AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   acqua:percorso all'interno del filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146091)

brusagiachette 31-10-2008 14:09

acqua:percorso all'interno del filtro
 
ciao a tutti.
vorrei un vostro parere riguardo il percorso dell'acqua allinterno di un filtro esterno,secondo voi cos'è meglio:
che passi prima attraverso le spugne e poi i cannolicchi?
o è meglio prima che passi dai cannolicchi e poi dalle spugne?
e perche?
io x esempio ora ho un filtro esterno ferplast e l'acqua prima passa dalle spugne e poi dai cannolicchi, mentre nel filtro sempre esterno di prima succedeva il contrario

brusagiachette 31-10-2008 14:09

acqua:percorso all'interno del filtro
 
ciao a tutti.
vorrei un vostro parere riguardo il percorso dell'acqua allinterno di un filtro esterno,secondo voi cos'è meglio:
che passi prima attraverso le spugne e poi i cannolicchi?
o è meglio prima che passi dai cannolicchi e poi dalle spugne?
e perche?
io x esempio ora ho un filtro esterno ferplast e l'acqua prima passa dalle spugne e poi dai cannolicchi, mentre nel filtro sempre esterno di prima succedeva il contrario

augustus 31-10-2008 15:48

Quote:

che passi prima attraverso le spugne e poi i cannolicchi?
#36#
I cannolicchi devono trovarsi in fondo al filtro. Le spugne all'inizio, perchè nella maggio parte di casi svolgono prevalentemente un'azione meccanica (di pulizia dell'acqua dallo sporco ). Inoltre i cannolicchi devono trovarsi al buio per l'insediamento della flora batterica e in una parte del filtro dove il flusso dell'acqua non sia così eccessivo da danneggiare i batteri ;-)

augustus 31-10-2008 15:48

Quote:

che passi prima attraverso le spugne e poi i cannolicchi?
#36#
I cannolicchi devono trovarsi in fondo al filtro. Le spugne all'inizio, perchè nella maggio parte di casi svolgono prevalentemente un'azione meccanica (di pulizia dell'acqua dallo sporco ). Inoltre i cannolicchi devono trovarsi al buio per l'insediamento della flora batterica e in una parte del filtro dove il flusso dell'acqua non sia così eccessivo da danneggiare i batteri ;-)

|GIAK| 31-10-2008 16:16

brusagiachette, come dice augustus, il percorso è: acquario>>spugne>>cannolicchi>>acquario ;-) ;-) cmq se usi la funzione cerca troverai molti topic a riguardo ;-) ;-)

|GIAK| 31-10-2008 16:16

brusagiachette, come dice augustus, il percorso è: acquario>>spugne>>cannolicchi>>acquario ;-) ;-) cmq se usi la funzione cerca troverai molti topic a riguardo ;-) ;-)

nanni87 31-10-2008 16:43

mmmmm ragazzi dipende da filtro a filtro....nel mio caso con l'eheim 2224 il percorso che segue l'acqua è:
cannolicchi
spugna blu
sferette
lana di perlon
per poi essere rimessa nell'acquario....sulle istruzioni c'era scritto di far cosi e cosi ho fatto....(anche su consiglio di alcuni del forum)

nanni87 31-10-2008 16:43

mmmmm ragazzi dipende da filtro a filtro....nel mio caso con l'eheim 2224 il percorso che segue l'acqua è:
cannolicchi
spugna blu
sferette
lana di perlon
per poi essere rimessa nell'acquario....sulle istruzioni c'era scritto di far cosi e cosi ho fatto....(anche su consiglio di alcuni del forum)

augustus 31-10-2008 16:53

#24 #24
Io non seguirei questo passaggio? A cosa mi serve la lana di perlon alla fine? I cannolicchi all'inizio del filtro possono essere sottoposti a un gettito particolarmente forte con conseguenze sui batteri.

augustus 31-10-2008 16:53

#24 #24
Io non seguirei questo passaggio? A cosa mi serve la lana di perlon alla fine? I cannolicchi all'inizio del filtro possono essere sottoposti a un gettito particolarmente forte con conseguenze sui batteri.

Paolo Piccinelli 31-10-2008 18:15

augustus, nel caso dei filtri eheim è come scrive Scalaretto!! ;-)

Nei filtri eheim il primo cestello (cannolicchi non porosi)+spugna grossa) ferma lo sporco grossolano, che lì viene attaccato dai batteri; nel secondo cestello (cannolicchi porosi) i detriti fini vengono "digeriti" dall'abbondante biomassa ed infine il perlon trattiene i detriti finissimi che rimangono impedendo che ritornino in vasca.

Nei filtri all'italiana l'ordine è: riscaldatore, perlon, poi spugne e/o cannolicchi e infine pompa ;-)

Paolo Piccinelli 31-10-2008 18:15

augustus, nel caso dei filtri eheim è come scrive Scalaretto!! ;-)

Nei filtri eheim il primo cestello (cannolicchi non porosi)+spugna grossa) ferma lo sporco grossolano, che lì viene attaccato dai batteri; nel secondo cestello (cannolicchi porosi) i detriti fini vengono "digeriti" dall'abbondante biomassa ed infine il perlon trattiene i detriti finissimi che rimangono impedendo che ritornino in vasca.

Nei filtri all'italiana l'ordine è: riscaldatore, perlon, poi spugne e/o cannolicchi e infine pompa ;-)

Paolo Piccinelli 31-10-2008 18:16

ah, dimenticavo, il dimensionamento dei filtri gioca un ruolo FONDAMENTALE... la sezione di passaggio degli eheim è larga, quindi il flusso viene distribuito su un fronte più largo... mentre nei filtri "convenzionali" la sezione è più stretta ed il percorso più lungo. ;-)

Paolo Piccinelli 31-10-2008 18:16

ah, dimenticavo, il dimensionamento dei filtri gioca un ruolo FONDAMENTALE... la sezione di passaggio degli eheim è larga, quindi il flusso viene distribuito su un fronte più largo... mentre nei filtri "convenzionali" la sezione è più stretta ed il percorso più lungo. ;-)

augustus 31-10-2008 20:01

Paolo Piccinelli Non conoscevo il funzionamento di questo filtro, parlavo in generale. :-)
Quote:

cannolicchi non porosi
Già il discorso è diverso
Quote:

il dimensionamento dei filtri gioca un ruolo FONDAMENTALE... la sezione di passaggio degli eheim è larga, quindi il flusso viene distribuito su un fronte più largo
Idem, come sopra. A questo punto mi documenterò al meglio ;-)

augustus 31-10-2008 20:01

Paolo Piccinelli Non conoscevo il funzionamento di questo filtro, parlavo in generale. :-)
Quote:

cannolicchi non porosi
Già il discorso è diverso
Quote:

il dimensionamento dei filtri gioca un ruolo FONDAMENTALE... la sezione di passaggio degli eheim è larga, quindi il flusso viene distribuito su un fronte più largo
Idem, come sopra. A questo punto mi documenterò al meglio ;-)

brusagiachette 01-11-2008 22:16

scusa paolo ma nei filtri all'italiana prima spugna grossa poi un po piu fina e poi perlon e cannolicchi,o sbaglio, che senso ha mettere il perlon nel percorso prima di una spugna a maglie larghe sennò... #24

brusagiachette 01-11-2008 22:16

scusa paolo ma nei filtri all'italiana prima spugna grossa poi un po piu fina e poi perlon e cannolicchi,o sbaglio, che senso ha mettere il perlon nel percorso prima di una spugna a maglie larghe sennò... #24

Paolo Piccinelli 02-11-2008 12:15

il perlon per primo funge da filtro meccanico e ferma i detriti, poi le spugne ed i cannolicchi attuano la filtrazione biologica (sono substrato epr i batteri) ;-)

Paolo Piccinelli 02-11-2008 12:15

il perlon per primo funge da filtro meccanico e ferma i detriti, poi le spugne ed i cannolicchi attuano la filtrazione biologica (sono substrato epr i batteri) ;-)

brusagiachette 02-11-2008 22:26

allora io ho un hydor il prime 30 ha gia un paio di anni o di piu,siccome non mi ricordavo come al suo interno fossero sistemati i materiali ho fatto cosi:
spugna a buchi medio grandi poi spugna a buchi piccolini e infine prima di essere re immessa in vasca cannolicchi. puo andare o è meglio fare il contrario? tra l'altro anche se metto prima i cannolicchi non subiscono un'azione turbolenta dell'acqua,se avete presente il modello capite il perche,perche l'acqua entra dal tubo e subito sotto la pompa l'acqua si divide a cerchio x capirci e scivola giu per poi venire aspirata , in quel punto li l'acqua va piano e riprende la corsa man mano che risale da cestello interno

brusagiachette 02-11-2008 22:26

allora io ho un hydor il prime 30 ha gia un paio di anni o di piu,siccome non mi ricordavo come al suo interno fossero sistemati i materiali ho fatto cosi:
spugna a buchi medio grandi poi spugna a buchi piccolini e infine prima di essere re immessa in vasca cannolicchi. puo andare o è meglio fare il contrario? tra l'altro anche se metto prima i cannolicchi non subiscono un'azione turbolenta dell'acqua,se avete presente il modello capite il perche,perche l'acqua entra dal tubo e subito sotto la pompa l'acqua si divide a cerchio x capirci e scivola giu per poi venire aspirata , in quel punto li l'acqua va piano e riprende la corsa man mano che risale da cestello interno

Paolo Piccinelli 02-11-2008 22:59

brusagiachette, io ho il prime 20, ma funziona allo stesso modo:

Per prima cosa in contatto con l'acqua in ingresso (quindi sul fondo del cestello) metti il disco di spugna grossolana, poi cannolicchi e per ultimo il disco di lana di perlon. :-))

Paolo Piccinelli 02-11-2008 22:59

brusagiachette, io ho il prime 20, ma funziona allo stesso modo:

Per prima cosa in contatto con l'acqua in ingresso (quindi sul fondo del cestello) metti il disco di spugna grossolana, poi cannolicchi e per ultimo il disco di lana di perlon. :-))

miccoli 02-11-2008 23:12

anche l eden 501 incontra prima i cannolicchi e poila spugna
solo che non sono al buio poiche è trasparente.. -28d#

miccoli 02-11-2008 23:12

anche l eden 501 incontra prima i cannolicchi e poila spugna
solo che non sono al buio poiche è trasparente.. -28d#

brusagiachette 02-11-2008 23:21

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
brusagiachette, io ho il prime 20, ma funziona allo stesso modo:

Per prima cosa in contatto con l'acqua in ingresso (quindi sul fondo del cestello) metti il disco di spugna grossolana, poi cannolicchi e per ultimo il disco di lana di perlon. :-))

grazie paolo.
senti una cosa visto che hai il prime 20 :-)) quanti litri fa il tuo in un'ora? e x caso sai dirmi quanto fa il mio ? che io non ricordo -20

brusagiachette 02-11-2008 23:21

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
brusagiachette, io ho il prime 20, ma funziona allo stesso modo:

Per prima cosa in contatto con l'acqua in ingresso (quindi sul fondo del cestello) metti il disco di spugna grossolana, poi cannolicchi e per ultimo il disco di lana di perlon. :-))

grazie paolo.
senti una cosa visto che hai il prime 20 :-)) quanti litri fa il tuo in un'ora? e x caso sai dirmi quanto fa il mio ? che io non ricordo -20

Paolo Piccinelli 03-11-2008 08:28

www.hydor.it :-))

Paolo Piccinelli 03-11-2008 08:28

www.hydor.it :-))

nanni87 03-11-2008 14:01

paolo nel mio filtro nel primo cestello ho messo i cannolicchi nel secondo invece ci sono delle sferette...sono quelli i cannolicchi porosi?

nanni87 03-11-2008 14:01

paolo nel mio filtro nel primo cestello ho messo i cannolicchi nel secondo invece ci sono delle sferette...sono quelli i cannolicchi porosi?

Paolo Piccinelli 03-11-2008 14:21

Quote:

sono quelli i cannolicchi porosi?
sono il loro equivalente, l'ehfisubstrat :-))

Paolo Piccinelli 03-11-2008 14:21

Quote:

sono quelli i cannolicchi porosi?
sono il loro equivalente, l'ehfisubstrat :-))

nanni87 03-11-2008 14:54

ok grazie :-) anche se credo d'aver fatto un errrore:ho messo i cannolicchi porosi come primo materiale filtrante....in pratica non ho usato quelli che mi hanno dato col filtro (cannolicchi piccoli e grigiastri) ma ho messo quelli che erano nel filtro vecchio....(originariamente bianchi poi con l'uso diventano marroni)
devo cambiare?

nanni87 03-11-2008 14:54

ok grazie :-) anche se credo d'aver fatto un errrore:ho messo i cannolicchi porosi come primo materiale filtrante....in pratica non ho usato quelli che mi hanno dato col filtro (cannolicchi piccoli e grigiastri) ma ho messo quelli che erano nel filtro vecchio....(originariamente bianchi poi con l'uso diventano marroni)
devo cambiare?

Paolo Piccinelli 03-11-2008 15:05

Quote:

devo cambiare?
naaaa #07 #07
lascia così!! ;-)

Paolo Piccinelli 03-11-2008 15:05

Quote:

devo cambiare?
naaaa #07 #07
lascia così!! ;-)

nanni87 03-11-2008 15:08

ok perfetto :-)
non sapevo dell'esistenza di cannolicchi porosi per filtraggio biologico e cannolicchi non porosi per filtraggio meccanico.
ho imparato un altra cosa :-)
grazie dei consigli :-)

nanni87 03-11-2008 15:08

ok perfetto :-)
non sapevo dell'esistenza di cannolicchi porosi per filtraggio biologico e cannolicchi non porosi per filtraggio meccanico.
ho imparato un altra cosa :-)
grazie dei consigli :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17485 seconds with 13 queries