AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   vongola d acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145625)

gospa 27-10-2008 21:35

vongola d acqua dolce
 
ieri ho acquistato due "vongole d acqua dolce" ...neppure il negoziante sa dirmi come si chiamamo..sa solo che provengono direttamente dall amazzonia.
allego foto ,cosi forsemi potete aiutare.
han circa 8 cm ... http://www.acquariofilia.biz/allegat...081040_162.jpg

gospa 27-10-2008 21:35

vongola d acqua dolce
 
ieri ho acquistato due "vongole d acqua dolce" ...neppure il negoziante sa dirmi come si chiamamo..sa solo che provengono direttamente dall amazzonia.
allego foto ,cosi forsemi potete aiutare.
han circa 8 cm ...

miccoli 27-10-2008 22:34

curbicola? #24

miccoli 27-10-2008 22:34

curbicola? #24

gospa 27-10-2008 23:04

ah..non chiederlo a me...
stanno insabbiate con la"pinna" verso su...
allego altra foto..
scusate la qualità ma son fatte con cell.. http://www.acquariofilia.biz/allegat...081046_113.jpg

gospa 27-10-2008 23:04

ah..non chiederlo a me...
stanno insabbiate con la"pinna" verso su...
allego altra foto..
scusate la qualità ma son fatte con cell..

gospa 27-10-2008 23:30

altra.. http://www.acquariofilia.biz/allegat...081056_395.jpg

gospa 27-10-2008 23:30

altra..

Trilobit 28-10-2008 10:56

Ciao gospa, complimenti per l'acquisto, davvero un bel bivalve.
Si tratta di Hyriopsis bialatus Simpson 1900, dell'ampia famiglia di bivalvi duciaquicoli Unionidae. Non è una specie amazzonica, bensì del sud-est asiatico (credo diffusa particolarmente in Thailandia). E' ovviamente un organismo filtratore e si nutre di fitoplancton. Credo, ma non vorrei sbagliare, che sia utilizzata anche per la produzione di perle d'acqua dolce.

Trilobit 28-10-2008 10:56

Ciao gospa, complimenti per l'acquisto, davvero un bel bivalve.
Si tratta di Hyriopsis bialatus Simpson 1900, dell'ampia famiglia di bivalvi duciaquicoli Unionidae. Non è una specie amazzonica, bensì del sud-est asiatico (credo diffusa particolarmente in Thailandia). E' ovviamente un organismo filtratore e si nutre di fitoplancton. Credo, ma non vorrei sbagliare, che sia utilizzata anche per la produzione di perle d'acqua dolce.

Trilobit 28-10-2008 11:00

... aggiungo che, non essendo un crostaceo, forse questo thread andrebbe spostato in altra sezione. Non essendoci una sezione dedicata ai bivalvi, probabilmente la migliore è quella dei gasteropodi, in quanto entrambi molluschi.

Trilobit 28-10-2008 11:00

... aggiungo che, non essendo un crostaceo, forse questo thread andrebbe spostato in altra sezione. Non essendoci una sezione dedicata ai bivalvi, probabilmente la migliore è quella dei gasteropodi, in quanto entrambi molluschi.

Italicus 28-10-2008 11:27

l'ho spostato in altri animali, che credo sia la sezione più idonea

mi unisco ai complimenti per l'acquisto, davvero un bell'animale, molto particolare ;-)

Italicus 28-10-2008 11:27

l'ho spostato in altri animali, che credo sia la sezione più idonea

mi unisco ai complimenti per l'acquisto, davvero un bell'animale, molto particolare ;-)

gospa 28-10-2008 12:14

Quote:

Originariamente inviata da Trilobit
Ciao gospa, complimenti per l'acquisto, davvero un bel bivalve.
Si tratta di Hyriopsis bialatus Simpson 1900, dell'ampia famiglia di bivalvi duciaquicoli Unionidae. Non è una specie amazzonica, bensì del sud-est asiatico (credo diffusa particolarmente in Thailandia). E' ovviamente un organismo filtratore e si nutre di fitoplancton. Credo, ma non vorrei sbagliare, che sia utilizzata anche per la produzione di perle d'acqua dolce.

grazie...cercando le foto con il nome,confermo..sono proprio loro.
pero in rete non trovo nessuna notizia..

le ho pagate euro 4 cad.
secondo voi posso comprerne ancora?? quante posso tenerne in acquario..

gospa 28-10-2008 12:14

Quote:

Originariamente inviata da Trilobit
Ciao gospa, complimenti per l'acquisto, davvero un bel bivalve.
Si tratta di Hyriopsis bialatus Simpson 1900, dell'ampia famiglia di bivalvi duciaquicoli Unionidae. Non è una specie amazzonica, bensì del sud-est asiatico (credo diffusa particolarmente in Thailandia). E' ovviamente un organismo filtratore e si nutre di fitoplancton. Credo, ma non vorrei sbagliare, che sia utilizzata anche per la produzione di perle d'acqua dolce.

grazie...cercando le foto con il nome,confermo..sono proprio loro.
pero in rete non trovo nessuna notizia..

le ho pagate euro 4 cad.
secondo voi posso comprerne ancora?? quante posso tenerne in acquario..

Trilobit 28-10-2008 12:37

Non ci sono molte esperienze documentate sull'allevamento dei bivalvi in acquario, perciò possiamo andare a buon senso, sulla base di quello che conosciamo delle loro esigenze e del loro ciclo vitale.

In acquario, credo che il parametro più limitante per i bivalvi filtratori sia la disponibilità di cibo. Tipicamente l'acqua dei nostri acquari, limpida e ben filtrata, è poco popolata da organismi planctonici. Esistono in commercio soluzioni di fitoplancton per nutrire piccoli avannotti o altri animali allo stadio larvale. Probabilmente simili prodotti potrebbero andare bene anche per buona parte dei bivalvi ma, di contro, contribuiscono a sporcare l'acqua e ad aumentare il carico organico (con conseguente aumento dei nitrati).

In definitiva, ti sconsiglio l'acquisto di ulteriori esemplari. Per il momento mi limiterei ad osservare il loro comportamente e, soprattutto, ad osservare come essi reagiscono alle attuali condizioni del tuo acquario.

Tienici aggiornati.

Trilobit 28-10-2008 12:37

Non ci sono molte esperienze documentate sull'allevamento dei bivalvi in acquario, perciò possiamo andare a buon senso, sulla base di quello che conosciamo delle loro esigenze e del loro ciclo vitale.

In acquario, credo che il parametro più limitante per i bivalvi filtratori sia la disponibilità di cibo. Tipicamente l'acqua dei nostri acquari, limpida e ben filtrata, è poco popolata da organismi planctonici. Esistono in commercio soluzioni di fitoplancton per nutrire piccoli avannotti o altri animali allo stadio larvale. Probabilmente simili prodotti potrebbero andare bene anche per buona parte dei bivalvi ma, di contro, contribuiscono a sporcare l'acqua e ad aumentare il carico organico (con conseguente aumento dei nitrati).

In definitiva, ti sconsiglio l'acquisto di ulteriori esemplari. Per il momento mi limiterei ad osservare il loro comportamente e, soprattutto, ad osservare come essi reagiscono alle attuali condizioni del tuo acquario.

Tienici aggiornati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10863 seconds with 13 queries