![]() |
cominciamo da 300 ....vuoto!foto pg.7
Allora ragazzi i prossimi giorni arriverà la vasca.
Le mie intenzioni sono di riceare un biotopo sudamericano (nel limite del possibile) con ciclidi nani. Partiamo dal fondo,mi piacerebbe una terra allofana molto bella e naturale voi che dite? :-) :-) :-) |
cominciamo da 300 ....vuoto!foto pg.7
Allora ragazzi i prossimi giorni arriverà la vasca.
Le mie intenzioni sono di riceare un biotopo sudamericano (nel limite del possibile) con ciclidi nani. Partiamo dal fondo,mi piacerebbe una terra allofana molto bella e naturale voi che dite? :-) :-) :-) |
Su questo tema non saprei consigliarti, ho esperienza solo con La Flourite.
Meglio attendere chi ha gia usato quel tipo di fondo. PS: Non fare la cavolata che ho fatto io! Se vuoi metterci uno sfondo nero... fallo subito con la vasca adagiata di lato. Ti risparmierai svariate imprecazioni! :-D :-D :-D |
Su questo tema non saprei consigliarti, ho esperienza solo con La Flourite.
Meglio attendere chi ha gia usato quel tipo di fondo. PS: Non fare la cavolata che ho fatto io! Se vuoi metterci uno sfondo nero... fallo subito con la vasca adagiata di lato. Ti risparmierai svariate imprecazioni! :-D :-D :-D |
andrea 66, vuoi realizzare un biotopo abbastanza rigoroso, oppure una vasca piantumata in cui i nani possono trovarsi ugualmente bene? #24
Nel secondo caso invece della terra allofana, consiglio del ghiaietto di quarzo fine ;-) |
andrea 66, vuoi realizzare un biotopo abbastanza rigoroso, oppure una vasca piantumata in cui i nani possono trovarsi ugualmente bene? #24
Nel secondo caso invece della terra allofana, consiglio del ghiaietto di quarzo fine ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
andrea 66, che vasca sarà? dicci di più anche su quella! :-))
|
andrea 66, che vasca sarà? dicci di più anche su quella! :-))
|
Quote:
Certo sempre nel limite del possibile o delle mie capacità :-)) :-)) |
Quote:
Certo sempre nel limite del possibile o delle mie capacità :-)) :-)) |
Quote:
|
Quote:
|
andrea 66, hai detto nulla... manca poco.. non tutto!!!! hai gia fatto un giro nella sezione allestimenti? ;-)
|
andrea 66, hai detto nulla... manca poco.. non tutto!!!! hai gia fatto un giro nella sezione allestimenti? ;-)
|
Tutto intendevo ubo e atomizzatore co2 fondo piante e dilemma elettrovalvola sì o no ? #24 #24 #24
|
Tutto intendevo ubo e atomizzatore co2 fondo piante e dilemma elettrovalvola sì o no ? #24 #24 #24
|
andrea 66, bhe.. l'elettrovalvola, visto che devi fare un sud americano (quindi valori bassi di ph) ti conviene metterla se metti un controller per il ph... altrimenti dovrai dare co2 continuamente per tenere giu i valori... quindi l'elettrovalvola non ti serve... #24
|
andrea 66, bhe.. l'elettrovalvola, visto che devi fare un sud americano (quindi valori bassi di ph) ti conviene metterla se metti un controller per il ph... altrimenti dovrai dare co2 continuamente per tenere giu i valori... quindi l'elettrovalvola non ti serve... #24
|
|GIAK|, per acidificare "in amazzonia" si usa prevalentemente la torba ;-)
andrea 66, se vuoi fare un biotopo rigoroso, vai a vedere nella sez. biotopi la vasca di entropy (50 litri Rio Negro): spettacolare!! Non perdere il topic Acque nere dell'Amazzonia... c'è spiegato di tutto e di più su come allestire ed acidificare ;-) |
|GIAK|, per acidificare "in amazzonia" si usa prevalentemente la torba ;-)
andrea 66, se vuoi fare un biotopo rigoroso, vai a vedere nella sez. biotopi la vasca di entropy (50 litri Rio Negro): spettacolare!! Non perdere il topic Acque nere dell'Amazzonia... c'è spiegato di tutto e di più su come allestire ed acidificare ;-) |
Oltre a suggerirti di seguire i consigli sopra, perchè non pensi anche ad una coppia di scalari colorazione wild? Ce li vedrei proprio ma proprio bene.... :-)) ;-)
|
Oltre a suggerirti di seguire i consigli sopra, perchè non pensi anche ad una coppia di scalari colorazione wild? Ce li vedrei proprio ma proprio bene.... :-)) ;-)
|
Paolo Piccinelli, si lo so... ma lui ha l'impianto co2... e non ha parlato di torba.. bho.. certo io la userei, tra l'altro a me piace molto il colore ambrato... solo che non posso averlo... se metto torba tiro giu troppo i valori... #23
|
Paolo Piccinelli, si lo so... ma lui ha l'impianto co2... e non ha parlato di torba.. bho.. certo io la userei, tra l'altro a me piace molto il colore ambrato... solo che non posso averlo... se metto torba tiro giu troppo i valori... #23
|
|GIAK|, con la co2, anche a kh non misurabile, fatichi molto a scendere sotto ph 6,5... per ph davvero "amazzonici" la torba è imprescindibile.
Nel mio 300 litri ho abbassato con torba a 6,2 e poi controllo le piccole oscillazioni giornalienre (più o meno 0,05) con la co2 ;-) |
|GIAK|, con la co2, anche a kh non misurabile, fatichi molto a scendere sotto ph 6,5... per ph davvero "amazzonici" la torba è imprescindibile.
Nel mio 300 litri ho abbassato con torba a 6,2 e poi controllo le piccole oscillazioni giornalienre (più o meno 0,05) con la co2 ;-) |
Paolo Piccinelli, bhe.. questo non l'ho mai provato.. quindi mi fido ciecamente :-)) cmq sia.. che ci fai tu con una vasca a kh1?
|
Paolo Piccinelli, bhe.. questo non l'ho mai provato.. quindi mi fido ciecamente :-)) cmq sia.. che ci fai tu con una vasca a kh1?
|
Quote:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0 :-)) |
Quote:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0 :-)) |
Paolo Piccinelli, grazie dei consigli ora vado a leggermi i topic che mi hai indicato comunque con ph 6.5 penso di accontentarmi.
Almeno per ora sai la mia esperienza è limitata non vorrei combinare dei guai troppo grossi. #23 #23 #23 |
Paolo Piccinelli, grazie dei consigli ora vado a leggermi i topic che mi hai indicato comunque con ph 6.5 penso di accontentarmi.
Almeno per ora sai la mia esperienza è limitata non vorrei combinare dei guai troppo grossi. #23 #23 #23 |
Paolo Piccinelli, illuminami sulle piante meglio poche essenze diverse o ci si può sbizzarrire con molti tipi diversi sempre restando dentro il contesto del biotopo? #23 #23 #23 #23
|
Paolo Piccinelli, illuminami sulle piante meglio poche essenze diverse o ci si può sbizzarrire con molti tipi diversi sempre restando dentro il contesto del biotopo? #23 #23 #23 #23
|
Per me meglio 3-4 essenze in tutto con più piante ciascuna... più simile alla natura ;-)
|
Per me meglio 3-4 essenze in tutto con più piante ciascuna... più simile alla natura ;-)
|
Paolo Piccinelli, io vorrei ricreare un biotopo per A.Trifasciata , Otocinclus vittatus (che mi piacciono moltissimo), paracheirodon simulans (penso che siano di un'altro areale ma mi piacciono moltissimo) e corydoras (che non saprei che ra zza e se metterli per non compromettere le eventuali riproduzioni anche se avrei la vasca da 30 lt da poter usare per questo scopo.
Secondo te che piante è meglio mettere e questa popolazione può andare se si in che numero? :-) |
Paolo Piccinelli, io vorrei ricreare un biotopo per A.Trifasciata , Otocinclus vittatus (che mi piacciono moltissimo), paracheirodon simulans (penso che siano di un'altro areale ma mi piacciono moltissimo) e corydoras (che non saprei che ra zza e se metterli per non compromettere le eventuali riproduzioni anche se avrei la vasca da 30 lt da poter usare per questo scopo.
Secondo te che piante è meglio mettere e questa popolazione può andare se si in che numero? :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl