![]() |
POSSO METTERE NERITINA ZEBRA ???
Ciao :-) ho un acquario di 120lt lordi già abbastanza popolato....con 4 scalari small (2 verranno tolti quando cresciuti....), 15 neon, 5 cory, 5 oto, 5 cory pigmei.
I valori dell'acqua sono PH 6,5 GH 7 KH 3. Ultimamente sono apparse delle alghe a barba :-( e oltre a ridurre i fosfati, controllare il cibo, le luci ed i cambi frequenti ho letto che sono utilissime queste lumachine ;-) . Domanda....posso metterle nella mia vasca? Se si quante ? Grazie a tutti quelli che sapranno essermi di aiuto !!!! :-)) :-)) |
POSSO METTERE NERITINA ZEBRA ???
Ciao :-) ho un acquario di 120lt lordi già abbastanza popolato....con 4 scalari small (2 verranno tolti quando cresciuti....), 15 neon, 5 cory, 5 oto, 5 cory pigmei.
I valori dell'acqua sono PH 6,5 GH 7 KH 3. Ultimamente sono apparse delle alghe a barba :-( e oltre a ridurre i fosfati, controllare il cibo, le luci ed i cambi frequenti ho letto che sono utilissime queste lumachine ;-) . Domanda....posso metterle nella mia vasca? Se si quante ? Grazie a tutti quelli che sapranno essermi di aiuto !!!! :-)) :-)) |
Con PH acido e acqua tenera lo sconsiglio... Vogliono valori opposti.
|
Con PH acido e acqua tenera lo sconsiglio... Vogliono valori opposti.
|
Il dubbio me lo ponevo proprio in questo senso, però mi domandavo se magari esistesse la possibilità di modificare i valori dell'acqua in modo che possano andare bene per tutti.... #13
|
Il dubbio me lo ponevo proprio in questo senso, però mi domandavo se magari esistesse la possibilità di modificare i valori dell'acqua in modo che possano andare bene per tutti.... #13
|
potresti portare il ph a 6.7-6.8
questo però non basterebbe per poterci inserire dei gasteropodi che comunque soffrono anche con ph 7. il mio consiglio sarebbe quello di alzare di poco il ph, e aggiungere gusci d'uova di gallina da lasciare in acqua per non più di mezza giornata. dal guscio d'uovo i gasteropodi assorbono il calcio e comunque a differenza delle zucchine il guscio non viene mangiato dai pesci. anche se con le zucchine, meglio se al vapore, potresti provare.. altra cosa, potresti mettere un pezzo di osso di seppia, quello per uccelli, anche da questo assorbono calcio, o potresti provare ad aggiungere all'acqua del calcio liquido ma con queste ultime due soluzione date dovresti fare la prova per vedere se ti alzano di molto gli altri valori.. visto che comunque hai un ph basso e non è sicuro che scendendo a compromessi le lumachine non ne risentino ti consiglio di inserire solo 2 esemplari, sperando che non vengano pappate dagli scalari #06 |
potresti portare il ph a 6.7-6.8
questo però non basterebbe per poterci inserire dei gasteropodi che comunque soffrono anche con ph 7. il mio consiglio sarebbe quello di alzare di poco il ph, e aggiungere gusci d'uova di gallina da lasciare in acqua per non più di mezza giornata. dal guscio d'uovo i gasteropodi assorbono il calcio e comunque a differenza delle zucchine il guscio non viene mangiato dai pesci. anche se con le zucchine, meglio se al vapore, potresti provare.. altra cosa, potresti mettere un pezzo di osso di seppia, quello per uccelli, anche da questo assorbono calcio, o potresti provare ad aggiungere all'acqua del calcio liquido ma con queste ultime due soluzione date dovresti fare la prova per vedere se ti alzano di molto gli altri valori.. visto che comunque hai un ph basso e non è sicuro che scendendo a compromessi le lumachine non ne risentino ti consiglio di inserire solo 2 esemplari, sperando che non vengano pappate dagli scalari #06 |
Al momento ho alzato il PH a 6,8.... i gusci d'uovo o l'osso di seppia ogni quanto andrebbero messi ?
Ciao e grazie #22 |
Al momento ho alzato il PH a 6,8.... i gusci d'uovo o l'osso di seppia ogni quanto andrebbero messi ?
Ciao e grazie #22 |
il guscio d'uova ogni volta che mangi uova :-D :-D
e mi raccomando non lasciarlo più di mezza giornata in acqua perchè poi inquina!! l'asso di seppia direi un pezzetto ogni due settimane e poi lo sostituisci! |
il guscio d'uova ogni volta che mangi uova :-D :-D
e mi raccomando non lasciarlo più di mezza giornata in acqua perchè poi inquina!! l'asso di seppia direi un pezzetto ogni due settimane e poi lo sostituisci! |
OK...sei stato prezioso #22 procedo con l'acquisto e speriamo bene!!!!
GRAZIE #25 |
OK...sei stato prezioso #22 procedo con l'acquisto e speriamo bene!!!!
GRAZIE #25 |
Quote:
ps. sono una ragazza :-)) |
Quote:
ps. sono una ragazza :-)) |
Assiduo
Età: 18 Registrato: 26/10/07 22:08 Messaggi: 719 Località: catanzaro Dal profilo non potevo capire che sei una ragazza -20 scusa :-)) ! Gli scalari che ho sono ancora piccolini e 2 dei 4 saranno tolti non appena vedrò formarsi una coppia e chiaramente saranno cresciuti. Ma sono così piccole queste neritine ? ciao |
Assiduo
Età: 18 Registrato: 26/10/07 22:08 Messaggi: 719 Località: catanzaro Dal profilo non potevo capire che sei una ragazza -20 scusa :-)) ! Gli scalari che ho sono ancora piccolini e 2 dei 4 saranno tolti non appena vedrò formarsi una coppia e chiaramente saranno cresciuti. Ma sono così piccole queste neritine ? ciao |
circa 1,5 - 2cm
|
circa 1,5 - 2cm
|
Con pH 6.8 e GH 7 led neritine NON vanno proprio bene! Innanzitutto sono gasteropodi di acque salmastre, che tollerano le acque dolci, e poi richiedono valori nettamente differenti, difficilmente raggiungibili con metodi "artigianali" come i gusci d'uovo (acquadolce2007 non volermene!)
Questi i valori ottimali: pH 7-8; dGH> 10° T 23#27°C Densità 1.004 (facoltativa). |
Con pH 6.8 e GH 7 led neritine NON vanno proprio bene! Innanzitutto sono gasteropodi di acque salmastre, che tollerano le acque dolci, e poi richiedono valori nettamente differenti, difficilmente raggiungibili con metodi "artigianali" come i gusci d'uovo (acquadolce2007 non volermene!)
Questi i valori ottimali: pH 7-8; dGH> 10° T 23#27°C Densità 1.004 (facoltativa). |
a mio parere nemmeno un ph 7 è idoneo per i gasteropodi eppure su molte schede si legge che il range va da 6.5 a 8, la trovo una cosa assurda!
ma credo che se SteGros noterà delle sofferenze la toglierà, o così spero! |
a mio parere nemmeno un ph 7 è idoneo per i gasteropodi eppure su molte schede si legge che il range va da 6.5 a 8, la trovo una cosa assurda!
ma credo che se SteGros noterà delle sofferenze la toglierà, o così spero! |
Ho aperto questa discussione proprio perchè mi porgo il dubbio....non è evidente :-) ?
Faccio un altra domanda: Vedo varie lumachine che involontariamente mi trovo in acquario -05 , gasteropodi pure loro, crescere e moltiplicarsi, esiste una lumachina con caratteristiche simili alla neritina che possa stare bene con i miei valori dell'acqua -28d# ? |
Ho aperto questa discussione proprio perchè mi porgo il dubbio....non è evidente :-) ?
Faccio un altra domanda: Vedo varie lumachine che involontariamente mi trovo in acquario -05 , gasteropodi pure loro, crescere e moltiplicarsi, esiste una lumachina con caratteristiche simili alla neritina che possa stare bene con i miei valori dell'acqua -28d# ? |
Siceramente temo di no, a meno che tu non opti per gasteropodi eurieci come le limnee o le Physa o simili; tutti i Neritidi reperibili in commercio infatti sono originari di acque salmastre, in acqua doce resistono ma la loro vita media diminuisce sensibilmente.
Forse risutati imgliori li otterresti con le Ampullarie. |
Siceramente temo di no, a meno che tu non opti per gasteropodi eurieci come le limnee o le Physa o simili; tutti i Neritidi reperibili in commercio infatti sono originari di acque salmastre, in acqua doce resistono ma la loro vita media diminuisce sensibilmente.
Forse risutati imgliori li otterresti con le Ampullarie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl