AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   rio 180 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146269)

reddragon 01-11-2008 20:37

rio 180 litri
 
salve a tutti non riesco a trovare il mio topic e ne scrivo un'altro possiedo un rio 180

Volumi: ca. 180 Litri
Misure: 101 x 41 x 50 cm


Equipaggiamento:

1 x High-Lite Light Unità 100 cm, 2 x 45 W
1 x Pump Set 600
1 x Riscaldatore 200 Watt


volevo ricreare il biotivo degli scalari
ma mi hanno deto che posso solo inserire una coppia
allora pensavo a pesci tipo batti sasso inserendo dei gamberetti e delle lumache
e pesci da fondo
le rocce avrei trovato qualcosa in un centro per l'edilizia ma pesano un sacco sono anche molto grandi hanjno già dei rifugi naturali e tutto consigli er consigli syu come ritrovare i vecchi topic

reddragon 01-11-2008 20:37

rio 180 litri
 
salve a tutti non riesco a trovare il mio topic e ne scrivo un'altro possiedo un rio 180

Volumi: ca. 180 Litri
Misure: 101 x 41 x 50 cm


Equipaggiamento:

1 x High-Lite Light Unità 100 cm, 2 x 45 W
1 x Pump Set 600
1 x Riscaldatore 200 Watt


volevo ricreare il biotivo degli scalari
ma mi hanno deto che posso solo inserire una coppia
allora pensavo a pesci tipo batti sasso inserendo dei gamberetti e delle lumache
e pesci da fondo
le rocce avrei trovato qualcosa in un centro per l'edilizia ma pesano un sacco sono anche molto grandi hanjno già dei rifugi naturali e tutto consigli er consigli syu come ritrovare i vecchi topic

tu154 03-11-2008 00:34

Ciao,
Prima ci sarebbe da sapere i valori dell'acqua di partenza, e poi c'è da scegliere fondo e piante, quindi i pesci.... -11

tu154 03-11-2008 00:34

Ciao,
Prima ci sarebbe da sapere i valori dell'acqua di partenza, e poi c'è da scegliere fondo e piante, quindi i pesci.... -11

mikuntu 03-11-2008 01:22

reddragon, innanzittutto un consiglio: prenditi qualche minuto in più per scrivere, con la fretta l'italiano avvolte risulta incomprensibile. Infatti delle ultime frasi ho capito ben poco.

Poi..

Non ti è mai stato detto di non poter mettere gli Scalari in quella vasca.

Se ti fossi informato un pò di più sugli Scalari avresti capito che a prescindere dalle dimensioni delle vasche ( si parla sempre di vasche domestiche di dimensioni quasi normarli ), gli Scalari possono essere allevati solo in coppia.

Per allevarli in branco servirebbe una vasca di notevoli dimensioni, ad esempio 400x150x150 cm. Così si scende al compromesso di allevare gli Scalari in coppia in vasche di adeguate dimensioni ( generalmente si dice intorno ai 150 litri, secondo me meglio almeno 100x40x50 cm e tu ci staresti a pennello )


Comunque una vasca "tipo" di quelle dimensioni da dedicare agli Scalari, potrebbe avere come popolazione all'incirca:

1) Coppia di Scalari ( da far formare spontaneamente da 5/6 esemplari )

2) Coppia o Trio di Ciclidi nani ( tipo Apistogramma )

3) Coppia di Loricaridi

4) Branchetto di Corydoras ( circa 8 diciamo )

5) Gruppetto di Otocinclus ( da inserire dopo almeno 6 mesi dall'avvio della vasca )

6) Branco di Caracidi ( se non si è interessati alla riproduzione degli Scalari )

mikuntu 03-11-2008 01:22

reddragon, innanzittutto un consiglio: prenditi qualche minuto in più per scrivere, con la fretta l'italiano avvolte risulta incomprensibile. Infatti delle ultime frasi ho capito ben poco.

Poi..

Non ti è mai stato detto di non poter mettere gli Scalari in quella vasca.

Se ti fossi informato un pò di più sugli Scalari avresti capito che a prescindere dalle dimensioni delle vasche ( si parla sempre di vasche domestiche di dimensioni quasi normarli ), gli Scalari possono essere allevati solo in coppia.

Per allevarli in branco servirebbe una vasca di notevoli dimensioni, ad esempio 400x150x150 cm. Così si scende al compromesso di allevare gli Scalari in coppia in vasche di adeguate dimensioni ( generalmente si dice intorno ai 150 litri, secondo me meglio almeno 100x40x50 cm e tu ci staresti a pennello )


Comunque una vasca "tipo" di quelle dimensioni da dedicare agli Scalari, potrebbe avere come popolazione all'incirca:

1) Coppia di Scalari ( da far formare spontaneamente da 5/6 esemplari )

2) Coppia o Trio di Ciclidi nani ( tipo Apistogramma )

3) Coppia di Loricaridi

4) Branchetto di Corydoras ( circa 8 diciamo )

5) Gruppetto di Otocinclus ( da inserire dopo almeno 6 mesi dall'avvio della vasca )

6) Branco di Caracidi ( se non si è interessati alla riproduzione degli Scalari )

reddragon 03-11-2008 05:34

fammi capire io compro 1 scalare maschio e 4 femmine quando formano una coppia tolgo gli' altri?????
vorrei inserire pure dei gamberetti!!!!
nel mio messaggio volevo dire come posso fare per ricreare una parete di roccia per nascondere il filtro????
che colla devo usare e che pietre?????????

il fondo e le piante non so ancora sicuro di quale mettere l'unica cosa certa che metto il terreno fertilizzato!!!
scusate per il mio italiano!!!
forse non mi sono spiegato ma l'acquario è ancora del tutto vuoto sto finendo di reallizzare il mobiletto!!!!!

reddragon 03-11-2008 05:34

fammi capire io compro 1 scalare maschio e 4 femmine quando formano una coppia tolgo gli' altri?????
vorrei inserire pure dei gamberetti!!!!
nel mio messaggio volevo dire come posso fare per ricreare una parete di roccia per nascondere il filtro????
che colla devo usare e che pietre?????????

il fondo e le piante non so ancora sicuro di quale mettere l'unica cosa certa che metto il terreno fertilizzato!!!
scusate per il mio italiano!!!
forse non mi sono spiegato ma l'acquario è ancora del tutto vuoto sto finendo di reallizzare il mobiletto!!!!!

reddragon 03-11-2008 05:44

perchè i caracidi non mi farebberò riprodurre gli scalari?
come dovrei ricreare il bio tipo?

reddragon 03-11-2008 05:44

perchè i caracidi non mi farebberò riprodurre gli scalari?
come dovrei ricreare il bio tipo?

mcrotti 03-11-2008 11:06

Quote:

Originariamente inviata da reddragon
perchè i caracidi non mi farebberò riprodurre gli scalari?
come dovrei ricreare il bio tipo?

Perchè le uova deposte sarebbero un buon pasto per i voraci caracidi.
I gamberetti (almeno io parlo per le caridine japoniche) li puoi mettere insieme agli scalari di piccola taglia, per farli crescere insieme ed abituarsi. Le mie, dopo un periodo di "studio" adesso pratricamente nemmeno li considerano (e viceversa).

mcrotti 03-11-2008 11:06

Quote:

Originariamente inviata da reddragon
perchè i caracidi non mi farebberò riprodurre gli scalari?
come dovrei ricreare il bio tipo?

Perchè le uova deposte sarebbero un buon pasto per i voraci caracidi.
I gamberetti (almeno io parlo per le caridine japoniche) li puoi mettere insieme agli scalari di piccola taglia, per farli crescere insieme ed abituarsi. Le mie, dopo un periodo di "studio" adesso pratricamente nemmeno li considerano (e viceversa).

reddragon 08-11-2008 06:22

e come piante?

reddragon 08-11-2008 06:22

e come piante?

miccoli 08-11-2008 08:51

echinodorus come se piovesse
gli scalari adorano deporvici sopra
:-)

miccoli 08-11-2008 08:51

echinodorus come se piovesse
gli scalari adorano deporvici sopra
:-)

stefy86 08-11-2008 14:44

piccola considerazione io avevo una coppia di scalari in vasca con cardinali (quindi caracidi) e questi di certo non osavano avvicinarsi alla foglia di vallisneria dove avevano deposto i primi, anzi...i problemi di sopra (predazione di uova) si possono verificare la massimo alle prime riproduzioni quando la coppia non è ancora affiatata e non applica a pieno le cure parentali. ;-)

stefy86 08-11-2008 14:44

piccola considerazione io avevo una coppia di scalari in vasca con cardinali (quindi caracidi) e questi di certo non osavano avvicinarsi alla foglia di vallisneria dove avevano deposto i primi, anzi...i problemi di sopra (predazione di uova) si possono verificare la massimo alle prime riproduzioni quando la coppia non è ancora affiatata e non applica a pieno le cure parentali. ;-)

reddragon 11-11-2008 19:31

ecco il rio iniziato iericentro http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1119_127.jpg lato http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1116_623.jpg fronte http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1114_201.jpg

reddragon 11-11-2008 19:31

ecco il rio iniziato ieri

reddragon 11-11-2008 19:33

seconda parte.......particolare dello scalre fossilizato http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1124_910.jpg lato destro http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1121_953.jpg tane http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1120_165.jpg

reddragon 11-11-2008 19:33

seconda parte.......

reddragon 11-11-2008 19:36

le piante non ricordo ora il nome poi vi diro'

reddragon 11-11-2008 19:36

le piante non ricordo ora il nome poi vi diro'

stefy86 11-11-2008 19:55

ciao reddragon, se apri topic uguali in sezioni diverse diventa difficile seguire l'evolversi della situazione e probabilmente anche per te diventa noioso rispondere alle stesse domande più volte.chiudi questo e continua su "mostra e descrivi". ;-)
ps:bell'inizio!

stefy86 11-11-2008 19:55

ciao reddragon, se apri topic uguali in sezioni diverse diventa difficile seguire l'evolversi della situazione e probabilmente anche per te diventa noioso rispondere alle stesse domande più volte.chiudi questo e continua su "mostra e descrivi". ;-)
ps:bell'inizio!

reddragon 11-11-2008 20:43

posso lasciare questo senza chiudere che qui ci sono tutte le altre domande e
risposte???????
le piante sono per ora
2 echinodorus rosè classe d
2 o 3 anubias species nana classe c
2 o 3 anubias barteri nana classe c
2 glossostigma elatinoides classe b
e una hemianthus callitricoides classe c
forse manca una alla descrizione ma non c'era il nome
ma cosa vuol dire le classi????
devo per forza mettere la co2?
e l'acqua di osmosi ?

reddragon 11-11-2008 20:43

posso lasciare questo senza chiudere che qui ci sono tutte le altre domande e
risposte???????
le piante sono per ora
2 echinodorus rosè classe d
2 o 3 anubias species nana classe c
2 o 3 anubias barteri nana classe c
2 glossostigma elatinoides classe b
e una hemianthus callitricoides classe c
forse manca una alla descrizione ma non c'era il nome
ma cosa vuol dire le classi????
devo per forza mettere la co2?
e l'acqua di osmosi ?

stefy86 11-11-2008 20:48

le informazioni riguardo la vasca (piante,fondo,valori dell'acqua,attrezzatura tecnica ecc)scrivile nel profilo così tutti le possono avere sott'occhio e aiutarti meglio.
se hai altre domande o anche le stesse puoi postarle sull'altro topic.
non si possono aprire topic uguali uno dei due te lo chiudono lo stesso ;-)

stefy86 11-11-2008 20:48

le informazioni riguardo la vasca (piante,fondo,valori dell'acqua,attrezzatura tecnica ecc)scrivile nel profilo così tutti le possono avere sott'occhio e aiutarti meglio.
se hai altre domande o anche le stesse puoi postarle sull'altro topic.
non si possono aprire topic uguali uno dei due te lo chiudono lo stesso ;-)

milly 11-11-2008 21:10

ho chiuso quello in mostra e descrivi. Per il futuro non aprire topic identici in più sezioni grazie ;-)

milly 11-11-2008 21:10

ho chiuso quello in mostra e descrivi. Per il futuro non aprire topic identici in più sezioni grazie ;-)

reddragon 13-11-2008 05:07

+lavoriamo tutti insieme su questo topic!!!!
nessuno è del viterbese?

reddragon 13-11-2008 05:07

+lavoriamo tutti insieme su questo topic!!!!
nessuno è del viterbese?

reddragon 19-11-2008 17:27

ciao tutti ho dovuto eliminre il pratino che praticamente era quasi tutto marcio ora ho messo il foto periodo a 8 ore poi ieiri sea ho fatto il test dei nitrati o nitriti non ricordo quai sono quelli che devono essere pari a zero??
comunque ho preso 10 ml d'acqu dell'acquario 5 goccie della soluzion e dopo 1o minuti il colore erà quasi bianco volre 0.05 quindi penso ch vada bene ore devo fare anzi me lo fa il negoziante gli altri test!!!!!
secondo voi per una coppia di ramirezi mascio piu' grande della femmina 17 euro circa vanno bene???? ma devo mettere per forza la co2????
quello tramite le pastigliepuo' andare???

reddragon 19-11-2008 17:27

ciao tutti ho dovuto eliminre il pratino che praticamente era quasi tutto marcio ora ho messo il foto periodo a 8 ore poi ieiri sea ho fatto il test dei nitrati o nitriti non ricordo quai sono quelli che devono essere pari a zero??
comunque ho preso 10 ml d'acqu dell'acquario 5 goccie della soluzion e dopo 1o minuti il colore erà quasi bianco volre 0.05 quindi penso ch vada bene ore devo fare anzi me lo fa il negoziante gli altri test!!!!!
secondo voi per una coppia di ramirezi mascio piu' grande della femmina 17 euro circa vanno bene???? ma devo mettere per forza la co2????
quello tramite le pastigliepuo' andare???

reddragon 24-11-2008 10:19

i primi ospiti
 
ecco i primi ospiti http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1147_796.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1161_125.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1151_339.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1149_209.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1148_128.jpg

reddragon 24-11-2008 10:19

i primi ospiti
 
ecco i primi ospiti

reddragon 24-11-2008 10:24

to be .....
 
to be..... http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1186_560.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1167_171.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1148_164.jpg

reddragon 24-11-2008 10:24

to be .....
 
to be.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13161 seconds with 13 queries