![]() |
come si allestisce un biotopo?
nel malawi erano presenti pietre e vallisnerie, qui nel tanga oltre alle pietre che vegetazione troviamo?
grazie. |
come si allestisce un biotopo?
nel malawi erano presenti pietre e vallisnerie, qui nel tanga oltre alle pietre che vegetazione troviamo?
grazie. |
il biotopo tanganika non ha piante.
Io ti consiglio di fare una bella parete rocciosa e di lasciar stare completamente le piante. Io ho fatto così e devo dire che i pesci si sono adattati perfettamente a vivere nella vasca. Ti faccio un esempio... ho una coppia di calvus che vivono tra le rocce.. beh, io li ho sommersi letteralmente di rocce tanto che uno dei due lo vedo molto molto raramente perchè preferisce girare tra le pietre... ma era proprio questo il mio obiettivo (obiettivo che secondo me dovrebbe essere di ogni tanganikofilo), farli vivere il più possibile "secondo natura". Rocce, tante rocce e conchiglio per i conchigliofili (io ne ho per 4 multi). Cmq a livello estetico puoi anche mettere delle piante robuste (vallisneria, anubias), ma non esistono nel biotopo. Ciao |
il biotopo tanganika non ha piante.
Io ti consiglio di fare una bella parete rocciosa e di lasciar stare completamente le piante. Io ho fatto così e devo dire che i pesci si sono adattati perfettamente a vivere nella vasca. Ti faccio un esempio... ho una coppia di calvus che vivono tra le rocce.. beh, io li ho sommersi letteralmente di rocce tanto che uno dei due lo vedo molto molto raramente perchè preferisce girare tra le pietre... ma era proprio questo il mio obiettivo (obiettivo che secondo me dovrebbe essere di ogni tanganikofilo), farli vivere il più possibile "secondo natura". Rocce, tante rocce e conchiglio per i conchigliofili (io ne ho per 4 multi). Cmq a livello estetico puoi anche mettere delle piante robuste (vallisneria, anubias), ma non esistono nel biotopo. Ciao |
Akomyr,
Quote:
;-) |
Akomyr,
Quote:
;-) |
Re: come si allestisce un biotopo?
A causa dell'elevata presenza di pesci erbivori e per l'ampia diffusione del biotopo roccioso nel lago Tanganica le piante sono confinate in alcune aree sabbiose protette. Alcune piante che vi si possono trovare sono Najas marina e Vallisneria sp.. Mi pare che ci sia anche del Ceratophyllum, ma vado a memoria. In acquario non è necessario mettere piante anche se qualche pianta tende a rendere più tranquilli i pesci.
Quote:
|
Re: come si allestisce un biotopo?
A causa dell'elevata presenza di pesci erbivori e per l'ampia diffusione del biotopo roccioso nel lago Tanganica le piante sono confinate in alcune aree sabbiose protette. Alcune piante che vi si possono trovare sono Najas marina e Vallisneria sp.. Mi pare che ci sia anche del Ceratophyllum, ma vado a memoria. In acquario non è necessario mettere piante anche se qualche pianta tende a rendere più tranquilli i pesci.
Quote:
|
Quote:
Davo per scontato si parlasse della zona rocciosa ;-) |
Quote:
Davo per scontato si parlasse della zona rocciosa ;-) |
Ok capito, la situazione è identica al malawi: parlando di laghi grandi quanto una regione italiana credevo avessere qualche differenza.
Ma sti conchigliofili come funzionano? Si rintanano solo nelle conchiglie o anche negli anfratti rocciosi? |
Ok capito, la situazione è identica al malawi: parlando di laghi grandi quanto una regione italiana credevo avessere qualche differenza.
Ma sti conchigliofili come funzionano? Si rintanano solo nelle conchiglie o anche negli anfratti rocciosi? |
Se gli metti le conchiglie nelle conchiglie.
Invece se non gliele metti si adattano a vivere negli anfratti rocciosi (tranne gli ocellatus che per riprodursi hanno bisogno delle conchiglie) |
Se gli metti le conchiglie nelle conchiglie.
Invece se non gliele metti si adattano a vivere negli anfratti rocciosi (tranne gli ocellatus che per riprodursi hanno bisogno delle conchiglie) |
Esistono conchigliofili facoltativi (multifasciatus, Telmatochromis temporalis, caudopunctatus...) che in natura possono vivere nelle conchiglie o tra le rocce oppure conchigliofili obbligati che sono sempre legati alle conchiglie (speciosus, ornatipinnis, brevis, stappersii, ocellatus, callipterus...) e che quindi in acquario hanno bisogno di conchiglie. Tra l'altro tra gli obbligati stessi ci sono comportamenti diversi. Alcuni come gli ocellatus vivono in presenza di poche conchiglie per metro quadrato ed in acquario si può osservare che ne lasciano fuori una sola mentre le altre le seppelliscono. Altri invece vivono nei letti di conchiglie dove le conchiglie per metro quadrato sono centinaia.
In genere la maggior parte dei conchigliofili è molto aggressiva (gli ocellatus per esempio) e anche in acquari molto grandi rispetto alla taglia dei pesci (300 litri per esempio, vasca di poco più di un metro di lunghezza per 60 cm di larghezza) è quasi impossibile allevare più di un maschio. Quote:
|
Esistono conchigliofili facoltativi (multifasciatus, Telmatochromis temporalis, caudopunctatus...) che in natura possono vivere nelle conchiglie o tra le rocce oppure conchigliofili obbligati che sono sempre legati alle conchiglie (speciosus, ornatipinnis, brevis, stappersii, ocellatus, callipterus...) e che quindi in acquario hanno bisogno di conchiglie. Tra l'altro tra gli obbligati stessi ci sono comportamenti diversi. Alcuni come gli ocellatus vivono in presenza di poche conchiglie per metro quadrato ed in acquario si può osservare che ne lasciano fuori una sola mentre le altre le seppelliscono. Altri invece vivono nei letti di conchiglie dove le conchiglie per metro quadrato sono centinaia.
In genere la maggior parte dei conchigliofili è molto aggressiva (gli ocellatus per esempio) e anche in acquari molto grandi rispetto alla taglia dei pesci (300 litri per esempio, vasca di poco più di un metro di lunghezza per 60 cm di larghezza) è quasi impossibile allevare più di un maschio. Quote:
|
CM, dai un'occhiata qui per i vari biotopi del lago Tanganyka:
http://www.natureaquarium.it/africa.htm ;-) |
CM, dai un'occhiata qui per i vari biotopi del lago Tanganyka:
http://www.natureaquarium.it/africa.htm ;-) |
grazie a tutti!
|
grazie a tutti!
|
Re: come si allestisce un biotopo?
Quote:
|
Re: come si allestisce un biotopo?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl