![]() |
Secondo voi come l'ho regolato lo skimmer?
ciao ragazzi, dopo aver acquistato il mio nuovo skimmer ati 200, ho faticato un pochino per trovare una regolazione.
Credo di esserci finalmente riuscito, anche perche è un pochino che non lo tocco e schiuma da paura. Il fatto che non riesco a capire, perche quando ad esempio va via la corrente, la sump si riempie con l'acqua del troppo pieno della vasca. Quando torna la corrente, la pompa di risalita comincia a ributtare l'acqua nella vasca, solo che nello stesso momento si riattiva lo skimmer il quale riempie subito il bicchiere , e l'acqua comincia ad usciredai fori sopra del coperchio. Possibile che lo skimmer lavori bene solo ad un certo livello di acqua nella sump. Purtroppo se va via la corrente, quando torna le utenze si riattivano tutte insieme, lo skimmer trova un livello di acqua piu alto in sump, in quanto la pompa di risalita che rimanda l'acqua in sump, non fa in tempo e coosi lo skimmer riempe subito il bicchiere. Di conseguenza devo svuotarlo, aspettare che il livello si abassi, e riattaccarlo alla presa di corrente. Quello che mi chiedo io, ma se succede che non sto a casa o sto fuori per il weekend, come faccio? Vi mando una foto su come sta lavorando lo skimmer. Come sempre vi ringrazio. http://img3.uploadhouse.com/fileuplo...7a22af588d.jpg |
Secondo voi come l'ho regolato lo skimmer?
ciao ragazzi, dopo aver acquistato il mio nuovo skimmer ati 200, ho faticato un pochino per trovare una regolazione.
Credo di esserci finalmente riuscito, anche perche è un pochino che non lo tocco e schiuma da paura. Il fatto che non riesco a capire, perche quando ad esempio va via la corrente, la sump si riempie con l'acqua del troppo pieno della vasca. Quando torna la corrente, la pompa di risalita comincia a ributtare l'acqua nella vasca, solo che nello stesso momento si riattiva lo skimmer il quale riempie subito il bicchiere , e l'acqua comincia ad usciredai fori sopra del coperchio. Possibile che lo skimmer lavori bene solo ad un certo livello di acqua nella sump. Purtroppo se va via la corrente, quando torna le utenze si riattivano tutte insieme, lo skimmer trova un livello di acqua piu alto in sump, in quanto la pompa di risalita che rimanda l'acqua in sump, non fa in tempo e coosi lo skimmer riempe subito il bicchiere. Di conseguenza devo svuotarlo, aspettare che il livello si abassi, e riattaccarlo alla presa di corrente. Quello che mi chiedo io, ma se succede che non sto a casa o sto fuori per il weekend, come faccio? Vi mando una foto su come sta lavorando lo skimmer. Come sempre vi ringrazio. http://img3.uploadhouse.com/fileuplo...7a22af588d.jpg |
secondo me sta schiumando troppo bagnato
|
secondo me sta schiumando troppo bagnato
|
la foto purtroppo non rende bene, ma ti assicuro che l'altro giorno ho pulito il bicchiere e sul fondo c'era mezzo centimetro di pura melma che ho dovuto togliere con uno spazzolino.
Per farlo schiumare ancora piu secco dovrei praticamente chiuderlo tutto, considera che la schiumato lo reoglata neanche a meta collo bensi sotto quasi all'inizio. |
la foto purtroppo non rende bene, ma ti assicuro che l'altro giorno ho pulito il bicchiere e sul fondo c'era mezzo centimetro di pura melma che ho dovuto togliere con uno spazzolino.
Per farlo schiumare ancora piu secco dovrei praticamente chiuderlo tutto, considera che la schiumato lo reoglata neanche a meta collo bensi sotto quasi all'inizio. |
dal colore del contenuto sembra parecchio chiaro ;-)
|
dal colore del contenuto sembra parecchio chiaro ;-)
|
che livello hai in sump?
|
che livello hai in sump?
|
Schiumi bagnato e si vede, dovresti tenere 20#22 cm in sump, inoltre potrebbe essere che gli skimmer ATI lavorano con uno schiumato piu bagnato.
|
Schiumi bagnato e si vede, dovresti tenere 20#22 cm in sump, inoltre potrebbe essere che gli skimmer ATI lavorano con uno schiumato piu bagnato.
|
schiuma bagnato.....e credo che abbia il difetto di tutti i monopompa!
|
schiuma bagnato.....e credo che abbia il difetto di tutti i monopompa!
|
Ciao e si e il problema dei mono pompa.....devi mettere una paratia in Sump dove rimane il livello costante, guardando la foto, lastra di vetro tra lo skimmer e il reattore che parte dal fondo e sale per 21/22 cm cosi quando va via la corrente l'acqua in eccesso cade a destra..... :-)
|
Ciao e si e il problema dei mono pompa.....devi mettere una paratia in Sump dove rimane il livello costante, guardando la foto, lastra di vetro tra lo skimmer e il reattore che parte dal fondo e sale per 21/22 cm cosi quando va via la corrente l'acqua in eccesso cade a destra..... :-)
|
...da sempre scrivo che questo è uno dei difetti classici ed ineliminabili dei monopompa (oltre a tanti altri)....
..eppure c'è ancora chi dissente.... ..unica alternativa è creare uno scomparto in sump in cui il livello sia costante anche in caso di black-out... ...salvo comprarti un computer che faccia ripartire in differita lo ski.. ...ma per quello che spenderesti troverei conveniente cambiare lo ski.... |
...da sempre scrivo che questo è uno dei difetti classici ed ineliminabili dei monopompa (oltre a tanti altri)....
..eppure c'è ancora chi dissente.... ..unica alternativa è creare uno scomparto in sump in cui il livello sia costante anche in caso di black-out... ...salvo comprarti un computer che faccia ripartire in differita lo ski.. ...ma per quello che spenderesti troverei conveniente cambiare lo ski.... |
non conosco le caratteristiche dello ski in questione ma l'idea + veloce e sbrigativa che mi viene in mente è questa:
fissa, tramite ventosa o altro, l'ingresso dell aspirazione dell'aria sul vetro della sump in modo che sia libera in caso di corretto livello dell'acqua e che venga coperta dall'acqua in caso di black out.. in modo che la'aspirazione dell'aria parta quando il livello in sump sia già quasi quello corretto! credo possa funzionare! |
non conosco le caratteristiche dello ski in questione ma l'idea + veloce e sbrigativa che mi viene in mente è questa:
fissa, tramite ventosa o altro, l'ingresso dell aspirazione dell'aria sul vetro della sump in modo che sia libera in caso di corretto livello dell'acqua e che venga coperta dall'acqua in caso di black out.. in modo che la'aspirazione dell'aria parta quando il livello in sump sia già quasi quello corretto! credo possa funzionare! |
...non risolvi nulla...
..non facendo aspirare l'aria la pompa spingera'molto di piu' e cambiera' solo che invece di fare un bicchiere di schiuma lo farai di acqua.... |
...non risolvi nulla...
..non facendo aspirare l'aria la pompa spingera'molto di piu' e cambiera' solo che invece di fare un bicchiere di schiuma lo farai di acqua.... |
emio, probabilmente hai ragione..e questo dipenderà dalla struttura dello skimmer.. l'ati sarà + largo che alto.. caso in cui l'acqua farà prima a entrare nel bicchiere che ad uscire dal cilindro...
avevo proposto l'idea perchè quando avevo il vecchio ski monopompa la cosa funzionava.. ma era alto 68 cm.. |
emio, probabilmente hai ragione..e questo dipenderà dalla struttura dello skimmer.. l'ati sarà + largo che alto.. caso in cui l'acqua farà prima a entrare nel bicchiere che ad uscire dal cilindro...
avevo proposto l'idea perchè quando avevo il vecchio ski monopompa la cosa funzionava.. ma era alto 68 cm.. |
...no rocco...
..non dipende dalle misure fisiche dello ski ma essenzialmente dalle prestazioni dell'insieme girante-pompa... ..con quale ski monopompa hai provato e funzionava ? |
...no rocco...
..non dipende dalle misure fisiche dello ski ma essenzialmente dalle prestazioni dell'insieme girante-pompa... ..con quale ski monopompa hai provato e funzionava ? |
Quote:
comunque lo ski era probabilmente di fattura artigianale/piccola serie oppure sono io che non lo conoscevo.. sull'etichetta c'è scritto AQUA CLEAR AQUATICS jacksonville,FL |
Quote:
comunque lo ski era probabilmente di fattura artigianale/piccola serie oppure sono io che non lo conoscevo.. sull'etichetta c'è scritto AQUA CLEAR AQUATICS jacksonville,FL |
anche io ho uno skimmer monopompa autocostruito e stesso e identico problema...
ci sono un po di soluzioni ma ci vuole un po di fai da te... io ho allungato il collo del bicchiere dello skimmer, abbassato il tubo dello scarico e visto che ho tutto controllato da un plc siemens, già che c'ero ho posticipato la mandata dell skimmer di 5 minuti in caso di blackout.... |
anche io ho uno skimmer monopompa autocostruito e stesso e identico problema...
ci sono un po di soluzioni ma ci vuole un po di fai da te... io ho allungato il collo del bicchiere dello skimmer, abbassato il tubo dello scarico e visto che ho tutto controllato da un plc siemens, già che c'ero ho posticipato la mandata dell skimmer di 5 minuti in caso di blackout.... |
...no...jpg288...
..quelle non sono soluzioni... ..a parte il fatto che piuttosto che fare tutto questo casino esiste una soluzione radicale al problema: lo skimmer con pompa di mandata separata (multipompa)... ...ma ammesso e non concesso che convenga...o che tu abbia una passione viscerale per i monopompa.... ..allungando il collo dello ski cambi completamente un parametro che ogni produttore studia facendo innumerevoli prove... ..inoltre allungando il collo dello ski e/o abbassando lo scarico regoli lo ski in modo "giusto" per quella situazione ma assolutamente sbagliato per l'esercizio normale... ...esistono solo tre modi... 1) uno scomparto in sump a livello costante in ogni situazione... 2) un computer od un plc (forse) che ti permetta di far ripartire in differita di qualche minuto lo ski rispetto al ritorno dell'energia.... 3) le preghiere...(fai che non succeda a me)...ma quest'ultimo modo non sempre funziona... |
...no...jpg288...
..quelle non sono soluzioni... ..a parte il fatto che piuttosto che fare tutto questo casino esiste una soluzione radicale al problema: lo skimmer con pompa di mandata separata (multipompa)... ...ma ammesso e non concesso che convenga...o che tu abbia una passione viscerale per i monopompa.... ..allungando il collo dello ski cambi completamente un parametro che ogni produttore studia facendo innumerevoli prove... ..inoltre allungando il collo dello ski e/o abbassando lo scarico regoli lo ski in modo "giusto" per quella situazione ma assolutamente sbagliato per l'esercizio normale... ...esistono solo tre modi... 1) uno scomparto in sump a livello costante in ogni situazione... 2) un computer od un plc (forse) che ti permetta di far ripartire in differita di qualche minuto lo ski rispetto al ritorno dell'energia.... 3) le preghiere...(fai che non succeda a me)...ma quest'ultimo modo non sempre funziona... |
emio, non è passione viscerale ma puro gusto di autocostruirsi qualcosa.
il mio me lo sono fatto da solo avevo quel problema e mi è bastato alzare di 2cm il bicchiere dal corpo dello skimmer e segare di altri 2cm lo scarico e ho smesso di bestemmiare tutte le volte che mi si riempiva il bicchiere #36# poi col plc della siemens mi sono protetto di più ritardando la partenza... schiuma bene e sopratutto non rompe le scatole ;-) |
emio, non è passione viscerale ma puro gusto di autocostruirsi qualcosa.
il mio me lo sono fatto da solo avevo quel problema e mi è bastato alzare di 2cm il bicchiere dal corpo dello skimmer e segare di altri 2cm lo scarico e ho smesso di bestemmiare tutte le volte che mi si riempiva il bicchiere #36# poi col plc della siemens mi sono protetto di più ritardando la partenza... schiuma bene e sopratutto non rompe le scatole ;-) |
...quoto la soluzione gestione pc e attacco ritardato...
In ogni caso io ho il 250 e quel "difetto" lo faceva anche a me all'inizio. Ora devo dire che è capitata l'assenza di corrente e non è successo nulla. Infatti pur avendo aquatronica è svincolato da questo (altrimenti mi usa due ingressi...) Da quanto tempo hai l'ATI? Per me comunque non schiuma bagnato, io lascerei così |
...quoto la soluzione gestione pc e attacco ritardato...
In ogni caso io ho il 250 e quel "difetto" lo faceva anche a me all'inizio. Ora devo dire che è capitata l'assenza di corrente e non è successo nulla. Infatti pur avendo aquatronica è svincolato da questo (altrimenti mi usa due ingressi...) Da quanto tempo hai l'ATI? Per me comunque non schiuma bagnato, io lascerei così |
per me schiuma un po' troppo liquido
;-) |
per me schiuma un po' troppo liquido
;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl