![]() |
EXTREME PHOS consigli sull'uso
Salve, ho acquistato le resine in oggetto insieme ad un postfiltro e al misuratore tds.
Premesso che il mio problema non sono i fosfati (non rilevabili), ma i silicati decisamente alti, la extreme phos ogni quanto si puo' supporre che debba essere cambiata? La vasca e' un 50 litri lordi. I silicati in vasca il test della jbl li rileva a 2. Adesso l'acqua, con il postfiltro installato entra a 420 nell'impianto ad osmosi ed esce a 0, quindi posso supporre che non inseriro' piu' silicati in vasca tramite l'acqua dei rabbocchi. Le resine vengono utilizzate in una calzetta inserita nel filtro della tunze. Non ho un letto fluido. Grazie per le eventuali indicazioni che vorrete fornirmi. |
EXTREME PHOS consigli sull'uso
Salve, ho acquistato le resine in oggetto insieme ad un postfiltro e al misuratore tds.
Premesso che il mio problema non sono i fosfati (non rilevabili), ma i silicati decisamente alti, la extreme phos ogni quanto si puo' supporre che debba essere cambiata? La vasca e' un 50 litri lordi. I silicati in vasca il test della jbl li rileva a 2. Adesso l'acqua, con il postfiltro installato entra a 420 nell'impianto ad osmosi ed esce a 0, quindi posso supporre che non inseriro' piu' silicati in vasca tramite l'acqua dei rabbocchi. Le resine vengono utilizzate in una calzetta inserita nel filtro della tunze. Non ho un letto fluido. Grazie per le eventuali indicazioni che vorrete fornirmi. |
Stephy, le resine lavorano eliminando sia i silicati che i fosfati e vanno bene anche utilizzate in una calza .
Le resine vanno sostituite quando i valori che avrai in vasca si alzeranno, poichè, non avendo un letto fluido per poter vedere i valori in uscita dello stesso non riesci a misurare i valori dell'acqua trattata. La prima volta avranno una durata inferiore ma se utilizzi anche un post osmosi e non reintegri piu silicati la durata delle stesse aumenterà . Dopo qualhe giorno dall'inserimento misura i valori. Dopo una settimana rincontrolla il tutto e se vedi che restano costanti sostituiscile con delle nuove. In seguito potrai sostituirle una volta al mese se vuoi tenerle fisse o se noti che i valori aumentano. Controlla sempre i valori in vasca e se i valori diventano non misurabili puoi anche tranquillamente toglierle o ridurne il dosaggio. |
Stephy, le resine lavorano eliminando sia i silicati che i fosfati e vanno bene anche utilizzate in una calza .
Le resine vanno sostituite quando i valori che avrai in vasca si alzeranno, poichè, non avendo un letto fluido per poter vedere i valori in uscita dello stesso non riesci a misurare i valori dell'acqua trattata. La prima volta avranno una durata inferiore ma se utilizzi anche un post osmosi e non reintegri piu silicati la durata delle stesse aumenterà . Dopo qualhe giorno dall'inserimento misura i valori. Dopo una settimana rincontrolla il tutto e se vedi che restano costanti sostituiscile con delle nuove. In seguito potrai sostituirle una volta al mese se vuoi tenerle fisse o se noti che i valori aumentano. Controlla sempre i valori in vasca e se i valori diventano non misurabili puoi anche tranquillamente toglierle o ridurne il dosaggio. |
Forwater, grazie mille per la spiegazione. :-)
E complimenti per gli ottimi prodotti. |
Forwater, grazie mille per la spiegazione. :-)
E complimenti per gli ottimi prodotti. |
Quote:
|
Quote:
|
#28 io le ho aquistate da qualche giorno e le stò provando,ma devo dire che ho un po di problemi:mi si è itorbidita l'acqua nonostante le ho sciaquate con acqua calda come da istruzioni,sono 3 giorni che girano nel letto fluido e ancora perdono pulviscolo arancione e vi assicuro che il letto fludo e al minimo #24 .Non so piu che fare sono costretto a lavare la lalna quasi 2 volte al giorno ed in piu' lo schiumatoio non mi schiuma piu' -20
|
#28 io le ho aquistate da qualche giorno e le stò provando,ma devo dire che ho un po di problemi:mi si è itorbidita l'acqua nonostante le ho sciaquate con acqua calda come da istruzioni,sono 3 giorni che girano nel letto fluido e ancora perdono pulviscolo arancione e vi assicuro che il letto fludo e al minimo #24 .Non so piu che fare sono costretto a lavare la lalna quasi 2 volte al giorno ed in piu' lo schiumatoio non mi schiuma piu' -20
|
oggi disperato ho deciso di tirarle via ,continuavano a scaricare acqua arancione in vasca #09
|
oggi disperato ho deciso di tirarle via ,continuavano a scaricare acqua arancione in vasca #09
|
Quote:
|
Quote:
|
Le resine posso essere usate nel letto fluido anche senza lavarle e buttando i primi litri di acqua rossa che fuoriesce ... dopo qualche litro di acqua non esce piu rossa...
Il movimento all'interno del filtro a letto fluido non deve essere violento e basta che vi sia un leggero passaggio di acqua. L'importante è che sia presente la spugna in alto. Le resine a base di ferro tendono a rilasciare polvere se vengono sfregate e se subiscono un forte movimento anche se la resina è completamente insolubile e non rilascia ferro. cesarino.cv77, che tipo di filtro a letto fluido hai? Hai le spugne all'interno? |
Le resine posso essere usate nel letto fluido anche senza lavarle e buttando i primi litri di acqua rossa che fuoriesce ... dopo qualche litro di acqua non esce piu rossa...
Il movimento all'interno del filtro a letto fluido non deve essere violento e basta che vi sia un leggero passaggio di acqua. L'importante è che sia presente la spugna in alto. Le resine a base di ferro tendono a rilasciare polvere se vengono sfregate e se subiscono un forte movimento anche se la resina è completamente insolubile e non rilascia ferro. cesarino.cv77, che tipo di filtro a letto fluido hai? Hai le spugne all'interno? |
#28 forwater ti ringrazio per l'interesse,io ho un letto fluido della asse in cui ho inserito una spugna di maglia media,e gira con una pompa da 600 litri l'ora e come ho scritto in precedenza la resina fluttua a malapena #07
|
#28 forwater ti ringrazio per l'interesse,io ho un letto fluido della asse in cui ho inserito una spugna di maglia media,e gira con una pompa da 600 litri l'ora e come ho scritto in precedenza la resina fluttua a malapena #07
|
Le resine in oggetto producono questo pulviscolo quando non vengono lavate bene, quando non si usa nel letto fluido una spugna con maglai adeguata anche nella parte superiore e quando il flusso di acqua è troppo elevato...
Prova a mettere una spugna in alto con una maglia piu fine e a diminuire il flusso di acqua. Quanta resina hai inserito ? |
Le resine in oggetto producono questo pulviscolo quando non vengono lavate bene, quando non si usa nel letto fluido una spugna con maglai adeguata anche nella parte superiore e quando il flusso di acqua è troppo elevato...
Prova a mettere una spugna in alto con una maglia piu fine e a diminuire il flusso di acqua. Quanta resina hai inserito ? |
Quote:
e ne ho inserita 200ml come da istruzioni su una vasca di 230 litri lordi,e per il filtro che ho mi hanno consigliato una pompa da 1000 litri l'ora ma io lo faccio girare con una da 600,e la resina quasi non si muove #07 |
Quote:
e ne ho inserita 200ml come da istruzioni su una vasca di 230 litri lordi,e per il filtro che ho mi hanno consigliato una pompa da 1000 litri l'ora ma io lo faccio girare con una da 600,e la resina quasi non si muove #07 |
il flusso di acqua che fai passare è troppo elevato con 200#300 litri ora è anche troppo il passaggio deve essere molto moderato, e lasciare l'acqua a contatto quanto più possibile con le resine.
mi sembra molto strana la cosa una volta risciaquate non possono rilasciare polvere amenoche non ci sia forte frizionamento tra loro, ma forte forte. metti qualche foto del tuo letto fluido giusto per farsi un'idea |
il flusso di acqua che fai passare è troppo elevato con 200#300 litri ora è anche troppo il passaggio deve essere molto moderato, e lasciare l'acqua a contatto quanto più possibile con le resine.
mi sembra molto strana la cosa una volta risciaquate non possono rilasciare polvere amenoche non ci sia forte frizionamento tra loro, ma forte forte. metti qualche foto del tuo letto fluido giusto per farsi un'idea |
altra cosa compila il tuo profilo sara piu semplice aiutarti,
a proposito del reattore posta foto anche dell'attacco della pompa, ci sto pensando ma è impossibile che rilascino ancora la causa è meccanica secondo me comunque svuota il filtro lavale ancora sotto acqua calda. ho letto che rabbocchi a mano l'osmosi.... magari apriti qualche post mostrando la tua parte tecnica e cosi ti si può aiutare a migliorare il sistema e a chiarirti un po il mondo del marino che è tutaltro che semplice... |
altra cosa compila il tuo profilo sara piu semplice aiutarti,
a proposito del reattore posta foto anche dell'attacco della pompa, ci sto pensando ma è impossibile che rilascino ancora la causa è meccanica secondo me comunque svuota il filtro lavale ancora sotto acqua calda. ho letto che rabbocchi a mano l'osmosi.... magari apriti qualche post mostrando la tua parte tecnica e cosi ti si può aiutare a migliorare il sistema e a chiarirti un po il mondo del marino che è tutaltro che semplice... |
in che senso #13 aprirmi qualche post
|
in che senso #13 aprirmi qualche post
|
-28d# oggi ci ho riprovato,le ho risciaquate un altra volta ma questa volta con acqua veramente bollente,ho inserito un altra spugna nel filtro ed ho diminuito un po' il flusso dell'acqua.
vedremo se è come dite voi #24 |
-28d# oggi ci ho riprovato,le ho risciaquate un altra volta ma questa volta con acqua veramente bollente,ho inserito un altra spugna nel filtro ed ho diminuito un po' il flusso dell'acqua.
vedremo se è come dite voi #24 |
approfitto anch'io:
ho acquistato le resine per tenere sotto controllo i PO4, e domani le inserisco in un letto fluido posizionato in sump. Per esigenze personali, sarò fuori casa per circa 15 giorni, senza misurare nulla, ci potrebbero essere dei problemi a mantenere le stesse resine per tutto questo tempo in azione? Ma questo tipo di resine, alla loro saturazione, rilasciano di nuovo i PO4 assorbiti precedentemente? La mia vasca è di 400 litri, e ne inserirei 250g per non abbatterli di colpo e avere altri problemi, cosa ne pensi? |
approfitto anch'io:
ho acquistato le resine per tenere sotto controllo i PO4, e domani le inserisco in un letto fluido posizionato in sump. Per esigenze personali, sarò fuori casa per circa 15 giorni, senza misurare nulla, ci potrebbero essere dei problemi a mantenere le stesse resine per tutto questo tempo in azione? Ma questo tipo di resine, alla loro saturazione, rilasciano di nuovo i PO4 assorbiti precedentemente? La mia vasca è di 400 litri, e ne inserirei 250g per non abbatterli di colpo e avere altri problemi, cosa ne pensi? |
fabio846, la resina EXTREME PHOS è insolubile in acqua e non rilascia ne fosfati e ne ferro anche dopo la sua saturazione. Il tutto è documentato con prove di laboratorio effettuate prima di essere state messe in commercio come facciamo per ogni prodotto.
Le resine vanno utilizzate lavandole in acqua di osmosi o acqua calda di rubinetto prima di inserirle nel filtro a letto fluido. Dopo averle inserite nel filtro vanno buttati i primi litri di acqua . Il quantitativo esatto è di 50 - 100 grammi per 100 litri di acqua ma se non vuoi abbattere di colpo i fosfati in vasca è meglio usarne 50 grammi per 100 litri. |
fabio846, la resina EXTREME PHOS è insolubile in acqua e non rilascia ne fosfati e ne ferro anche dopo la sua saturazione. Il tutto è documentato con prove di laboratorio effettuate prima di essere state messe in commercio come facciamo per ogni prodotto.
Le resine vanno utilizzate lavandole in acqua di osmosi o acqua calda di rubinetto prima di inserirle nel filtro a letto fluido. Dopo averle inserite nel filtro vanno buttati i primi litri di acqua . Il quantitativo esatto è di 50 - 100 grammi per 100 litri di acqua ma se non vuoi abbattere di colpo i fosfati in vasca è meglio usarne 50 grammi per 100 litri. |
Salve, approfitto anch'io di questo post x chiedere consiglio!
Ho un acquario d'acqua dolce e uso un'acqua molto dura e ricca di silicati, ph8.5 kh11 gh12! I valori in vasca sono questi perchè devo ricreare un biotopo africano. A questo punto vorrei cercare di eliminare i silicati che mi causano la proliferazione di diatomee! Questa resina messa nel filtro esterno mi aiuterebbe? Ma mi sballerrebbe gli altri valori? Grazie |
Datemi un consiglio! :-))
|
Scusa se rispondo solo ora..
La EXTREME oltre ad assorbire i silicati elimina anche i fosfati. Piu' che l'alterazione dei valori potresti non avere una durata elevata poichè tutte le resine hanno una durata massima di lavoro dopo il quale non svolgono più il loro lavoro. Per il KH potresti avere un leggero calo. |
Grazie x la risposta!
Comunque questo è l'unico prodotto che potrebbe andare in un filtro esterno e che sia adatto al mio scopo? |
fraster, a giorni verrà presentata una nuova resina che potrebbe fare al tuo caso.. ;-)
|
Allora aspetterò! Mi raccomando tienici informati!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl