![]() |
poca schiuma
Ciao a tutti,
ho l'impressione che il deltec stia schiumando poco. Non si riempie più il bicchiere di schiuma; ho provato a mettere con una siringa dell'acqua d'osmosi dentro al tubicino, ma non ho notato diffrenze. Non chiedetemi foto, perchè con il nuovo tel. non sono più in grado di postarle. Fidatevi del mio occhio, schiuma poco rispetto a prima. Grazie in anticipo. |
poca schiuma
Ciao a tutti,
ho l'impressione che il deltec stia schiumando poco. Non si riempie più il bicchiere di schiuma; ho provato a mettere con una siringa dell'acqua d'osmosi dentro al tubicino, ma non ho notato diffrenze. Non chiedetemi foto, perchè con il nuovo tel. non sono più in grado di postarle. Fidatevi del mio occhio, schiuma poco rispetto a prima. Grazie in anticipo. |
come lo hai regolato?io di solito tengo fuori il bicchiere 6 cm ed aria ore 1 e schiuma liquido :-)
la girante e' pulita,stato di usura???? |
come lo hai regolato?io di solito tengo fuori il bicchiere 6 cm ed aria ore 1 e schiuma liquido :-)
la girante e' pulita,stato di usura???? |
Quote:
|
Quote:
|
Re: poca schiuma
Quote:
Controlla il deflettore della pompa (se è bloccato è quella la causa). In tecnica ho postato un messaggio su come manutenere le pompe Aquabee e sulla risoluzione di possibili problemi. geppy |
Re: poca schiuma
Quote:
Controlla il deflettore della pompa (se è bloccato è quella la causa). In tecnica ho postato un messaggio su come manutenere le pompe Aquabee e sulla risoluzione di possibili problemi. geppy |
stefano79, uguale a te solo l'aria a ore 2.
robbax, non ho fatto nulla allo skimmer e neanche alla vasca. Ho inserito un altro sarco ma non credo che possa essere un problema. Geppy, scusami ma che cosa è il deflettore della pompa? #12 #28 Ora vado subito a cercare il tuo messaggio in tecnica. Grazie a tutti voi per avermi risposto. -28 |
stefano79, uguale a te solo l'aria a ore 2.
robbax, non ho fatto nulla allo skimmer e neanche alla vasca. Ho inserito un altro sarco ma non credo che possa essere un problema. Geppy, scusami ma che cosa è il deflettore della pompa? #12 #28 Ora vado subito a cercare il tuo messaggio in tecnica. Grazie a tutti voi per avermi risposto. -28 |
So di uscire fuori topic, ma è un'altro problema da risolvere. Come fate a sistemare tutte le prese, attacchi e accidenti vari necessari per il funzionamento? Mi spiego, io ho delle grosse ciabatte attaccate al retro del mobiletto e lì sono infilate una marea di prese. A me sembra non solo scomodo ma anche pericoloso tenere tutti quei fili vicini. Quando parlate di quadro elettrico cosa intendete nello specifico? C'è un link dove posso documentarmi meglio, perchè anche se volessi chiamare un elettricista devo pur spiegargli per bene cosa deve fare.
Se dovesse incendiarsi la casa per l'acquario...povera me!!! Chi se lo sentirebbe mio marito! -Bluurt- |
So di uscire fuori topic, ma è un'altro problema da risolvere. Come fate a sistemare tutte le prese, attacchi e accidenti vari necessari per il funzionamento? Mi spiego, io ho delle grosse ciabatte attaccate al retro del mobiletto e lì sono infilate una marea di prese. A me sembra non solo scomodo ma anche pericoloso tenere tutti quei fili vicini. Quando parlate di quadro elettrico cosa intendete nello specifico? C'è un link dove posso documentarmi meglio, perchè anche se volessi chiamare un elettricista devo pur spiegargli per bene cosa deve fare.
Se dovesse incendiarsi la casa per l'acquario...povera me!!! Chi se lo sentirebbe mio marito! -Bluurt- |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Questo deflettore deve essere libero proprio per potersi orientare ma con incrostazioni solitamente di calcio o di sale, tende a bloccarsi. Se in caso di mancanza di corrente la girante parte nel senso contrario a quello in cui si è bloccato il deflettore, le prestazioni decadono in modo molto rilevante. Un bagno in acqua ed acido muriatico sblocca il deflettore e la pompa riprende le prestazioni originarie. geppy |
Quote:
Questo deflettore deve essere libero proprio per potersi orientare ma con incrostazioni solitamente di calcio o di sale, tende a bloccarsi. Se in caso di mancanza di corrente la girante parte nel senso contrario a quello in cui si è bloccato il deflettore, le prestazioni decadono in modo molto rilevante. Un bagno in acqua ed acido muriatico sblocca il deflettore e la pompa riprende le prestazioni originarie. geppy |
Geppy,
ti ringrazio. Sei stato gentilissimo e molto chiaro nella spiegazione, proverò ad aprire la girante e ti farò sapere. |
Geppy,
ti ringrazio. Sei stato gentilissimo e molto chiaro nella spiegazione, proverò ad aprire la girante e ti farò sapere. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl