![]() |
Askoll pratiko 200 da caricare ...ma con cosa???
Ciao a tutti! Ho appena acquistato il mio primo filtro esterno e adesso devo metterlo in funzione..
Il dubbio che mi é venuto leggendo qua e la nel forum é...con cosa lo carico per ottenere un ottimo risultato? Ho letto che alcuni mettono due cassettini di cannolicchi alla base e al secondo piano mentre al terzo mettono lana di perlon Ma ha senso? Non sarebbe meglio mettere lana di perlon alla base e i cannolicchi sopra? Cmq accetto ogni genere di consiglio! Lavasca é abbastanza piantumata e gli ospiti sono una 15 sommando tutte le specie. Lácquario é da 130l Penso di aver detto tutto quello che puó servire! Sbizzarritevi! :-D :-D |
Askoll pratiko 200 da caricare ...ma con cosa???
Ciao a tutti! Ho appena acquistato il mio primo filtro esterno e adesso devo metterlo in funzione..
Il dubbio che mi é venuto leggendo qua e la nel forum é...con cosa lo carico per ottenere un ottimo risultato? Ho letto che alcuni mettono due cassettini di cannolicchi alla base e al secondo piano mentre al terzo mettono lana di perlon Ma ha senso? Non sarebbe meglio mettere lana di perlon alla base e i cannolicchi sopra? Cmq accetto ogni genere di consiglio! Lavasca é abbastanza piantumata e gli ospiti sono una 15 sommando tutte le specie. Lácquario é da 130l Penso di aver detto tutto quello che puó servire! Sbizzarritevi! :-D :-D |
Ursus_82, il pratiko ha già la sua spugna prima dei cannolicchi... i cestelli riempili tutti di cannolicchi, oppure riempi i primi due e quello in alto lo tieni libero per eventuali carboni attivi, resine, torba o altre aggiunte momentanee. ;-)
Quote:
|
Ursus_82, il pratiko ha già la sua spugna prima dei cannolicchi... i cestelli riempili tutti di cannolicchi, oppure riempi i primi due e quello in alto lo tieni libero per eventuali carboni attivi, resine, torba o altre aggiunte momentanee. ;-)
Quote:
|
Credo tu abbia pienamente ragione!
Solo alcuni vogliono mettere la lana di perlon perforza! :-D :-D :-D :-D |
Credo tu abbia pienamente ragione!
Solo alcuni vogliono mettere la lana di perlon perforza! :-D :-D :-D :-D |
Riempi i due cestelli inferiori e metà dell'ultimo con i cannolicchi. In quest'ultimo posiziona la lana di perlon nell'apposito cestello azzurro. La lana serve per evitare che in acqua arrivino schifezze, visto che tra i cannolicchi si formano i fanghi.
|
Riempi i due cestelli inferiori e metà dell'ultimo con i cannolicchi. In quest'ultimo posiziona la lana di perlon nell'apposito cestello azzurro. La lana serve per evitare che in acqua arrivino schifezze, visto che tra i cannolicchi si formano i fanghi.
|
salve oggi ho proprio acquistato un askoll 200...ho visto che all'interno c sono 3 cestelli di qui 2 grandi e uno che ha un mini cestello blu al suo interno ..mi dite quindi come li devo caricare ??grazie a tutti
|
salve oggi ho proprio acquistato un askoll 200...ho visto che all'interno c sono 3 cestelli di qui 2 grandi e uno che ha un mini cestello blu al suo interno ..mi dite quindi come li devo caricare ??grazie a tutti
|
Preferibilemte, come ho scritto sopra.
|
Preferibilemte, come ho scritto sopra.
|
questo e' il consiglio che do a tutti i possessori come me dell'askoll:
dal cestello piu' in basso cannolicchi cannolicchi cestello piu' in alto meta' cannolicchi e meta' spugna porosita' media tra le spugne del filtraggio meccanico invece interponi lana di perlon circa 1 cm per parte (tra spugna e plastica e dall'altra parte tra plastica e spugna) ora spiego il funzionamento di questo modo di carica del filtro.. la spugna nel cestello piu' in alto serve nel caso che dovrai mettere dei carboni (se serviranno) quindi e' molto pratica da togliere a differenza dei cannolicchi.... (provato la settimana scorsa sfortunatamente) invece il perlon tra le spugne fa si che il filtrggio meccanico sia piu' efficente e blocchi tutta la mondezza che potrebbe intasare i cannolicchi !! sistema provato ormai da 6 mesi.. e va che e' una bomba !! ;-) ;-) |
questo e' il consiglio che do a tutti i possessori come me dell'askoll:
dal cestello piu' in basso cannolicchi cannolicchi cestello piu' in alto meta' cannolicchi e meta' spugna porosita' media tra le spugne del filtraggio meccanico invece interponi lana di perlon circa 1 cm per parte (tra spugna e plastica e dall'altra parte tra plastica e spugna) ora spiego il funzionamento di questo modo di carica del filtro.. la spugna nel cestello piu' in alto serve nel caso che dovrai mettere dei carboni (se serviranno) quindi e' molto pratica da togliere a differenza dei cannolicchi.... (provato la settimana scorsa sfortunatamente) invece il perlon tra le spugne fa si che il filtrggio meccanico sia piu' efficente e blocchi tutta la mondezza che potrebbe intasare i cannolicchi !! sistema provato ormai da 6 mesi.. e va che e' una bomba !! ;-) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl