![]() |
Filtro interno per acquari piccoli: quale scegliere?
ciao a tutti, ho un acquario di 25 litri ormai da due mesi....ho un filtro interno a tre scompartimenti; nel primo c'è il termoriscaldatore, nel secondo canolicchi, spugna e lana e nel terzo la pompa.
questo filtro è sicuramente efficcente ma mi occupa troppo spazio in quanto mi oscura un lato dell'acquario. e occupa molto spazio all'interno dando meno spazio libero ai pesci di nuotare. ho sentito che esistono in commercio alcuni filtri interni molto ridotti di dimensioni e che vanno bene per acquari piccoli..... ad un solo scomparto dove ci sn spugna e pompa.... vi faccio la lista di quelli che ho visto in giro: - minimaxi askoll - serafil 380 - microjet filter mcf40 - filtro duetto dj 50 della acquarium system - magic filter 50 entrambi hanno dimensioni ridotte e quindi risolverebbero almeno per me il problema dello spazio, ma non hanno il contenitore dove mettere i canolicchi...praticamente ci sarebbe solo spugna e motorino....quindi mi chiedo se sono filtri efficaci senza i canolicchi oppure no!!! e se è possibile riducendo le dimensioni della spugna mettere lo stesso qualche canolicchio. per il termoriscaldatore non ho problemi, lo dovrò poi attaccare tramite ventose al vetro. Mi date un consiglio sulla scelta e se ne vale la pena sostituire il mio filtro con questi? altra cosa: se dovessi optare per questa scelta come faccio a togliere il vecchio filtro e mettere quello nuovo visto che l'acquario è ormai avviato con quello vecchio? ma soprattutto ci tengo a precisare che vorrei sapere se in questi filtri interni esiste la possibilità di mettere qualche canolicchio riducendo le dimensioni della spugna. gli esterni li ho esclusi perchè spenderei davvero troppo |
Filtro interno per acquari piccoli: quale scegliere?
ciao a tutti, ho un acquario di 25 litri ormai da due mesi....ho un filtro interno a tre scompartimenti; nel primo c'è il termoriscaldatore, nel secondo canolicchi, spugna e lana e nel terzo la pompa.
questo filtro è sicuramente efficcente ma mi occupa troppo spazio in quanto mi oscura un lato dell'acquario. e occupa molto spazio all'interno dando meno spazio libero ai pesci di nuotare. ho sentito che esistono in commercio alcuni filtri interni molto ridotti di dimensioni e che vanno bene per acquari piccoli..... ad un solo scomparto dove ci sn spugna e pompa.... vi faccio la lista di quelli che ho visto in giro: - minimaxi askoll - serafil 380 - microjet filter mcf40 - filtro duetto dj 50 della acquarium system - magic filter 50 entrambi hanno dimensioni ridotte e quindi risolverebbero almeno per me il problema dello spazio, ma non hanno il contenitore dove mettere i canolicchi...praticamente ci sarebbe solo spugna e motorino....quindi mi chiedo se sono filtri efficaci senza i canolicchi oppure no!!! e se è possibile riducendo le dimensioni della spugna mettere lo stesso qualche canolicchio. per il termoriscaldatore non ho problemi, lo dovrò poi attaccare tramite ventose al vetro. Mi date un consiglio sulla scelta e se ne vale la pena sostituire il mio filtro con questi? altra cosa: se dovessi optare per questa scelta come faccio a togliere il vecchio filtro e mettere quello nuovo visto che l'acquario è ormai avviato con quello vecchio? ma soprattutto ci tengo a precisare che vorrei sapere se in questi filtri interni esiste la possibilità di mettere qualche canolicchio riducendo le dimensioni della spugna. gli esterni li ho esclusi perchè spenderei davvero troppo |
bhe... sulla spesa degli esterni... rivedi un po la cosa.. un filtro niagara costa poco... cmq sia.. cortesemente... apri un topic solo e chiedi tutto li... starti dietro sta diventando impossibile...
per il resto.. prima del filtro... io sistemerei la popolazione... hai troppi pesci in troppo poco spazio... #07 p.s. ti richiedo gentilmente di compilare la descrizione dell'acquario nel profilo ;-) |
bhe... sulla spesa degli esterni... rivedi un po la cosa.. un filtro niagara costa poco... cmq sia.. cortesemente... apri un topic solo e chiedi tutto li... starti dietro sta diventando impossibile...
per il resto.. prima del filtro... io sistemerei la popolazione... hai troppi pesci in troppo poco spazio... #07 p.s. ti richiedo gentilmente di compilare la descrizione dell'acquario nel profilo ;-) |
I batteri non è che riconoscono i cannolicchi. A loro interessa avere un supporto poroso e ossigenato in cui insediarsi in massa. In questo senso anche la spugna è un ottimo materiale per il filtraggio biologico, anche più efficiente dei cannolicchi. L'unico difetto è che la spugna si intasa in fretta e va sciacquata spesso. Se lo si fa con moderazione e non sotto acqua corrente ma in acqua presa dall'acquario, questi filtri si rivelano ottimi.
Un trucchetto che ho trovato utile sul minimaxi (che ho da 5 anni a ancora funziona a dovere!) ma che probabilmente si può usare con tutti i filtri che hai citato è quello di tagliare la spugna in 2, in modo da poterne lavare solo metà per volta, in modo da preservare maggiormente la flora batterica. Altra possibile strada è quella di usare un filtro zainetto o meglio ancora un filtro esterno tipo askoll pratiko 100... |
I batteri non è che riconoscono i cannolicchi. A loro interessa avere un supporto poroso e ossigenato in cui insediarsi in massa. In questo senso anche la spugna è un ottimo materiale per il filtraggio biologico, anche più efficiente dei cannolicchi. L'unico difetto è che la spugna si intasa in fretta e va sciacquata spesso. Se lo si fa con moderazione e non sotto acqua corrente ma in acqua presa dall'acquario, questi filtri si rivelano ottimi.
Un trucchetto che ho trovato utile sul minimaxi (che ho da 5 anni a ancora funziona a dovere!) ma che probabilmente si può usare con tutti i filtri che hai citato è quello di tagliare la spugna in 2, in modo da poterne lavare solo metà per volta, in modo da preservare maggiormente la flora batterica. Altra possibile strada è quella di usare un filtro zainetto o meglio ancora un filtro esterno tipo askoll pratiko 100... |
ho aperto quest altro topic perchè qui parlo del filtro mentre nell'altro parlavo della pompa...qui chiedo info sui modelli e quale scegliere, lì invece chiedevo info sul tipo di pompa.....gli esterni sicuramente nn costano 20 euro e sinceramente per un 25 litri non mi va di spendere più di 20 euro per un filtro.....tutti i modelli che ho descritto hanno un costo max di 20 euro e quindi volevo avere maggiori info in merito....
poi che ho troppi pesci questo lho capito e infatti ne toglierò alcuni ma di questo ne ho parlato sull altro topic..... su questo vorrei avere SOLO info in merito al filtro per poter decidere bene e capire come sistemare il mio acquario....ho fatto molte cose affrettate e quindi devo porre rimedio affinchè i miei pesci stiano bene una volta per tutte!!!! |
ho aperto quest altro topic perchè qui parlo del filtro mentre nell'altro parlavo della pompa...qui chiedo info sui modelli e quale scegliere, lì invece chiedevo info sul tipo di pompa.....gli esterni sicuramente nn costano 20 euro e sinceramente per un 25 litri non mi va di spendere più di 20 euro per un filtro.....tutti i modelli che ho descritto hanno un costo max di 20 euro e quindi volevo avere maggiori info in merito....
poi che ho troppi pesci questo lho capito e infatti ne toglierò alcuni ma di questo ne ho parlato sull altro topic..... su questo vorrei avere SOLO info in merito al filtro per poter decidere bene e capire come sistemare il mio acquario....ho fatto molte cose affrettate e quindi devo porre rimedio affinchè i miei pesci stiano bene una volta per tutte!!!! |
niknit, riguardo al problema in questione, posso suggerirti diverse soluzioni.
Innanzitutto puoi considerare davvero un filtro esterno, naturalmente di dimensioni contenute, ed essere sicura di non spendere troppo. Io ho preso circa dieci giorni fa un filtro esterno Eden 501 per un 30lt che allestirò prossimamente e ho speso poco più di 25€, se vuoi in mp ti dico su quale sito. In ogni caso conosco anche il minimaxi Askoll perchè ce l'ho in un'altra vaschetta e fa il suo lavoro egregiamente. Io ho tagliato la spugna a metà e messa nel senso della larghezza e non della lunghezza com'era in origine in modo che fosse più compatta (per trannere meglio lo sporco) e il resto del contenitore l'ho riempito di cannolicchi. In pratica la spugna fa il solo filtraggio meccanico (o meglio, fa principalmente quello). Il discorso di balabam circa le spugne che possono sostituire i cannolicchi lo condivido pienamente, a patto però che le spugne non le risciacqui troppo spesso e in ogni caso non sotto acqua corrente ma nell'acqua dell'acquario che togli durante i cambi. Tagliare la spugna in dotazione in due e sciacquarne una sola per volta è un'accortezza molto valida. Altrimenti ti prendi un filtro appeso che è una soluzione intermedia ed altrettanto economica e se vuoi puoi mettere anche lì i cannolicchi con qualche modifica. Le opzioni sono tante e per tutte non devi spendere un capitale ;-) |
niknit, riguardo al problema in questione, posso suggerirti diverse soluzioni.
Innanzitutto puoi considerare davvero un filtro esterno, naturalmente di dimensioni contenute, ed essere sicura di non spendere troppo. Io ho preso circa dieci giorni fa un filtro esterno Eden 501 per un 30lt che allestirò prossimamente e ho speso poco più di 25€, se vuoi in mp ti dico su quale sito. In ogni caso conosco anche il minimaxi Askoll perchè ce l'ho in un'altra vaschetta e fa il suo lavoro egregiamente. Io ho tagliato la spugna a metà e messa nel senso della larghezza e non della lunghezza com'era in origine in modo che fosse più compatta (per trannere meglio lo sporco) e il resto del contenitore l'ho riempito di cannolicchi. In pratica la spugna fa il solo filtraggio meccanico (o meglio, fa principalmente quello). Il discorso di balabam circa le spugne che possono sostituire i cannolicchi lo condivido pienamente, a patto però che le spugne non le risciacqui troppo spesso e in ogni caso non sotto acqua corrente ma nell'acqua dell'acquario che togli durante i cambi. Tagliare la spugna in dotazione in due e sciacquarne una sola per volta è un'accortezza molto valida. Altrimenti ti prendi un filtro appeso che è una soluzione intermedia ed altrettanto economica e se vuoi puoi mettere anche lì i cannolicchi con qualche modifica. Le opzioni sono tante e per tutte non devi spendere un capitale ;-) |
niknit, ma come fai a dire che i filtri esterni non costano 20 €... io il mio niagara l'ho preso 18€.. ed era pure caro.. se guardi on-line vedi che spendi meno... #07
per il resto.. il mio era un consiglio, visto che magari si parla di cose diverse, ma alla fine si fa capo sempre alle stesse info... è meglio discutere di tutto su un topic solo... Quote:
Quote:
quindi io ti consiglio di informarti, leggere ( www.acquaportal.it/Dolce ) e non affidarti mai a quello che ti dice una singola persona... tieni conto poi, che alla fine... il negoziante farà le vacanze in base a quello che compri da lui... noi qui non ci guadagnamo/perdiamo nulla... ;-) ;-) |
niknit, ma come fai a dire che i filtri esterni non costano 20 €... io il mio niagara l'ho preso 18€.. ed era pure caro.. se guardi on-line vedi che spendi meno... #07
per il resto.. il mio era un consiglio, visto che magari si parla di cose diverse, ma alla fine si fa capo sempre alle stesse info... è meglio discutere di tutto su un topic solo... Quote:
Quote:
quindi io ti consiglio di informarti, leggere ( www.acquaportal.it/Dolce ) e non affidarti mai a quello che ti dice una singola persona... tieni conto poi, che alla fine... il negoziante farà le vacanze in base a quello che compri da lui... noi qui non ci guadagnamo/perdiamo nulla... ;-) ;-) |
Io ho comprato il niagara190 per 15 euro! ed è una meraviglia, dopo pochi minuti dopo il cambio l'acqua è di nuovo pulitissima!
|
Io ho comprato il niagara190 per 15 euro! ed è una meraviglia, dopo pochi minuti dopo il cambio l'acqua è di nuovo pulitissima!
|
ho visto il niagare ma se non erro è un filtro appeso....io la mia vaschetta ce lho con il coperchio quindi non penso che andrebbe bene, o forse mi sbaglio????
per quanto riguarda gli altri filtri interni vorrei capire come devo comportarmi? ora ho lo scatolone nero a tre scompartimenti che mi occupa tutto un lato e anche parte dell interno dell acquario....avviato da due mesi.....per sostituirlo senza creare danni ai pesci come devo fare???? quindi i canolicchi seppur pochi si possono mettere in questi filtri? anche seguendo l ordine che ho seguito per quello che ho adesso???? alla base di tutto qualche canolicchio (che nn toccherò mai) sopra la spugna filtrante e infine il motorino???? in modo tale che ottimizzo gli spazi, do un pò di luce all acquario e spazio ai pesci per nuotare e in più quando devo pulire la spugna nn rischio di eliminare i batteri perchè si saranno depositati sui canolicchi..... ma i pesci cn questa sostituzione di filtro ne risentiranno???? ho visto che il minimaxi dell'askoll costa 13,50 euro portata massima 200 l/h..... ne ho visto uno ancora più economico, meno di 10 euro Magic Filter....datemi un consiglio su quale acquistare senza pentirmene.....grazie |
ho visto il niagare ma se non erro è un filtro appeso....io la mia vaschetta ce lho con il coperchio quindi non penso che andrebbe bene, o forse mi sbaglio????
per quanto riguarda gli altri filtri interni vorrei capire come devo comportarmi? ora ho lo scatolone nero a tre scompartimenti che mi occupa tutto un lato e anche parte dell interno dell acquario....avviato da due mesi.....per sostituirlo senza creare danni ai pesci come devo fare???? quindi i canolicchi seppur pochi si possono mettere in questi filtri? anche seguendo l ordine che ho seguito per quello che ho adesso???? alla base di tutto qualche canolicchio (che nn toccherò mai) sopra la spugna filtrante e infine il motorino???? in modo tale che ottimizzo gli spazi, do un pò di luce all acquario e spazio ai pesci per nuotare e in più quando devo pulire la spugna nn rischio di eliminare i batteri perchè si saranno depositati sui canolicchi..... ma i pesci cn questa sostituzione di filtro ne risentiranno???? ho visto che il minimaxi dell'askoll costa 13,50 euro portata massima 200 l/h..... ne ho visto uno ancora più economico, meno di 10 euro Magic Filter....datemi un consiglio su quale acquistare senza pentirmene.....grazie |
Il niagara si è appeso io ho tagliato il coperchio lateralmente e sta benissimo!sembra parte dell'acquario!
|
Il niagara si è appeso io ho tagliato il coperchio lateralmente e sta benissimo!sembra parte dell'acquario!
|
costruiscine uno come ho fatto io, funziona benissimo :-)) :-))
|
costruiscine uno come ho fatto io, funziona benissimo :-)) :-))
|
quindi mi consigliate il minimaxi dell'askoll???? riesco a metterci qualche canolicchio? e sopra i canolicchi la spugna che potrò sciaquare ogni volta senza toccare i canolicchi?
posso trasferire i miei canolicchi del vecchio filtro in questo nuovo così sn già attivi? dite che il cambio di filtro comporta qualcosa per i miei pesci? ho paura che questo filtro nn vada bene e che sia troppo debole....la pompa che uso ora è 250 l/h mentre questa dell'askoll è di 200/h |
quindi mi consigliate il minimaxi dell'askoll???? riesco a metterci qualche canolicchio? e sopra i canolicchi la spugna che potrò sciaquare ogni volta senza toccare i canolicchi?
posso trasferire i miei canolicchi del vecchio filtro in questo nuovo così sn già attivi? dite che il cambio di filtro comporta qualcosa per i miei pesci? ho paura che questo filtro nn vada bene e che sia troppo debole....la pompa che uso ora è 250 l/h mentre questa dell'askoll è di 200/h |
niknit, i non ho mai avuto a che fare con quello askoll.. quindi non so... io ho un niagara 190 e anche io ho tagliato via un pezzo di coperchio... non è stato per niente difficile... anzi... ed il niagara va benissimo.. io l'ho allestito con lana e cannolicchi... quindi ho eliminato i filtranti di serie... ma adesso ci sono alcuni che lo vendono con i mini cannolicchi... ma su questo non so aiutarti.... potresti mettere un eden 501 che è un filtro esterno a tutti gli effetti... quindi devi solo passare i tubi ;-)
per sostituire il filtro dovrai farli girare insieme per un mesetto... e poi elimini quello vecchio ;-) |
niknit, i non ho mai avuto a che fare con quello askoll.. quindi non so... io ho un niagara 190 e anche io ho tagliato via un pezzo di coperchio... non è stato per niente difficile... anzi... ed il niagara va benissimo.. io l'ho allestito con lana e cannolicchi... quindi ho eliminato i filtranti di serie... ma adesso ci sono alcuni che lo vendono con i mini cannolicchi... ma su questo non so aiutarti.... potresti mettere un eden 501 che è un filtro esterno a tutti gli effetti... quindi devi solo passare i tubi ;-)
per sostituire il filtro dovrai farli girare insieme per un mesetto... e poi elimini quello vecchio ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
niknit, dal punto di vista delle prestazioni e della sicurezza è sicuramente meglio un filtro interno a tre scomparti come quello che probabilmente hai adesso. Se vuoi ridurre le dimensioni per una questione estetica ti direi di utilizzare comunque un filtro più grandicello del minimaxi per un 30 litri... Per esempio un ranger della askoll dovrebbe svolgere bene il compito... Non risparmiare a tutti i costi 10€ sul filtro! E' una delle cose più importanti dell'acquario ed è una spesa che in fondo si fa una volta sola!
|
niknit, dal punto di vista delle prestazioni e della sicurezza è sicuramente meglio un filtro interno a tre scomparti come quello che probabilmente hai adesso. Se vuoi ridurre le dimensioni per una questione estetica ti direi di utilizzare comunque un filtro più grandicello del minimaxi per un 30 litri... Per esempio un ranger della askoll dovrebbe svolgere bene il compito... Non risparmiare a tutti i costi 10€ sul filtro! E' una delle cose più importanti dell'acquario ed è una spesa che in fondo si fa una volta sola!
|
Tienilo in considerazione l'Eden 501, è un buon filtro e non è neppure caro soprattutto considerato che è esterno
Quote:
|
Tienilo in considerazione l'Eden 501, è un buon filtro e non è neppure caro soprattutto considerato che è esterno
Quote:
|
Alla fine ho deciso di acquistare un filtro interno. Capisco che quello esterno mi farebbe recuperare spazio notevole all’interno dell’acquario ma poi dovrei metterlo fuori da qualche parte dell’acquario e nn ho spazio.
Quelli appesi li ho esclusi perché avendo l’acquario col coperchio non mi va di tagliarlo! Quindi per recuperare spazio all interno sono sempre più convinto di acquistare un piccolo filtro interno che vada bene per i miei 25 litri sia come dimensione della scatola filtrante che come potenza della pompa. Qui mi serve TUTTO il vostro aiuto perché se mi affido ai negozianti è la fine!!!! internet è pieno di filtri interni ma io non vorrei commettere nessun errore in materia; voglio spendere poco anche perché per questo acquarietto da 25 litri ho davvero speso troppo e quindi nn vorrei pentirmi di aver risparmiato sul filtro e poi doverne comprare un altro perché quello che ho acquistato non funziona bene. Vi dico quali sono le mie esigenze: a me serve un filtro interno che funzioni anche da filtro biologico, quindi dove poter mettere cannolicchi e spugna o lana a scelta. Quindi in base a questo mi serve un filtro a una colonna o anche due purchè piccolissime che abbia spazio a sufficienza in lunghezza per poter inserire un funzionale filtro biologico che possa sostituire al meglio quello a tre scompartimenti che ho adesso e che voglio togliere perché troppo ingombrante. Questo filtro vorrei che fosse anche facile da pulire e che si aprisse dall alto così da poter togliere solo la lana o spugna per pulirla o sostituirla e lasciare in santa pace nell’acqua i cannolicchi!!! Vi elenco tutti quelli che ho trovato su internet con le varie descrizioni e link. datemi un consiglio su quale si addice di più alle mie esigenze: - MINIFILTRO PICO HYDOR PICO Hydor è un mini filtro interno con portata regolabile. Adatto ad acquari e tartarughiere, ideale per fontane e terracquari per ricreare giochi d’acqua e piccole cascate. Massima versatilità di impiego, può lavorare in verticale ed in orizzontale anche in pochi centimettri d'acqua. Apertura a scatto per una facile manutenzione. Cartuccia filtrante ad elevata capacità. Portata 350 Lt./h Potenza assorbita: 6,5 watt Area filtrante 100 cm2 Per acquari fino a 30 Lt. Il costo è sulle 10 euro circa http://www.hydor.it/it/products/show/15 - HYDOR CRYSTAL DUO k10 o k20 II Filtro interno per acquari a doppia azione filtrante, meccanica e chimica. Rubinetto di aerazione regolabile. Silenziatore incorporato nel gruppo pompa. Regolatore di portata. Deflettore flusso orientabile. Provvisto di un contenitore riempibile con materiali filtranti a scelta. Griglia di supporto al filtraggio meccanico. PER ACQUARI DAI 20-50 LITRI -http://www.twenga.it/offerta/32030/7929533655969618831.html http://www.twenga.it/offerta/32030/8...200047129.html - MINI MAXI ASKOLL Filtro interno super compatto. L'azione filtrante purifica ed ossigena l'acqua ed è così efficace che, in acquari fino a 20 litri, è sufficiente sostituire 5 litri d'acqua una volta al mese. Applicato in posizione orizzontale sul fondo della vasca è idoneo anche per le tartarughiere. DIMENSIONI: 5,3 x 6,8 x 14 cm. CARATTERISTICHE TECNICHE: Potenza 3,5 Watt; Portata max. 200 l/h,; Prevalenza 35 cm; Adatto per acquari fino a 40 litri. Il costo è di 13 euro circa. http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=248&idn3= - EDEN 316 FILTRO INTERNO Lo studio accurato dei flussi, consente di ridurre le dimensioni di questo filtro, mantenendo elevate funzionalità meccanico/biologiche. Il filtraggio avviene a velocità variabile: lento con acqua sporca e veloce man mano che la stessa è depurata. Il materiale organico penetra negli strati interni consentendo alle colonie batteriche di popolare tutta la superficie, a vantaggio di una maggior efficienza e minor frequenza di manutenzione. Il contenitore del secondo e terzo stadio possono essere aperti singolarmente per modificare la sequenza o la composizione dei materiali in essi contenuti. Portata max 240 Lt./h Per acquari fino a 50 Lt. Prezzo sui 20 euro http://www.ulissequalityshop.com/ind...roducts_id=763 - EHEIM Pick-up 2006 180 l/h Il piccolo EHEIM pick up 2006 è particolarmente adatto per i piccoli acquari di dimensioni fino a 45 l. Il filtro è fissato nella vasca con ventose. La particolare caratteristica spinta verso l'alto è che l'unità pompa resta nella vasca anche quando il canestro e la spugna del filtro sono fuori. Il motore situato nella parte inferiore del filtro succhia l'acqua e la convoglia attraverso il filtro spugna. Dopo la pulizia l'acqua viene restituita alla vasca attraverso l'ugello di deflusso regolabile. Accessori: EHEIM pick up è completamente attrezzato e subito pronta per l'uso. La spugna al carbone attivo della gamma di accessori EHEIM è particolarmente adatta per vasche installate di recente o dopo il trattamento con farmaci. http://www.ulissequalityshop.com/ind...roducts_id=520 - FILTRO INTERNO EHEIM PICKUP 2008 CON POMPA DA 300 LITRI ORA Uno splendido filtro di Eheim adatto per acquari non molto grandi, è un filtro di sicura efficacia, viene agganciato al vetro dell'acquario mediante le ventose Eheim a lunga durata (sostituibili nel tempo), completo di sistema venturi, per una maggiore ossigenazione, che comunque a piacere si puo non rendere attivo. La chicca di questo filtro è data dalla semplicità di pulizia che nessun altro altro filtro possiede: per togliere la spugna basta semplicemente alzare il corpo filtro che estrarra' assieme alla cartuccia filtrante anche la girante, in un colpo solo potrete cosi' pulire filtro e girante che con piccole particelle di sporco si potrebbe bloccare, una cosa semplice ma molto importante. Il filtro è dotato di spugna filtrante. PER ACQUARI FINO A 60 LITRI MISURE:MM 163X75X96. POMPA REGOLABILE DA 150/300 LITRI H - CONSUMO 4W - RESUN POMPA FILTRO INTERNO MAGIC JET 380 Magic Jet è un filtro interno ricco di accessori per svariati multiusi. Completo di prefiltri spugne e carbone è inoltre dotato di accessori venturi per insufflare aria in acquario. Magic Jet è disponibile in tre modelli:" Maji 380 / 380 l.p.h." - "Maji 700 / 700 l.p.h." - "Maji 1000 / 1000 l.p.h." Sistema potente di filtrazione Fuzione meccanica, chimica e biologica Le relative funzioni tecniche (sotto elencate) lo rendono eccezzionale nei confronti degli altri filtri simili. Magic Jet 380 - Potenza: 7 Watt - Pompa: 380 l/h - Per Acquari: 50 > 100 Lt - Completo di accessori per svariati usi - Misure: 5 x 4 x (h) 18 cm http://www.misterpoint.it/product_in...053f321ac158bf - Aquarium Systems Duetto DJ 50 Duetto DJ 50 è un filtro sommergibile multi-funzionale con sistema d'aerazione e portata regolabile; portata fino a max 50 litri d'acqua. Duetto DJ 50 è usato anche per Terrari, Terracquari e Rettiliari. Primo filtro sommergibile di piccole dimensioni, per acquari e rettilari dotati di doppia azione filtrante: meccanica e chimico-biologica. Duetto è azionato da un potente ed affidabile motore che permette un omogeneo flusso dell'acqua attraverso i materiali filtranti. Duetto è perfetto per allestire acquari e rettilari di varie dimensioni. ogni filtro. Duetto è dotato di regolazione della portata al fine di adattarne le prestazioni alle reali esigenze della vasca. L'uscita dell'acqua è ruotabile in tutte le direzioni così da permettere la creazione di un'opportuna circolazione d'acqua nell'acquario. - 8 x 4 x 14 (h) cm Portata: 70 - 230 l/h Consumo: 4 Watt - 230V / 50 Hz CE Per acquari max 50 lt d'acqua. http://www.aquaidea.com/filtro-duetto-p-831.html Tra tutti quelli che vi ho elencato quelli che si addicono alle mie esigenze e quindi che potrebbero andar bene perché ridotti nelle dimensioni ma nello stesso tempo posseggono un vano filtrante molto capiente sono: - Aquarium Systems Duetto - EHEIM Pick-up 2006 o 2008 per gli stessi motive del duetto - HYDOR CRYSTAL DUO k10 o k20 - EDEN 316 FILTRO INTERNO Ora in base a tutto questo quale mi consigliate voi????? Vi ripeto, la cosa importante è che per la pulizia possa aprire dall alto il filtro e togliere facilmente la lana e la spunga....in modo da nn toccare i cannolicchi che vorrei rimanessero sotto immersi nell acqua |
Alla fine ho deciso di acquistare un filtro interno. Capisco che quello esterno mi farebbe recuperare spazio notevole all’interno dell’acquario ma poi dovrei metterlo fuori da qualche parte dell’acquario e nn ho spazio.
Quelli appesi li ho esclusi perché avendo l’acquario col coperchio non mi va di tagliarlo! Quindi per recuperare spazio all interno sono sempre più convinto di acquistare un piccolo filtro interno che vada bene per i miei 25 litri sia come dimensione della scatola filtrante che come potenza della pompa. Qui mi serve TUTTO il vostro aiuto perché se mi affido ai negozianti è la fine!!!! internet è pieno di filtri interni ma io non vorrei commettere nessun errore in materia; voglio spendere poco anche perché per questo acquarietto da 25 litri ho davvero speso troppo e quindi nn vorrei pentirmi di aver risparmiato sul filtro e poi doverne comprare un altro perché quello che ho acquistato non funziona bene. Vi dico quali sono le mie esigenze: a me serve un filtro interno che funzioni anche da filtro biologico, quindi dove poter mettere cannolicchi e spugna o lana a scelta. Quindi in base a questo mi serve un filtro a una colonna o anche due purchè piccolissime che abbia spazio a sufficienza in lunghezza per poter inserire un funzionale filtro biologico che possa sostituire al meglio quello a tre scompartimenti che ho adesso e che voglio togliere perché troppo ingombrante. Questo filtro vorrei che fosse anche facile da pulire e che si aprisse dall alto così da poter togliere solo la lana o spugna per pulirla o sostituirla e lasciare in santa pace nell’acqua i cannolicchi!!! Vi elenco tutti quelli che ho trovato su internet con le varie descrizioni e link. datemi un consiglio su quale si addice di più alle mie esigenze: - MINIFILTRO PICO HYDOR PICO Hydor è un mini filtro interno con portata regolabile. Adatto ad acquari e tartarughiere, ideale per fontane e terracquari per ricreare giochi d’acqua e piccole cascate. Massima versatilità di impiego, può lavorare in verticale ed in orizzontale anche in pochi centimettri d'acqua. Apertura a scatto per una facile manutenzione. Cartuccia filtrante ad elevata capacità. Portata 350 Lt./h Potenza assorbita: 6,5 watt Area filtrante 100 cm2 Per acquari fino a 30 Lt. Il costo è sulle 10 euro circa http://www.hydor.it/it/products/show/15 - HYDOR CRYSTAL DUO k10 o k20 II Filtro interno per acquari a doppia azione filtrante, meccanica e chimica. Rubinetto di aerazione regolabile. Silenziatore incorporato nel gruppo pompa. Regolatore di portata. Deflettore flusso orientabile. Provvisto di un contenitore riempibile con materiali filtranti a scelta. Griglia di supporto al filtraggio meccanico. PER ACQUARI DAI 20-50 LITRI -http://www.twenga.it/offerta/32030/7929533655969618831.html http://www.twenga.it/offerta/32030/8...200047129.html - MINI MAXI ASKOLL Filtro interno super compatto. L'azione filtrante purifica ed ossigena l'acqua ed è così efficace che, in acquari fino a 20 litri, è sufficiente sostituire 5 litri d'acqua una volta al mese. Applicato in posizione orizzontale sul fondo della vasca è idoneo anche per le tartarughiere. DIMENSIONI: 5,3 x 6,8 x 14 cm. CARATTERISTICHE TECNICHE: Potenza 3,5 Watt; Portata max. 200 l/h,; Prevalenza 35 cm; Adatto per acquari fino a 40 litri. Il costo è di 13 euro circa. http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=248&idn3= - EDEN 316 FILTRO INTERNO Lo studio accurato dei flussi, consente di ridurre le dimensioni di questo filtro, mantenendo elevate funzionalità meccanico/biologiche. Il filtraggio avviene a velocità variabile: lento con acqua sporca e veloce man mano che la stessa è depurata. Il materiale organico penetra negli strati interni consentendo alle colonie batteriche di popolare tutta la superficie, a vantaggio di una maggior efficienza e minor frequenza di manutenzione. Il contenitore del secondo e terzo stadio possono essere aperti singolarmente per modificare la sequenza o la composizione dei materiali in essi contenuti. Portata max 240 Lt./h Per acquari fino a 50 Lt. Prezzo sui 20 euro http://www.ulissequalityshop.com/ind...roducts_id=763 - EHEIM Pick-up 2006 180 l/h Il piccolo EHEIM pick up 2006 è particolarmente adatto per i piccoli acquari di dimensioni fino a 45 l. Il filtro è fissato nella vasca con ventose. La particolare caratteristica spinta verso l'alto è che l'unità pompa resta nella vasca anche quando il canestro e la spugna del filtro sono fuori. Il motore situato nella parte inferiore del filtro succhia l'acqua e la convoglia attraverso il filtro spugna. Dopo la pulizia l'acqua viene restituita alla vasca attraverso l'ugello di deflusso regolabile. Accessori: EHEIM pick up è completamente attrezzato e subito pronta per l'uso. La spugna al carbone attivo della gamma di accessori EHEIM è particolarmente adatta per vasche installate di recente o dopo il trattamento con farmaci. http://www.ulissequalityshop.com/ind...roducts_id=520 - FILTRO INTERNO EHEIM PICKUP 2008 CON POMPA DA 300 LITRI ORA Uno splendido filtro di Eheim adatto per acquari non molto grandi, è un filtro di sicura efficacia, viene agganciato al vetro dell'acquario mediante le ventose Eheim a lunga durata (sostituibili nel tempo), completo di sistema venturi, per una maggiore ossigenazione, che comunque a piacere si puo non rendere attivo. La chicca di questo filtro è data dalla semplicità di pulizia che nessun altro altro filtro possiede: per togliere la spugna basta semplicemente alzare il corpo filtro che estrarra' assieme alla cartuccia filtrante anche la girante, in un colpo solo potrete cosi' pulire filtro e girante che con piccole particelle di sporco si potrebbe bloccare, una cosa semplice ma molto importante. Il filtro è dotato di spugna filtrante. PER ACQUARI FINO A 60 LITRI MISURE:MM 163X75X96. POMPA REGOLABILE DA 150/300 LITRI H - CONSUMO 4W - RESUN POMPA FILTRO INTERNO MAGIC JET 380 Magic Jet è un filtro interno ricco di accessori per svariati multiusi. Completo di prefiltri spugne e carbone è inoltre dotato di accessori venturi per insufflare aria in acquario. Magic Jet è disponibile in tre modelli:" Maji 380 / 380 l.p.h." - "Maji 700 / 700 l.p.h." - "Maji 1000 / 1000 l.p.h." Sistema potente di filtrazione Fuzione meccanica, chimica e biologica Le relative funzioni tecniche (sotto elencate) lo rendono eccezzionale nei confronti degli altri filtri simili. Magic Jet 380 - Potenza: 7 Watt - Pompa: 380 l/h - Per Acquari: 50 > 100 Lt - Completo di accessori per svariati usi - Misure: 5 x 4 x (h) 18 cm http://www.misterpoint.it/product_in...053f321ac158bf - Aquarium Systems Duetto DJ 50 Duetto DJ 50 è un filtro sommergibile multi-funzionale con sistema d'aerazione e portata regolabile; portata fino a max 50 litri d'acqua. Duetto DJ 50 è usato anche per Terrari, Terracquari e Rettiliari. Primo filtro sommergibile di piccole dimensioni, per acquari e rettilari dotati di doppia azione filtrante: meccanica e chimico-biologica. Duetto è azionato da un potente ed affidabile motore che permette un omogeneo flusso dell'acqua attraverso i materiali filtranti. Duetto è perfetto per allestire acquari e rettilari di varie dimensioni. ogni filtro. Duetto è dotato di regolazione della portata al fine di adattarne le prestazioni alle reali esigenze della vasca. L'uscita dell'acqua è ruotabile in tutte le direzioni così da permettere la creazione di un'opportuna circolazione d'acqua nell'acquario. - 8 x 4 x 14 (h) cm Portata: 70 - 230 l/h Consumo: 4 Watt - 230V / 50 Hz CE Per acquari max 50 lt d'acqua. http://www.aquaidea.com/filtro-duetto-p-831.html Tra tutti quelli che vi ho elencato quelli che si addicono alle mie esigenze e quindi che potrebbero andar bene perché ridotti nelle dimensioni ma nello stesso tempo posseggono un vano filtrante molto capiente sono: - Aquarium Systems Duetto - EHEIM Pick-up 2006 o 2008 per gli stessi motive del duetto - HYDOR CRYSTAL DUO k10 o k20 - EDEN 316 FILTRO INTERNO Ora in base a tutto questo quale mi consigliate voi????? Vi ripeto, la cosa importante è che per la pulizia possa aprire dall alto il filtro e togliere facilmente la lana e la spunga....in modo da nn toccare i cannolicchi che vorrei rimanessero sotto immersi nell acqua |
niknit, che dire... sono tutti buoni e di marche valide.
Considerando che stai togliendo via il precedente filtro perchè occupa troppo spazio, io cercherei qualcosa che sia veramente meno ingombrante. In questo senso l'Eden 316 e il Pick-up Eheim (vado ad occhio, non ho letto le misure precise) mi sembrano più voluminosi. Può esserci il vantaggio di farci entrare più materiale filtrante, ma ti assicuro per esperienza personale che per un 30lt, a meno che non ci metti dentro chissacchè, anche gli altri (con i cannolicchi dentro) fanno bene il loro lavoro. Piuttosto ti consiglio di non lesinare troppo sulla potenza della pompa in modo che i materiali filtranti non la intasino eccessivamente. Meglio poi se puoi regolarne la potenza o direzionare il getto così da non creare uno tsunami in vasca :-)) Ciao :-) |
niknit, che dire... sono tutti buoni e di marche valide.
Considerando che stai togliendo via il precedente filtro perchè occupa troppo spazio, io cercherei qualcosa che sia veramente meno ingombrante. In questo senso l'Eden 316 e il Pick-up Eheim (vado ad occhio, non ho letto le misure precise) mi sembrano più voluminosi. Può esserci il vantaggio di farci entrare più materiale filtrante, ma ti assicuro per esperienza personale che per un 30lt, a meno che non ci metti dentro chissacchè, anche gli altri (con i cannolicchi dentro) fanno bene il loro lavoro. Piuttosto ti consiglio di non lesinare troppo sulla potenza della pompa in modo che i materiali filtranti non la intasino eccessivamente. Meglio poi se puoi regolarne la potenza o direzionare il getto così da non creare uno tsunami in vasca :-)) Ciao :-) |
tra tutti questi il duetto 100 è quello che mi convince di più....l'ho visto in un negozio di roma ma costa 25 euro.....conoscete altri negozi a roma che possono venderlo? su internet se ci aggiungo le spese spedizione lo pago uguale
|
tra tutti questi il duetto 100 è quello che mi convince di più....l'ho visto in un negozio di roma ma costa 25 euro.....conoscete altri negozi a roma che possono venderlo? su internet se ci aggiungo le spese spedizione lo pago uguale
|
eheim,esperienza personale.
ottimo e silenziosissimo. |
eheim,esperienza personale.
ottimo e silenziosissimo. |
sapete dove posso comprare il filtro duetto 100???? sn stato in un negozio a cinecitta 2 (centro commerciale) ma vogliono 25 euro!!!! su internet costa molto meno ma se aggiungono le spese spedizione costa uguale...qualche altro negozio che vende il duetto??? o qualcuno di voi che vuole vendermelo?????
|
sapete dove posso comprare il filtro duetto 100???? sn stato in un negozio a cinecitta 2 (centro commerciale) ma vogliono 25 euro!!!! su internet costa molto meno ma se aggiungono le spese spedizione costa uguale...qualche altro negozio che vende il duetto??? o qualcuno di voi che vuole vendermelo?????
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl