AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   l'indovina-quiz del lunedì...! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145574)

folippo 27-10-2008 15:19

l'indovina-quiz del lunedì...!
 
ciao a tutti, confido nell'esperienza e nella maestria di chi frequenta questa sezione per proprovi la mia quastioncina: di che pianta si tratta?

l'ho presa con tutta la vasca (avviata), mi è stato detto che si tratta di una varietà di Rotala, adatta a far nascondere gli avannotti di Guppy.

Siccome ho letto che i piccoli guppy appena nati vanno verso la luce, per non sapere ne leggere e ne scrivere, ho integrato la presenza di questa pianta con due piante galleggianti, una Pistia, che cresce alla grande, e una Higroliza Aristata, che è costata pure 10 euri, e invece stà lentamente schiattando e non so perché.
I valori della vasca e l'illuminazione l'ho messi in profilo.... secondo voi cosa non piace all'Higroliza?

folippo 27-10-2008 15:19

l'indovina-quiz del lunedì...!
 
ciao a tutti, confido nell'esperienza e nella maestria di chi frequenta questa sezione per proprovi la mia quastioncina: di che pianta si tratta?

l'ho presa con tutta la vasca (avviata), mi è stato detto che si tratta di una varietà di Rotala, adatta a far nascondere gli avannotti di Guppy.

Siccome ho letto che i piccoli guppy appena nati vanno verso la luce, per non sapere ne leggere e ne scrivere, ho integrato la presenza di questa pianta con due piante galleggianti, una Pistia, che cresce alla grande, e una Higroliza Aristata, che è costata pure 10 euri, e invece stà lentamente schiattando e non so perché.
I valori della vasca e l'illuminazione l'ho messi in profilo.... secondo voi cosa non piace all'Higroliza?

Tropius 27-10-2008 15:42

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210958

per l'Higroliza Aristata, non so che pianta sia, non trovo niente in rete al riguardo, il nome è corretto?

Tropius 27-10-2008 15:42

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210958

per l'Higroliza Aristata, non so che pianta sia, non trovo niente in rete al riguardo, il nome è corretto?

PLATYDORAS 27-10-2008 15:45

potrebbe trattarsi di rotala nanjenshan

per quanto riguarda le piante galleggianti non so dirti, perchè non ho mai havuto esperienze.

cmq prova a fare anche tu una ricerca in rete "" il suo nome è hygroryza""

PLATYDORAS 27-10-2008 15:45

potrebbe trattarsi di rotala nanjenshan

per quanto riguarda le piante galleggianti non so dirti, perchè non ho mai havuto esperienze.

cmq prova a fare anche tu una ricerca in rete "" il suo nome è hygroryza""

Wildman 27-10-2008 15:50

ce l'ho anche io, a ma l'han data per egeria najas, ma mi sembra più una rotala nanjenshan.

Wildman 27-10-2008 15:50

ce l'ho anche io, a ma l'han data per egeria najas, ma mi sembra più una rotala nanjenshan.

Tropius 27-10-2008 15:56

avete presente la morfologia di una rotala nanjenshan com'è?
così
http://www.floridaaquatic.com/images...enshan_300.jpg

questa è la stessa pianta che chiedeva un altro utente pochi giorni fa nel link che ho riportato nel messaggio precedente ;-) ossia la najas guadalupensis


Hygroryza! certo!
http://www.poecilidi.com/index.php?i..._view&iden=277
http://www.acquariofacile.it/forum/t...TOPIC_ID=13287

Tropius 27-10-2008 15:56

avete presente la morfologia di una rotala nanjenshan com'è?
così
http://www.floridaaquatic.com/images...enshan_300.jpg

questa è la stessa pianta che chiedeva un altro utente pochi giorni fa nel link che ho riportato nel messaggio precedente ;-) ossia la najas guadalupensis


Hygroryza! certo!
http://www.poecilidi.com/index.php?i..._view&iden=277
http://www.acquariofacile.it/forum/t...TOPIC_ID=13287

Wildman 27-10-2008 17:28

Quote:

Originariamente inviata da Tropius
avete presente la morfologia di una rotala nanjenshan com'è? così http://www.floridaaquatic.com/images...enshan_300.jpg

bene ora lo sappiamo :-D

Quote:

Originariamente inviata da Tropius
questa è la stessa pianta che chiedeva un altro utente pochi giorni fa nel link che ho riportato nel messaggio precedente ;-) ossia la najas guadalupensis

mi sembrava ci fosse un najas. Ciao

Wildman 27-10-2008 17:28

Quote:

Originariamente inviata da Tropius
avete presente la morfologia di una rotala nanjenshan com'è? così http://www.floridaaquatic.com/images...enshan_300.jpg

bene ora lo sappiamo :-D

Quote:

Originariamente inviata da Tropius
questa è la stessa pianta che chiedeva un altro utente pochi giorni fa nel link che ho riportato nel messaggio precedente ;-) ossia la najas guadalupensis

mi sembrava ci fosse un najas. Ciao

Tropius 27-10-2008 17:51

ecco, era un misto :-))

Tropius 27-10-2008 17:51

ecco, era un misto :-))

folippo 28-10-2008 11:05

Tropius,

intanto grazie, come al solito la sezione "piante" è davvero una corsa a chi risponde prima, che efficienza... #36#

per l'Higrolyza, ecco un altro sito:

http://www.lucidcentral.org/keys/aqu...hygroryza.html

il fatto è che l'ho "provata"in acque diverse e con luci diverse, adesso stà nella vasca coi guppy (da profilo), proprio sotto la Solaris da 18 che sta facendo "scoppiare" le Pistie... eppureniente, sembra partire qualche fogliolina nuova.... ma poi ingiallisce...


:-( :-( :-(

folippo 28-10-2008 11:05

Tropius,

intanto grazie, come al solito la sezione "piante" è davvero una corsa a chi risponde prima, che efficienza... #36#

per l'Higrolyza, ecco un altro sito:

http://www.lucidcentral.org/keys/aqu...hygroryza.html

il fatto è che l'ho "provata"in acque diverse e con luci diverse, adesso stà nella vasca coi guppy (da profilo), proprio sotto la Solaris da 18 che sta facendo "scoppiare" le Pistie... eppureniente, sembra partire qualche fogliolina nuova.... ma poi ingiallisce...


:-( :-( :-(

Wildman 28-10-2008 11:13

Immagino che iln tale vaschetta non fertilizzi.

Forse ha bisogno di qualche nutriente?

Wildman 28-10-2008 11:13

Immagino che iln tale vaschetta non fertilizzi.

Forse ha bisogno di qualche nutriente?

druido.bianco 28-10-2008 12:58

se con quelle non i va bene perchè non provi con della riccia flutuans?credo sia più resistente....un pò di fertilizzante in vasca però mettilo, anche fosse quello unico mensile vedrai comunque la differenza

druido.bianco 28-10-2008 12:58

se con quelle non i va bene perchè non provi con della riccia flutuans?credo sia più resistente....un pò di fertilizzante in vasca però mettilo, anche fosse quello unico mensile vedrai comunque la differenza

Tropius 28-10-2008 13:34

Eh, l'Hygroryza credo sia abbastanza difficile da tenere, essendo però un'essenza che mai ho avuto e mai ho conosciuto, non so darti pareri diversi #24

Tropius 28-10-2008 13:34

Eh, l'Hygroryza credo sia abbastanza difficile da tenere, essendo però un'essenza che mai ho avuto e mai ho conosciuto, non so darti pareri diversi #24

folippo 28-10-2008 20:13

Wildman, druido.bianco, in effetti fertilizzo mooooolto blandamente con del Tetra Flora Pride, stando attento di non veder saltar via le multidentata....

Tropius, in effetti sui siti internazionali ho specificatamente trovato che è una pianta abbastanza facile, cosa completamente diversa che quel poco che ne sto capendo....

ok, i valori della vasca sono un pò estremi, l'Eden 501 fa un gran lavoro e i guppy.... fertilizzano un bel pò... magari provo a metterla in una vasca con valori simili, ma più tranquilla per corrente?

sennò, ragazzi, non so proprio che pesci prendere....


#23

folippo 28-10-2008 20:13

Wildman, druido.bianco, in effetti fertilizzo mooooolto blandamente con del Tetra Flora Pride, stando attento di non veder saltar via le multidentata....

Tropius, in effetti sui siti internazionali ho specificatamente trovato che è una pianta abbastanza facile, cosa completamente diversa che quel poco che ne sto capendo....

ok, i valori della vasca sono un pò estremi, l'Eden 501 fa un gran lavoro e i guppy.... fertilizzano un bel pò... magari provo a metterla in una vasca con valori simili, ma più tranquilla per corrente?

sennò, ragazzi, non so proprio che pesci prendere....


#23

nanni87 28-10-2008 20:31

folippo ma quante vasche hai?!?!?
comunque a me non piace molto quella pianta...io ci metterei una bella cabomba caroliniana(specie se l'intento è quello di salvare gli avannotti di guppy)...ma son gusti :-) io nel caredenaio ce l'ho e ti giuro che non fertilizzo in nessun modo!nemmeno con la CO2
pero guarda un po nel mio profilo come va il caredenaio...credo che la foto parli chiaro

ps come fai a gestire la prolificita dei guppy in quell'acquarietto? #17

nanni87 28-10-2008 20:31

folippo ma quante vasche hai?!?!?
comunque a me non piace molto quella pianta...io ci metterei una bella cabomba caroliniana(specie se l'intento è quello di salvare gli avannotti di guppy)...ma son gusti :-) io nel caredenaio ce l'ho e ti giuro che non fertilizzo in nessun modo!nemmeno con la CO2
pero guarda un po nel mio profilo come va il caredenaio...credo che la foto parli chiaro

ps come fai a gestire la prolificita dei guppy in quell'acquarietto? #17

folippo 29-10-2008 10:30

Scalaretto, scusa qual'è la pianta che non ti piace? te lo chiedo perché adesso il 3D si è spostato sull'Higroliza Aristata...

comunque, la Naja Guadalupensis è completamente diversa da tutte le altre piante a cui siamo abituati, ancora non ho deciso come utilizzarla, o se metterla in altre piante.

Sono daccordo con il fatto che per i piccoli guppy servirebbe qualcosa di fitto e galleggiante, come ad esempio la riccia, e per questo provvederò a breve, sto sperimentando lo Stringy moss come "argine naturale" della riccia, che altrimante se ne andrebbe presto in giro, data la forte corrente dell'Eden 501

folippo 29-10-2008 10:30

Scalaretto, scusa qual'è la pianta che non ti piace? te lo chiedo perché adesso il 3D si è spostato sull'Higroliza Aristata...

comunque, la Naja Guadalupensis è completamente diversa da tutte le altre piante a cui siamo abituati, ancora non ho deciso come utilizzarla, o se metterla in altre piante.

Sono daccordo con il fatto che per i piccoli guppy servirebbe qualcosa di fitto e galleggiante, come ad esempio la riccia, e per questo provvederò a breve, sto sperimentando lo Stringy moss come "argine naturale" della riccia, che altrimante se ne andrebbe presto in giro, data la forte corrente dell'Eden 501


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10292 seconds with 13 queries