![]() |
Vermi mangia piante
Ciao a tutti!
Ho un problema con l'acquario da poco allestito... Ho appena scoperto che c'è una specie di vermetto molto piccolo che mi sta mangiando le foglie di alcune piante. Rilascia delle feci marroni che inizialmente confondevo con terra in sospensione. Possono essere "cuccioli" di lumaca? (ho trovato anche lumachine lì vicino) Per adesso non ci sono pesci in acquario, l'introduzione di qualche otocincus risolverebbe il problema? Si pappa i vermetti secondo voi? Avete idea di che bestia può essere??? Grazie a tutti!!!! |
Vermi mangia piante
Ciao a tutti!
Ho un problema con l'acquario da poco allestito... Ho appena scoperto che c'è una specie di vermetto molto piccolo che mi sta mangiando le foglie di alcune piante. Rilascia delle feci marroni che inizialmente confondevo con terra in sospensione. Possono essere "cuccioli" di lumaca? (ho trovato anche lumachine lì vicino) Per adesso non ci sono pesci in acquario, l'introduzione di qualche otocincus risolverebbe il problema? Si pappa i vermetti secondo voi? Avete idea di che bestia può essere??? Grazie a tutti!!!! |
Un vermetto lungo quanto?
Piatto o cilindrico? Di che colore? I piccoli di lumaca hanno comunque il guscio..... Quali piante hai? NO. L'Otocinclus non mangia animali vivi..... |
Un vermetto lungo quanto?
Piatto o cilindrico? Di che colore? I piccoli di lumaca hanno comunque il guscio..... Quali piante hai? NO. L'Otocinclus non mangia animali vivi..... |
ma sono foglie nuove o semplici foglie semi-marce di cui i vari vermetti si nutrono ?
poi sei certo che mangiano le foglie o stanno brucando le alghette presenti sulle foglie ? |
ma sono foglie nuove o semplici foglie semi-marce di cui i vari vermetti si nutrono ?
poi sei certo che mangiano le foglie o stanno brucando le alghette presenti sulle foglie ? |
eccomi..
Quote:
Direi che è la causa del problema, nel senso che credo sia lui che si è nutrito delle foglie fecendole in parte marcire più che si sia nutrito di foglie malate, le piante stavano bene fino a pochi giorni fa... Senza pensarci l'ho tolto subito senza prima fargli una foto.... Se per caso si rifarà vivo qualche esemplare (mi auguro veramente di no ) lo fotografo, magari se riesco posto le foto dei danni alle foglie... Nessuno ha mai sentito parlare di niente del genere? |
eccomi..
Quote:
Direi che è la causa del problema, nel senso che credo sia lui che si è nutrito delle foglie fecendole in parte marcire più che si sia nutrito di foglie malate, le piante stavano bene fino a pochi giorni fa... Senza pensarci l'ho tolto subito senza prima fargli una foto.... Se per caso si rifarà vivo qualche esemplare (mi auguro veramente di no ) lo fotografo, magari se riesco posto le foto dei danni alle foglie... Nessuno ha mai sentito parlare di niente del genere? |
Quote:
|
Quote:
|
E se fosse stata...una larva di qualche insetto???!!!! #24
|
E se fosse stata...una larva di qualche insetto???!!!! #24
|
potrebbe anche essere
ma un vermetto di 12mm e molto sottile più che un buchino ad una foglia non credo riesca a fare #24 |
potrebbe anche essere
ma un vermetto di 12mm e molto sottile più che un buchino ad una foglia non credo riesca a fare #24 |
Quote:
Comunque posterò le foto delle foglie! |
Quote:
Comunque posterò le foto delle foglie! |
ne ho trovato un'altro.... :-( -04 è marrone, lungo 1 cm e molto sottile..
|
ne ho trovato un'altro.... :-( -04 è marrone, lungo 1 cm e molto sottile..
|
...
ecco il dannato verme!!!! è il terzo che trovo! http://www.acquariofilia.biz/allegat...erosso_470.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...erosso_722.jpg
|
...
ecco il dannato verme!!!! è il terzo che trovo!
|
ecco i danni...
|
ecco i danni...
ecco i danni...
|
mmmm....Da una piccola ricerca potrebbero essere larve di dittero, e anche di zanzara...
Direi che quando metto i pesci si faranno una scorpacciata...almeno spero!!! |
mmmm....Da una piccola ricerca potrebbero essere larve di dittero, e anche di zanzara...
Direi che quando metto i pesci si faranno una scorpacciata...almeno spero!!! |
La foto non è molto chiara,
ma dal colore e la forma potrebbe essere larve di chironomidi. Il fatto però è che le larve della maggior parte delle specie di questa famiglia non si nutrono di piante, ma di detriti e microorganismi vegetali (e alcune specie di animaletti). E poi (ma nontutte) vivono e si rifugiano in custodie autocostruite simili a tubicoli (l'hai per caso notate in vasca?) |
La foto non è molto chiara,
ma dal colore e la forma potrebbe essere larve di chironomidi. Il fatto però è che le larve della maggior parte delle specie di questa famiglia non si nutrono di piante, ma di detriti e microorganismi vegetali (e alcune specie di animaletti). E poi (ma nontutte) vivono e si rifugiano in custodie autocostruite simili a tubicoli (l'hai per caso notate in vasca?) |
sì sì!!! hanno fatto i tubicoli col terriccio,all'inizio non capivo che c'erano dentro... rompendo i tubicoli escono fuori...credo stiano mangiando il legno di torbiera oltre le foglie (le foglie le ho viste mangiare in diretta! ;-) ) se son chironomidi mi devo preoccupare?
|
sì sì!!! hanno fatto i tubicoli col terriccio,all'inizio non capivo che c'erano dentro... rompendo i tubicoli escono fuori...credo stiano mangiando il legno di torbiera oltre le foglie (le foglie le ho viste mangiare in diretta! ;-) ) se son chironomidi mi devo preoccupare?
|
Cmq secondo me mangiano solo le foglie vecchie e morenti, perchè vedo che cmq le piante non sono in perfette condizioni.
Sbaglio? |
Cmq secondo me mangiano solo le foglie vecchie e morenti, perchè vedo che cmq le piante non sono in perfette condizioni.
Sbaglio? |
Quote:
Ribadisco che le larve di chironomidi si nutrono (a seconda della specie) di detriti, di microrganismi vegetali (comprese le alghe) o di piccoli animaletti. Possono stazionare sulle piante, ma perchè vi trovano sopra di esse le alghe di cui si possono nutrire. E' ovvio però che se le foglie di tali piante sono già in senescenza, loro finiscono il lavoro........ Comunque tranquilloIvanooe: i chironomi sono uno degli alimenti preferiti dai pesci,quindi non appena ne avrai qualcuno in vasca, le larve (se ancora presenti) spariranno in fretta.... :-)) |
Quote:
Ribadisco che le larve di chironomidi si nutrono (a seconda della specie) di detriti, di microrganismi vegetali (comprese le alghe) o di piccoli animaletti. Possono stazionare sulle piante, ma perchè vi trovano sopra di esse le alghe di cui si possono nutrire. E' ovvio però che se le foglie di tali piante sono già in senescenza, loro finiscono il lavoro........ Comunque tranquilloIvanooe: i chironomi sono uno degli alimenti preferiti dai pesci,quindi non appena ne avrai qualcuno in vasca, le larve (se ancora presenti) spariranno in fretta.... :-)) |
Grazie mille!!!
Quote:
|
Grazie mille!!!
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl