AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte XVII) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147029)

Mkel77 08-11-2008 13:03

Tutto sulla CO2 in gel (parte XVII)
 
Si riprende da qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2267406

Mkel77 08-11-2008 13:03

Tutto sulla CO2 in gel (parte XVII)
 
Si riprende da qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2267406

paxly 08-11-2008 14:08

passata la seconda settimana della bottiglia, soluzione ancora attiva, soffre solo un po' del freddo :-)
se tutto prosegue bene dovrebbe durare altre 2 settimane

paxly 08-11-2008 14:08

passata la seconda settimana della bottiglia, soluzione ancora attiva, soffre solo un po' del freddo :-)
se tutto prosegue bene dovrebbe durare altre 2 settimane

pisolo68 08-11-2008 23:44

ecco ......................non trovavo il topic ........... #19 che spavento -ROTFL-

pisolo68 08-11-2008 23:44

ecco ......................non trovavo il topic ........... #19 che spavento -ROTFL-

freccia72 09-11-2008 00:29

ciao ragazzi! ho letto su un articolo che qualcuno fa passare la co2 artigianale prima in altra bottiglia con acqua, per "pulire" le bolle! Mi è sorto un dubbio! Voi che siete esperti: è possibile che ,con la co2 fai da te, potremmo immettere anche sostanze "nocive" nell'acquario? #24

freccia72 09-11-2008 00:29

ciao ragazzi! ho letto su un articolo che qualcuno fa passare la co2 artigianale prima in altra bottiglia con acqua, per "pulire" le bolle! Mi è sorto un dubbio! Voi che siete esperti: è possibile che ,con la co2 fai da te, potremmo immettere anche sostanze "nocive" nell'acquario? #24

DarthDreamer 09-11-2008 21:18

ringrazio cassinet per le ottime risposte date a markews in questi giorni sto incontrando non pochi problemi a navigare sul forum.

freccia72 considera che noi utilizziamo acqua, zucchero, lievito e colla di pesce. nella reazione acqua e zucchero si trasformano in alcol e la tanto amata CO2.
quindi l'unico rischio può essere per l'alcol che è estremamente volatile, ma come con facilità in parte evapora ed entra nel gas prodotto, così con difficoltà viene disciolto nell'acqua della vasca e si disperde. sarebbe completamente inutile aggiungere un passaggio di depurazione in acqua, aumenterebbe solo il numero di punti deboli per eventuali perdite.
per ogni evenienza consiglio sempre di fare periodicamente il test del palloncino ai vostri ospiti e di attaccare su uno dei vetri esterni dell'acquario la tabella ministeriale sull'assorbimento dell'alcol.

DarthDreamer 09-11-2008 21:18

ringrazio cassinet per le ottime risposte date a markews in questi giorni sto incontrando non pochi problemi a navigare sul forum.

freccia72 considera che noi utilizziamo acqua, zucchero, lievito e colla di pesce. nella reazione acqua e zucchero si trasformano in alcol e la tanto amata CO2.
quindi l'unico rischio può essere per l'alcol che è estremamente volatile, ma come con facilità in parte evapora ed entra nel gas prodotto, così con difficoltà viene disciolto nell'acqua della vasca e si disperde. sarebbe completamente inutile aggiungere un passaggio di depurazione in acqua, aumenterebbe solo il numero di punti deboli per eventuali perdite.
per ogni evenienza consiglio sempre di fare periodicamente il test del palloncino ai vostri ospiti e di attaccare su uno dei vetri esterni dell'acquario la tabella ministeriale sull'assorbimento dell'alcol.

freccia72 09-11-2008 21:25

#18 #18 #18 :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

freccia72 09-11-2008 21:25

#18 #18 #18 :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

cassinet 10-11-2008 11:32

Quote:

Originariamente inviata da Albert_Prust
per ogni evenienza consiglio sempre di fare periodicamente il test del palloncino ai vostri ospiti e di attaccare su uno dei vetri esterni dell'acquario la tabella ministeriale sull'assorbimento dell'alcol.

io infatti dò CO2 a miei pinnuti solo dopo i pasti ! :-D :-D :-D

cassinet 10-11-2008 11:32

Quote:

Originariamente inviata da Albert_Prust
per ogni evenienza consiglio sempre di fare periodicamente il test del palloncino ai vostri ospiti e di attaccare su uno dei vetri esterni dell'acquario la tabella ministeriale sull'assorbimento dell'alcol.

io infatti dò CO2 a miei pinnuti solo dopo i pasti ! :-D :-D :-D

cassinet 10-11-2008 12:13

Io approfitto della 1° pagina del XVII° topic per tornare sull'argomento : "DOCUMENTO RIASSUNTIVO"
Sabato pomeriggio ho provato a ricominciare a leggere dal 1° topic e con un foglio di Word aperto sottomano fare un pò di copia incolla... ma sono arrivato alla metà del 2° topic e mi ero già stufato ! #12 #12

Per questo ho pensato ad un'altra possibile strada da percorrere : un "TOPIC RIASSUNTIVO" ...che naturalmente poi può essere allegato al documento originale di Albert_Prust.
E' una formula che è già stata utilizzata in altre discussioni lunghe del forum ( es. TECNICA Della COLTIVAZIONE Delle PIANTE ).
Nella pratica viene stilato un elenco dei punti da trattare... esempio:
1. Costruzione Impianto
2. Ingredienti usati e precauzioni ( lievito non in polvere, colorante, bicarbonato ...)
3. Dosi e vari risultati
4. Esperimenti alternativi ( olio d'oliva... )
5. Diffusori
Si tratta un punto per volta partendo ogni volta dalla "base" che è il documento di Albert_Prust e arricchendolo di esperienze o anche critiche...

Albert_Prust, che ne dici ?

cassinet 10-11-2008 12:13

Io approfitto della 1° pagina del XVII° topic per tornare sull'argomento : "DOCUMENTO RIASSUNTIVO"
Sabato pomeriggio ho provato a ricominciare a leggere dal 1° topic e con un foglio di Word aperto sottomano fare un pò di copia incolla... ma sono arrivato alla metà del 2° topic e mi ero già stufato ! #12 #12

Per questo ho pensato ad un'altra possibile strada da percorrere : un "TOPIC RIASSUNTIVO" ...che naturalmente poi può essere allegato al documento originale di Albert_Prust.
E' una formula che è già stata utilizzata in altre discussioni lunghe del forum ( es. TECNICA Della COLTIVAZIONE Delle PIANTE ).
Nella pratica viene stilato un elenco dei punti da trattare... esempio:
1. Costruzione Impianto
2. Ingredienti usati e precauzioni ( lievito non in polvere, colorante, bicarbonato ...)
3. Dosi e vari risultati
4. Esperimenti alternativi ( olio d'oliva... )
5. Diffusori
Si tratta un punto per volta partendo ogni volta dalla "base" che è il documento di Albert_Prust e arricchendolo di esperienze o anche critiche...

Albert_Prust, che ne dici ?

Topastro 11-11-2008 12:23

ragazzi, da che ne so io, (mi sono fatto spiegare dal docente di microbiologia) la reazione non produce solo co2 per il fatto ceh nel lievito sono presenti anceh colonie estranee, i passaggio in una bottoglia di raffinazione serve a far passare solo la co2 e non altri gas, non è solo acqua, ma acqua e bicarbonato, quando l'acqua è satura, il gas ceh ne esce è co2 pura, e le altre schifezze vengono trattenute... in più evita ceh passino tracce di lieviti...

sempre lo stesso docente mi ha consigliato di utilizzare metà zucchero e metà farina... questo perchè la farina è per i lieviti un alimento molto più sostanzioso, e una volta partita la reazione con lo zucchero la farina garantisce tempi più lunghi di produzione (io lasciando la farina libera senza colla di pesce, produco 4 settimane di co2, e molta ne va sprecata perchp "gioco" con i rubinetti)
ultima cosa, l'introduzione di bateri lattici ad esempio (ma anceh altri teoricamente) porterebbe a una vita ancora più lunga poichè alcuni batteri lattici (e anceh altri ceppi) trasformano l'alcool prodotto (ceh rimane cmq un prodotto tossico per i lieviti) in sostanze digeribili dai saccharomyces cerevisiae e ulteriore co2... spero di esservi stato utile...

Topastro 11-11-2008 12:23

ragazzi, da che ne so io, (mi sono fatto spiegare dal docente di microbiologia) la reazione non produce solo co2 per il fatto ceh nel lievito sono presenti anceh colonie estranee, i passaggio in una bottoglia di raffinazione serve a far passare solo la co2 e non altri gas, non è solo acqua, ma acqua e bicarbonato, quando l'acqua è satura, il gas ceh ne esce è co2 pura, e le altre schifezze vengono trattenute... in più evita ceh passino tracce di lieviti...

sempre lo stesso docente mi ha consigliato di utilizzare metà zucchero e metà farina... questo perchè la farina è per i lieviti un alimento molto più sostanzioso, e una volta partita la reazione con lo zucchero la farina garantisce tempi più lunghi di produzione (io lasciando la farina libera senza colla di pesce, produco 4 settimane di co2, e molta ne va sprecata perchp "gioco" con i rubinetti)
ultima cosa, l'introduzione di bateri lattici ad esempio (ma anceh altri teoricamente) porterebbe a una vita ancora più lunga poichè alcuni batteri lattici (e anceh altri ceppi) trasformano l'alcool prodotto (ceh rimane cmq un prodotto tossico per i lieviti) in sostanze digeribili dai saccharomyces cerevisiae e ulteriore co2... spero di esservi stato utile...

paxly 11-11-2008 13:25

penso che Albert cercasse questa cosa da 2 anni #18

il problema della bottiglia in piu', oltre alla poca praticità ed estetica, è che aumenteresti i possibili punti di "perdita"

molto interessante il discorso di farina e "latticini", da profano totale in cucina :-D che succede se si aggiunge 50% zucchero 50% farina e colla di pesce? #24
i batteri lattici esistono in commercio o vanno "estratti" da yogurt o altro? #13

paxly 11-11-2008 13:25

penso che Albert cercasse questa cosa da 2 anni #18

il problema della bottiglia in piu', oltre alla poca praticità ed estetica, è che aumenteresti i possibili punti di "perdita"

molto interessante il discorso di farina e "latticini", da profano totale in cucina :-D che succede se si aggiunge 50% zucchero 50% farina e colla di pesce? #24
i batteri lattici esistono in commercio o vanno "estratti" da yogurt o altro? #13

Topastro 11-11-2008 13:43

beh il mio raffinatore per la co2 è una barattolo per conserve di quelli da 80grammi con 2 fori sul tappo... un tubo con porosa fino sul fondo e l'altro pesca la co2 da sotto il tappo...
cmq zucchero farina e colla teoricamente niente, nel senso ceh funziona bene anceh così probabilmente aumenti ulteriormente la vita del circuito...
i batteri lattici, beh una fonte sono i kit per la produzione dello yogurt, per pochi euri ne hai una 50ina di grammi liofilizzati e poi li dosi tu... altri batteri si possono ottenere da innoculi per caseifici, altri ancora da innoculi a scopo enologico... per esempio il saccharomyces bayanus (mi sembra si chiami così) è utilizzato in enologia perchè ferment con concentrazioni alcoli superiori ai classici 10 gradi dei cerevisiae (se non ricordo male arriva vicino ai 20) il ceh significa produrre co2 anceh in un ambiete saturo di alcool e allungare ulteriormente la durta, a patto che ci sia nutrimento...

Topastro 11-11-2008 13:43

beh il mio raffinatore per la co2 è una barattolo per conserve di quelli da 80grammi con 2 fori sul tappo... un tubo con porosa fino sul fondo e l'altro pesca la co2 da sotto il tappo...
cmq zucchero farina e colla teoricamente niente, nel senso ceh funziona bene anceh così probabilmente aumenti ulteriormente la vita del circuito...
i batteri lattici, beh una fonte sono i kit per la produzione dello yogurt, per pochi euri ne hai una 50ina di grammi liofilizzati e poi li dosi tu... altri batteri si possono ottenere da innoculi per caseifici, altri ancora da innoculi a scopo enologico... per esempio il saccharomyces bayanus (mi sembra si chiami così) è utilizzato in enologia perchè ferment con concentrazioni alcoli superiori ai classici 10 gradi dei cerevisiae (se non ricordo male arriva vicino ai 20) il ceh significa produrre co2 anceh in un ambiete saturo di alcool e allungare ulteriormente la durta, a patto che ci sia nutrimento...

magiuma 11-11-2008 14:51

Bellissima l'idea della farina, tra l'altro penso costi meno dello zucchero...
Quindi basta fare 50% di farina e zucchero?

Ieri ho combinato un bel casino, penso: ho usato una bottiglia da 1.5L e ho triplicato le dosi come scritto nei post precedenti. Risultato: dopo 3 ore dall'attivazione si è formata una mega schiuma che ha riempito l'acquario!!!!
Non è che la dose dei lieviti debba rimanere 4g? Io ne ho messi 12/14g... Ho dovuto togliere un bel po' di acqua+lieviti prima che la schiuma smettesse di formarsi!!! Per un giorno ho avuto la nebbia in acquario e i pesci sembrano agitatissimi (l'alcol????) e affamati...

magiuma 11-11-2008 14:51

Bellissima l'idea della farina, tra l'altro penso costi meno dello zucchero...
Quindi basta fare 50% di farina e zucchero?

Ieri ho combinato un bel casino, penso: ho usato una bottiglia da 1.5L e ho triplicato le dosi come scritto nei post precedenti. Risultato: dopo 3 ore dall'attivazione si è formata una mega schiuma che ha riempito l'acquario!!!!
Non è che la dose dei lieviti debba rimanere 4g? Io ne ho messi 12/14g... Ho dovuto togliere un bel po' di acqua+lieviti prima che la schiuma smettesse di formarsi!!! Per un giorno ho avuto la nebbia in acquario e i pesci sembrano agitatissimi (l'alcol????) e affamati...

Topastro 11-11-2008 18:53

non l'alcool ma anossia... il lievito consuma l'ossigeno dell'acqua ti conviene fare un cambio parziale...

cmq il metto anche più farina(30%zucchero e 70% farina) in fin dei conti, i lieviti con molto ossigeno consumano zucchero e si moltiplicano (per cui 4g ben alimentati producono anceh 20g di lieviti) io di solito lascio i fondi di farina nella bottiglia, senza toglierli ogni volta, poi aggiungo 3 cucchiai da minestra di zucchero mezzo l di acqua e agito ben bene lascio riposare per un'oretta (la schiuma sale perchè i lieviti rimasti nel fondo dal ciclo prima si riattivano e si moltiplicano) poi aggiungo ancora un cucchiaio di zicchero, 4-5 cucchia di farina, un cucchiario da caffè di bicarbonato 8abbassa il ph e prolunga la vita dei lieviti) aggiungo un'altro mezzo litro di acqua tiepida, agito bene e porto a livello con altra acqua, chiudo il tappo e voilà in meno di mezz'ora mi parte in pressione e allora apro i rubinetti...


un consiglio, invece dello zucchero da cucina, provate a usare lo "zucchero da birrificazione" ovvero maltosio si trova a vendere abbastanza facilmente a 2-3€ al kg, ne basta poco (3/4 del normaleo meno) ed è finissimo, i lieviti lo adorano...

Topastro 11-11-2008 18:53

non l'alcool ma anossia... il lievito consuma l'ossigeno dell'acqua ti conviene fare un cambio parziale...

cmq il metto anche più farina(30%zucchero e 70% farina) in fin dei conti, i lieviti con molto ossigeno consumano zucchero e si moltiplicano (per cui 4g ben alimentati producono anceh 20g di lieviti) io di solito lascio i fondi di farina nella bottiglia, senza toglierli ogni volta, poi aggiungo 3 cucchiai da minestra di zucchero mezzo l di acqua e agito ben bene lascio riposare per un'oretta (la schiuma sale perchè i lieviti rimasti nel fondo dal ciclo prima si riattivano e si moltiplicano) poi aggiungo ancora un cucchiaio di zicchero, 4-5 cucchia di farina, un cucchiario da caffè di bicarbonato 8abbassa il ph e prolunga la vita dei lieviti) aggiungo un'altro mezzo litro di acqua tiepida, agito bene e porto a livello con altra acqua, chiudo il tappo e voilà in meno di mezz'ora mi parte in pressione e allora apro i rubinetti...


un consiglio, invece dello zucchero da cucina, provate a usare lo "zucchero da birrificazione" ovvero maltosio si trova a vendere abbastanza facilmente a 2-3€ al kg, ne basta poco (3/4 del normaleo meno) ed è finissimo, i lieviti lo adorano...

DarthDreamer 11-11-2008 20:00

ho letto un po' di corsa, mi riprometto di rileggere con più calma.
Topastro potrebbe aver trovato la soluzione al mio dilemma che non mi fa dormire la notte.

invece per il riassunto ho pensato ad un altro sistema diverso da quello proposto poco più su da cassinet, lo elaboro meglio e poi ve lo espongo.

magiuma ti consiglio di effettuare una serie ravvicinata di cambi parziali per diluire il più possibile e più velocemente possibile ciò che è entrato in acqua.

DarthDreamer 11-11-2008 20:00

ho letto un po' di corsa, mi riprometto di rileggere con più calma.
Topastro potrebbe aver trovato la soluzione al mio dilemma che non mi fa dormire la notte.

invece per il riassunto ho pensato ad un altro sistema diverso da quello proposto poco più su da cassinet, lo elaboro meglio e poi ve lo espongo.

magiuma ti consiglio di effettuare una serie ravvicinata di cambi parziali per diluire il più possibile e più velocemente possibile ciò che è entrato in acqua.

Topastro 11-11-2008 21:02

quale sarebbe il dilemma? magari ti poso dare una mano....

Topastro 11-11-2008 21:02

quale sarebbe il dilemma? magari ti poso dare una mano....

albiz_1999 11-11-2008 21:06

Wow che bello il discorso microbiologico e della farina...vedete che l'università serve ?!? :P
ora vediamo come va con chi ha già provato farina+zucchero e poi provo anch'io -non che non mi fidi, sia chiaro, è solo che la mia bottiglione è ancora viva e vegeta :)-

albiz_1999 11-11-2008 21:06

Wow che bello il discorso microbiologico e della farina...vedete che l'università serve ?!? :P
ora vediamo come va con chi ha già provato farina+zucchero e poi provo anch'io -non che non mi fidi, sia chiaro, è solo che la mia bottiglione è ancora viva e vegeta :)-

Topastro 11-11-2008 21:16

ragionandoci su, col vostro sistema della colla di pesce, ceh io non uso per poter avere le colture di batteri riciclabili (quella che mi è durata di più mi è durata da giugno a 3 giorni fa, ormai non produceva più efficentemente) però sarebbe interessante provare a fare le cose a "stadi" ovvero fare un fondo di farina e gelatina, senza zucchero, spesso circa 70% del normale, e poi una volta solidificato farne un secondo di zucchero e gelatina, (forse le proporzioni sono sballate, forse sarebbe meglio fare un'85% con farina e zucchero, e il resto solo zucchero), in questo modo all'inizio quando l'acqua è ricca d'ossigeno i batteri usano lo zucchero per riprodursi alla grande, poi quando arrivano alla farina probabilemten sono già in ambiente anaerobico e possono usare meglio la farina ceh è più energetica....

ulteriore idea è mettere il bicarbonato nel gel, così invece di abbassare subito il ph, lo tiene basso durante tutto il ciclo....

p.s, tempo qualche mese di esperimenti e facciamo i fermentatori a ricarica semestrale.... :-D :-D :-D

Topastro 11-11-2008 21:16

ragionandoci su, col vostro sistema della colla di pesce, ceh io non uso per poter avere le colture di batteri riciclabili (quella che mi è durata di più mi è durata da giugno a 3 giorni fa, ormai non produceva più efficentemente) però sarebbe interessante provare a fare le cose a "stadi" ovvero fare un fondo di farina e gelatina, senza zucchero, spesso circa 70% del normale, e poi una volta solidificato farne un secondo di zucchero e gelatina, (forse le proporzioni sono sballate, forse sarebbe meglio fare un'85% con farina e zucchero, e il resto solo zucchero), in questo modo all'inizio quando l'acqua è ricca d'ossigeno i batteri usano lo zucchero per riprodursi alla grande, poi quando arrivano alla farina probabilemten sono già in ambiente anaerobico e possono usare meglio la farina ceh è più energetica....

ulteriore idea è mettere il bicarbonato nel gel, così invece di abbassare subito il ph, lo tiene basso durante tutto il ciclo....

p.s, tempo qualche mese di esperimenti e facciamo i fermentatori a ricarica semestrale.... :-D :-D :-D

magiuma 12-11-2008 09:31

Ma allora non ho sbagliato a triplicare i grammi dei lieviti? Perchè è "esplosa" in quel modo la reazione??? Stasera cambio l'acqua...

magiuma 12-11-2008 09:31

Ma allora non ho sbagliato a triplicare i grammi dei lieviti? Perchè è "esplosa" in quel modo la reazione??? Stasera cambio l'acqua...

Topastro 12-11-2008 10:28

si hai sbagliato a triplicare... i lieviti sono una cosa viva, più ne metti più si moltiplicano, secondo una funzione logaritmica... vedi te... 4 grammi danno 20 e poi si fermano, 12 grammi te ne danno anche 70-100 dipende dal nutrimento.......

Topastro 12-11-2008 10:28

si hai sbagliato a triplicare... i lieviti sono una cosa viva, più ne metti più si moltiplicano, secondo una funzione logaritmica... vedi te... 4 grammi danno 20 e poi si fermano, 12 grammi te ne danno anche 70-100 dipende dal nutrimento.......

magiuma 12-11-2008 10:34

Ottimo! E io che mi sono pure letto tutte e 17 la parti della discussione... Ho creato una bomba a schiuma puzzolente!!!!!!!1

magiuma 12-11-2008 10:34

Ottimo! E io che mi sono pure letto tutte e 17 la parti della discussione... Ho creato una bomba a schiuma puzzolente!!!!!!!1


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18917 seconds with 13 queries