![]() |
informazioni chondrilla nucula in acquario
Ciao a tutti ,
sto cercando di far vivere la spugna chondrilla nucula in acquario (ho solo lei in acquario) ma ho incontrato qualche difficoltà. Qualcuno ha gia avuto esperienze e sa darmi informazioni .. tipo parametri da controllare o altre cose importati ? Grazie a tutti a priori |
informazioni chondrilla nucula in acquario
Ciao a tutti ,
sto cercando di far vivere la spugna chondrilla nucula in acquario (ho solo lei in acquario) ma ho incontrato qualche difficoltà. Qualcuno ha gia avuto esperienze e sa darmi informazioni .. tipo parametri da controllare o altre cose importati ? Grazie a tutti a priori |
fabio_c, il problema enorme delle spugne è l'alimentazione che nelle vasche è praticamente impossibile da fornire.
fai comunque attenzione alle particelle in sospensione che se gli si posano sopra in maniera invadente non gli permettono + di far circolare l'acqua e morirebbe soffocata e di fame ;-) |
fabio_c, il problema enorme delle spugne è l'alimentazione che nelle vasche è praticamente impossibile da fornire.
fai comunque attenzione alle particelle in sospensione che se gli si posano sopra in maniera invadente non gli permettono + di far circolare l'acqua e morirebbe soffocata e di fame ;-) |
Grazie , spiegami meglio che intendi che non si riescono a alimentare le spugne in acquario ?
E per il fatto della sospensione come risolvi ? Che spugne hai allevato anche chondrilla nucula? ciao fabio |
Grazie , spiegami meglio che intendi che non si riescono a alimentare le spugne in acquario ?
E per il fatto della sospensione come risolvi ? Che spugne hai allevato anche chondrilla nucula? ciao fabio |
fabio_c, Ritiro tutto quello che ho detto #13 #13
sembra essere molto facile. vedi se ti può essere utile ;-) http://www.aiam.info/05/scheda.php?g...&specie=nucula |
fabio_c, Ritiro tutto quello che ho detto #13 #13
sembra essere molto facile. vedi se ti può essere utile ;-) http://www.aiam.info/05/scheda.php?g...&specie=nucula |
Si si l'ho letto quello ma non sono mai riuscito a contattare l'auotre perche proprio al contrario non sembra essere molto facile anzi . E comunque cerco proprio qualcuno che abbia avuto esperienza diretta con questa specie (chondrilla nucula) che poco somiglia alla foto del link che mi hai dato (anche se credo sia quella ma in una forma particolare non generica) . In generale cerco consigli su che parametri controllare e notizie sulla specie in acquario consiglie e altro .Insomma sono tutto orecchie e ringrazio a priori tutti
Fabio |
Si si l'ho letto quello ma non sono mai riuscito a contattare l'auotre perche proprio al contrario non sembra essere molto facile anzi . E comunque cerco proprio qualcuno che abbia avuto esperienza diretta con questa specie (chondrilla nucula) che poco somiglia alla foto del link che mi hai dato (anche se credo sia quella ma in una forma particolare non generica) . In generale cerco consigli su che parametri controllare e notizie sulla specie in acquario consiglie e altro .Insomma sono tutto orecchie e ringrazio a priori tutti
Fabio |
Spostato nella sezione mediterraneo.
|
Spostato nella sezione mediterraneo.
|
La foto della schedas è un eemplare particolare in discussione peraltro; tieni presente che può tollerare un po' di temperatura alta ma non troppo in vasca, vuole buona illuminazione poiché probabilmente interagisce con cianobatteri sulla sua superficie, o comuque alghe unicellulari. Per l'alimentazione un prodotto fine per filtratori (tipo il Brightwell small) va benissimo, probabilmente è utile fitoplancton ma non ne abbiamo certezza.
ciao |
La foto della schedas è un eemplare particolare in discussione peraltro; tieni presente che può tollerare un po' di temperatura alta ma non troppo in vasca, vuole buona illuminazione poiché probabilmente interagisce con cianobatteri sulla sua superficie, o comuque alghe unicellulari. Per l'alimentazione un prodotto fine per filtratori (tipo il Brightwell small) va benissimo, probabilmente è utile fitoplancton ma non ne abbiamo certezza.
ciao |
Graazie ti ho mandato anche un msg in privato , io ho rispettato piu o meno questi parametri ma dopo un accrescimento ce stato un decadimento brusco che non mi è stato chiaro le cause . Qualcuno puo darmi altre informazioni magari con parametri o altro ? Tollera la presenza di altre spugne della stessa specie nella stessa vasca?
Grazie a tutti |
Graazie ti ho mandato anche un msg in privato , io ho rispettato piu o meno questi parametri ma dopo un accrescimento ce stato un decadimento brusco che non mi è stato chiaro le cause . Qualcuno puo darmi altre informazioni magari con parametri o altro ? Tollera la presenza di altre spugne della stessa specie nella stessa vasca?
Grazie a tutti |
scusa ma non ho ricevuto nulla, non mi segnala nuovi messaggi.. comunque il problema sono 1) le cadute di cibo 2) le salite di nutrienti cui in generale quasi tutte le spugne sono molto sensibili. Esemplari della stessa specie sì, sono perfettamente tollerati; occhio che alcune spugne ben colorate sono estremamente tossiche per la vasca. Prova eventualmente ad integrare fitoplancton; ma tieni comunque sott'occhio nitrati e fosfati. Nella mia vasca C. nucula, picole colonie che sono lì molto stabili, ha comunque superato una grave crisi (due giorni di impianto elettrico saltat) quindi così delicate non devono essere. In generale in vasca anche la temperatura deve essere più bassa che in natura per bilanciare gli scompensi di qualità dell'acqua. Quanto al dicorso del sedimento che soffoca le spugne, è abbstanza vero, nel senso che è tollerato in mare per certi periodi ma in vasca è subito nocivo
ciao |
scusa ma non ho ricevuto nulla, non mi segnala nuovi messaggi.. comunque il problema sono 1) le cadute di cibo 2) le salite di nutrienti cui in generale quasi tutte le spugne sono molto sensibili. Esemplari della stessa specie sì, sono perfettamente tollerati; occhio che alcune spugne ben colorate sono estremamente tossiche per la vasca. Prova eventualmente ad integrare fitoplancton; ma tieni comunque sott'occhio nitrati e fosfati. Nella mia vasca C. nucula, picole colonie che sono lì molto stabili, ha comunque superato una grave crisi (due giorni di impianto elettrico saltat) quindi così delicate non devono essere. In generale in vasca anche la temperatura deve essere più bassa che in natura per bilanciare gli scompensi di qualità dell'acqua. Quanto al dicorso del sedimento che soffoca le spugne, è abbstanza vero, nel senso che è tollerato in mare per certi periodi ma in vasca è subito nocivo
ciao |
Grazei mille , mi spiace non ti sia arrivato il mio messaggio privato .. cmq piu o meno erano le stesse cose che ho detto in pubblico , in piu chiedevo dei valori per capirci di piu ... del tipo : parametri come il ph, nitriti , nitrati , durezza acqua e fosfati. Io ho reperito in mare due esemplari da colonie diverse e si erano (secondo me ) fatte una battaglia tremenda sino a quando una l'ho tolta e l'altra a cominciato ad accrescersi , poi ha avuto una ricaduta e si è sfilacciata sino alla morte. Tu a che temp le tieni ? hai temp fissa? ti ringrazio a priori per tutto mi stai facendo uan grande cortesia.
ps che intendi x cadute di cibo ? e per salite di nutrienti ? tu immetti acqua di mare nei ricambi ? la filtri per non avere sedimento ? Ciao e ancora grazie |
Grazei mille , mi spiace non ti sia arrivato il mio messaggio privato .. cmq piu o meno erano le stesse cose che ho detto in pubblico , in piu chiedevo dei valori per capirci di piu ... del tipo : parametri come il ph, nitriti , nitrati , durezza acqua e fosfati. Io ho reperito in mare due esemplari da colonie diverse e si erano (secondo me ) fatte una battaglia tremenda sino a quando una l'ho tolta e l'altra a cominciato ad accrescersi , poi ha avuto una ricaduta e si è sfilacciata sino alla morte. Tu a che temp le tieni ? hai temp fissa? ti ringrazio a priori per tutto mi stai facendo uan grande cortesia.
ps che intendi x cadute di cibo ? e per salite di nutrienti ? tu immetti acqua di mare nei ricambi ? la filtri per non avere sedimento ? Ciao e ancora grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl