![]() |
problemi...
ho un problema con i miei due ramirezi...ho la femmina che da due giorni(subito dopo la deposizione) si comporta in modo strano: ha le pinne tutte ritratte, si muove a scatti e continua a strusciarti dappertutto e inoltre respira abbastanza velocemente...il maschio fa lo stesso ma al contrario suo si struscia meno frequentemente e ha le pinne tutte spiegate..i valori dell'acqua sono normali ph:6.5 kh:3 gh:non misurabile no3:15mg/l no2:assenti
sapete cosa può essere???e nel caso cosa posso usare?? se può servire vi basti sapere che nel corso di 1 mese mi sono morti 9 neon inspiegabilmente attendo notizie!!!! |
problemi...
ho un problema con i miei due ramirezi...ho la femmina che da due giorni(subito dopo la deposizione) si comporta in modo strano: ha le pinne tutte ritratte, si muove a scatti e continua a strusciarti dappertutto e inoltre respira abbastanza velocemente...il maschio fa lo stesso ma al contrario suo si struscia meno frequentemente e ha le pinne tutte spiegate..i valori dell'acqua sono normali ph:6.5 kh:3 gh:non misurabile no3:15mg/l no2:assenti
sapete cosa può essere???e nel caso cosa posso usare?? se può servire vi basti sapere che nel corso di 1 mese mi sono morti 9 neon inspiegabilmente attendo notizie!!!! |
Quote:
Intanto aumenta la temp. fino a 30C° aerando. Ciao |
Quote:
Intanto aumenta la temp. fino a 30C° aerando. Ciao |
ah ok no guarda lesioni non ce ne sono...avevo letto sul sito di cinghialo che questi parassiti non vivono oltre i 30 gradi..secondo te posso provare ad aumentarla anche a un po più di gradi???per esempio 31 32???ovviamente per poco tempo
|
ah ok no guarda lesioni non ce ne sono...avevo letto sul sito di cinghialo che questi parassiti non vivono oltre i 30 gradi..secondo te posso provare ad aumentarla anche a un po più di gradi???per esempio 31 32???ovviamente per poco tempo
|
no adesso sto vedendo che sia il maschio che la femmina hanno dei tagletti piccolissimi bianchi sul muso...anche se però il maschio continua ad utilizzare tutte le pinne...coma mi consigli di fare?? mi dispiace ma vasche di riserva non ne ho tranne stasera che un mio amico mi deve dare un acquario da 80 lt ma comunque e tutto da pulire e comunque non avrei neanche il filtro maturato...ho soltanto una vasca di a forma di tronco di piramide esagonale ma è privo sia di ossigenatore(non lo ho neanche in quello grande) che di filtro...che posso fare???mi dispiace perderli visto che comunque sono una coppia che già ha deposto una volta....
|
no adesso sto vedendo che sia il maschio che la femmina hanno dei tagletti piccolissimi bianchi sul muso...anche se però il maschio continua ad utilizzare tutte le pinne...coma mi consigli di fare?? mi dispiace ma vasche di riserva non ne ho tranne stasera che un mio amico mi deve dare un acquario da 80 lt ma comunque e tutto da pulire e comunque non avrei neanche il filtro maturato...ho soltanto una vasca di a forma di tronco di piramide esagonale ma è privo sia di ossigenatore(non lo ho neanche in quello grande) che di filtro...che posso fare???mi dispiace perderli visto che comunque sono una coppia che già ha deposto una volta....
|
Tratta con un antiparassitario come il contraick o il costawert, direttamente in vasca principale, aerando 24/24h.
Con la temperatura non superare i 30C°. Ciao |
Tratta con un antiparassitario come il contraick o il costawert, direttamente in vasca principale, aerando 24/24h.
Con la temperatura non superare i 30C°. Ciao |
adesso anche senza usare l'antiparassitario le cose sono tornate quasi alla normalità per la femmina nel senso che apre le pinne più frequentemente e non si struscia più
mentre adesso è il maschio che comunque ha sempre le pinne aperte però non nuota e rimane sempre sul fondo...cause??? |
adesso anche senza usare l'antiparassitario le cose sono tornate quasi alla normalità per la femmina nel senso che apre le pinne più frequentemente e non si struscia più
mentre adesso è il maschio che comunque ha sempre le pinne aperte però non nuota e rimane sempre sul fondo...cause??? |
ragazzi per favore aiutatemi xkè mi stanno morendo tutti i pesci...e i sintomi sono tutti gli stessi:pinne chiuse e difficoltà nel nuoto....vado con il costawert?!?!!??!
|
ragazzi per favore aiutatemi xkè mi stanno morendo tutti i pesci...e i sintomi sono tutti gli stessi:pinne chiuse e difficoltà nel nuoto....vado con il costawert?!?!!??!
|
ok mi sono accorto adesso che la femmina di ramirezi ha le feci bianche e che il maschio ha la pancia molto grossa!!!stessi sintomi li hanno gli scalari!!!!che faccio???
|
ok mi sono accorto adesso che la femmina di ramirezi ha le feci bianche e che il maschio ha la pancia molto grossa!!!stessi sintomi li hanno gli scalari!!!!che faccio???
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ti è stato indicato un trattamento che non hai effettuato, e nelle ore a seguire hai riferito che i pesci erono tornati alla normalità, ed ora a distanza di un giorno, chiedi ancora aiuto per una sintomatologia completamente diversa. A mio avviso devi porre più attenzione durante l'osservazione dei pesci e riportare con calma i sintomi meramente in atto: - Controllare nello specifico i valori acquatici, N02, N03 e PH - Riferire sulla vasca e i suoi abintanti - Riportare il tipo di alimentazione somministrato - Osservare e riportare con attenzione la sintomatologia in atto. |
Quote:
Quote:
Quote:
Ti è stato indicato un trattamento che non hai effettuato, e nelle ore a seguire hai riferito che i pesci erono tornati alla normalità, ed ora a distanza di un giorno, chiedi ancora aiuto per una sintomatologia completamente diversa. A mio avviso devi porre più attenzione durante l'osservazione dei pesci e riportare con calma i sintomi meramente in atto: - Controllare nello specifico i valori acquatici, N02, N03 e PH - Riferire sulla vasca e i suoi abintanti - Riportare il tipo di alimentazione somministrato - Osservare e riportare con attenzione la sintomatologia in atto. |
dunque: per quanto riguarda il ph:6.5, gli no2:0 e gli no3:15mg/l
per quanto riguarda i pesci: coppia di scalari, coppia di apistogramma ramirezi coppia di apistogramma caucatuoides, un ancistrus, un pelvicacrhomis (femmina). per quanto riguarda i sintomi: i pesci poche volte si strusciano su tt : sabbia, legni noci di cocco, foglie delle piante, ma allo stesso tempo gli scalari e gli apistogramma ramirezi hanno le feci bianche e il maschio di ramirezi ha le pinne tutte spiegate ma a mio avviso ha la pancia gonfia e comunque sta sempre sul fondo e non mangia. in più oggi è morto l'undicesimo neon e sinceramente non capisco il perchè visto che i valori dell'acqua sono nella norma...qsto è tt...almeno spero :-) |
dunque: per quanto riguarda il ph:6.5, gli no2:0 e gli no3:15mg/l
per quanto riguarda i pesci: coppia di scalari, coppia di apistogramma ramirezi coppia di apistogramma caucatuoides, un ancistrus, un pelvicacrhomis (femmina). per quanto riguarda i sintomi: i pesci poche volte si strusciano su tt : sabbia, legni noci di cocco, foglie delle piante, ma allo stesso tempo gli scalari e gli apistogramma ramirezi hanno le feci bianche e il maschio di ramirezi ha le pinne tutte spiegate ma a mio avviso ha la pancia gonfia e comunque sta sempre sul fondo e non mangia. in più oggi è morto l'undicesimo neon e sinceramente non capisco il perchè visto che i valori dell'acqua sono nella norma...qsto è tt...almeno spero :-) |
dunque: per quanto riguarda il ph:6.5, gli no2:0 e gli no3:15mg/l
per quanto riguarda i pesci: coppia di scalari, coppia di apistogramma ramirezi coppia di apistogramma caucatuoides, un ancistrus, un pelvicacrhomis (femmina). per quanto riguarda i sintomi: i pesci poche volte si strusciano su tt : sabbia, legni noci di cocco, foglie delle piante, ma allo stesso tempo gli scalari e gli apistogramma ramirezi hanno le feci bianche e il maschio di ramirezi ha le pinne tutte spiegate ma a mio avviso ha la pancia gonfia e comunque sta sempre sul fondo e non mangia. in più oggi è morto l'undicesimo neon e sinceramente non capisco il perchè visto che i valori dell'acqua sono nella norma...qsto è tt...almeno spero :-) |
dunque: per quanto riguarda il ph:6.5, gli no2:0 e gli no3:15mg/l
per quanto riguarda i pesci: coppia di scalari, coppia di apistogramma ramirezi coppia di apistogramma caucatuoides, un ancistrus, un pelvicacrhomis (femmina). per quanto riguarda i sintomi: i pesci poche volte si strusciano su tt : sabbia, legni noci di cocco, foglie delle piante, ma allo stesso tempo gli scalari e gli apistogramma ramirezi hanno le feci bianche e il maschio di ramirezi ha le pinne tutte spiegate ma a mio avviso ha la pancia gonfia e comunque sta sempre sul fondo e non mangia. in più oggi è morto l'undicesimo neon e sinceramente non capisco il perchè visto che i valori dell'acqua sono nella norma...qsto è tt...almeno spero :-) |
Dimensioni acquario e alimentazione?
Probabilmente vi sono in atto contestualmente più patologie. |
Dimensioni acquario e alimentazione?
Probabilmente vi sono in atto contestualmente più patologie. |
l'acquario è un 120 litri dimensioni 100 x 30 per quanto riguarda l'alimentazione uso il mangime in scaglie(sera vipan) il pomeriggio e in granuli la sera (sera granulat menù)
comunque già da stasera ho iniziato il trattamento con il costawert(perchè comunque i pesci continuano ugualmente a strusciarsi) e prima di farlo ho cambiato 20 lt di acqua(dopo averlo fatto il maschio ramirezi si è rinvigorito un po), ho tolto il carbone e ho innalzato la temperatura a 30° ho sbagliato qlksa??? |
l'acquario è un 120 litri dimensioni 100 x 30 per quanto riguarda l'alimentazione uso il mangime in scaglie(sera vipan) il pomeriggio e in granuli la sera (sera granulat menù)
comunque già da stasera ho iniziato il trattamento con il costawert(perchè comunque i pesci continuano ugualmente a strusciarsi) e prima di farlo ho cambiato 20 lt di acqua(dopo averlo fatto il maschio ramirezi si è rinvigorito un po), ho tolto il carbone e ho innalzato la temperatura a 30° ho sbagliato qlksa??? |
allora dopo le prime 12 h di trattamento con il costawert la femmina si stà riprendendo alla grande nel senso che stà di nuovo tornando a colorarsi e non si struscia più!!!!! però ora quello che mi preoccupa è il maschio: no ha perso la sua colorazione anzi quando stà direttamente sotto la luce mostra i suoi colori naturali ma il problema, anzi, i problemi sono fondamentalmente 2: ha una pancia molto gonfia e stà sempre in suprfice lasciandosi quasi trasportare dalla corrente ( direi che non ha per niente voglia di nuotare) che cosa credi che sia???e che posso fare??
|
allora dopo le prime 12 h di trattamento con il costawert la femmina si stà riprendendo alla grande nel senso che stà di nuovo tornando a colorarsi e non si struscia più!!!!! però ora quello che mi preoccupa è il maschio: no ha perso la sua colorazione anzi quando stà direttamente sotto la luce mostra i suoi colori naturali ma il problema, anzi, i problemi sono fondamentalmente 2: ha una pancia molto gonfia e stà sempre in suprfice lasciandosi quasi trasportare dalla corrente ( direi che non ha per niente voglia di nuotare) che cosa credi che sia???e che posso fare??
|
inoltre penso di non riuscire a comprare un aereatore prima di settimana prossima...
|
inoltre penso di non riuscire a comprare un aereatore prima di settimana prossima...
|
inoltre penso di non riuscire a comprare un aereatore prima di settimana prossima...
|
inoltre penso di non riuscire a comprare un aereatore prima di settimana prossima...
|
c'è qualcuno?????
|
c'è qualcuno?????
|
la situazone del maschi pare essere differene.sela re3spirazione risluta accellerata poterebbe eaver contratto una batterosi di natura da stabilire,.personalmente lo isolerei in vaca con del batopur direct.sentimo poli cosa ne pensa
|
la situazone del maschi pare essere differene.sela re3spirazione risluta accellerata poterebbe eaver contratto una batterosi di natura da stabilire,.personalmente lo isolerei in vaca con del batopur direct.sentimo poli cosa ne pensa
|
il costawert non va bene?? e comunquè ho il problema di avere una vasca da soli sei litri senza filtro e senza ossigenatore(che comunque non è presente neanche nella vasca grande)...questà però è una vaschetta aperta teoricamente l'ossigeno non dovrebbe arrivare lo stesso???per favore è urgente come cosa cm ho detto mi dispiacerebbe perderlo perchè comunque ha già fatto una nidiata con la femmina...
ps. la respirazione è accellerata |
il costawert non va bene?? e comunquè ho il problema di avere una vasca da soli sei litri senza filtro e senza ossigenatore(che comunque non è presente neanche nella vasca grande)...questà però è una vaschetta aperta teoricamente l'ossigeno non dovrebbe arrivare lo stesso???per favore è urgente come cosa cm ho detto mi dispiacerebbe perderlo perchè comunque ha già fatto una nidiata con la femmina...
ps. la respirazione è accellerata |
Giusto il trattamento con il costawert per la parassitosi, però da quanto riferito (gonfiore addominale e respirazione accellerata) è presente anche verosimilmente una infezione agli organi interni.
Pertanto, a fine costawert è necessario cambio di acqua e carbone attivo per 24h. Successivamente, concordando con lele consiglio un trattamento con bactopur direct, tenendo ben presente che non sarà per nulla facile eradicare tale importante patologia. Ciao |
Giusto il trattamento con il costawert per la parassitosi, però da quanto riferito (gonfiore addominale e respirazione accellerata) è presente anche verosimilmente una infezione agli organi interni.
Pertanto, a fine costawert è necessario cambio di acqua e carbone attivo per 24h. Successivamente, concordando con lele consiglio un trattamento con bactopur direct, tenendo ben presente che non sarà per nulla facile eradicare tale importante patologia. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl