![]() |
Inizia il nuovo progettino... Aggiornamento.
Ciao a tutti, tanto per volermi complicare ulteriormente la vita, dal marino approdo anche al dolce. :-D
Mi sono stufato di vedere il mio primo acquario ancora praticamente nuovo a prendere muffa e così vorrei iniziare questa nuova avventura. La vasca è un Cayman 60 professional, il modello bilampada ed è dotato di un filtro interno buwave 05. Sto sostituendo la parabola riflettente con una a specchio per aumentare il rendimento dei 2 T8 ma al di fuori di questo non mi sono ancora mosso seriamente, sto leggendo le varie guide e curiosando per il forum ma vi sono cose su cui vorrei ampi consigli e pazienti aiuti. #12 Prima di tutto, per motivi di spazio, mi terrò purtroppo il filtro interno anche se avrei preverito al vasca sgombra dalla "scatola" che sarà posizionato al centro del vetro posteriore. Va bene o è necessario che sia laterale per forza? Il fondo so che dipende dal tipo di piate che si vorranno coltivare. Io non ho molte pretese in merito, con 2x15W immagino di non poter inserire cose esigentissime. Consultando lo specchietto W/litro mi risulta di essere circa in media per piante poco e sigenti o al massimo mediamente esigenti: confermate? La mia aspirazione sarebbe avere qualche piantina piccina (non so se il praticello sarebbe fattibile, quindi pianta bassa) e sul fondo piante alte ma con foglie non grandi (non mi pice l'effetto insalata), quindi sbizzarritevi pure nei consigli. Il Substrato pensavo di utilizzare quello della Dennerle con sopra, al posto della solita sabbia di quarzo colorata, un bello strato del fondo Wave (quello a palline tinata terracotta per intenderci) con nel mezzo una leggirissima spolverata di carbone attivo. Che dite, una serie di ca***e? E a questo punto che ci allevo? Pensavo di inserire un gruppettino di neon (no non posso rinunciarvi) e qulche lumaca tipo ampullaria... sono compatibili? cosa posso combinare tra di loro? Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno! :-)) Santa pazienza con me! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Inizia il nuovo progettino... Aggiornamento.
Ciao a tutti, tanto per volermi complicare ulteriormente la vita, dal marino approdo anche al dolce. :-D
Mi sono stufato di vedere il mio primo acquario ancora praticamente nuovo a prendere muffa e così vorrei iniziare questa nuova avventura. La vasca è un Cayman 60 professional, il modello bilampada ed è dotato di un filtro interno buwave 05. Sto sostituendo la parabola riflettente con una a specchio per aumentare il rendimento dei 2 T8 ma al di fuori di questo non mi sono ancora mosso seriamente, sto leggendo le varie guide e curiosando per il forum ma vi sono cose su cui vorrei ampi consigli e pazienti aiuti. #12 Prima di tutto, per motivi di spazio, mi terrò purtroppo il filtro interno anche se avrei preverito al vasca sgombra dalla "scatola" che sarà posizionato al centro del vetro posteriore. Va bene o è necessario che sia laterale per forza? Il fondo so che dipende dal tipo di piate che si vorranno coltivare. Io non ho molte pretese in merito, con 2x15W immagino di non poter inserire cose esigentissime. Consultando lo specchietto W/litro mi risulta di essere circa in media per piante poco e sigenti o al massimo mediamente esigenti: confermate? La mia aspirazione sarebbe avere qualche piantina piccina (non so se il praticello sarebbe fattibile, quindi pianta bassa) e sul fondo piante alte ma con foglie non grandi (non mi pice l'effetto insalata), quindi sbizzarritevi pure nei consigli. Il Substrato pensavo di utilizzare quello della Dennerle con sopra, al posto della solita sabbia di quarzo colorata, un bello strato del fondo Wave (quello a palline tinata terracotta per intenderci) con nel mezzo una leggirissima spolverata di carbone attivo. Che dite, una serie di ca***e? E a questo punto che ci allevo? Pensavo di inserire un gruppettino di neon (no non posso rinunciarvi) e qulche lumaca tipo ampullaria... sono compatibili? cosa posso combinare tra di loro? Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno! :-)) Santa pazienza con me! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Il filtro in genere si mette sul lato sia per motivi estetici che, sopratutto, perchè in quella posizione si riesce meglio a far circolare l'acqua in tutta la vasca.
Ciò non toglie che, riuscendo a posizionare bene il getto d'uscita, tu possa metterlo dove vuoi. Dovresti essere inotorno agli 0,5 W/litro netti, più o meno. Come sicuramente avrai letto il rapporto w/litro è solo puramente indicativo. Piantine piccine puoi provare la marsilea hirsuta o l'echinodorus tenellus. In alternativa muschi. Piante un pò più alte con foglie strette ce ne sono in quantità. Puoi scegliere tra moltissime specie di cryptocoryne, echinodorus, microsorum, bolbitis, etc. Io ho una particolare preferenza per le cryptocoryne, piante che a me piacciono moltissimo, e ci vedrei bene un paio di specie tipo le wendtii e wendtii brown con magari qualche specie di microsorum su legno tipo il narrow sullo sfondo ed il windelow più verso il centro. Per il substrato si va anche un pò per preferenze. Essendo un acquario piccolo un pensiero alla flourite lo farei. Escluderei forse il wave master soil in quanto, essendo terra allofana, potrebbe dare qualche problema di valori all'avvio, ma, ti ripeto, si tratta di preferenze, più che altro. Per cosa allevarci io ci metterei gli pseudomugil gertrudae, a trovarli, oppure iriatherina werneri, ma faccio poco testo, in questo. |
Il filtro in genere si mette sul lato sia per motivi estetici che, sopratutto, perchè in quella posizione si riesce meglio a far circolare l'acqua in tutta la vasca.
Ciò non toglie che, riuscendo a posizionare bene il getto d'uscita, tu possa metterlo dove vuoi. Dovresti essere inotorno agli 0,5 W/litro netti, più o meno. Come sicuramente avrai letto il rapporto w/litro è solo puramente indicativo. Piantine piccine puoi provare la marsilea hirsuta o l'echinodorus tenellus. In alternativa muschi. Piante un pò più alte con foglie strette ce ne sono in quantità. Puoi scegliere tra moltissime specie di cryptocoryne, echinodorus, microsorum, bolbitis, etc. Io ho una particolare preferenza per le cryptocoryne, piante che a me piacciono moltissimo, e ci vedrei bene un paio di specie tipo le wendtii e wendtii brown con magari qualche specie di microsorum su legno tipo il narrow sullo sfondo ed il windelow più verso il centro. Per il substrato si va anche un pò per preferenze. Essendo un acquario piccolo un pensiero alla flourite lo farei. Escluderei forse il wave master soil in quanto, essendo terra allofana, potrebbe dare qualche problema di valori all'avvio, ma, ti ripeto, si tratta di preferenze, più che altro. Per cosa allevarci io ci metterei gli pseudomugil gertrudae, a trovarli, oppure iriatherina werneri, ma faccio poco testo, in questo. |
Quote:
Sì i W/l sono puramente indicativi ma era per facilitare il compito a voi. :-D :-D :-D :-D :-D A proposito mi consigliate neon particolari o lascio i suoi originali (uno leggermente rosato e uno leggermente giallino che pare essere apposita per le piante)? |
Quote:
Sì i W/l sono puramente indicativi ma era per facilitare il compito a voi. :-D :-D :-D :-D :-D A proposito mi consigliate neon particolari o lascio i suoi originali (uno leggermente rosato e uno leggermente giallino che pare essere apposita per le piante)? |
DeathGio, benvenuto fra i dulcacquofili!! :-))
Nella mia firma alla voce "guide dolce" trovi diversi articoli inerenti l'allestimento e la conduzione delle vasche dolci; l'articolo scritto da me riguarda le vasche come la tua che, scegliendo accuratamente piante e allestimento, sono di facillima conduzione e tanta soddisfazione. La regola aurea è: meglio una pianta in più ed un pesce in meno... venendo dal marino sai di cosa parlo!! :-)) Alla voce links utili trovi la tabella piante/luce che ti aiuta nella scelta dei vegetali e le schede dei principali pesci reperibili in commercio :-)) Per le domande specifiche siamo qui ;-) |
DeathGio, benvenuto fra i dulcacquofili!! :-))
Nella mia firma alla voce "guide dolce" trovi diversi articoli inerenti l'allestimento e la conduzione delle vasche dolci; l'articolo scritto da me riguarda le vasche come la tua che, scegliendo accuratamente piante e allestimento, sono di facillima conduzione e tanta soddisfazione. La regola aurea è: meglio una pianta in più ed un pesce in meno... venendo dal marino sai di cosa parlo!! :-)) Alla voce links utili trovi la tabella piante/luce che ti aiuta nella scelta dei vegetali e le schede dei principali pesci reperibili in commercio :-)) Per le domande specifiche siamo qui ;-) |
Paolo Piccinelli, Grazie mille!
Sì, ho avuto modo di consultare le guide, sai l'esperienza insegna che è meglio documentarsi prima che dopo. -11 La mia maggiore preoccupazione però è la "combinazione" degli elementi. Ora mi rileggo tutto e questa volta prendo qualche appunto così entriamo più nello specifico. Intanto mi pare di capire che a parte l'ultimo strato che va a gusti di averci abbastanza azzeccato e quindi di poter bene o male partire orientato così. Per ora ho solo la vasca vuota, quinidi se reputate che debba fare correzioni o darmi altri suggerimenti sbizzarritevi pure intanto mi ingegno per il discorso movimento acqua. #24 Grazie a tutti. :-)) |
Paolo Piccinelli, Grazie mille!
Sì, ho avuto modo di consultare le guide, sai l'esperienza insegna che è meglio documentarsi prima che dopo. -11 La mia maggiore preoccupazione però è la "combinazione" degli elementi. Ora mi rileggo tutto e questa volta prendo qualche appunto così entriamo più nello specifico. Intanto mi pare di capire che a parte l'ultimo strato che va a gusti di averci abbastanza azzeccato e quindi di poter bene o male partire orientato così. Per ora ho solo la vasca vuota, quinidi se reputate che debba fare correzioni o darmi altri suggerimenti sbizzarritevi pure intanto mi ingegno per il discorso movimento acqua. #24 Grazie a tutti. :-)) |
Ok, dopo alcune prove il filtro rimane laterale. ;-)
|
Ok, dopo alcune prove il filtro rimane laterale. ;-)
|
Domanda tecnica per l'allestimento... siccome sto ancora studiando le pianete e sinceramente a Pavia non so con che tempistiche riesco a reperirle, se io iniziasssi a preparare tutto il fondo.... dovrei per forza avviare l'acquario o potrei lasciarlo a mollo(con i canonoci 10 cm d'acqua per facilitare la piantumazione) per la settimana che mi serve per girare qua e là e individuare/prenotare le piantine facendo partire il filtro quindi dopo? #17 #17 #17 #17
|
Domanda tecnica per l'allestimento... siccome sto ancora studiando le pianete e sinceramente a Pavia non so con che tempistiche riesco a reperirle, se io iniziasssi a preparare tutto il fondo.... dovrei per forza avviare l'acquario o potrei lasciarlo a mollo(con i canonoci 10 cm d'acqua per facilitare la piantumazione) per la settimana che mi serve per girare qua e là e individuare/prenotare le piantine facendo partire il filtro quindi dopo? #17 #17 #17 #17
|
DeathGio, aspetta un pò di più e fqai partire la vasca contestualmente all'inserimento delle piante. ;-)
|
DeathGio, aspetta un pò di più e fqai partire la vasca contestualmente all'inserimento delle piante. ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Dunque, sto scegliendo le piante... Ora, dopo aver consultato le schede, mi pare che dei pesci che avrei intenzione di introdurre, non ve ne siano che le divorino, comuqnue chiedo conferma, anche sul numero e tipologia degli inquilini.
10 neon 2 colisa laila 5 o 6 ampullarie che dite, sono compatibili? Come piante avrei pensato a queste specie, magari non tutte ma datemi tutti i suggerimenti e consigli di questo mondo: Bascopa Caroliniana Egeria Densa Hydrocotyle leucocephala Hydrocotyle difformis Ludwigia arcuata Ludwigia ovalifolia Dovrebbero essere tutte specie che rispecchiano la foresta pluviale tropicale #24 #24 #24 #24 #24 Aiuto!!!!! #19 |
Dunque, sto scegliendo le piante... Ora, dopo aver consultato le schede, mi pare che dei pesci che avrei intenzione di introdurre, non ve ne siano che le divorino, comuqnue chiedo conferma, anche sul numero e tipologia degli inquilini.
10 neon 2 colisa laila 5 o 6 ampullarie che dite, sono compatibili? Come piante avrei pensato a queste specie, magari non tutte ma datemi tutti i suggerimenti e consigli di questo mondo: Bascopa Caroliniana Egeria Densa Hydrocotyle leucocephala Hydrocotyle difformis Ludwigia arcuata Ludwigia ovalifolia Dovrebbero essere tutte specie che rispecchiano la foresta pluviale tropicale #24 #24 #24 #24 #24 Aiuto!!!!! #19 |
avrai circa 0,5W/l non ti conviene scegliere piante rosse o comunque esigenti :-) toglierei dalla tua lista le ludwigia e sono dubbiosa anche sulla bacopa, che è un pò rognosetta. Consulta la tabella che ti ha segnalato Paolo Piccinelli :-)
per quanto riguarda i pesci, una coppia di colisa ci sta a cui abbinerei delle rasbore al posto dei neon, tanto per rimanere in Asia :-)) |
avrai circa 0,5W/l non ti conviene scegliere piante rosse o comunque esigenti :-) toglierei dalla tua lista le ludwigia e sono dubbiosa anche sulla bacopa, che è un pò rognosetta. Consulta la tabella che ti ha segnalato Paolo Piccinelli :-)
per quanto riguarda i pesci, una coppia di colisa ci sta a cui abbinerei delle rasbore al posto dei neon, tanto per rimanere in Asia :-)) |
Dunque.. ok.. ci riprovo...
No, i neon sono un must per il mio dolce, quando mi fossi deciso ad allestirlo quello era il punto chiave e non posso rinunciarvi, piuttosto posso cambiare tutto il resto ma i neon mi piacciono troppo. #12 Alla fine le ampullarie danno problemi o posso metterle? Comuqnue ecco la nuova formazione vegetale: In attacco, in primo piano mettiamo: Cryptocoryne Balansae, Eleocharis Acicularis Echinodorus tenellus (in panchina) Al centro vasca e sul retro: Ceratophyllum dem/submersum a volontà Higrophila Corymbosa e Polysperma Ludwigia Repens In posizione sopraelevata su legno: Vescicularia Dubyana Lo so che già vi domandate cosa abbiate fatto di male per sorbirvi uno come me e che potevo continuare a starmene bello tranquillo nella sezione marino, ma abbaite pazienza! :-D :-D :-D :-D Grazie a tuttii!! |
Dunque.. ok.. ci riprovo...
No, i neon sono un must per il mio dolce, quando mi fossi deciso ad allestirlo quello era il punto chiave e non posso rinunciarvi, piuttosto posso cambiare tutto il resto ma i neon mi piacciono troppo. #12 Alla fine le ampullarie danno problemi o posso metterle? Comuqnue ecco la nuova formazione vegetale: In attacco, in primo piano mettiamo: Cryptocoryne Balansae, Eleocharis Acicularis Echinodorus tenellus (in panchina) Al centro vasca e sul retro: Ceratophyllum dem/submersum a volontà Higrophila Corymbosa e Polysperma Ludwigia Repens In posizione sopraelevata su legno: Vescicularia Dubyana Lo so che già vi domandate cosa abbiate fatto di male per sorbirvi uno come me e che potevo continuare a starmene bello tranquillo nella sezione marino, ma abbaite pazienza! :-D :-D :-D :-D Grazie a tuttii!! |
Quote:
Ludwigia e tenellus non credo ce la faranno... diciamo che sopravviveranno, ma non saranno rigogliose. Occhio a sopraelevare il muschio, è possibile che si riempia di alghe se non inserirai qualche bel gamberetto che lo tenga pulito. Per i pesci, se i neon sono un must, accompagnali con una coppia di apistogramma tranquilli ;-) |
Quote:
Ludwigia e tenellus non credo ce la faranno... diciamo che sopravviveranno, ma non saranno rigogliose. Occhio a sopraelevare il muschio, è possibile che si riempia di alghe se non inserirai qualche bel gamberetto che lo tenga pulito. Per i pesci, se i neon sono un must, accompagnali con una coppia di apistogramma tranquilli ;-) |
Grazie mille Paolo Piccinelli, allora tolgo le due specie da te indicate e cambio la copia di pescetti aggiuntivi.
Per ora dieri che sono a posto allora, inizio a procurarmi quanto summenzionato. Per gamberetti intendi le cardinie? |
Grazie mille Paolo Piccinelli, allora tolgo le due specie da te indicate e cambio la copia di pescetti aggiuntivi.
Per ora dieri che sono a posto allora, inizio a procurarmi quanto summenzionato. Per gamberetti intendi le cardinie? |
caridina multidentata, alias japonica, alias nipponica.
Con l'allestimento inserisci tutte le piante e fai partire filtro + luci... dopo 4 settimane metti le caridine, dopo altri 7 giorni i neon e alla fine i ciclidini... :-) |
caridina multidentata, alias japonica, alias nipponica.
Con l'allestimento inserisci tutte le piante e fai partire filtro + luci... dopo 4 settimane metti le caridine, dopo altri 7 giorni i neon e alla fine i ciclidini... :-) |
Se tutto va bene stasera completo l'acquisto del fondo e arredo, così nel weekend vado a prendere le piantine. :-)
Grazie mille per i preziosissimi consigli, ci aggiorniamo tra qualche settimana con magari qualche foto. #22 |
Se tutto va bene stasera completo l'acquisto del fondo e arredo, così nel weekend vado a prendere le piantine. :-)
Grazie mille per i preziosissimi consigli, ci aggiorniamo tra qualche settimana con magari qualche foto. #22 |
Dovendo creare un substrato che offrisse risorse alle piante ho pensato di non affidarmi ad una unica marca e così ho steso una prima spolverata di sbustrato della jpl, molto morbido, poi un bel 2 cm abbondandanti di dannerle, più secco e, infine, un bel po' di quello della wave che essendo in grani, dovrebbe facilitare meglio il ricircolo d'acqua con gli strati sottostanti e allo stesso tempo aiutare a mantenere la fertilizzazione più a lungo. Su di questo della sabbia fine per dare una tonalità più rossiccia e naturale all'ambiente.
Sono stati inseriti del bei legnoni accuratamente bolliti e ribolliti e i primi ospiti vegetali. Per ora sembra reggere bene il sistema nonostante le piante siano più esigenti di quelle che mi ero prefissato di inserire. Per le piante sto testandole potenzialità della vaschetta, a seconda di come andranno queste due saprò con precisione cosa inserire per ultimare la "coltura" Il filto è statio regolarmente addizionato con i suoi batteri per facilitarne l'avvio. Che dite come inizio? A breve le foto. ^^ |
Dovendo creare un substrato che offrisse risorse alle piante ho pensato di non affidarmi ad una unica marca e così ho steso una prima spolverata di sbustrato della jpl, molto morbido, poi un bel 2 cm abbondandanti di dannerle, più secco e, infine, un bel po' di quello della wave che essendo in grani, dovrebbe facilitare meglio il ricircolo d'acqua con gli strati sottostanti e allo stesso tempo aiutare a mantenere la fertilizzazione più a lungo. Su di questo della sabbia fine per dare una tonalità più rossiccia e naturale all'ambiente.
Sono stati inseriti del bei legnoni accuratamente bolliti e ribolliti e i primi ospiti vegetali. Per ora sembra reggere bene il sistema nonostante le piante siano più esigenti di quelle che mi ero prefissato di inserire. Per le piante sto testandole potenzialità della vaschetta, a seconda di come andranno queste due saprò con precisione cosa inserire per ultimare la "coltura" Il filto è statio regolarmente addizionato con i suoi batteri per facilitarne l'avvio. Che dite come inizio? A breve le foto. ^^ |
E come promesso, ad un mese dall'avvio ecco le foto.
Sotto con i pareri! ^^ |
E come promesso, ad un mese dall'avvio ecco le foto.
Sotto con i pareri! ^^ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl