![]() |
urgente problema post-reattore di calcio
ho bisogno di un aiuto:
il mio reattore di calcio korallin lavora benissimo gia' da diverso tempo con i seguenti valori in uscita: kh=35 ca=650#700 ph=6.5 per ovviare al fenomeno del ph in vasca che tendeva un po' a scendere ho acquistato il post-reattore della ruwal caricato con le resine dolomitiche ph-up: dopo 48 ore di utlizzo ho questi valori in uscita dal post-reattore: ph=8,5 kh=9 ca=non misurabile perche' alla prima goccia il reagente vira subito di colore (come se fosse ca=0!) ma e' normale o c'e' qualcosa di sbagliato? kh e ca dove sono finiti? ho ripetuto i test con 2 marche diverse ed il risultato e' stato sempre lo stesso |
urgente problema post-reattore di calcio
ho bisogno di un aiuto:
il mio reattore di calcio korallin lavora benissimo gia' da diverso tempo con i seguenti valori in uscita: kh=35 ca=650#700 ph=6.5 per ovviare al fenomeno del ph in vasca che tendeva un po' a scendere ho acquistato il post-reattore della ruwal caricato con le resine dolomitiche ph-up: dopo 48 ore di utlizzo ho questi valori in uscita dal post-reattore: ph=8,5 kh=9 ca=non misurabile perche' alla prima goccia il reagente vira subito di colore (come se fosse ca=0!) ma e' normale o c'e' qualcosa di sbagliato? kh e ca dove sono finiti? ho ripetuto i test con 2 marche diverse ed il risultato e' stato sempre lo stesso |
non era meglio mettere un post con la corallina jumbo?
|
non era meglio mettere un post con la corallina jumbo?
|
robbax,quel post-reattore
lo vendono gia' pronto cosi', quello che trovo strano e' il fatto dei valori in uscita che non mi quadrano: kh e ca dove sono finiti? se li sono mangiati le resine? (in ingresso c'erano e all'uscita non ci sono piu?!) che dici,levo le resine ph-up della ruwal e metto qualcos'altro? se non sono in errore dal post-reattore kh e ca dovrebbero uscire uguali all'ingresso con il ph pero' piu' alto, non so proprio cosa fare! #24 |
robbax,quel post-reattore
lo vendono gia' pronto cosi', quello che trovo strano e' il fatto dei valori in uscita che non mi quadrano: kh e ca dove sono finiti? se li sono mangiati le resine? (in ingresso c'erano e all'uscita non ci sono piu?!) che dici,levo le resine ph-up della ruwal e metto qualcos'altro? se non sono in errore dal post-reattore kh e ca dovrebbero uscire uguali all'ingresso con il ph pero' piu' alto, non so proprio cosa fare! #24 |
leva le resine...ti ciucciano tutto...metti solo corallina ;-)
|
leva le resine...ti ciucciano tutto...metti solo corallina ;-)
|
allora sono proprio quelle la causa! #23 #23 #23 #23
e io che mi credevo impazzito!!!! adesso fermo il post-reattore in attesa di comprare la corallina,che dici: jumbo korallenzucht o posso provare anche l'aragonite della caribsea? forse quest'ultima e' piu' completa? |
allora sono proprio quelle la causa! #23 #23 #23 #23
e io che mi credevo impazzito!!!! adesso fermo il post-reattore in attesa di comprare la corallina,che dici: jumbo korallenzucht o posso provare anche l'aragonite della caribsea? forse quest'ultima e' piu' completa? |
la jumbo va piu che bene
|
la jumbo va piu che bene
|
boooooo secondo mè ti precipitano i carbonati...non penso assorbano il calcio.
concordo sulla corallina. |
boooooo secondo mè ti precipitano i carbonati...non penso assorbano il calcio.
concordo sulla corallina. |
Si,si fu dimostrato qualche anno fà, se non ricordo male da Geppy, che l'uso di postreattore fà precipitare calcio e carbonati. Non ho esperienza in merito però, mai usato post reattore.
|
Si,si fu dimostrato qualche anno fà, se non ricordo male da Geppy, che l'uso di postreattore fà precipitare calcio e carbonati. Non ho esperienza in merito però, mai usato post reattore.
|
quindi non ciucciano ma fanno precipitare?
|
quindi non ciucciano ma fanno precipitare?
|
Le resine probabilmente ciucciano, ma il post reattore fà calare decisamente l'efficienza del reattore....ora io non ricordo molto bene se si trattava di postreattori caricati con magnesio oppure con carbonato di calcio e corallina, ma se non erro in entrambi i casi l'efficienza del reattore diminuiva notevolmente.... #24
|
Le resine probabilmente ciucciano, ma il post reattore fà calare decisamente l'efficienza del reattore....ora io non ricordo molto bene se si trattava di postreattori caricati con magnesio oppure con carbonato di calcio e corallina, ma se non erro in entrambi i casi l'efficienza del reattore diminuiva notevolmente.... #24
|
da quello che aveva spiegato DECA.....queste resine non assorbono nulla...ma rilasciano solamente...in pratica sono quelle che si usano per gli impianti di casa per rimineralizzare l'acqua osmotica.
resto convinto che un barattolino aperto e con dentro un pò di jumbo sia la cosa migliore. |
da quello che aveva spiegato DECA.....queste resine non assorbono nulla...ma rilasciano solamente...in pratica sono quelle che si usano per gli impianti di casa per rimineralizzare l'acqua osmotica.
resto convinto che un barattolino aperto e con dentro un pò di jumbo sia la cosa migliore. |
Quote:
|
Quote:
|
Il "compito" teorico di un postreattore dovrebbe essere quello di consumare i residui di CO2 per limitarne l'immissione in vasca.
Premesso che un reattore ben progettato consuma la CO2 e rende trascurabile quella residua è stato dimostrato, con accurata sperimentazione, che gli svantaggi procurati dal postreattore possono arrivare alla precipitazione di carbonati e calcio. Questo "difetto" è estremamente marcato con l'uso di magnesio in granuli che, notoriamente, procura problemi anche se inserito in quantità direttamente nel reattore. Il mio consiglio è di tarare al meglio il reattore e di fare a meno del postreattore. geppy P.S. lasciate perdere le resine dolomitiche che, come giustamente dice Decasei, servono..... a niente! L'uso di queste resine era diffuso una trentina di anni fa perchè era difficile tenere un KH elevato e queste, si diceva, facevano da tampone. Ma parliamo di 30 anni fa..... |
Il "compito" teorico di un postreattore dovrebbe essere quello di consumare i residui di CO2 per limitarne l'immissione in vasca.
Premesso che un reattore ben progettato consuma la CO2 e rende trascurabile quella residua è stato dimostrato, con accurata sperimentazione, che gli svantaggi procurati dal postreattore possono arrivare alla precipitazione di carbonati e calcio. Questo "difetto" è estremamente marcato con l'uso di magnesio in granuli che, notoriamente, procura problemi anche se inserito in quantità direttamente nel reattore. Il mio consiglio è di tarare al meglio il reattore e di fare a meno del postreattore. geppy P.S. lasciate perdere le resine dolomitiche che, come giustamente dice Decasei, servono..... a niente! L'uso di queste resine era diffuso una trentina di anni fa perchè era difficile tenere un KH elevato e queste, si diceva, facevano da tampone. Ma parliamo di 30 anni fa..... |
allora e' una specie di fregatura....
se si trattiene tutto quello che il reattore lascia.... provero' con la corallina jumbo, certo che se succedesse la stessa cosa ciao ciao post reattore.... #07 |
allora e' una specie di fregatura....
se si trattiene tutto quello che il reattore lascia.... provero' con la corallina jumbo, certo che se succedesse la stessa cosa ciao ciao post reattore.... #07 |
Quote:
geppy |
Quote:
geppy |
Geppy, spiega bene...il discorso post reattore e materiale...sono daccordo.
per quanto mi riguarda ho consigliato il barattolo con la jumbo...perchè l'acqua cadento sulla jumbo si spacca e rilascia co2. Almeno stando a quanto letto...ma non ricordo dove...anche i reattori (azz non ricordo la marca) danno un post reattore caricato con bio bal penso che il sistema sia simile giusto. |
Geppy, spiega bene...il discorso post reattore e materiale...sono daccordo.
per quanto mi riguarda ho consigliato il barattolo con la jumbo...perchè l'acqua cadento sulla jumbo si spacca e rilascia co2. Almeno stando a quanto letto...ma non ricordo dove...anche i reattori (azz non ricordo la marca) danno un post reattore caricato con bio bal penso che il sistema sia simile giusto. |
spero di avere miglior sorte con la corallina,
provo e vi faccio sapere, comunque grazie a tuti x i consigli #25 |
spero di avere miglior sorte con la corallina,
provo e vi faccio sapere, comunque grazie a tuti x i consigli #25 |
Quote:
Parlo per sola esperienza personale e di amici che, con me, hanno eseguito prove analoghe. Se un reattore è efficiente e consuma gran parte della CO2 che vi viene immessa, il postreattore non fa altro che alterarne il funzionamento e la resa in senso negativo. Peraltro è facile avvengano precipitazioni probabilmente perchè (è solo una mia teoria non suffragata da riscontri scientifici) mancando il ricircolo, le condizioni cambiano bruscamente rispetto al reattore. Queste prove sono state eseguite regolando il reattore in modo ineccepibile e poi aggiungendo il postreattore senza variare le tarature. Stendiamo un velo pietoso sui postreattori caricati a magnesio, come di moda per qualche mese, perchè hanno fatto letteralmente impazzire la gente. Il postreattore potrebbe (ma non ne sono convinto) avere senso se applicato ad un reattore poco efficiente che non utilizza bene la CO2 che vi viene immessa. Quote:
Quote:
Nel caso del materiale calcareo l'idea è di acidificare l'acqua nel postreattore col residuo di CO2 e produrre altro calcio consumando al contempo la CO2 residua. In realtà l'idea non funziona ma, come detto precedentemente, è fonte di problemi. Nel caso delle bio-balls...... no comment! :-) Continuo a pensare che la soluzione vera sia adottare un reattore efficiente. geppy |
Quote:
Parlo per sola esperienza personale e di amici che, con me, hanno eseguito prove analoghe. Se un reattore è efficiente e consuma gran parte della CO2 che vi viene immessa, il postreattore non fa altro che alterarne il funzionamento e la resa in senso negativo. Peraltro è facile avvengano precipitazioni probabilmente perchè (è solo una mia teoria non suffragata da riscontri scientifici) mancando il ricircolo, le condizioni cambiano bruscamente rispetto al reattore. Queste prove sono state eseguite regolando il reattore in modo ineccepibile e poi aggiungendo il postreattore senza variare le tarature. Stendiamo un velo pietoso sui postreattori caricati a magnesio, come di moda per qualche mese, perchè hanno fatto letteralmente impazzire la gente. Il postreattore potrebbe (ma non ne sono convinto) avere senso se applicato ad un reattore poco efficiente che non utilizza bene la CO2 che vi viene immessa. Quote:
Quote:
Nel caso del materiale calcareo l'idea è di acidificare l'acqua nel postreattore col residuo di CO2 e produrre altro calcio consumando al contempo la CO2 residua. In realtà l'idea non funziona ma, come detto precedentemente, è fonte di problemi. Nel caso delle bio-balls...... no comment! :-) Continuo a pensare che la soluzione vera sia adottare un reattore efficiente. geppy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl