AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Qualcuno ha mai provato aquili test 5 in uno? come si usa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146978)

Lucaxx 07-11-2008 20:01

Qualcuno ha mai provato aquili test 5 in uno? come si usa?
 
Ciao a tutti ho comprato via interent il test aquili 5 in uno di quelli in gocce, apro la scatola e ci sono i reagenti gh, n03, no2, kh, ph, e un test no3 in grani.
fin qui tutto ok, ma per fare il confronto sulla scala cromatica trovo solo ph, no2, no3!
e i restanti?

Lucaxx 07-11-2008 20:01

Qualcuno ha mai provato aquili test 5 in uno? come si usa?
 
Ciao a tutti ho comprato via interent il test aquili 5 in uno di quelli in gocce, apro la scatola e ci sono i reagenti gh, n03, no2, kh, ph, e un test no3 in grani.
fin qui tutto ok, ma per fare il confronto sulla scala cromatica trovo solo ph, no2, no3!
e i restanti?

|GIAK| 07-11-2008 22:28

Lucaxx, gh e kh di solito di calcolano inserendo una goccia di reagente che colorerà l'acqua di un colore... continuando a dare goccie prima o poi il colore cambierà totalmente ed al cambiamento di colore contando il numero di gocce avrai il valore di kh/gh... se non ricordo male, il gh deve virare da rosso a verde, il kh da blu a giallo (almeno nei test di varie marchè che ho visto sino ad oggi è cosi, ma non ho mai avuto a che fare con i test aquili) ;-) ;-)

|GIAK| 07-11-2008 22:28

Lucaxx, gh e kh di solito di calcolano inserendo una goccia di reagente che colorerà l'acqua di un colore... continuando a dare goccie prima o poi il colore cambierà totalmente ed al cambiamento di colore contando il numero di gocce avrai il valore di kh/gh... se non ricordo male, il gh deve virare da rosso a verde, il kh da blu a giallo (almeno nei test di varie marchè che ho visto sino ad oggi è cosi, ma non ho mai avuto a che fare con i test aquili) ;-) ;-)

Mekare 07-11-2008 22:29

Io li ho comprati e mi ci trovo bene!
Che dire...ho anche il test dei nitridi della jbg e i valori coincidono quindi...:D

Mekare 07-11-2008 22:29

Io li ho comprati e mi ci trovo bene!
Che dire...ho anche il test dei nitridi della jbg e i valori coincidono quindi...:D

|GIAK| 07-11-2008 22:32

Mekare, forse jbl??!! cmq secondo me i jbl sono più affidabili... credo siano gli unici che hanno un riscontro con il colore dell'acqua (si usano due provette per il confronto con la scala colorimetrica) e questo fa si che se l'acqua è un po ambrata la misurazione non viene falsata... poi certo, son cose personali queste :-))

|GIAK| 07-11-2008 22:32

Mekare, forse jbl??!! cmq secondo me i jbl sono più affidabili... credo siano gli unici che hanno un riscontro con il colore dell'acqua (si usano due provette per il confronto con la scala colorimetrica) e questo fa si che se l'acqua è un po ambrata la misurazione non viene falsata... poi certo, son cose personali queste :-))

PaxOne 08-11-2008 15:25

Lucaxx, dietro la scala cromatica, sul libretto di istruzioni dei test aquili, ci sono le istruzioni in ITA, sono chiare e ben fatte spiegano tutto là...cmq ottimi test rapporto qualità prezzo..

PaxOne 08-11-2008 15:25

Lucaxx, dietro la scala cromatica, sul libretto di istruzioni dei test aquili, ci sono le istruzioni in ITA, sono chiare e ben fatte spiegano tutto là...cmq ottimi test rapporto qualità prezzo..

Stefano Ram 09-11-2008 01:34

li ho anche io e vanno bene #36#

Stefano Ram 09-11-2008 01:34

li ho anche io e vanno bene #36#

codyx 17-11-2008 14:45

Quote:

Originariamente inviata da Mekare
Io li ho comprati e mi ci trovo bene!
Che dire...ho anche il test dei nitridi della jbg e i valori coincidono quindi...:D

Ciao io uso i test dell'aquili però non mi è ancora chiara una cosa, come fai a vedere se NO2 o NO3 sono a 0? Nella scala cromatica loro mettono trasparente, ma non potrà mai essere trasparente, o a te viene trasparante?
Ciao
Claudio

codyx 17-11-2008 14:45

Quote:

Originariamente inviata da Mekare
Io li ho comprati e mi ci trovo bene!
Che dire...ho anche il test dei nitridi della jbg e i valori coincidono quindi...:D

Ciao io uso i test dell'aquili però non mi è ancora chiara una cosa, come fai a vedere se NO2 o NO3 sono a 0? Nella scala cromatica loro mettono trasparente, ma non potrà mai essere trasparente, o a te viene trasparante?
Ciao
Claudio

AlbertoD 04-01-2009 13:21

esatto. stesso problema anche per me. il reagente non è trasparente, quindi la soluzione non lo sarà mai.
Rovinato il prodotto o ci vuole un po' di elasticità nella lettura?
(perchè qua se i nitriti non sono a zero ti salteranno tutti addosso se ti azzardi a inserire un pesciolino :-D )

AlbertoD 04-01-2009 13:21

esatto. stesso problema anche per me. il reagente non è trasparente, quindi la soluzione non lo sarà mai.
Rovinato il prodotto o ci vuole un po' di elasticità nella lettura?
(perchè qua se i nitriti non sono a zero ti salteranno tutti addosso se ti azzardi a inserire un pesciolino :-D )

codyx 06-01-2009 12:32

"Ci vuole" che bisogna lasciare stare i prodotti Aquili. I test dei nitriti e dei nitrati sono semplicemente che inutilizzabili, avevo preso un loro riduttore di pressione che appena collegato "perdeva", un altro mio amico si è ritrovato con un apporto irregolare di c02 usando il riduttore con manometri sepmpre dell'acquili e se poi vogliamo parlare dei diffusori di co2 credo che fra Askoll e aquili non ci sia paragone! Io cerco sempre di stare fra i prodotti italiani ma per quanto mi riuarda aquili non mi vedrà più.
Ciao
Claudio


Quote:

Originariamente inviata da AlbertoD
esatto. stesso problema anche per me. il reagente non è trasparente, quindi la soluzione non lo sarà mai.
Rovinato il prodotto o ci vuole un po' di elasticità nella lettura?
(perchè qua se i nitriti non sono a zero ti salteranno tutti addosso se ti azzardi a inserire un pesciolino :-D )


codyx 06-01-2009 12:32

"Ci vuole" che bisogna lasciare stare i prodotti Aquili. I test dei nitriti e dei nitrati sono semplicemente che inutilizzabili, avevo preso un loro riduttore di pressione che appena collegato "perdeva", un altro mio amico si è ritrovato con un apporto irregolare di c02 usando il riduttore con manometri sepmpre dell'acquili e se poi vogliamo parlare dei diffusori di co2 credo che fra Askoll e aquili non ci sia paragone! Io cerco sempre di stare fra i prodotti italiani ma per quanto mi riuarda aquili non mi vedrà più.
Ciao
Claudio


Quote:

Originariamente inviata da AlbertoD
esatto. stesso problema anche per me. il reagente non è trasparente, quindi la soluzione non lo sarà mai.
Rovinato il prodotto o ci vuole un po' di elasticità nella lettura?
(perchè qua se i nitriti non sono a zero ti salteranno tutti addosso se ti azzardi a inserire un pesciolino :-D )



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10069 seconds with 13 queries