AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Link utilissimo riguardante Periophthalmus barbarus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145693)

Shade1988 28-10-2008 15:03

Link utilissimo riguardante Periophthalmus barbarus
 
Navigando in internet mi sono imbattuto in un sito veramente molto ma molto carino, e spulciando gli articoli ne ho trovato uno veramente interessante che puo farci comprendere come allevare questo stupendo pesce:

Periophthalmus barbarus

Ecco il link ;-) buona lettura..

http://www.amiciinsoliti.it/pesci/periophthalmus.html

Shade1988 28-10-2008 15:03

Link utilissimo riguardante Periophthalmus barbarus
 
Navigando in internet mi sono imbattuto in un sito veramente molto ma molto carino, e spulciando gli articoli ne ho trovato uno veramente interessante che puo farci comprendere come allevare questo stupendo pesce:

Periophthalmus barbarus

Ecco il link ;-) buona lettura..

http://www.amiciinsoliti.it/pesci/periophthalmus.html

jimi 28-10-2008 15:28

si chiama barbarus e non barbus, cmq direi che l'articolo in questione è una buonissima sintesi, anche se io sono un po' scettico sul tenere più esemplari in un solo acquario, per quello che è la mia esperienza personale 3 periophthalmus in 60 litri è pura fantascienza..

jimi 28-10-2008 15:28

si chiama barbarus e non barbus, cmq direi che l'articolo in questione è una buonissima sintesi, anche se io sono un po' scettico sul tenere più esemplari in un solo acquario, per quello che è la mia esperienza personale 3 periophthalmus in 60 litri è pura fantascienza..

cardisomacarnifex 28-10-2008 19:37

Non è fantascienza, è follia :-D

cardisomacarnifex 28-10-2008 19:37

Non è fantascienza, è follia :-D

Shade1988 28-10-2008 20:46

#12 subito corretto il nome chiedo venia!!

Cmq m domando per 3 esemplari a questo punto una vasca ottimale?

Shade1988 28-10-2008 20:46

#12 subito corretto il nome chiedo venia!!

Cmq m domando per 3 esemplari a questo punto una vasca ottimale?

cardisomacarnifex 28-10-2008 21:28

Per questi pesci che da adulti sono abbastanza grossi e territoriali serve una superficie di fondo di almeno 100cm (lungh.) per 60/70 cm (largh.). L'altezza ha importanza relativa, poichè in natura stanno soprattutto sulle spiagge fangose, arrampicandosi solo saltuariamente su rocce e legni.

cardisomacarnifex 28-10-2008 21:28

Per questi pesci che da adulti sono abbastanza grossi e territoriali serve una superficie di fondo di almeno 100cm (lungh.) per 60/70 cm (largh.). L'altezza ha importanza relativa, poichè in natura stanno soprattutto sulle spiagge fangose, arrampicandosi solo saltuariamente su rocce e legni.

jimi 28-10-2008 22:02

secondo me per allevarne più di uno nello stesso terracquario vale lo stesso principio di qualunque altro pesce territoriale, cioè basterebbe riuscire a suddividere il terriotorio emerso(quello sommerso mi sembra di aver notato che venga considerato dai perio una "zona neutrale") più o meno a metà, magari facendo in modo che i 2 non riescano a vedersi mettendo una grossa pietra o una radice in mezzo..

jimi 28-10-2008 22:02

secondo me per allevarne più di uno nello stesso terracquario vale lo stesso principio di qualunque altro pesce territoriale, cioè basterebbe riuscire a suddividere il terriotorio emerso(quello sommerso mi sembra di aver notato che venga considerato dai perio una "zona neutrale") più o meno a metà, magari facendo in modo che i 2 non riescano a vedersi mettendo una grossa pietra o una radice in mezzo..

Shade1988 28-10-2008 22:50

Da quel che ho potuto leggere in giro, sono dei pesci veramente stravaganti e belli nei loro atteggiamenti.
Leggendovi entrambi, ne deduco che questi pesciozzi anche se non estremamente grandi sono estremamente cattivi infraspecie. Cioè arrivano addirittura al cannibalismo se vogliamo chiamarlo così.

Riescono a riprodursi in cattività?

E riguardo alle vasche 100cmx60#70cm non è eccessivamente grande per soli 3 esemplari?

Che piante si potrebbero inserire? Se proprio vogliam esser pignoli in campo di "habitat".
Qualcuno li alleva??
Perche m incuriosisce il fatto che mangino anche cibo commerciale, come quello in scaglie ecc.
Siam sicuri??

Altra domanda, volendo inserire dei coinquilini quali consigliate?
Come si comportano con pesci(non della stessa specie)/gasteropodi/granchi??

#17 scusate la marea di domande credo di essermi fatto contaggiare dal mal d'africa e tra laghi e salmastro beh.. #19

Shade1988 28-10-2008 22:50

Da quel che ho potuto leggere in giro, sono dei pesci veramente stravaganti e belli nei loro atteggiamenti.
Leggendovi entrambi, ne deduco che questi pesciozzi anche se non estremamente grandi sono estremamente cattivi infraspecie. Cioè arrivano addirittura al cannibalismo se vogliamo chiamarlo così.

Riescono a riprodursi in cattività?

E riguardo alle vasche 100cmx60#70cm non è eccessivamente grande per soli 3 esemplari?

Che piante si potrebbero inserire? Se proprio vogliam esser pignoli in campo di "habitat".
Qualcuno li alleva??
Perche m incuriosisce il fatto che mangino anche cibo commerciale, come quello in scaglie ecc.
Siam sicuri??

Altra domanda, volendo inserire dei coinquilini quali consigliate?
Come si comportano con pesci(non della stessa specie)/gasteropodi/granchi??

#17 scusate la marea di domande credo di essermi fatto contaggiare dal mal d'africa e tra laghi e salmastro beh.. #19

jimi 29-10-2008 10:08

allora, partiamo dal principio:
1-L'aggressività infraspecie è molto alta, se ne hai 2 in uno spazio ristretto(parlo sempre della parte emersa) uno dei 2 prende il sopravvento e ricaccia sistematicamente l'altro in acqua, provocandogli sfrangiature alle pinne e se l'esemplare è piccolo può arrivare anche a ucciderlo, se invece sono più o meno della stessa taglia quello debole sopravvive per un po' ma in condizioni di grande stress.
2- Per la riproduzione credo che l'articolo dica tutto, simulare alla perfezione il loro ambiente riproduttivo credo sia quasi impossibile in un acquario "casalingo"
3- La vasca in questione forse potrebbe funzionare per 2 esemplari se riesci a dividere bene le zone emerse, x 3 direi proprio di no
4- Io consiglio le mangrovie, stai sicuro che ti azzerano in poco tempo i nitrati, magari stai attento alle radici e alla salinità perchè tendono ad assorbire il sale, cmq puoi gestire la cosa con i cambi d'acqua..
5- Io li allevo ormai da 5 anni, ho avuto i barbarus e ora ho un papilio, ti assicuro che danno grandi soddisfazioni, il mio mi riconosce e mangia dalle mie mani, sono pesci che magari alla gente comune non piacciono(mia mamma li chiama piccoli mostri :-)) ) però hanno un comportamento molto interessante e diventano veri animali da compagnia..
6- I perio mangiano di tutto, se hanno fame non disdegnano neanche il secco anche se ovviamente preferiscono il vivo/ congelato, io il secco l'ho usato solo quando andavo in vacanza e dovevo farli nutrire dai miei genitori, il mio mangia artemia krill e chironomus congelati, cozze o polpa di granchio, grilli mosche e altri insetti quando mi capita di catturarne in garage o in cantina :-)), se gli dai il vivo potrai vedere la loro tattica di predazione, sono dei fulmini quando cacciano!
7- Se hai dei granchi se li mangiano alla prima muta, vanno pazzi per la polpa di granchio e stando all'articolo è il loro cibo principale in natura, gli altri pesci se sono abbastanza grandi vengono totalmente ignorati, io ho addirittura dei brachygobius in vasca e non se li fila proprio, anche se per sicurezza lo tengo sempre all'ingrasso ;-)

cacchio, ho scritto un bel papiro, spero ti sia utile!

jimi 29-10-2008 10:08

allora, partiamo dal principio:
1-L'aggressività infraspecie è molto alta, se ne hai 2 in uno spazio ristretto(parlo sempre della parte emersa) uno dei 2 prende il sopravvento e ricaccia sistematicamente l'altro in acqua, provocandogli sfrangiature alle pinne e se l'esemplare è piccolo può arrivare anche a ucciderlo, se invece sono più o meno della stessa taglia quello debole sopravvive per un po' ma in condizioni di grande stress.
2- Per la riproduzione credo che l'articolo dica tutto, simulare alla perfezione il loro ambiente riproduttivo credo sia quasi impossibile in un acquario "casalingo"
3- La vasca in questione forse potrebbe funzionare per 2 esemplari se riesci a dividere bene le zone emerse, x 3 direi proprio di no
4- Io consiglio le mangrovie, stai sicuro che ti azzerano in poco tempo i nitrati, magari stai attento alle radici e alla salinità perchè tendono ad assorbire il sale, cmq puoi gestire la cosa con i cambi d'acqua..
5- Io li allevo ormai da 5 anni, ho avuto i barbarus e ora ho un papilio, ti assicuro che danno grandi soddisfazioni, il mio mi riconosce e mangia dalle mie mani, sono pesci che magari alla gente comune non piacciono(mia mamma li chiama piccoli mostri :-)) ) però hanno un comportamento molto interessante e diventano veri animali da compagnia..
6- I perio mangiano di tutto, se hanno fame non disdegnano neanche il secco anche se ovviamente preferiscono il vivo/ congelato, io il secco l'ho usato solo quando andavo in vacanza e dovevo farli nutrire dai miei genitori, il mio mangia artemia krill e chironomus congelati, cozze o polpa di granchio, grilli mosche e altri insetti quando mi capita di catturarne in garage o in cantina :-)), se gli dai il vivo potrai vedere la loro tattica di predazione, sono dei fulmini quando cacciano!
7- Se hai dei granchi se li mangiano alla prima muta, vanno pazzi per la polpa di granchio e stando all'articolo è il loro cibo principale in natura, gli altri pesci se sono abbastanza grandi vengono totalmente ignorati, io ho addirittura dei brachygobius in vasca e non se li fila proprio, anche se per sicurezza lo tengo sempre all'ingrasso ;-)

cacchio, ho scritto un bel papiro, spero ti sia utile!

Shade1988 29-10-2008 12:22

:-D tranquillo per il papiro!
Meglio tanto e bene..che poco e finisce che m sorgono altri dubbi!
Beh sicuramente la mia futura vasca, si parla di natale -11 come misure sarà dai 100#120cm di lunghezza.
Sono indeciso se allestirlo malawi, o salmastro..

Beh in 5 anni sei mai riuscito a riprodurli?
Creare il loro ambiente naturale è puramente impossibile in qualche misero centimetro di una vasca (parlo di vasche di almeno 100cm).

Tempo addietro vidi un documentario di GeoGeo proprio su questi simpatici pesci, avevo quanto un 16 anni (beh parlo di 4 anni fa) e m han sempre affascinato.
Dici che solo mangrovie van bene??
Facendo ricerche come piante emerse ho trovato anche la felce uhm..

Scusa se sono rompi eheh però m domando, se magari potresti postare una foto della tua vasca #18 sai in questo hobbie c'è sempre un gran copia-copia :-D

Shade1988 29-10-2008 12:22

:-D tranquillo per il papiro!
Meglio tanto e bene..che poco e finisce che m sorgono altri dubbi!
Beh sicuramente la mia futura vasca, si parla di natale -11 come misure sarà dai 100#120cm di lunghezza.
Sono indeciso se allestirlo malawi, o salmastro..

Beh in 5 anni sei mai riuscito a riprodurli?
Creare il loro ambiente naturale è puramente impossibile in qualche misero centimetro di una vasca (parlo di vasche di almeno 100cm).

Tempo addietro vidi un documentario di GeoGeo proprio su questi simpatici pesci, avevo quanto un 16 anni (beh parlo di 4 anni fa) e m han sempre affascinato.
Dici che solo mangrovie van bene??
Facendo ricerche come piante emerse ho trovato anche la felce uhm..

Scusa se sono rompi eheh però m domando, se magari potresti postare una foto della tua vasca #18 sai in questo hobbie c'è sempre un gran copia-copia :-D

cardisomacarnifex 30-10-2008 13:13

La felce di Giava? In una acquario salmatro ad alta salinità come quello richiesto dai perioftalmi morirebbe velocemente.

cardisomacarnifex 30-10-2008 13:13

La felce di Giava? In una acquario salmatro ad alta salinità come quello richiesto dai perioftalmi morirebbe velocemente.

Shade1988 30-10-2008 18:51

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
La felce di Giava? In una acquario salmatro ad alta salinità come quello richiesto dai perioftalmi morirebbe velocemente.

Allora mi sarò sbagliato :-(
Beh oltre alle mangrovie che piante emerse/semiemerse/immerse inserire??

Su internet non trovo un gran che perdonatemi..e vista l'alta salinità ho i miei dubbi su che piante inserire..microsurum riuscirebbe ad adattarsi a quella salinità??

Shade1988 30-10-2008 18:51

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
La felce di Giava? In una acquario salmatro ad alta salinità come quello richiesto dai perioftalmi morirebbe velocemente.

Allora mi sarò sbagliato :-(
Beh oltre alle mangrovie che piante emerse/semiemerse/immerse inserire??

Su internet non trovo un gran che perdonatemi..e vista l'alta salinità ho i miei dubbi su che piante inserire..microsurum riuscirebbe ad adattarsi a quella salinità??

cardisomacarnifex 31-10-2008 12:47

Microsorum pteropus è la felce di Giava, che come ti ho detto resiste abbastanza bene fino a densità di 1.005, poi inizia a soffrire. Un acquaterrario per perioftalmi dovrebbe essere gestito cambiando ogni settimana l'acqua, usando alternativamente acqua dolce (1/3 rubinetto + 2/3 osmosi + biocondizionatore, aerata per 24 ore prima di metterla in vasca) e acqua marina.

Così facendo la densità varierà bruscamente da valori simil-dolce a valori simil-marino, quindi nessuna pianta, a parte la mangrovia, è in grado di resistere. D'altra parte, negli ambienti naturali dei perioftalmi le uniche piante presenti regolarmente sono proprio le mangrovie, quindi puoi fare a meno di altre piante.

cardisomacarnifex 31-10-2008 12:47

Microsorum pteropus è la felce di Giava, che come ti ho detto resiste abbastanza bene fino a densità di 1.005, poi inizia a soffrire. Un acquaterrario per perioftalmi dovrebbe essere gestito cambiando ogni settimana l'acqua, usando alternativamente acqua dolce (1/3 rubinetto + 2/3 osmosi + biocondizionatore, aerata per 24 ore prima di metterla in vasca) e acqua marina.

Così facendo la densità varierà bruscamente da valori simil-dolce a valori simil-marino, quindi nessuna pianta, a parte la mangrovia, è in grado di resistere. D'altra parte, negli ambienti naturali dei perioftalmi le uniche piante presenti regolarmente sono proprio le mangrovie, quindi puoi fare a meno di altre piante.

Trilobit 31-10-2008 13:15

La felce di Giava (Microsorum pteropus) è tra le piante d'acqua dolce che meglio riesce ad adattarsi alle condizioni salmastre. Nonostante questo, come ha sottolineato cardisomacarnifex, oltre una certa soglia di salinità (variabile in misura minore anche in relazione ad altri parametri), anche la felce di Giava non è capace di sopravvivere.

Prudenzialmente si fissa questo limite a 1.005 che, stando a quanto sostiene Neal Monks, rappresenta un po' il "punto di rottura" tra il debolmente salmastro e il francamente salmastro. Oltre tale limite, sostiene sempre Monks, anche la composizione batterica dei filtri ne risente, dando inizio ad un turn-over che selezionerebbe ceppi resistenti alla nuove condizioni di salinità.

Ad ogni modo, per taluni acquariofili, la felce di Giava (così come anche il muschio di Giava) riesce a crescere e a sopravvivere oltre la fatidica soglia del 1.005. In proposito, questo pinned post è molto interessante:
http://www.fishforums.net/index.php?...owtopic=143235

Trilobit 31-10-2008 13:15

La felce di Giava (Microsorum pteropus) è tra le piante d'acqua dolce che meglio riesce ad adattarsi alle condizioni salmastre. Nonostante questo, come ha sottolineato cardisomacarnifex, oltre una certa soglia di salinità (variabile in misura minore anche in relazione ad altri parametri), anche la felce di Giava non è capace di sopravvivere.

Prudenzialmente si fissa questo limite a 1.005 che, stando a quanto sostiene Neal Monks, rappresenta un po' il "punto di rottura" tra il debolmente salmastro e il francamente salmastro. Oltre tale limite, sostiene sempre Monks, anche la composizione batterica dei filtri ne risente, dando inizio ad un turn-over che selezionerebbe ceppi resistenti alla nuove condizioni di salinità.

Ad ogni modo, per taluni acquariofili, la felce di Giava (così come anche il muschio di Giava) riesce a crescere e a sopravvivere oltre la fatidica soglia del 1.005. In proposito, questo pinned post è molto interessante:
http://www.fishforums.net/index.php?...owtopic=143235

Shade1988 31-10-2008 14:21

Trilobit, leggendo alla meglio, visto che non sono un asso in inglese ho notato che queste piante riescono a vivere oltrepassando la soglia di 1.005

Java Fern (Microsorium pteropus)- Up to 1.013
Java Moss (Vesicularia Dubyana)- Up to 1.010
Moss Balls (Cladophora aegagropila)- Up to 1.009
Anacharis (Egeria densa)- Up to 1.008
Cryptocoryne ciliata (Cryptocoryne ciliata)- Up to 1.009

Però m viene da dire..come crescerebbero?
Cmq l'acquario con mangrovien non è brutto #19 anzi! Però ho timore che crescendo le radici, possa penetrare nel silicone voi che ne dite??


Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Microsorum pteropus è la felce di Giava, che come ti ho detto resiste abbastanza bene fino a densità di 1.005, poi inizia a soffrire. Un acquaterrario per perioftalmi dovrebbe essere gestito cambiando ogni settimana l'acqua, usando alternativamente acqua dolce (1/3 rubinetto + 2/3 osmosi + biocondizionatore, aerata per 24 ore prima di metterla in vasca) e acqua marina.

Così facendo la densità varierà bruscamente da valori simil-dolce a valori simil-marino, quindi nessuna pianta, a parte la mangrovia, è in grado di resistere. D'altra parte, negli ambienti naturali dei perioftalmi le uniche piante presenti regolarmente sono proprio le mangrovie, quindi puoi fare a meno di altre piante.

Uhm beh a quanto potrebbe arrivare la salinità facendo ciò?? Oltre i 1.010 credo o forse molto di piu?

Shade1988 31-10-2008 14:21

Trilobit, leggendo alla meglio, visto che non sono un asso in inglese ho notato che queste piante riescono a vivere oltrepassando la soglia di 1.005

Java Fern (Microsorium pteropus)- Up to 1.013
Java Moss (Vesicularia Dubyana)- Up to 1.010
Moss Balls (Cladophora aegagropila)- Up to 1.009
Anacharis (Egeria densa)- Up to 1.008
Cryptocoryne ciliata (Cryptocoryne ciliata)- Up to 1.009

Però m viene da dire..come crescerebbero?
Cmq l'acquario con mangrovien non è brutto #19 anzi! Però ho timore che crescendo le radici, possa penetrare nel silicone voi che ne dite??


Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Microsorum pteropus è la felce di Giava, che come ti ho detto resiste abbastanza bene fino a densità di 1.005, poi inizia a soffrire. Un acquaterrario per perioftalmi dovrebbe essere gestito cambiando ogni settimana l'acqua, usando alternativamente acqua dolce (1/3 rubinetto + 2/3 osmosi + biocondizionatore, aerata per 24 ore prima di metterla in vasca) e acqua marina.

Così facendo la densità varierà bruscamente da valori simil-dolce a valori simil-marino, quindi nessuna pianta, a parte la mangrovia, è in grado di resistere. D'altra parte, negli ambienti naturali dei perioftalmi le uniche piante presenti regolarmente sono proprio le mangrovie, quindi puoi fare a meno di altre piante.

Uhm beh a quanto potrebbe arrivare la salinità facendo ciò?? Oltre i 1.010 credo o forse molto di piu?

Trilobit 31-10-2008 14:42

Quote:

Originariamente inviata da Shade1988
[...] ho notato che queste piante riescono a vivere oltrepassando la soglia di 1.005

Java Fern (Microsorium pteropus)- Up to 1.013
Java Moss (Vesicularia Dubyana)- Up to 1.010
Moss Balls (Cladophora aegagropila)- Up to 1.009
Anacharis (Egeria densa)- Up to 1.008
Cryptocoryne ciliata (Cryptocoryne ciliata)- Up to 1.009

Però m viene da dire..come crescerebbero?

Non so quale sia la densità congisliata per i perioftalmi ma, se questa è inferiore a 1.010, secondo me tentar non nuoce... soprattutto se arrivi alla salinità prefissata con gradualità, lasciando il tempo necessario affinché le piante si adattino gradualmente alle nuove condizioni.

Quote:

Originariamente inviata da Shade1988
Cmq l'acquario con mangrovien non è brutto #19 anzi! Però ho timore che crescendo le radici, possa penetrare nel silicone voi che ne dite??

Leggenda! Spesso le mangrovie vengono dipinte come piante dalla crescita mostruosa e capaci, in poco tempo, di trasformarsi in alberi distruggendo le vasche che le contengono. In realtà, in acquario, la crescita delle mangrovie è moderata e controllabilissima attraverso regolari potature.

Trilobit 31-10-2008 14:42

Quote:

Originariamente inviata da Shade1988
[...] ho notato che queste piante riescono a vivere oltrepassando la soglia di 1.005

Java Fern (Microsorium pteropus)- Up to 1.013
Java Moss (Vesicularia Dubyana)- Up to 1.010
Moss Balls (Cladophora aegagropila)- Up to 1.009
Anacharis (Egeria densa)- Up to 1.008
Cryptocoryne ciliata (Cryptocoryne ciliata)- Up to 1.009

Però m viene da dire..come crescerebbero?

Non so quale sia la densità congisliata per i perioftalmi ma, se questa è inferiore a 1.010, secondo me tentar non nuoce... soprattutto se arrivi alla salinità prefissata con gradualità, lasciando il tempo necessario affinché le piante si adattino gradualmente alle nuove condizioni.

Quote:

Originariamente inviata da Shade1988
Cmq l'acquario con mangrovien non è brutto #19 anzi! Però ho timore che crescendo le radici, possa penetrare nel silicone voi che ne dite??

Leggenda! Spesso le mangrovie vengono dipinte come piante dalla crescita mostruosa e capaci, in poco tempo, di trasformarsi in alberi distruggendo le vasche che le contengono. In realtà, in acquario, la crescita delle mangrovie è moderata e controllabilissima attraverso regolari potature.

Shade1988 31-10-2008 15:54

Quote:

Originariamente inviata da Trilobit
Leggenda! Spesso le mangrovie vengono dipinte come piante dalla crescita mostruosa e capaci, in poco tempo, di trasformarsi in alberi distruggendo le vasche che le contengono. In realtà, in acquario, la crescita delle mangrovie è moderata e controllabilissima attraverso regolari potature.

Ah un sollievo in piu!
Beh allora ringrazio tutti di tanta pasienza, e aspettiamo fiduciosi natale per la mia vaschetta!! #19

Shade1988 31-10-2008 15:54

Quote:

Originariamente inviata da Trilobit
Leggenda! Spesso le mangrovie vengono dipinte come piante dalla crescita mostruosa e capaci, in poco tempo, di trasformarsi in alberi distruggendo le vasche che le contengono. In realtà, in acquario, la crescita delle mangrovie è moderata e controllabilissima attraverso regolari potature.

Ah un sollievo in piu!
Beh allora ringrazio tutti di tanta pasienza, e aspettiamo fiduciosi natale per la mia vaschetta!! #19

cardisomacarnifex 01-11-2008 17:17

CAlma: è vero che le mgarovie in acquario non crescono molto velocemente, e non raggiungono la forma arborea che assumono in natura, ma ciò non tolgie che alla lunga siano inadatte a vasche troppo piccole o non aperte.

cardisomacarnifex 01-11-2008 17:17

CAlma: è vero che le mgarovie in acquario non crescono molto velocemente, e non raggiungono la forma arborea che assumono in natura, ma ciò non tolgie che alla lunga siano inadatte a vasche troppo piccole o non aperte.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11946 seconds with 13 queries