AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Ada Brighty k aumenta i valori del KH (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145688)

Tyler983 28-10-2008 13:50

Ada Brighty k aumenta i valori del KH
 
Salve a tutti,
era un pò di tempo che mi scervellavo sul perchè il mio kh fosse sempre alto anche più del Gh, ed ovviamente la cosa era alquanto strana... Ecco i valori di ieri: Gh 9 - Kh 15... -05
Così, messomi a ricercare le probabili cause, su Aquagarden ho scoperto che la causa è da imputare al protocollo di fertilizzazione Ada, più precisamente al "potere" di brighty k di innalzare il kh.
Mentre nell'articolo viene detto che i valori del kh fondamentalmente non sono importanti, a me invece interessano e come...
Il mio ph è tra il 7.5 e l'8 e vorrei portarlo con la co2 almeno a 7. Con un kh così alto è praticamente impossibile.
Premettendo che non ho intenzione di cambiare protocollo di fertilizzazione (brighty k, green brighty step 2, green brighty special lights, eca) come posso fare per risolvere?
Ieri ed oggi ho effettuato dei cambi parziali di 10lt con sola acqua di ro, ma la soluzione è temporanea.
Qualcuno mi aiuti

Tyler983 28-10-2008 13:50

Ada Brighty k aumenta i valori del KH
 
Salve a tutti,
era un pò di tempo che mi scervellavo sul perchè il mio kh fosse sempre alto anche più del Gh, ed ovviamente la cosa era alquanto strana... Ecco i valori di ieri: Gh 9 - Kh 15... -05
Così, messomi a ricercare le probabili cause, su Aquagarden ho scoperto che la causa è da imputare al protocollo di fertilizzazione Ada, più precisamente al "potere" di brighty k di innalzare il kh.
Mentre nell'articolo viene detto che i valori del kh fondamentalmente non sono importanti, a me invece interessano e come...
Il mio ph è tra il 7.5 e l'8 e vorrei portarlo con la co2 almeno a 7. Con un kh così alto è praticamente impossibile.
Premettendo che non ho intenzione di cambiare protocollo di fertilizzazione (brighty k, green brighty step 2, green brighty special lights, eca) come posso fare per risolvere?
Ieri ed oggi ho effettuato dei cambi parziali di 10lt con sola acqua di ro, ma la soluzione è temporanea.
Qualcuno mi aiuti

TuKo 28-10-2008 15:08

Se non ricordo male nel protocollo di fertilizzazione ADA si somministra solo quel prodotto nella fase di start up proprio per compensare l'assorbimento dei fondi ADA.Quindi non mi meraviglio che il kh ti sia alzato.

TuKo 28-10-2008 15:08

Se non ricordo male nel protocollo di fertilizzazione ADA si somministra solo quel prodotto nella fase di start up proprio per compensare l'assorbimento dei fondi ADA.Quindi non mi meraviglio che il kh ti sia alzato.

Tyler983 28-10-2008 15:16

No tuko il brighty k deve essere utilizzato sempre e quotidianamente... anche se quello che dici in parte è vero perchè i fondi della ada assorbono carbonati...
il brighty k è fondamentalmente composto da potassio

Tyler983 28-10-2008 15:16

No tuko il brighty k deve essere utilizzato sempre e quotidianamente... anche se quello che dici in parte è vero perchè i fondi della ada assorbono carbonati...
il brighty k è fondamentalmente composto da potassio

Perry Cox 28-10-2008 17:29

Credo che il brighty K sia composto da bicarbonato di potassio che, in acqua, rilascerà ioni HCO3- e ioni K+;
penso che sia composto da potassio bicarbonato (KHCO3) e non da potassio solfato (K2SO4), in quanto questo apporto di bicarbonato, dovrebbe andare a compensare la diminuzione del KH in vasca ad opera dei fondi allofani che mi pare ADA utilizzi sempre.
Per questo motivo (se la terra allofana è ormai satura, oppure non hai usato fondo allofano), il KH tenderà sempre ad aumentare.
Per superare il problema continuando ad utilizzare il prodotto, non ti resta che, una volta stabilità la crescita del KH in seguito alla fertilizzazione, fare cambi con RO trattata con Sali solo per il GH (o per compensare eventualmente il KH).


Ciao,
paolo

Perry Cox 28-10-2008 17:29

Credo che il brighty K sia composto da bicarbonato di potassio che, in acqua, rilascerà ioni HCO3- e ioni K+;
penso che sia composto da potassio bicarbonato (KHCO3) e non da potassio solfato (K2SO4), in quanto questo apporto di bicarbonato, dovrebbe andare a compensare la diminuzione del KH in vasca ad opera dei fondi allofani che mi pare ADA utilizzi sempre.
Per questo motivo (se la terra allofana è ormai satura, oppure non hai usato fondo allofano), il KH tenderà sempre ad aumentare.
Per superare il problema continuando ad utilizzare il prodotto, non ti resta che, una volta stabilità la crescita del KH in seguito alla fertilizzazione, fare cambi con RO trattata con Sali solo per il GH (o per compensare eventualmente il KH).


Ciao,
paolo

Tyler983 29-10-2008 00:10

Ciao Paolo, vedo che hai cambiato nome... ti ho riconosciuto in altri post solo per l'avatar :-))
Come non darti ragione... il problema è solo uno: aggiungendo tutti i giorni il brighty, a fine settimana il kh è troppo alto e riportarlo a 4 sarebbe una follia...
come posso ovviare?
Il fatto è che i prodotti ada come tutte le altre linee sono studiati per essere efficaci abbinati l'un l'altro... La domanda è: se io sostituissi il brighty con potassio solfato, potrei comunque continuare ad usare gli altri prodotti ada senza avere scompensi?
Se la risposta dovesse essere positiva, finito il flacone non esiterei a somministrare potassio solfato risparmiando anche qualcosa...

Tyler983 29-10-2008 00:10

Ciao Paolo, vedo che hai cambiato nome... ti ho riconosciuto in altri post solo per l'avatar :-))
Come non darti ragione... il problema è solo uno: aggiungendo tutti i giorni il brighty, a fine settimana il kh è troppo alto e riportarlo a 4 sarebbe una follia...
come posso ovviare?
Il fatto è che i prodotti ada come tutte le altre linee sono studiati per essere efficaci abbinati l'un l'altro... La domanda è: se io sostituissi il brighty con potassio solfato, potrei comunque continuare ad usare gli altri prodotti ada senza avere scompensi?
Se la risposta dovesse essere positiva, finito il flacone non esiterei a somministrare potassio solfato risparmiando anche qualcosa...

Wildman 29-10-2008 01:06

non ho mai utilizzato ada, ma non vedo perchè il loro potassio deve essere diverso dagli altri, secondo me puoi sostituirlo senza problemi.

Certo se tu riuscissi a determinare quanto potassio ti mette in vasca l'ADA potresti sostituirlo ancora meglio.

C'è la composizione sul flacone?

Wildman 29-10-2008 01:06

non ho mai utilizzato ada, ma non vedo perchè il loro potassio deve essere diverso dagli altri, secondo me puoi sostituirlo senza problemi.

Certo se tu riuscissi a determinare quanto potassio ti mette in vasca l'ADA potresti sostituirlo ancora meglio.

C'è la composizione sul flacone?

Tyler983 29-10-2008 02:44

No, sul flacone non c'è composizione. I segreti di Amano...
Comunque la mia domanda è stata fatta con cognizione di causa, non credo che il brighty k sia composto da soli acqua e potassio quindi sarebbe utile sapere se eliminandolo si può arrivare a degli scompensi più o meno rilevanti.

Tyler983 29-10-2008 02:44

No, sul flacone non c'è composizione. I segreti di Amano...
Comunque la mia domanda è stata fatta con cognizione di causa, non credo che il brighty k sia composto da soli acqua e potassio quindi sarebbe utile sapere se eliminandolo si può arrivare a degli scompensi più o meno rilevanti.

Perry Cox 29-10-2008 09:20

Quote:

No, sul flacone non c'è composizione. I segreti di Amano...
Comunque la mia domanda è stata fatta con cognizione di causa, non credo che il brighty k sia composto da soli acqua e potassio quindi sarebbe utile sapere se eliminandolo si può arrivare a degli scompensi più o meno rilevanti.
Tyler983, hai ragione, il prodotto in questione, non è solo acqua e potassio;
innanzitutto, il potassio, come ti dicevo, al 99% è bicarbonato e non solfato e poi, ADA, dice che il prodotto in questione ha anche doti di biocondizionatore.
Avrà al suo interno, qualche chelante per i metalli, e magari, qualche protettivo per le mucose dei pesci e/o complesso vitaminico.

Provo a guardare in giro se riesco almeno a trovare la quantità di potassio ceduta dal prodotto per un eventuale passaggio (che non sarà comunque la stessa cosa) al potassio solfato.

ciao,
perry

Perry Cox 29-10-2008 09:20

Quote:

No, sul flacone non c'è composizione. I segreti di Amano...
Comunque la mia domanda è stata fatta con cognizione di causa, non credo che il brighty k sia composto da soli acqua e potassio quindi sarebbe utile sapere se eliminandolo si può arrivare a degli scompensi più o meno rilevanti.
Tyler983, hai ragione, il prodotto in questione, non è solo acqua e potassio;
innanzitutto, il potassio, come ti dicevo, al 99% è bicarbonato e non solfato e poi, ADA, dice che il prodotto in questione ha anche doti di biocondizionatore.
Avrà al suo interno, qualche chelante per i metalli, e magari, qualche protettivo per le mucose dei pesci e/o complesso vitaminico.

Provo a guardare in giro se riesco almeno a trovare la quantità di potassio ceduta dal prodotto per un eventuale passaggio (che non sarà comunque la stessa cosa) al potassio solfato.

ciao,
perry

Tyler983 29-10-2008 11:22

Grazie Paolo, sempre gentilissimo
Se il problema è il biocondizionatore allora è fatta!!! Uso solo acqua di osmosi trattata con sali, ma eventualmente un biocondizionatore si acquista...
Se riesci a trovare la composizione sei un mito...

Tyler983 29-10-2008 11:22

Grazie Paolo, sempre gentilissimo
Se il problema è il biocondizionatore allora è fatta!!! Uso solo acqua di osmosi trattata con sali, ma eventualmente un biocondizionatore si acquista...
Se riesci a trovare la composizione sei un mito...

TuKo 29-10-2008 15:13

Ma guarda te, a me da torto e tu solo perche spari formule a gogo ti prendi la ragione. -04 -04 -04

Cmq Tyler983, rileggi bene il mio intervento,non ho mai scritto che il brighty k va somministrato solo allo start-up,ma ho scritto che in questa fase si somministra solo quel prodotto(direi anche abbondantemente IMHO) e null'altro per le motivazioni che ti ho detto.IL motivo è stato correttamente spiegato da Perry (cosi confermo anche le sue supposizioni),in quanto siamo di fronte a forme di bicarbonato e non di solfato.

TuKo 29-10-2008 15:13

Ma guarda te, a me da torto e tu solo perche spari formule a gogo ti prendi la ragione. -04 -04 -04

Cmq Tyler983, rileggi bene il mio intervento,non ho mai scritto che il brighty k va somministrato solo allo start-up,ma ho scritto che in questa fase si somministra solo quel prodotto(direi anche abbondantemente IMHO) e null'altro per le motivazioni che ti ho detto.IL motivo è stato correttamente spiegato da Perry (cosi confermo anche le sue supposizioni),in quanto siamo di fronte a forme di bicarbonato e non di solfato.

Tyler983 29-10-2008 15:41

Scusa Tuko evidentemente ho capito male io... Ragazzi non vi azzuffate :-D
Sapresti diemi se è sostituibile con comune solfato potassio?

Tyler983 29-10-2008 15:41

Scusa Tuko evidentemente ho capito male io... Ragazzi non vi azzuffate :-D
Sapresti diemi se è sostituibile con comune solfato potassio?

Perry Cox 29-10-2008 16:05

Quote:

Ma guarda te, a me da torto e tu solo perche spari formule a gogo ti prendi la ragione.
ah ah TuKo.......questione di stile........(o di feeling come diceva qualcuno) :-D


Quote:

Ragazzi non vi azzuffate

tranquillo Tyler983, non succede.....

Perry Cox 29-10-2008 16:05

Quote:

Ma guarda te, a me da torto e tu solo perche spari formule a gogo ti prendi la ragione.
ah ah TuKo.......questione di stile........(o di feeling come diceva qualcuno) :-D


Quote:

Ragazzi non vi azzuffate

tranquillo Tyler983, non succede.....

Tyler983 29-10-2008 17:20

Allora ho dato una letta un pò in giro e sembra che il brighty k sia proprio composto da bicarbonato potassio. oltre a questo ha un potere biocondizionante. Tutto qui... Se acquistassi solfato potassio, in che quantità dovrei inserirlo in una vasca di una settantina di litri ben piantumata? Con quale frequenza?

Tyler983 29-10-2008 17:20

Allora ho dato una letta un pò in giro e sembra che il brighty k sia proprio composto da bicarbonato potassio. oltre a questo ha un potere biocondizionante. Tutto qui... Se acquistassi solfato potassio, in che quantità dovrei inserirlo in una vasca di una settantina di litri ben piantumata? Con quale frequenza?

Perry Cox 29-10-2008 17:28

Tyler983, non è così facile come sembra…….l'apporto di potassio dato da KHCO3 e da K2SO4 è diverso.

Dovresti spiegare molto bene, quanto prodotto dosi e di quanto ti si alza il KH. Anche con questi due valori comunque, non sapendo la concentrazione del prodotto, sarebbe abbastanza difficile dirti con precisione una dose di solfato equiparabile ad una di bicarbonato tale da apportare la medesima quantità di potassio.

Per un dosaggio medio di solfato di potassio, ti posso dire che, dosato quotidianamente, potresti inserire senza problemi circa 0.3g di solfato di potassio al giorno per 100L.
Trovato il sale, fai una soluzione da 500 ml (o quanto vuoi tu), tenendo in considerazione che la solubilità del potassio solfato è di circa 110 g/L.
Di questa soluzione, ne dosi 3ml/100L, aumentabili sino a 6-7 ml/100L al giorno.


ciao,
perry

Perry Cox 29-10-2008 17:28

Tyler983, non è così facile come sembra…….l'apporto di potassio dato da KHCO3 e da K2SO4 è diverso.

Dovresti spiegare molto bene, quanto prodotto dosi e di quanto ti si alza il KH. Anche con questi due valori comunque, non sapendo la concentrazione del prodotto, sarebbe abbastanza difficile dirti con precisione una dose di solfato equiparabile ad una di bicarbonato tale da apportare la medesima quantità di potassio.

Per un dosaggio medio di solfato di potassio, ti posso dire che, dosato quotidianamente, potresti inserire senza problemi circa 0.3g di solfato di potassio al giorno per 100L.
Trovato il sale, fai una soluzione da 500 ml (o quanto vuoi tu), tenendo in considerazione che la solubilità del potassio solfato è di circa 110 g/L.
Di questa soluzione, ne dosi 3ml/100L, aumentabili sino a 6-7 ml/100L al giorno.


ciao,
perry

TuKo 29-10-2008 18:08

Tyler983, non mi posso azzuffare con perry,penso che ormai ci possiamo definire dei buoni amici.Infatti so cha ha saputo dare il giusto tono al mio scritto.
Cmq tu(perry) non hai stile,ma tante provette tiè :-D :-D :-D

TuKo 29-10-2008 18:08

Tyler983, non mi posso azzuffare con perry,penso che ormai ci possiamo definire dei buoni amici.Infatti so cha ha saputo dare il giusto tono al mio scritto.
Cmq tu(perry) non hai stile,ma tante provette tiè :-D :-D :-D

Perry Cox 29-10-2008 18:16

Quote:

Tyler983, non mi posso azzuffare con perry,penso che ormai ci possiamo definire dei buoni amici
Leviamo quel "penso" e siamo a posto TuKo! ;-)


Quote:

Cmq tu(perry) non hai stile,ma tante provette tiè

no, no, quando ci vedremo al raduno (sono un sognatore lo so...... #23 ), vderai che di stile ne ho......da vendere!

ciao,
perry

Perry Cox 29-10-2008 18:16

Quote:

Tyler983, non mi posso azzuffare con perry,penso che ormai ci possiamo definire dei buoni amici
Leviamo quel "penso" e siamo a posto TuKo! ;-)


Quote:

Cmq tu(perry) non hai stile,ma tante provette tiè

no, no, quando ci vedremo al raduno (sono un sognatore lo so...... #23 ), vderai che di stile ne ho......da vendere!

ciao,
perry

Tyler983 29-10-2008 21:16

Auhauhuhauhauhaau siete grandi ragazzi, io comunque stavo scherzando...
Tornando a noi, sono appena tornato dalla farmacia ed ho ordinato 100 gr di solfato potassio che mi arriveranno domani nel pomeriggio.
Vi prego aiutatemi in matematica sono una capra...
Il mio acquario è 67lt e somministro 3ml di brighty k al giorno. Volendo utilizzare il flacone della ada da 250 ml, quanto potassio dovrò aggiungere per creare una soluzione equilibrata? E quanta ne dovrò dosare quotidianamente?
Scusate per il disturbo, ma vi sarei grato se mi risolvesse questo compito... :-))
Grazie mille

Tyler983 29-10-2008 21:16

Auhauhuhauhauhaau siete grandi ragazzi, io comunque stavo scherzando...
Tornando a noi, sono appena tornato dalla farmacia ed ho ordinato 100 gr di solfato potassio che mi arriveranno domani nel pomeriggio.
Vi prego aiutatemi in matematica sono una capra...
Il mio acquario è 67lt e somministro 3ml di brighty k al giorno. Volendo utilizzare il flacone della ada da 250 ml, quanto potassio dovrò aggiungere per creare una soluzione equilibrata? E quanta ne dovrò dosare quotidianamente?
Scusate per il disturbo, ma vi sarei grato se mi risolvesse questo compito... :-))
Grazie mille

Perry Cox 30-10-2008 09:14

Quote:

Tyler983, non è così facile come sembra…….l'apporto di potassio dato da KHCO3 e da K2SO4 è diverso.

Dovresti spiegare molto bene, quanto prodotto dosi e di quanto ti si alza il KH. Anche con questi due valori comunque, non sapendo la concentrazione del prodotto, sarebbe abbastanza difficile dirti con precisione una dose di solfato equiparabile ad una di bicarbonato tale da apportare la medesima quantità di potassio.


credo di averti risposto....
ciao,
perry

Per un dosaggio medio di solfato di potassio, ti posso dire che, dosato quotidianamente, potresti inserire senza problemi circa 0.3g di solfato di potassio al giorno per 100L.
Trovato il sale, fai una soluzione da 500 ml (o quanto vuoi tu), tenendo in considerazione che la solubilità del potassio solfato è di circa 110 g/L.
Di questa soluzione, ne dosi 3ml/100L, aumentabili sino a 6-7 ml/100L al giorno.

Perry Cox 30-10-2008 09:14

Quote:

Tyler983, non è così facile come sembra…….l'apporto di potassio dato da KHCO3 e da K2SO4 è diverso.

Dovresti spiegare molto bene, quanto prodotto dosi e di quanto ti si alza il KH. Anche con questi due valori comunque, non sapendo la concentrazione del prodotto, sarebbe abbastanza difficile dirti con precisione una dose di solfato equiparabile ad una di bicarbonato tale da apportare la medesima quantità di potassio.


credo di averti risposto....
ciao,
perry

Per un dosaggio medio di solfato di potassio, ti posso dire che, dosato quotidianamente, potresti inserire senza problemi circa 0.3g di solfato di potassio al giorno per 100L.
Trovato il sale, fai una soluzione da 500 ml (o quanto vuoi tu), tenendo in considerazione che la solubilità del potassio solfato è di circa 110 g/L.
Di questa soluzione, ne dosi 3ml/100L, aumentabili sino a 6-7 ml/100L al giorno.

Tyler983 30-10-2008 11:52

Diciamo che io non voglio ricreare il brighty k, se ci dovessero essere carenze me ne accorgerei subito e procederei con l'aumentare la dose.
Vorrei solo sapere quanto potassio in polvere dovrei aggiungere in un litro di acqua di ro per creare una soluzione idonea ad un acquario molto piantumato, da somministrare quotidianamente.
Il mio problema è solo la matematica... Sinceramente non riesco a farmi un calcolo.
Grazie mille

Tyler983 30-10-2008 11:52

Diciamo che io non voglio ricreare il brighty k, se ci dovessero essere carenze me ne accorgerei subito e procederei con l'aumentare la dose.
Vorrei solo sapere quanto potassio in polvere dovrei aggiungere in un litro di acqua di ro per creare una soluzione idonea ad un acquario molto piantumato, da somministrare quotidianamente.
Il mio problema è solo la matematica... Sinceramente non riesco a farmi un calcolo.
Grazie mille

Perry Cox 30-10-2008 11:55

Quote:

Per un dosaggio medio di solfato di potassio, ti posso dire che, dosato quotidianamente, potresti inserire senza problemi circa 0.3g di solfato di potassio al giorno per 100L.
Trovato il sale, fai una soluzione da 500 ml (o quanto vuoi tu), tenendo in considerazione che la solubilità del potassio solfato è di circa 110 g/L.
Di questa soluzione, ne dosi 3ml/100L, aumentabili sino a 6-7 ml/100L al giorno.
dunque 110 g di sale in un litro di RO.

Perry Cox 30-10-2008 11:55

Quote:

Per un dosaggio medio di solfato di potassio, ti posso dire che, dosato quotidianamente, potresti inserire senza problemi circa 0.3g di solfato di potassio al giorno per 100L.
Trovato il sale, fai una soluzione da 500 ml (o quanto vuoi tu), tenendo in considerazione che la solubilità del potassio solfato è di circa 110 g/L.
Di questa soluzione, ne dosi 3ml/100L, aumentabili sino a 6-7 ml/100L al giorno.
dunque 110 g di sale in un litro di RO.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13085 seconds with 13 queries