avere (sabbia sicuramente, di che tipo?? oltre a ciò..io al momento ho delle anubias bellissime attaccate ad un legno e 2 rocce...mi dispiacerebbe toglierle e mi chiedevo se, sistemate su supporti + adeguati, potrei comunque utilizzarle per creare una sorta di "cintura" sui vetri laterali e posteriore dell'acquario e poi ovvio i famosi guscio...che non saprei bene dove reperire!!!) ah per finire, un'altra cosa..l'illuminazione mi pare di capire che vada benissimo anche poco intensa, mi chiedevo, sporcano molto come pesci? servirebbe quindi un filtraggio bello potente? x curiosità, mi sapete dire indicativamente il prezzo di questi pesci?? non ne ho proprio idea!! grazie mille a tutti coloro che vorranno darmi una mano!! PS. dimenticavo, non sono amante dei litigi quindi in caso preferisco prendere una specie sola ma che bene o male convive tranquillamente piuttosto che avere due specie che poi finiscono x il litigare!! |
ok, ho letto dove prendere le conchiglie!! :D
|
ok, ho letto dove prendere le conchiglie!! :D
|
allora... da quel che ho capito si parla dell'acquario da 54 litri netti.
Secondo me è perfetto per una bella colonia di Neolamprologus Multifasciatus o Lamprologus Similis. Una volta formata la colonia vedrai dei comportamenti spettacolati. Come prezzi siamo tra i 10 ai 15 al pesciolino. Fondo sabbia o ghiaino molto fine... luce consiglio un attinica e un 6500 K... molte conchiglie... possibilità di Anubias o Vallisnerie... sono pesci che sporcano parecchio... Potresti provare anche con altri conchigliofili se vuoi ma alcuni sono molto, molto aggressivi (ocellatus, stappersi). |
allora... da quel che ho capito si parla dell'acquario da 54 litri netti.
Secondo me è perfetto per una bella colonia di Neolamprologus Multifasciatus o Lamprologus Similis. Una volta formata la colonia vedrai dei comportamenti spettacolati. Come prezzi siamo tra i 10 ai 15 al pesciolino. Fondo sabbia o ghiaino molto fine... luce consiglio un attinica e un 6500 K... molte conchiglie... possibilità di Anubias o Vallisnerie... sono pesci che sporcano parecchio... Potresti provare anche con altri conchigliofili se vuoi ma alcuni sono molto, molto aggressivi (ocellatus, stappersi). |
no no...non sono amante dell'aggressività..poi me ne stancherei subito, già lo so!!!
anubias e valli (gigantea nello specifico) sono tra le mie piante preferite quindi...non mi mancano mai!!! come sabbia si deve utilizzare necessariamente quella x acquari o può andare bene anche quella acquistata ai materiali edili (per fare il cemento x intenderci)...??? da qlke parte avevo letto di si, ma vorrei avere conferma prima!!! in caso ovviamente andrebbe bollita x bene!!! ah, strato quanto alto? sui 7cm potrebbe andare?troppo? troppo poco?? x le rocce calcaree quello non è un problema...so già dove trovarle...le chiocciole..escargot!! (anche se sono 1 po' t5roppo grosse x i miei gusti, vedrò se riesco a tovarle non proprio enormi) parli di colonia..quanti soggetti immetteresti?? (cmq si, confermo che ti parlo del 54lt netti...netti nel senso considerando già lo spazio levato dalla sabbia e dagli arredi e dallo spessore dei vetri etc...) che altro che altro.. ah si una curiosità, come mai un'attinica?? e come wattaggio totale? ah ultima cosa, visto che sono 1po' sporcaccioni direi un filtro esterno, magari un eden 501? o sarebbe meglio il 511?? grazie mille x le dritte!!!! ah no, come nn detto...tu hai o hai avuto le 2 specie indicate?? fossi in me x quale opteresti??, |
no no...non sono amante dell'aggressività..poi me ne stancherei subito, già lo so!!!
anubias e valli (gigantea nello specifico) sono tra le mie piante preferite quindi...non mi mancano mai!!! come sabbia si deve utilizzare necessariamente quella x acquari o può andare bene anche quella acquistata ai materiali edili (per fare il cemento x intenderci)...??? da qlke parte avevo letto di si, ma vorrei avere conferma prima!!! in caso ovviamente andrebbe bollita x bene!!! ah, strato quanto alto? sui 7cm potrebbe andare?troppo? troppo poco?? x le rocce calcaree quello non è un problema...so già dove trovarle...le chiocciole..escargot!! (anche se sono 1 po' t5roppo grosse x i miei gusti, vedrò se riesco a tovarle non proprio enormi) parli di colonia..quanti soggetti immetteresti?? (cmq si, confermo che ti parlo del 54lt netti...netti nel senso considerando già lo spazio levato dalla sabbia e dagli arredi e dallo spessore dei vetri etc...) che altro che altro.. ah si una curiosità, come mai un'attinica?? e come wattaggio totale? ah ultima cosa, visto che sono 1po' sporcaccioni direi un filtro esterno, magari un eden 501? o sarebbe meglio il 511?? grazie mille x le dritte!!!! ah no, come nn detto...tu hai o hai avuto le 2 specie indicate?? fossi in me x quale opteresti??, |
Sabbia: va bene quella di fiume
strato: abbastanza alto perchè sono pesci (soprattutto i multifasciatus) che scavano molto e ti rifanno l'acquario lumache: puoi chiedere nei negozi se hanno i gusci di ampullaria vuoti numero: i multifasciatus ti fanno la colonia... io ne ho inserito un trio all'inizio... potresti provare a metterne 3/4, tanto poi si danno da fare loro #21 luci: la luce blu viene spesso consigliata per far risaltare il colore dei pesci... i multi sono grigi, ma hanno dei bei riflessi sugli occhi e sulle pinne filtro esterno: E501 va bene specie: io ho i multi... sono spettacolari... in questo periodo si sono dati alle pulizie di primavera: appena una lumachina striscia sui loro gusci, la prendono e la lanciano a 30 cm di distanza... inoltre le puliscono amorevolmente... inutile dirti che se le sono spostate come gli pareva #18 |
Sabbia: va bene quella di fiume
strato: abbastanza alto perchè sono pesci (soprattutto i multifasciatus) che scavano molto e ti rifanno l'acquario lumache: puoi chiedere nei negozi se hanno i gusci di ampullaria vuoti numero: i multifasciatus ti fanno la colonia... io ne ho inserito un trio all'inizio... potresti provare a metterne 3/4, tanto poi si danno da fare loro #21 luci: la luce blu viene spesso consigliata per far risaltare il colore dei pesci... i multi sono grigi, ma hanno dei bei riflessi sugli occhi e sulle pinne filtro esterno: E501 va bene specie: io ho i multi... sono spettacolari... in questo periodo si sono dati alle pulizie di primavera: appena una lumachina striscia sui loro gusci, la prendono e la lanciano a 30 cm di distanza... inoltre le puliscono amorevolmente... inutile dirti che se le sono spostate come gli pareva #18 |
fantastico!! grazie mille per le super gentili risposte!!!
2 curiosità.. la prima riguarda le dimensioni delle conchiglie...in certi acquari mi sembravano parecchio grosse...mi domandavo come diamine fanno a prenderle e sbatterle di qua e di là che loro sono dei cosini di 4 cm!!! la seconda riguarda l'acquario... ne ho visto uno in un negozio molto bellino, fai conto che come litraggio netto dovrebbe essere sui 60lt, solo che a differenza del mio che è + alto che profondo questo è parecchio lungo e di altezza e profondità uguali (x farti avere un'idea, anche se le dimensioni magari nn corrispondono...x dire, il mio è 60x30x45 H, quello è 70 x 30x30H) al di là del fatto che nn so se c'ho i dindini x prenderlo..a tuo avviso è meglio un acquario + sviluppato in altezza (magari saltano??) o + sviluppato in lunghezza (di solito dovrebbe essere la seconda opzione xkè c'è + sup. di sgambio x l'ossigeno)?? ah altra cosa...acquario aperto o chiuso?? a me piacerebbe aperto ma possono esserci problemi? |
fantastico!! grazie mille per le super gentili risposte!!!
2 curiosità.. la prima riguarda le dimensioni delle conchiglie...in certi acquari mi sembravano parecchio grosse...mi domandavo come diamine fanno a prenderle e sbatterle di qua e di là che loro sono dei cosini di 4 cm!!! la seconda riguarda l'acquario... ne ho visto uno in un negozio molto bellino, fai conto che come litraggio netto dovrebbe essere sui 60lt, solo che a differenza del mio che è + alto che profondo questo è parecchio lungo e di altezza e profondità uguali (x farti avere un'idea, anche se le dimensioni magari nn corrispondono...x dire, il mio è 60x30x45 H, quello è 70 x 30x30H) al di là del fatto che nn so se c'ho i dindini x prenderlo..a tuo avviso è meglio un acquario + sviluppato in altezza (magari saltano??) o + sviluppato in lunghezza (di solito dovrebbe essere la seconda opzione xkè c'è + sup. di sgambio x l'ossigeno)?? ah altra cosa...acquario aperto o chiuso?? a me piacerebbe aperto ma possono esserci problemi? |
per i conchigliofili l'acquario fa bene anche aperto tanto loro stazionano per lo più sul fondo... anche quando mangiano, aspettano che la roba cada (al max arrivano a metà vasca).
Le conchiglie le spostano, fidati... sono molto forti... Secondo me è molto meglio un acquario sviluppato in lunghezza. Ai multifasciatus darebbe sicuramente più spazio perchè quello in alto non lo sfruttano più di tanto Ciao #19 |
per i conchigliofili l'acquario fa bene anche aperto tanto loro stazionano per lo più sul fondo... anche quando mangiano, aspettano che la roba cada (al max arrivano a metà vasca).
Le conchiglie le spostano, fidati... sono molto forti... Secondo me è molto meglio un acquario sviluppato in lunghezza. Ai multifasciatus darebbe sicuramente più spazio perchè quello in alto non lo sfruttano più di tanto Ciao #19 |
ok perfetto, grazie di ttt le delucidazioni...allora...qualcosa mi dice che per natale arriverà l'acquario + sviluppato in lunghezza che nn in altezza...ehehehehehe!!!
in fondo al mio fidanzato avevo promesso che il numero degli acquari (4) non sarebbe aumentato... non ho mai detto però che dimensione e popolazione sarebbero dovuti rimanere stabili!!! #18 #18 #18 #18 #18 |
ok perfetto, grazie di ttt le delucidazioni...allora...qualcosa mi dice che per natale arriverà l'acquario + sviluppato in lunghezza che nn in altezza...ehehehehehe!!!
in fondo al mio fidanzato avevo promesso che il numero degli acquari (4) non sarebbe aumentato... non ho mai detto però che dimensione e popolazione sarebbero dovuti rimanere stabili!!! #18 #18 #18 #18 #18 |
ahahaha giusto... :-D
|
ahahaha giusto... :-D
|
mi chiedevo....vale la pena inserire delle rocce o sarebbero solo di impiccio ai loro spostamenti?
al di là del fatto che al 99% lo dovrei fare xkè la mia acqua è troppo poco dura... e ancora...ha un senso disporre la sabbia in qualche modo particolare (ad esempio facendo in modo che una sponda sia + alta rispetto all'altra etc) oppure sarebbe ttt tempo perso xkè dopo 2 nano-secondi già avrebbero buttato tutto all'aria?? ti va di parlarmi della tua esperienza con le tue creaturine?? nel frattempo io mi leggo i vari post!! :D |
mi chiedevo....vale la pena inserire delle rocce o sarebbero solo di impiccio ai loro spostamenti?
al di là del fatto che al 99% lo dovrei fare xkè la mia acqua è troppo poco dura... e ancora...ha un senso disporre la sabbia in qualche modo particolare (ad esempio facendo in modo che una sponda sia + alta rispetto all'altra etc) oppure sarebbe ttt tempo perso xkè dopo 2 nano-secondi già avrebbero buttato tutto all'aria?? ti va di parlarmi della tua esperienza con le tue creaturine?? nel frattempo io mi leggo i vari post!! :D |
Akomyr, una curiosità: perché suggerisci un'attinica e una 6500k? L'attinica non rischia di far crescere un sacco di alghe in un acquario dove la vegetazione dovrebbe (per esigenze di biotopo) essere piuttosto scarsa? Non sarebbe meglio una classica 4200k a spettro completo?#24
Te lo chiedo perché a me l'attinica piace molto, ma temo le alghe.. |
Akomyr, una curiosità: perché suggerisci un'attinica e una 6500k? L'attinica non rischia di far crescere un sacco di alghe in un acquario dove la vegetazione dovrebbe (per esigenze di biotopo) essere piuttosto scarsa? Non sarebbe meglio una classica 4200k a spettro completo?#24
Te lo chiedo perché a me l'attinica piace molto, ma temo le alghe.. |
Quote:
facendo cambi settimanali del 40% non ho assolutamente alcun problema di alghe. Quelle che crescono sulle rocce sono bellissime e creano un bel'effetto naturale. Sul vetro basta rimuoverle. Cmq ripeto, non più alghe rispetto ai normale acquari. Ciao |
Quote:
facendo cambi settimanali del 40% non ho assolutamente alcun problema di alghe. Quelle che crescono sulle rocce sono bellissime e creano un bel'effetto naturale. Sul vetro basta rimuoverle. Cmq ripeto, non più alghe rispetto ai normale acquari. Ciao |
Quote:
I multifasciatus in assenza di conchiglie si adattano a vivere tra le rocce... con molte conchiglie il problema non si pone.. quindi dipende soprattutto da te... che durezza hai? sabbia: sarebbe tempo perso... la spostano tutta per fare in modo che il cibo gli arrivi proprio vicino alle conchiglie. per quanto riguarda la mia esperienza, te ne parlo più tardi che al mio amico serve il pc :-)) |
Quote:
I multifasciatus in assenza di conchiglie si adattano a vivere tra le rocce... con molte conchiglie il problema non si pone.. quindi dipende soprattutto da te... che durezza hai? sabbia: sarebbe tempo perso... la spostano tutta per fare in modo che il cibo gli arrivi proprio vicino alle conchiglie. per quanto riguarda la mia esperienza, te ne parlo più tardi che al mio amico serve il pc :-)) |
grazie mille akomyr!!!
allora...le rocce esteticamente mi ispirerebbero...non tante, giusto qualcuna che mi possa permettere di ancorare 1 paio di anubias (che come ti dicevo adoro!!!!!!), poi ovvio che prenderei una vagonata di conchiglie x far felici i ciclidini!!! durezza non ti so dire con precisione ma dovrebbe essere 7-7.3 credo di essere l'unica in italia che nn ha bisogno di smezzare l'acqua del rubinetto x gli acquari normali e che nn ha mai avuto problemi di alghe!!!! perfetto, qnd avrai tempo e voglia sono qui pronta ad apprendere qnt + possibile!! |
grazie mille akomyr!!!
allora...le rocce esteticamente mi ispirerebbero...non tante, giusto qualcuna che mi possa permettere di ancorare 1 paio di anubias (che come ti dicevo adoro!!!!!!), poi ovvio che prenderei una vagonata di conchiglie x far felici i ciclidini!!! durezza non ti so dire con precisione ma dovrebbe essere 7-7.3 credo di essere l'unica in italia che nn ha bisogno di smezzare l'acqua del rubinetto x gli acquari normali e che nn ha mai avuto problemi di alghe!!!! perfetto, qnd avrai tempo e voglia sono qui pronta ad apprendere qnt + possibile!! |
Ciao kikkina1984, l'acquario per i multi è veramente spartano, se si considerano i loro "gusti". Le rocce non servono, teoricamente basterebbe solo sabbia (tanta) e conchiglie, ma se ti piace mettere qualche roccetta metticela pure (così ci incastri qualche piantina di anubias), solo fai attenzione a posizionarla molto stabilmente sul vetro dell'acquario perchè i multi a furia di scavare e spostare sabbia potrebbero far crollare le rocce.
Per la sabbia prendila molto fine perchè i multi la spostano prendendola in bocca e risputandola, io l'ho presa da Castorama (sabbia edile silicea fine) a pochi euro (30kg -05 poco meno di 4 euro) tanto anche se ti alza la durezza non è affatto un problema, nel mio acquarietto (50l.) ne avrò messo una decina di kg, abbonda con la sabbia perchè ai pescetti piace. Non contare sulla presenza di piante per tenere bassi i nitrati, ma abbonda invece coi cambi d'acqua. Io li faccio settimanalmente del 20% d'acqua e ho i nitrati a zero o poco più, ma per adesso ho ancora pochissimi pesci (3 adulti e una nidiata di piccoli microscopici). L'acqua di rubinetto in genere è piuttosto dura e per loro va più che bene. Pure io non ho mai usato acqua d'osmosi. |
Ciao kikkina1984, l'acquario per i multi è veramente spartano, se si considerano i loro "gusti". Le rocce non servono, teoricamente basterebbe solo sabbia (tanta) e conchiglie, ma se ti piace mettere qualche roccetta metticela pure (così ci incastri qualche piantina di anubias), solo fai attenzione a posizionarla molto stabilmente sul vetro dell'acquario perchè i multi a furia di scavare e spostare sabbia potrebbero far crollare le rocce.
Per la sabbia prendila molto fine perchè i multi la spostano prendendola in bocca e risputandola, io l'ho presa da Castorama (sabbia edile silicea fine) a pochi euro (30kg -05 poco meno di 4 euro) tanto anche se ti alza la durezza non è affatto un problema, nel mio acquarietto (50l.) ne avrò messo una decina di kg, abbonda con la sabbia perchè ai pescetti piace. Non contare sulla presenza di piante per tenere bassi i nitrati, ma abbonda invece coi cambi d'acqua. Io li faccio settimanalmente del 20% d'acqua e ho i nitrati a zero o poco più, ma per adesso ho ancora pochissimi pesci (3 adulti e una nidiata di piccoli microscopici). L'acqua di rubinetto in genere è piuttosto dura e per loro va più che bene. Pure io non ho mai usato acqua d'osmosi. |
weh ragazzi!!!
oggi ho avuto il verdetto!! :D la mia dolce metà mi ha autorizzata all'acquisto dell'acquario nuovo!!! #19 #19 #19 non disponendo di grandi risorse finanziarie temo che dovrò "accontentarmi" di un pet company da 80lt (netti)..li ho visti all'auchan a porta di roma e vengono sui 100 euro comprensivi di tutto (mobile lampada, riscaldatore, filtro interno che però andrei a sostituire con quello esterno di cui sopra) e come forma è parecchio lungo ma basso e poco profondo..come piacciono a me!!!) come layout avevo pensato ad ua cosa del genere (è vero che il biotopo nn lo richiederebbe ma la mia dolce metà si...sennò i conchigliofili nun me li fa prendere!!!!) allora... l'acquario dovrebbe avere le seguenti misure 80x30x45 posto che lo schemino fa schifo... allora...angolo posteriore sinistro, andre a mettere della sabbia proprio nell'angolino, dove andare ad ancorare della valli gigantea (una, massimo 2 piante) che poi lascerei allungarsi sulla superficie dell'acquario. davanti alla valli, a coprirle i piedini, andrei a mettere una roccia 1po' grandina che impedisca ai multi (o chi x essi) di andare a frugare proprio in quei 2cm di sabbia dove c'è la pianta. x evitare problemi di crolli vari appoggerei la roccia direttamente sul fondo dell'acquario (giusto con mezzo cm di sabbia sotto o cmq qlcs x evitare che si graffi il vetro) e andrei poi a coprirle i piedini con la sabbia, ancorandola quindi x bene. sulla suddetta roccia, se non vi fa proprio schifo andrei a mettere un microsorium windelow...sennò un altro posto nelle mie altre 3 vasche glielo trovo!! angolo posteriore destro...andrei a riciclare delle bellissime anubias barteri belle cresciutelle...le anubias sono ancorate rispettivamente su una roccia e su un legno mopani...ora...la roccia ok, nn c'è problema...x qnt riguarda il legno (che fa una sorta di semicerchio come forma, e andrebbe appoggiato direttamente sulla sabbia, quindi le piante starebbero rasoterra) dicevo...il legno nel tanganica nn ci dovrebbe essere però questo qui è assolutamente ricoperto dalle anubias quindi non si vede che è legno...si vedono solo le piante... posso inserirlo cmq oppure potrebbe causare problemi all'acqua e quindi è opportuno che vada a sostituirlo con delle altre rocce?? x me è assolutamente indifferente a livello di "lavoro". questo sarebbe l'arredamento x me medesima (e dolce metà)...credete che siano eccessive le piante?? venendo poi alla sabbia...al di là della finezza della stessa, secondo voi ql sarebbe il colore migliore? sabbia chiara o sabbia scura?? io una foto me la sarei fatta...visto che i multi (o chi x essi ripeto) sono molto chiari suppongo risalterebbero meglio su una sabbia scura...che dite?? venendo ai gusci... quanti ne dovrei mettere??? cioè, indicativamente, c'è un numero "giusto"? che ne so...una 20ina tutte in un punto...lasciando libero il resto dell'acquario (conscia del fatto che se li porteranno dove pippa gli pare) oppure sarebbe meglio + o meno riempire tutto il fondo dell'acquario??? che mi dite, che mi dite??? allego schemino idiota! :D ah dimenticavo... ponendo di trovare 1 sabbia scura...che tipo di sfondo dovrei mettere?? allora, sfondo 3D assolutamente impossibile da fare..quindi meglio uno sfondo di pietre o uno sfondo monocolore (blu o nero)?? http://img528.imageshack.us/img528/8...nicaqu8.th.png http://img528.imageshack.us/images/thpix.gif |
weh ragazzi!!!
oggi ho avuto il verdetto!! :D la mia dolce metà mi ha autorizzata all'acquisto dell'acquario nuovo!!! #19 #19 #19 non disponendo di grandi risorse finanziarie temo che dovrò "accontentarmi" di un pet company da 80lt (netti)..li ho visti all'auchan a porta di roma e vengono sui 100 euro comprensivi di tutto (mobile lampada, riscaldatore, filtro interno che però andrei a sostituire con quello esterno di cui sopra) e come forma è parecchio lungo ma basso e poco profondo..come piacciono a me!!!) come layout avevo pensato ad ua cosa del genere (è vero che il biotopo nn lo richiederebbe ma la mia dolce metà si...sennò i conchigliofili nun me li fa prendere!!!!) allora... l'acquario dovrebbe avere le seguenti misure 80x30x45 posto che lo schemino fa schifo... allora...angolo posteriore sinistro, andre a mettere della sabbia proprio nell'angolino, dove andare ad ancorare della valli gigantea (una, massimo 2 piante) che poi lascerei allungarsi sulla superficie dell'acquario. davanti alla valli, a coprirle i piedini, andrei a mettere una roccia 1po' grandina che impedisca ai multi (o chi x essi) di andare a frugare proprio in quei 2cm di sabbia dove c'è la pianta. x evitare problemi di crolli vari appoggerei la roccia direttamente sul fondo dell'acquario (giusto con mezzo cm di sabbia sotto o cmq qlcs x evitare che si graffi il vetro) e andrei poi a coprirle i piedini con la sabbia, ancorandola quindi x bene. sulla suddetta roccia, se non vi fa proprio schifo andrei a mettere un microsorium windelow...sennò un altro posto nelle mie altre 3 vasche glielo trovo!! angolo posteriore destro...andrei a riciclare delle bellissime anubias barteri belle cresciutelle...le anubias sono ancorate rispettivamente su una roccia e su un legno mopani...ora...la roccia ok, nn c'è problema...x qnt riguarda il legno (che fa una sorta di semicerchio come forma, e andrebbe appoggiato direttamente sulla sabbia, quindi le piante starebbero rasoterra) dicevo...il legno nel tanganica nn ci dovrebbe essere però questo qui è assolutamente ricoperto dalle anubias quindi non si vede che è legno...si vedono solo le piante... posso inserirlo cmq oppure potrebbe causare problemi all'acqua e quindi è opportuno che vada a sostituirlo con delle altre rocce?? x me è assolutamente indifferente a livello di "lavoro". questo sarebbe l'arredamento x me medesima (e dolce metà)...credete che siano eccessive le piante?? venendo poi alla sabbia...al di là della finezza della stessa, secondo voi ql sarebbe il colore migliore? sabbia chiara o sabbia scura?? io una foto me la sarei fatta...visto che i multi (o chi x essi ripeto) sono molto chiari suppongo risalterebbero meglio su una sabbia scura...che dite?? venendo ai gusci... quanti ne dovrei mettere??? cioè, indicativamente, c'è un numero "giusto"? che ne so...una 20ina tutte in un punto...lasciando libero il resto dell'acquario (conscia del fatto che se li porteranno dove pippa gli pare) oppure sarebbe meglio + o meno riempire tutto il fondo dell'acquario??? che mi dite, che mi dite??? allego schemino idiota! :D ah dimenticavo... ponendo di trovare 1 sabbia scura...che tipo di sfondo dovrei mettere?? allora, sfondo 3D assolutamente impossibile da fare..quindi meglio uno sfondo di pietre o uno sfondo monocolore (blu o nero)?? http://img528.imageshack.us/img528/8...nicaqu8.th.pnghttp://img528.imageshack.us/images/thpix.gif |
ah e ancora..che mi dite di ocellatus, leleupi e brevis?
possono essere considerati alla stregua dei multi (a livello di dimensioni, robustezza, facilità riproduttiva) o no? |
ah e ancora..che mi dite di ocellatus, leleupi e brevis?
possono essere considerati alla stregua dei multi (a livello di dimensioni, robustezza, facilità riproduttiva) o no? |
leleupi: vasca troppo piccola. Sono pesci imprevedibili.
ocellatus: una coppia e non di più. In una vasca di 300 litri non riuscivo a tenere più di un maschio e 2-3 femmine. I brevis una coppia. Scegli o i brevis (forse sono la scelta migliore) oppure gli ocellatus. Comunque conviene forse rimanere sui multifasciatus che formano una specie di colonia. Quote:
|
leleupi: vasca troppo piccola. Sono pesci imprevedibili.
ocellatus: una coppia e non di più. In una vasca di 300 litri non riuscivo a tenere più di un maschio e 2-3 femmine. I brevis una coppia. Scegli o i brevis (forse sono la scelta migliore) oppure gli ocellatus. Comunque conviene forse rimanere sui multifasciatus che formano una specie di colonia. Quote:
|
nada allora..meglio optare x conchigliofili da colonia...
ma i similis si trovano in giro o si trovano solo i multi?? |
nada allora..meglio optare x conchigliofili da colonia...
ma i similis si trovano in giro o si trovano solo i multi?? |
Dipende dal tuo "pusher" di pesci. Va a periodi però. Sicuramente il similis mi sembra meno diffuso.
Livio Quote:
|
Dipende dal tuo "pusher" di pesci. Va a periodi però. Sicuramente il similis mi sembra meno diffuso.
Livio Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl