![]() |
che faccio?
preso da noia e curiosità mi chiedvo,quali sono le dimensioni minime accettabili per dare casa a due bombine?(si può prenderne una sola o soffrono di solitudine tipo i carassi?)
inoltre le bombine fanno chiasso di notte??? quanta parte di acqua e quanta di terra?? in alternativa cosa c'è di facile allevamento,di piccole dimensioni e principalmente terricolo? grazie a tutti quelli che risponderanno,sono totalmente nuovo del settore :-)) |
che faccio?
preso da noia e curiosità mi chiedvo,quali sono le dimensioni minime accettabili per dare casa a due bombine?(si può prenderne una sola o soffrono di solitudine tipo i carassi?)
inoltre le bombine fanno chiasso di notte??? quanta parte di acqua e quanta di terra?? in alternativa cosa c'è di facile allevamento,di piccole dimensioni e principalmente terricolo? grazie a tutti quelli che risponderanno,sono totalmente nuovo del settore :-)) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
dovrai attrezzarti col cibo vivo però per tenerle, lombrichi, grilli, camole e co. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
dovrai attrezzarti col cibo vivo però per tenerle, lombrichi, grilli, camole e co. |
supera le piccole dimensioni sempre se non si riferisce alla teca.occhio che sono animali sedentari(ceratophrys)
|
supera le piccole dimensioni sempre se non si riferisce alla teca.occhio che sono animali sedentari(ceratophrys)
|
Quote:
|
Quote:
|
la rana diventa grossa però il terrario no
|
la rana diventa grossa però il terrario no
|
Quote:
|
Quote:
|
in effetti non si capiva bene,ho impostato male il messaggio
|
in effetti non si capiva bene,ho impostato male il messaggio
|
avete frainteso,dicevo per noia perchè non sapendo cosa fare occuperei il tempo curando la ranocchia.....non mi sono mai permesso di prendere animali che non avrei curato in seguito
ma una è sacrificata perchè?per la loro socialità,oppure per non poter vedere i suoi comportamenti verso altre rane? |
avete frainteso,dicevo per noia perchè non sapendo cosa fare occuperei il tempo curando la ranocchia.....non mi sono mai permesso di prendere animali che non avrei curato in seguito
ma una è sacrificata perchè?per la loro socialità,oppure per non poter vedere i suoi comportamenti verso altre rane? |
perchè sono animali socievoli che vivono in gruppetti
|
perchè sono animali socievoli che vivono in gruppetti
|
di solito le bombina si tengono in gruppetti di 3-5 a seconda dello spazio che hai
sono rospetti che restano piccoli e sono facili da allevare in una teca delle dimensioni dette da italicus ne puoi tenere un gruppetto di 3 il setup della vasca io lo strutturerei ad acquaterrario con piu parte acquatica che parte terrestre direi che un bel tronco semi-emerso, magari ramificato, è sufficiente non aspettarti che facciano un rumore tale da tenerti sveglio di notte eh :-)) sentirai, soprattutto in presenza di maschi e femmine, continui e insistenti uh-uh, giorno e notte :-) ma non è un rumore fastidioso però |
di solito le bombina si tengono in gruppetti di 3-5 a seconda dello spazio che hai
sono rospetti che restano piccoli e sono facili da allevare in una teca delle dimensioni dette da italicus ne puoi tenere un gruppetto di 3 il setup della vasca io lo strutturerei ad acquaterrario con piu parte acquatica che parte terrestre direi che un bel tronco semi-emerso, magari ramificato, è sufficiente non aspettarti che facciano un rumore tale da tenerti sveglio di notte eh :-)) sentirai, soprattutto in presenza di maschi e femmine, continui e insistenti uh-uh, giorno e notte :-) ma non è un rumore fastidioso però |
Per la poca esperienza che ho con le bombine direi che hanno bisogno di una zona emersa molto più grande rispetto a quella di acqua... generalmente dicono di tenerle in un terrario con una piccola ciotola con un paio di cm di acqua... personalmente ne tenevo 4 in una vasca 100x30 cm di base, con 3/4 di zona emersa e la parte davanti con una decina di cm di acqua...sulla zona emersa avevo messo molte piante, soprattutto felci e loro sembravano gradire, visto che passavano un sacco di tempo tra le foglie... :-) nell'acqua molte piante in modo da permettere alle ranine di stare ammollo, ma non troppe, perché a loro piace stare anche sul fondo, inoltre sono delle ottime nuotatrici.... :-)
|
Per la poca esperienza che ho con le bombine direi che hanno bisogno di una zona emersa molto più grande rispetto a quella di acqua... generalmente dicono di tenerle in un terrario con una piccola ciotola con un paio di cm di acqua... personalmente ne tenevo 4 in una vasca 100x30 cm di base, con 3/4 di zona emersa e la parte davanti con una decina di cm di acqua...sulla zona emersa avevo messo molte piante, soprattutto felci e loro sembravano gradire, visto che passavano un sacco di tempo tra le foglie... :-) nell'acqua molte piante in modo da permettere alle ranine di stare ammollo, ma non troppe, perché a loro piace stare anche sul fondo, inoltre sono delle ottime nuotatrici.... :-)
|
io ho sempre visto setup piu acquatici che terrestri per le bombina.....alcuni le tengono piu che altro in paludari
personalmente mi trovo bene con un setup piu acquatico e visto che anche il mio vet mi ha confermato, preferisco non fare esperimenti :-) |
io ho sempre visto setup piu acquatici che terrestri per le bombina.....alcuni le tengono piu che altro in paludari
personalmente mi trovo bene con un setup piu acquatico e visto che anche il mio vet mi ha confermato, preferisco non fare esperimenti :-) |
Se si trovano bene non c'è problema! Mi stupisce infatti che quando le volevo prendere io ho trovato come indicazioni solo che bisogna tenerle in terrari con queste ciotoline con pochi cm di acqua... io ho fatto di testa mia e fino a quando le ho tenute giravano per la vasca sia sulla terra sia nell'acqua... poi purtroppo ho dovuto darle via perché stupidamente (a causa di inesperienza) non avevo considerato la temperatura estiva, che sopra i 28° ha effetti devastanti.... #07 quindi come consiglio io direi... temperature basse e tante tante piante... :-)
|
Se si trovano bene non c'è problema! Mi stupisce infatti che quando le volevo prendere io ho trovato come indicazioni solo che bisogna tenerle in terrari con queste ciotoline con pochi cm di acqua... io ho fatto di testa mia e fino a quando le ho tenute giravano per la vasca sia sulla terra sia nell'acqua... poi purtroppo ho dovuto darle via perché stupidamente (a causa di inesperienza) non avevo considerato la temperatura estiva, che sopra i 28° ha effetti devastanti.... #07 quindi come consiglio io direi... temperature basse e tante tante piante... :-)
|
28 gradi....dove le tenevi?
io in estate le ho in casa......ma le attività sono normali... |
28 gradi....dove le tenevi?
io in estate le ho in casa......ma le attività sono normali... |
Le tenevo in casa...ma da me c'è un clima che in inverno arrivo pure a -10 e in estate a 40... -05
di 4 che ne avevo 2 mi sono morte facendo una specie di schiuma sul dorso e io stupidamente non le ho neanche tolte dalla vasca e sono morte li (inoltre avendo riempito la vasca di lenticchia si mimetizzavano talmente bene che per trovarle non vi dico... #07 ) e le altre due le ho date via prima che facessero la stessa fine... ho attribuito al caldo queste morti perché la temperatura si è alzata all'improvviso quando è successo e non era cambiato niente oltre a quello... |
Le tenevo in casa...ma da me c'è un clima che in inverno arrivo pure a -10 e in estate a 40... -05
di 4 che ne avevo 2 mi sono morte facendo una specie di schiuma sul dorso e io stupidamente non le ho neanche tolte dalla vasca e sono morte li (inoltre avendo riempito la vasca di lenticchia si mimetizzavano talmente bene che per trovarle non vi dico... #07 ) e le altre due le ho date via prima che facessero la stessa fine... ho attribuito al caldo queste morti perché la temperatura si è alzata all'improvviso quando è successo e non era cambiato niente oltre a quello... |
caspita
di dove sei? cmq, se dovesse tornarti utile in caso volessi allevarle nuovamente in futuro, potresti tenerle in una cantina ;-) oppure installare all'interno della teca delle ventoline per pc, come si usa con i ctnops, per raffreddare ;-) |
caspita
di dove sei? cmq, se dovesse tornarti utile in caso volessi allevarle nuovamente in futuro, potresti tenerle in una cantina ;-) oppure installare all'interno della teca delle ventoline per pc, come si usa con i ctnops, per raffreddare ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl