![]() |
Allevamentoartemia e copepodi /mysis
Ciao, pensavo di rimettere in funzione 2 reattori per fito da 18 litri l'uno per allevare nel primo artemia e nel secondo copepodi o mysis (quale consigliate per facilità tra mysis e copepodi?)
NOn voglio usare fito per la rottura di scatole nel mantenere le colture, quiindi potreste suggerirmi un cibo alternativo indicandomi dove reperirli e consigli sulle dosi? Sentivo parlare tempo fa del Selco 3000, non sò se è uscito nel frattempo qualche cibo migliore. Per ultimo, potreste indicarmi le modalità dell'allevamento? Salinità, temperatura, cambi e filtrazioni eventuali. Grazie 1000 :-)) |
Allevamentoartemia e copepodi /mysis
Ciao, pensavo di rimettere in funzione 2 reattori per fito da 18 litri l'uno per allevare nel primo artemia e nel secondo copepodi o mysis (quale consigliate per facilità tra mysis e copepodi?)
NOn voglio usare fito per la rottura di scatole nel mantenere le colture, quiindi potreste suggerirmi un cibo alternativo indicandomi dove reperirli e consigli sulle dosi? Sentivo parlare tempo fa del Selco 3000, non sò se è uscito nel frattempo qualche cibo migliore. Per ultimo, potreste indicarmi le modalità dell'allevamento? Salinità, temperatura, cambi e filtrazioni eventuali. Grazie 1000 :-)) |
apollo01, prima di tutto... ciao Davide!!! ;-)
Per i rotiferi potresti usare il Selcon3000, io non l'ho provato ed al suo posto utilizzavo il Roti-Rich. Al contrario del fito è parecchio "pesante" (inquinante), quindi c'è da fare sostanziosi cambi.... Per l'artemia puoi usare anche dei lieviti e farine. I Misidiacei a me si sviluppavano a milioni nel refugium, mentre nelle colture in vitro sono più difficilotti da tirare su. I Copepodi sono roba un pò strana... ce ne sono diverse famiglie e alcune si riproducono facilmente, altre no... dipende che ti tocca... in ogni caso non sono semplicissimi, più che altro perchè non sono colture "stabili" (parlo per me eh...), però se uno ci si dedica si possono allevare e riprodurre... |
apollo01, prima di tutto... ciao Davide!!! ;-)
Per i rotiferi potresti usare il Selcon3000, io non l'ho provato ed al suo posto utilizzavo il Roti-Rich. Al contrario del fito è parecchio "pesante" (inquinante), quindi c'è da fare sostanziosi cambi.... Per l'artemia puoi usare anche dei lieviti e farine. I Misidiacei a me si sviluppavano a milioni nel refugium, mentre nelle colture in vitro sono più difficilotti da tirare su. I Copepodi sono roba un pò strana... ce ne sono diverse famiglie e alcune si riproducono facilmente, altre no... dipende che ti tocca... in ogni caso non sono semplicissimi, più che altro perchè non sono colture "stabili" (parlo per me eh...), però se uno ci si dedica si possono allevare e riprodurre... |
apollo01, ciao bella gioia ;-)
|
apollo01, ciao bella gioia ;-)
|
Ciao Apollo, se trovi starter di mysis o copepodi in Italia fammi un fischio :-))
|
Ciao Apollo, se trovi starter di mysis o copepodi in Italia fammi un fischio :-))
|
*Tuesen!*, infatti non credo che si trovino....
Io attingevo dal refugium... che comunque secondo me rimane il miglior "reattore" per queste cose... ed è pure autonomo! #36# |
*Tuesen!*, infatti non credo che si trovino....
Io attingevo dal refugium... che comunque secondo me rimane il miglior "reattore" per queste cose... ed è pure autonomo! #36# |
ragazzi,,ma quelle robe attaccate hai vetri saranno mezzo mm quasi circolari....a volte sono attaccati insieme immagino in accoppiamento.....copepodi????????????
|
ragazzi,,ma quelle robe attaccate hai vetri saranno mezzo mm quasi circolari....a volte sono attaccati insieme immagino in accoppiamento.....copepodi????????????
|
|
|
Rama, così a naso ti direi che sono loro.....ma non li ho mai visti al microscopio....cosa sono??
ed eventualmente,sono allevabili.....?? |
Rama, così a naso ti direi che sono loro.....ma non li ho mai visti al microscopio....cosa sono??
ed eventualmente,sono allevabili.....?? |
Ciao a tutti, a parte il fatto che non mi ero accorto neppure della presenza di questa sezione #23
Alora vai di artemia, tanto mi serviva principalmente per allevare i cavallucci. Selco 3000 va bene anche per loro o basta amido? magari, per chi ci è già passato, fatemi sapere le modalità d'allevamento #18 Vabbè che magari le trovo già scritte in qualche post di questa sezione #24 Algranati, guarda che tu hai una settimana gratuita da spendere da me, che te lo sei dimenticato?? Così magari mi controlli un pò la situazione in vasca :-D |
Ciao a tutti, a parte il fatto che non mi ero accorto neppure della presenza di questa sezione #23
Alora vai di artemia, tanto mi serviva principalmente per allevare i cavallucci. Selco 3000 va bene anche per loro o basta amido? magari, per chi ci è già passato, fatemi sapere le modalità d'allevamento #18 Vabbè che magari le trovo già scritte in qualche post di questa sezione #24 Algranati, guarda che tu hai una settimana gratuita da spendere da me, che te lo sei dimenticato?? Così magari mi controlli un pò la situazione in vasca :-D |
apollo01, OT.....volevamo organizzare un raduno....ma vedo che i marchi latitano....magari uno di sti giorni ti telefono ;-)
|
apollo01, OT.....volevamo organizzare un raduno....ma vedo che i marchi latitano....magari uno di sti giorni ti telefono ;-)
|
apollo01, i cavallucci difficilmente mangiano artemia,ma solo mysis.
;-) |
apollo01, i cavallucci difficilmente mangiano artemia,ma solo mysis.
;-) |
Quote:
Prima però comincio a produrre fertilizzante. Ho ancora un pò di Scubla, ora lo preparo. Pensavo di usare 6 bottigliette da mezzo litro. Prendo sempre della marine life 500cl di fito, così parto con due bottiglie. Le riempio a metà e poi rabbocco con acqua dolce fino a riempirle del tutto. aereatore, neon davanti acceso 2 ore si e 2 no. Fin qui tutto bene? Ma quanto scubla devo mettere in una bottiglietta da mezzo litro? se non ricordo male sono 2mml al litro la f2. Quindi 2mm appena messo il fito nella bottiglia, e poi quando vedo che diventa verde scuro scuro lo divido in altre 2 bottigliette e riparto. Giusto? In quanto tempo diventa scuro scuro?? E soprattutto, ma esiste un metodo per capire se è fito in regola?? Non deve puzzare? |
Quote:
Prima però comincio a produrre fertilizzante. Ho ancora un pò di Scubla, ora lo preparo. Pensavo di usare 6 bottigliette da mezzo litro. Prendo sempre della marine life 500cl di fito, così parto con due bottiglie. Le riempio a metà e poi rabbocco con acqua dolce fino a riempirle del tutto. aereatore, neon davanti acceso 2 ore si e 2 no. Fin qui tutto bene? Ma quanto scubla devo mettere in una bottiglietta da mezzo litro? se non ricordo male sono 2mml al litro la f2. Quindi 2mm appena messo il fito nella bottiglia, e poi quando vedo che diventa verde scuro scuro lo divido in altre 2 bottigliette e riparto. Giusto? In quanto tempo diventa scuro scuro?? E soprattutto, ma esiste un metodo per capire se è fito in regola?? Non deve puzzare? |
Anch'io con phyto e company sono alle prime armi,quindi non ti so aiutare molto..
Comunque quando prepari le colture di phyto non devi usare acqua dolce ma osmotica con sale al 30%° Solo i piccoli di cavallucci mangiano naupli di artemia...per almeno 40 giorni,poi dovresti iniziare a mescolare nauoli con mysis surgelato. |
Anch'io con phyto e company sono alle prime armi,quindi non ti so aiutare molto..
Comunque quando prepari le colture di phyto non devi usare acqua dolce ma osmotica con sale al 30%° Solo i piccoli di cavallucci mangiano naupli di artemia...per almeno 40 giorni,poi dovresti iniziare a mescolare nauoli con mysis surgelato. |
apollo01, Davide ....fermati un secondo.....mi metti l'ansia :-D :-D
allora prendi uno starter di marine life........lo dividi in 2 bottiglie e gli agiungi acqua d'osmosi salata al 30 °%. metti il fertilizzante della scubla preparato con i 2 componenti. la dose è 0,4 ml x ogni litro ;-) |
apollo01, Davide ....fermati un secondo.....mi metti l'ansia :-D :-D
allora prendi uno starter di marine life........lo dividi in 2 bottiglie e gli agiungi acqua d'osmosi salata al 30 °%. metti il fertilizzante della scubla preparato con i 2 componenti. la dose è 0,4 ml x ogni litro ;-) |
Quote:
Ascolta, ma per capire se i fito è arrivato intatto apro la bottiglia e mi assicuro che non puzzi? Corretto? O è normale l'odore? |
Quote:
Ascolta, ma per capire se i fito è arrivato intatto apro la bottiglia e mi assicuro che non puzzi? Corretto? O è normale l'odore? |
apollo01, dall'odore è difficile che lo capisci.
fai partire la coltura e se dopo 2-3 giorni l'acqua diventa completamente trasparente vuol dire che è andata #13 |
apollo01, dall'odore è difficile che lo capisci.
fai partire la coltura e se dopo 2-3 giorni l'acqua diventa completamente trasparente vuol dire che è andata #13 |
ANdrea non ne ha ed a quanto sembra lascerà perdere la marine-life.
Io nel 2007 ho fatto un ordine direttamente alla marine-life in Francia. il 50% di quello che ho ordinato è arrivato vivo. Qualcuno di voi ha esperienze su ordini alla marine-life? |
ANdrea non ne ha ed a quanto sembra lascerà perdere la marine-life.
Io nel 2007 ho fatto un ordine direttamente alla marine-life in Francia. il 50% di quello che ho ordinato è arrivato vivo. Qualcuno di voi ha esperienze su ordini alla marine-life? |
apollo01, io ho fatto 2 ordini 2 anni fa e mi è arrivato tutto vivo.
se passi da milano ti do tutto io ;-) |
apollo01, io ho fatto 2 ordini 2 anni fa e mi è arrivato tutto vivo.
se passi da milano ti do tutto io ;-) |
A si? Anche i gamberetti arlecchino? ;-)
Diciamo che ordinare da lì mi consentirebbe anche di prendere qualche animale particolare, hanno attualmente delle ricordea blu favolose^^ i cocomeri di mare secondo te sono sensibili alla spedizione come gli arlecchini (ne avevo ordinati 2 l'ultima volta, uno arrivato morto l'altro arrivato vivo ma morto dopo poche ore) ? Mmmmm... guarda, non vorrei dirtelo ma se tu hai la possibilità approfitterei volentieri dei tuoi starter, ANdrea mi aveva accennato alla possibilità di chiederli a te, e se poi riuscivi a portarglieli provvedeva lui alla spedizione... ma che tu hai per caso anche mysys? |
A si? Anche i gamberetti arlecchino? ;-)
Diciamo che ordinare da lì mi consentirebbe anche di prendere qualche animale particolare, hanno attualmente delle ricordea blu favolose^^ i cocomeri di mare secondo te sono sensibili alla spedizione come gli arlecchini (ne avevo ordinati 2 l'ultima volta, uno arrivato morto l'altro arrivato vivo ma morto dopo poche ore) ? Mmmmm... guarda, non vorrei dirtelo ma se tu hai la possibilità approfitterei volentieri dei tuoi starter, ANdrea mi aveva accennato alla possibilità di chiederli a te, e se poi riuscivi a portarglieli provvedeva lui alla spedizione... ma che tu hai per caso anche mysys? |
apollo01, Davide....x gli starter non ci sono problemi ;-)
magari avessi i misys -28d# |
apollo01, Davide....x gli starter non ci sono problemi ;-)
magari avessi i misys -28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl