AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   superfice dell acquario perennemente sporca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147166)

Lazzaro89 09-11-2008 13:31

superfice dell acquario perennemente sporca
 
ragazzi ho questo problema da ormai due settimane: per errore è stato inserito un guanto di lattice nell acquario...e di conseguenza nella superfice è rimasta una patina bianca inguardabile...
secondo voi come faccio ad eliminarla?

ho provato aspirandola dal basso ma questa diminuisce solo la densita...

Lazzaro89 09-11-2008 13:31

superfice dell acquario perennemente sporca
 
ragazzi ho questo problema da ormai due settimane: per errore è stato inserito un guanto di lattice nell acquario...e di conseguenza nella superfice è rimasta una patina bianca inguardabile...
secondo voi come faccio ad eliminarla?

ho provato aspirandola dal basso ma questa diminuisce solo la densita...

Stephy 09-11-2008 14:50

Ma e' una patina di talco o cosa?

Se provi a prendere un bicchiere d'acqua dal pelo dell'acqua catturi anche la patina?

2 settimane di permanenza sono tante comunque....

Se col bicchiere catturi....imbutino e filtro da caffe' all'americana e la levi a mano (se qualsiasi altra soluzione che ti verra' suggerita non risolve)

Stephy 09-11-2008 14:50

Ma e' una patina di talco o cosa?

Se provi a prendere un bicchiere d'acqua dal pelo dell'acqua catturi anche la patina?

2 settimane di permanenza sono tante comunque....

Se col bicchiere catturi....imbutino e filtro da caffe' all'americana e la levi a mano (se qualsiasi altra soluzione che ti verra' suggerita non risolve)

Lazzaro89 09-11-2008 18:11

non so se si puo definire talco...è il lattice che rilascia il guanto in lattice al contatto con l acqua

con il bicchiere d acqua non si cattura... #07

Lazzaro89 09-11-2008 18:11

non so se si puo definire talco...è il lattice che rilascia il guanto in lattice al contatto con l acqua

con il bicchiere d acqua non si cattura... #07

Stephy 09-11-2008 18:22

Quote:

Originariamente inviata da Lazzaro89
non so se si puo definire talco...è il lattice che rilascia il guanto in lattice al contatto con l acqua

con il bicchiere d acqua non si cattura... #07

Ma e' tipo olio il residuo? Scusa la curiosita', ma sono un attimo perplessa perche' per quel che ne so il lattice non dovrebbe "sciogliersi" in acqua...

Stephy 09-11-2008 18:22

Quote:

Originariamente inviata da Lazzaro89
non so se si puo definire talco...è il lattice che rilascia il guanto in lattice al contatto con l acqua

con il bicchiere d acqua non si cattura... #07

Ma e' tipo olio il residuo? Scusa la curiosita', ma sono un attimo perplessa perche' per quel che ne so il lattice non dovrebbe "sciogliersi" in acqua...

Lazzaro89 09-11-2008 18:44

si è tipo olioso...non ti preoccupare della curiosita,anzi meglio cosi almeno mi aiuti...

cmq questa sostanza è apparsa,e di questo ne sono certo anche perche l ho vista,quando sono stati inseriti dei guanti in lattice(di quelli trasparenti bianchi)nell acqua dell acquario

Lazzaro89 09-11-2008 18:44

si è tipo olioso...non ti preoccupare della curiosita,anzi meglio cosi almeno mi aiuti...

cmq questa sostanza è apparsa,e di questo ne sono certo anche perche l ho vista,quando sono stati inseriti dei guanti in lattice(di quelli trasparenti bianchi)nell acqua dell acquario

Stephy 09-11-2008 19:19

Quote:

Originariamente inviata da Lazzaro89
si è tipo olioso...non ti preoccupare della curiosita,anzi meglio cosi almeno mi aiuti...

cmq questa sostanza è apparsa,e di questo ne sono certo anche perche l ho vista,quando sono stati inseriti dei guanti in lattice(di quelli trasparenti bianchi)nell acqua dell acquario

L'unica volta che mi e' finito dell'olio in vasca (storia troppo lunga da raccontare), io l'ho tolto a mano con i filtri da caffe'. E mi ci sono voluti un paio di giorni facendolo a piu' riprese.

Stephy 09-11-2008 19:19

Quote:

Originariamente inviata da Lazzaro89
si è tipo olioso...non ti preoccupare della curiosita,anzi meglio cosi almeno mi aiuti...

cmq questa sostanza è apparsa,e di questo ne sono certo anche perche l ho vista,quando sono stati inseriti dei guanti in lattice(di quelli trasparenti bianchi)nell acqua dell acquario

L'unica volta che mi e' finito dell'olio in vasca (storia troppo lunga da raccontare), io l'ho tolto a mano con i filtri da caffe'. E mi ci sono voluti un paio di giorni facendolo a piu' riprese.

synth 09-11-2008 20:58

ciao:
secondomè e la classica patina che si crea sulla superficie,adesso non mi viene il nome..
cmq,prova a far puntare il getto di una pompa sulla superfice,dovrebbe rompersi e sparire..

synth 09-11-2008 20:58

ciao:
secondomè e la classica patina che si crea sulla superficie,adesso non mi viene il nome..
cmq,prova a far puntare il getto di una pompa sulla superfice,dovrebbe rompersi e sparire..

Lazzaro89 10-11-2008 13:12

synth, si infatti è cosi,lo dovevo precisare prima...
solo che si 'rompe'solo la zona soggetta al getto della pompa,mentre tt il resto è sporca...non so davvero come fare

Stephy, ma tu prendevi semplicemente un filtro da caffe e ci filtravi l acqua per farti scomparire la patina?

Lazzaro89 10-11-2008 13:12

synth, si infatti è cosi,lo dovevo precisare prima...
solo che si 'rompe'solo la zona soggetta al getto della pompa,mentre tt il resto è sporca...non so davvero come fare

Stephy, ma tu prendevi semplicemente un filtro da caffe e ci filtravi l acqua per farti scomparire la patina?

Stephy 10-11-2008 15:19

Quote:

Originariamente inviata da Lazzaro89
synth, si infatti è cosi,lo dovevo precisare prima...
solo che si 'rompe'solo la zona soggetta al getto della pompa,mentre tt il resto è sporca...non so davvero come fare

Stephy, ma tu prendevi semplicemente un filtro da caffe e ci filtravi l acqua per farti scomparire la patina?

Filtro in mano e...staccia l'acqua. Lungo e noioso, ma funziona.

Stephy 10-11-2008 15:19

Quote:

Originariamente inviata da Lazzaro89
synth, si infatti è cosi,lo dovevo precisare prima...
solo che si 'rompe'solo la zona soggetta al getto della pompa,mentre tt il resto è sporca...non so davvero come fare

Stephy, ma tu prendevi semplicemente un filtro da caffe e ci filtravi l acqua per farti scomparire la patina?

Filtro in mano e...staccia l'acqua. Lungo e noioso, ma funziona.

blumarlin05 10-11-2008 15:26

Nulla di piu semplice ragazzi, aprite un fazzoletto di carta, quelli peigati in 4, lo appoggiate sulla superfice ed appena e' zuppo lo riprendete accartocciandolo ma senza strizzarlo, un paio di volte ed e' fatta......

blumarlin05 10-11-2008 15:26

Nulla di piu semplice ragazzi, aprite un fazzoletto di carta, quelli peigati in 4, lo appoggiate sulla superfice ed appena e' zuppo lo riprendete accartocciandolo ma senza strizzarlo, un paio di volte ed e' fatta......

Giuansy 10-11-2008 17:11

Ciao, guarda che la patina è "normale" specialmente se il sistema
è giovane...comunque, dal tuo profilo e dalle dimensioni della vasca
come pompe (1 koralia 1 e 1 nanokoralia) sei scarsino (imho), e forse è per quello che ti si forma sempre la "patina" ma se vuoi risolvere metti un po di carbone ...tempo 1/2 ore ti sparisce la patina ...garantito

aspetta comunque il parere di qualche esperto

ciao

Giuansy 10-11-2008 17:11

Ciao, guarda che la patina è "normale" specialmente se il sistema
è giovane...comunque, dal tuo profilo e dalle dimensioni della vasca
come pompe (1 koralia 1 e 1 nanokoralia) sei scarsino (imho), e forse è per quello che ti si forma sempre la "patina" ma se vuoi risolvere metti un po di carbone ...tempo 1/2 ore ti sparisce la patina ...garantito

aspetta comunque il parere di qualche esperto

ciao

synth 10-11-2008 20:51

si,magari oltre alle due koralia,metti una pompa di quelle tradizionali,che hanno il getto più direttivo,io ne usavo una da 400l/h e all uscita gli avevo fatto un becco d anatra (penso che si chiamo così) per strozzare un pò l uscita e aumentare la spinata dell acqua.

e vero anche quello che dice Giuansy, i primi tempi e normale la patina.

synth 10-11-2008 20:51

si,magari oltre alle due koralia,metti una pompa di quelle tradizionali,che hanno il getto più direttivo,io ne usavo una da 400l/h e all uscita gli avevo fatto un becco d anatra (penso che si chiamo così) per strozzare un pò l uscita e aumentare la spinata dell acqua.

e vero anche quello che dice Giuansy, i primi tempi e normale la patina.

Lazzaro89 12-11-2008 18:22

ragazzi ho risolto:un po di fazzolettini ed il gioco è fatto.era cosi semplice che manco ci ho pensato...ora l acqua è limpida

per le pompe,mi sono comprato un altra koralia 1 ...ora penso che il movimento vada bene,anche se la patina sono convinto che si è creata per quel guanto in lattice...

Lazzaro89 12-11-2008 18:22

ragazzi ho risolto:un po di fazzolettini ed il gioco è fatto.era cosi semplice che manco ci ho pensato...ora l acqua è limpida

per le pompe,mi sono comprato un altra koralia 1 ...ora penso che il movimento vada bene,anche se la patina sono convinto che si è creata per quel guanto in lattice...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10280 seconds with 13 queries