AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Io la sparo...voi che ne pensate?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145490)

Trevy 26-10-2008 19:04

Io la sparo...voi che ne pensate??
 
Nell'attesa che arrivi la vasca da 120 lt (100x30x45) fantasticavo #17 :
-Per il fondo pensavo di mettere del lapillo vulcanico di grana max 10 mm mescolato con del terriccio fertilizzato e poi, una volta steso il tutto lo coprirei con della ghiaia di quarzo scura con una grana max di 5 mm;
-Come piante ci metterei della Vallisneria, Egeria, Higrophophila, Limnophila, Echinodorus, Cryptocoryne, e per finire Anubias.
-Come popolazione invece metterei 2-3 coppie di guppy, 6 portaspada, 3 serpentelli a righe, 6 otocinclus......
Che ne dite? Esagero? Io credo che forse come primo acquario sia bello carico ma tutto sommato abbastanza equilibrato..... :-))

Trevy 26-10-2008 19:04

Io la sparo...voi che ne pensate??
 
Nell'attesa che arrivi la vasca da 120 lt (100x30x45) fantasticavo #17 :
-Per il fondo pensavo di mettere del lapillo vulcanico di grana max 10 mm mescolato con del terriccio fertilizzato e poi, una volta steso il tutto lo coprirei con della ghiaia di quarzo scura con una grana max di 5 mm;
-Come piante ci metterei della Vallisneria, Egeria, Higrophophila, Limnophila, Echinodorus, Cryptocoryne, e per finire Anubias.
-Come popolazione invece metterei 2-3 coppie di guppy, 6 portaspada, 3 serpentelli a righe, 6 otocinclus......
Che ne dite? Esagero? Io credo che forse come primo acquario sia bello carico ma tutto sommato abbastanza equilibrato..... :-))

Bremen 26-10-2008 19:11

Ciao! i serpentelli che dici purtroppo per te dovrebbero essere pangio...e hanno valori diversi da quelli dei guppy e portaspada....

Bremen 26-10-2008 19:11

Ciao! i serpentelli che dici purtroppo per te dovrebbero essere pangio...e hanno valori diversi da quelli dei guppy e portaspada....

Trevy 26-10-2008 19:19

Bremen, serpentello a righe detto anche Acanthophthalmus......sicuro?

Trevy 26-10-2008 19:19

Bremen, serpentello a righe detto anche Acanthophthalmus......sicuro?

checco_granata 26-10-2008 19:27

Si penso anche io che siano i pangio però non ne sono sicuro aspetta conferma da persone più esperte...

checco_granata 26-10-2008 19:27

Si penso anche io che siano i pangio però non ne sono sicuro aspetta conferma da persone più esperte...

Bremen 26-10-2008 19:30

Pesci di fondo, spesso si sprofondano nei fondali morbidi. Temperatura: 24#30 °C. pH: leggermente acido o neutro.
Questo è quello che si trova online...i guppy hanno bisogno d'acqua alcalina...non acida

Bremen 26-10-2008 19:30

Pesci di fondo, spesso si sprofondano nei fondali morbidi. Temperatura: 24#30 °C. pH: leggermente acido o neutro.
Questo è quello che si trova online...i guppy hanno bisogno d'acqua alcalina...non acida

Trevy 26-10-2008 19:37

Vi do io i dettagli...Acanthophthalmus....detto anche serpentello occhio spinoso....Piccolo pesce appartenente alla famiglia dei Coebiti, originario del continente asiatico: Cambogia, Taillandia; corpo dalla caratteristica forma allungata, appena appiattito, livrea gialla/rossiccia con grosse bande verticali, marroni o brune, due spine ossee vicino agli occhi.

Molto pacifico, timido, di abitudini crepuscolari o notturne, passa quasi tutto il tempo nascosto sotto le rocce ed i legni, a volte si infila anche sotto la sabbia; è molto adatto all'acquario di comunità, con pesci di piccola o media grandezza.

Si nutre di tutti i residui alimentari che trova sul fondo, scavando anche nella sabbia, e, per questo motivo, è considerato un ottimo pesce pulitore.

Non ha particolari esigenze per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua che deve essere solo ben filtrata ed ossigenata.

Per tutti questi motivi non dovrebbe mai mancare nell' acquario del principiante.
Temp. 26° / 30° Durezza 10° / 30° dGh PH 6,5 / 7,5

Trevy 26-10-2008 19:37

Vi do io i dettagli...Acanthophthalmus....detto anche serpentello occhio spinoso....Piccolo pesce appartenente alla famiglia dei Coebiti, originario del continente asiatico: Cambogia, Taillandia; corpo dalla caratteristica forma allungata, appena appiattito, livrea gialla/rossiccia con grosse bande verticali, marroni o brune, due spine ossee vicino agli occhi.

Molto pacifico, timido, di abitudini crepuscolari o notturne, passa quasi tutto il tempo nascosto sotto le rocce ed i legni, a volte si infila anche sotto la sabbia; è molto adatto all'acquario di comunità, con pesci di piccola o media grandezza.

Si nutre di tutti i residui alimentari che trova sul fondo, scavando anche nella sabbia, e, per questo motivo, è considerato un ottimo pesce pulitore.

Non ha particolari esigenze per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua che deve essere solo ben filtrata ed ossigenata.

Per tutti questi motivi non dovrebbe mai mancare nell' acquario del principiante.
Temp. 26° / 30° Durezza 10° / 30° dGh PH 6,5 / 7,5

Bremen 26-10-2008 20:10

Be' mi sembra un pò approsimativa per i valori...è vero che si adattano forse....ma i valori ideali sono con acqua un pò acida...non di certo basica!
Per esempio in altre schede dice cosi..
Origine: Famiglia Cobitidae, ordine Cypriniformes - Il Pangio kuhlii in natura è diffuso nelle regioni di Tailandia, Malesia, Borneo, Sumatra, Java, Indonesia.
Vive in grandi comunità, quasi degli ammassi, in prossimità di punti con vegetazione molto intensa ed intricata, sul letto sabbioso e melmoso di torrenti e corsi d'acqua dalla corrente leggermente rapida.
Sembra che siano preferite proprio le zone più melmose e dall'acqua torbida.
Il fondo dei torrenti è per lo più ghiaioso e ciottoloso, ma nelle anse e nei punti a corrente più lenta ci sono zone in cui si accumula sabbia fine e mucchi di foglie cadute dagli alberi sovrastanti.

Dimensioni: 10 - 12 cm.

Esigenze: Temperatura: 24#30° - pH: 5.5-6.5 - dH: 5.0; si adattano comunque molto bene a valori dell'acqua molto ampi, ma deve essere soprattutto pulita, con bassi tassi di inquinanti (nitrati, fosfati, ecc.), e con una leggera corrente. E' quindi consigliabile provvedere a cambiare regolarmente l'acqua, ricordando che in genere tutti i pesci che vivono prevalentemente in prossimità del fondo hanno più probabilità di ammalarsi o di contrarre infezioni in presenza di un'elevata carica batterica o di elevati tassi di inquinanti e prodotti di scarto del metabolismo loro e degli altri pesci.
ogni sito dice la sua...ma la maggior parte dicono acqua acida...

Bremen 26-10-2008 20:10

Be' mi sembra un pò approsimativa per i valori...è vero che si adattano forse....ma i valori ideali sono con acqua un pò acida...non di certo basica!
Per esempio in altre schede dice cosi..
Origine: Famiglia Cobitidae, ordine Cypriniformes - Il Pangio kuhlii in natura è diffuso nelle regioni di Tailandia, Malesia, Borneo, Sumatra, Java, Indonesia.
Vive in grandi comunità, quasi degli ammassi, in prossimità di punti con vegetazione molto intensa ed intricata, sul letto sabbioso e melmoso di torrenti e corsi d'acqua dalla corrente leggermente rapida.
Sembra che siano preferite proprio le zone più melmose e dall'acqua torbida.
Il fondo dei torrenti è per lo più ghiaioso e ciottoloso, ma nelle anse e nei punti a corrente più lenta ci sono zone in cui si accumula sabbia fine e mucchi di foglie cadute dagli alberi sovrastanti.

Dimensioni: 10 - 12 cm.

Esigenze: Temperatura: 24#30° - pH: 5.5-6.5 - dH: 5.0; si adattano comunque molto bene a valori dell'acqua molto ampi, ma deve essere soprattutto pulita, con bassi tassi di inquinanti (nitrati, fosfati, ecc.), e con una leggera corrente. E' quindi consigliabile provvedere a cambiare regolarmente l'acqua, ricordando che in genere tutti i pesci che vivono prevalentemente in prossimità del fondo hanno più probabilità di ammalarsi o di contrarre infezioni in presenza di un'elevata carica batterica o di elevati tassi di inquinanti e prodotti di scarto del metabolismo loro e degli altri pesci.
ogni sito dice la sua...ma la maggior parte dicono acqua acida...

Trevy 26-10-2008 20:49

Bremen, Grazie e per fortuna che mi avete illuminato!! Mi sapreste consigliare qualche altro pesce in sostituzione? Che ne dite se metto qualche pesce neon...tipo 8 dato che vivono bene in branchi?

Trevy 26-10-2008 20:49

Bremen, Grazie e per fortuna che mi avete illuminato!! Mi sapreste consigliare qualche altro pesce in sostituzione? Che ne dite se metto qualche pesce neon...tipo 8 dato che vivono bene in branchi?

Paolo Piccinelli 26-10-2008 21:08

neon e oto vogliono acqua tenera e acida, al contrario dei guppy. ;-)

Cliccando la mia firma trovi una raccolta di links utili, compresi gli speciali di AP per molti dei pesci che hai elencato... studia!!! :-))

Paolo Piccinelli 26-10-2008 21:08

neon e oto vogliono acqua tenera e acida, al contrario dei guppy. ;-)

Cliccando la mia firma trovi una raccolta di links utili, compresi gli speciali di AP per molti dei pesci che hai elencato... studia!!! :-))

Trevy 26-10-2008 21:54

Paolo Piccinelli, Hai ragione!! Ho tanto da imparare!! Vediamo se ho studiato bene.....che ne dite se al posto dei pangio metto Colisa lalia??

Trevy 26-10-2008 21:54

Paolo Piccinelli, Hai ragione!! Ho tanto da imparare!! Vediamo se ho studiato bene.....che ne dite se al posto dei pangio metto Colisa lalia??

tu154 26-10-2008 23:45

Ciao,

>>Molto pacifico, timido, di abitudini crepuscolari o notturne, passa quasi tutto il >>tempo nascosto sotto le rocce ed i legni, a volte si infila anche sotto la sabbia; >>è molto adatto all'acquario di comunità, con pesci di piccola o media >>grandezza....

R:Il Pangio non và assolutamente bene col fondale che hai previsto.

tu154 26-10-2008 23:45

Ciao,

>>Molto pacifico, timido, di abitudini crepuscolari o notturne, passa quasi tutto il >>tempo nascosto sotto le rocce ed i legni, a volte si infila anche sotto la sabbia; >>è molto adatto all'acquario di comunità, con pesci di piccola o media >>grandezza....

R:Il Pangio non và assolutamente bene col fondale che hai previsto.

Trevy 27-10-2008 08:27

Infatti avevo abbandonato l'idea del Pangio e proponevo al suo posto la Colisa Lalia...

Trevy 27-10-2008 08:27

Infatti avevo abbandonato l'idea del Pangio e proponevo al suo posto la Colisa Lalia...

Trevy 27-10-2008 11:18

Scusate un'informazione.....dove posso trovare una tabella relativa ai valori dell'acqua?

Trevy 27-10-2008 11:18

Scusate un'informazione.....dove posso trovare una tabella relativa ai valori dell'acqua?

Bremen 27-10-2008 12:38

Fai cosi, se nelle guide di AP non lo trovi, cosa strana, cerca su google "colisa valori acqua" e trovi tutti i siti dove si parla di queste cose....cosi per tutti i pesci, ma con i guppy vanno pochi altri pesci, non hai tantissima scelta, se vuoi un asiatico fai tutto asiatico, colisa pangio rasbore ecc ecc rendi l'acqua un pò acida e mettili pure tutti!

Bremen 27-10-2008 12:38

Fai cosi, se nelle guide di AP non lo trovi, cosa strana, cerca su google "colisa valori acqua" e trovi tutti i siti dove si parla di queste cose....cosi per tutti i pesci, ma con i guppy vanno pochi altri pesci, non hai tantissima scelta, se vuoi un asiatico fai tutto asiatico, colisa pangio rasbore ecc ecc rendi l'acqua un pò acida e mettili pure tutti!

Victor Von DOOM 27-10-2008 13:04

I Colisa non occupano la stessa nicchia biologica dei Pangio: anche loro, come i portaspada ed i guppy, preferiscono vivere sotto la superficie, quindi ti troverai un bel pò di affollamento nella zona superiore della vasca e nessuno più giù. Inoltre, benché sia un pesce molto adattabile, i valori che richiedono guppy e portaspada non sono affatto ottimali per il Colisa.

Victor Von DOOM 27-10-2008 13:04

I Colisa non occupano la stessa nicchia biologica dei Pangio: anche loro, come i portaspada ed i guppy, preferiscono vivere sotto la superficie, quindi ti troverai un bel pò di affollamento nella zona superiore della vasca e nessuno più giù. Inoltre, benché sia un pesce molto adattabile, i valori che richiedono guppy e portaspada non sono affatto ottimali per il Colisa.

Trevy 27-10-2008 17:52

ok....la facevo molto più facile......ora provo a vedere come ne posso venire fuori.....grazie a tutti

Trevy 27-10-2008 17:52

ok....la facevo molto più facile......ora provo a vedere come ne posso venire fuori.....grazie a tutti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09815 seconds with 13 queries