![]() |
umidità acquario aperto
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema da porvi. in casa ho un acquario aperto come potete vedere in firma, purtroppo sui muri vicino alla vasca si formano tipo delle macchie nerastre. penso che sia dovuto all'umidità eccessiva... però anche ai tempi quando non avevo la vasca si formava ma non così accentuatamente. s'è un rimedio per tutto questo? ovviamente senza dover chiudere la vasca #07 Grazie |
umidità acquario aperto
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema da porvi. in casa ho un acquario aperto come potete vedere in firma, purtroppo sui muri vicino alla vasca si formano tipo delle macchie nerastre. penso che sia dovuto all'umidità eccessiva... però anche ai tempi quando non avevo la vasca si formava ma non così accentuatamente. s'è un rimedio per tutto questo? ovviamente senza dover chiudere la vasca #07 Grazie |
kakashi, avevo il tuo stesso problema, poi ho trovato il rimedio........... #36#
Ho chiuso la vasca. -28d# Non credo ci siano altre soluzioni, l'umidità è inevitabile se hai una vasca aperta, ho notato una differenza che mi ha lasciato davvero scioccato se penso a quando avevo la vasca aperta.........prima evaporavano circa 10 litri a settimana -05 ....acqua che ovviamente si depositava sui muri e negli ambienti provocando muffa, ora con la vasca chiusa evapora meno di 1,5 litri a settimana.............. |
kakashi, avevo il tuo stesso problema, poi ho trovato il rimedio........... #36#
Ho chiuso la vasca. -28d# Non credo ci siano altre soluzioni, l'umidità è inevitabile se hai una vasca aperta, ho notato una differenza che mi ha lasciato davvero scioccato se penso a quando avevo la vasca aperta.........prima evaporavano circa 10 litri a settimana -05 ....acqua che ovviamente si depositava sui muri e negli ambienti provocando muffa, ora con la vasca chiusa evapora meno di 1,5 litri a settimana.............. |
però è un peccato ricoprire quelle echinodorus...sono enormi!!
|
però è un peccato ricoprire quelle echinodorus...sono enormi!!
|
cavoli ragazzi!!!
nooooo chiudere la vasca mi creerebbe un sacco di problemi anche perchè come dice fedede dovrò togliere le echinodorus! #07 non ci sono in commercio degli deumidificatori? |
cavoli ragazzi!!!
nooooo chiudere la vasca mi creerebbe un sacco di problemi anche perchè come dice fedede dovrò togliere le echinodorus! #07 non ci sono in commercio degli deumidificatori? |
ragazzi se non trovo una soluzione i miei mi smantellano la vasca!!! #07 -20
|
ragazzi se non trovo una soluzione i miei mi smantellano la vasca!!! #07 -20
|
bhe potresti piazzare un deumidificatore di quelli classici sopra alla vasca o nei dintorni.... #24
|
bhe potresti piazzare un deumidificatore di quelli classici sopra alla vasca o nei dintorni.... #24
|
Ciao Kaka
se non ti dispiace posso farti un domanda,....a che T° tieni l'acqua nella vasca,..... |
Ciao Kaka
se non ti dispiace posso farti un domanda,....a che T° tieni l'acqua nella vasca,..... |
immagino si tratti di muffa no?
io l'ho eliminata riverniciando casa con una vernice antimuffa.. ovviamente è un rimedio leggermente drastico..:D cmq tieni di più la finestra aperta, la temperatura ne risente ma evidentemente c'è poco ricircolo dell'aria li... poi la muffa puoi ucciderla ed evitare che ti si propaghi in tutta casa passando una spugna bagnata di varechina sulle macchie... [il muro ti diventa tutto nero ma muore e non cresce] i deumidificatori non so.. credo che paradossalmente aumenterebbe l'evaporazione fino al prosciugamento della vasca...[forse ho detto una caxxata eh..attendi altri..] p.s. bellissimi gli echino.... :-) :-D |
immagino si tratti di muffa no?
io l'ho eliminata riverniciando casa con una vernice antimuffa.. ovviamente è un rimedio leggermente drastico..:D cmq tieni di più la finestra aperta, la temperatura ne risente ma evidentemente c'è poco ricircolo dell'aria li... poi la muffa puoi ucciderla ed evitare che ti si propaghi in tutta casa passando una spugna bagnata di varechina sulle macchie... [il muro ti diventa tutto nero ma muore e non cresce] i deumidificatori non so.. credo che paradossalmente aumenterebbe l'evaporazione fino al prosciugamento della vasca...[forse ho detto una caxxata eh..attendi altri..] p.s. bellissimi gli echino.... :-) :-D |
... sarebbe sufficiente "asciugare" la parete di tanto in tanto. Le macchie nere sono delle muffe (funghi) che trovando un punto di condensa dell'acqua sul muro attecchiscono facilmente. Se tu punti sul muro un piccolo ventilatore (quelli per raffreddare l'acquario vanno benissimo) e lo fai partire per esempio 5 min all'ora con un timer, tieni la parete asciutta e metti KO la muffa.
Saluti. |
... sarebbe sufficiente "asciugare" la parete di tanto in tanto. Le macchie nere sono delle muffe (funghi) che trovando un punto di condensa dell'acqua sul muro attecchiscono facilmente. Se tu punti sul muro un piccolo ventilatore (quelli per raffreddare l'acquario vanno benissimo) e lo fai partire per esempio 5 min all'ora con un timer, tieni la parete asciutta e metti KO la muffa.
Saluti. |
Quote:
Non hai detto una caxxata, i deumidificatori assorbono umidità dall'ambiente, il quale privato di acqua la sottrarrà dalla vasca e l'evaporazione aumeterebbe............. Quote:
Sarebbe solo un palliativo, il ventilatore sposta l'acqua dal muro e la riporta in ambiente, e si andrà a condensare su un'altra parete............ Io credo che forse un modo per non dover chiudere la vasca sia proprio quello di tenere una finestra aperta agni tanto in modo da far cambiare aria alla stanza...............l'umidità non sparirà, ma calerà di molto. |
Quote:
Non hai detto una caxxata, i deumidificatori assorbono umidità dall'ambiente, il quale privato di acqua la sottrarrà dalla vasca e l'evaporazione aumeterebbe............. Quote:
Sarebbe solo un palliativo, il ventilatore sposta l'acqua dal muro e la riporta in ambiente, e si andrà a condensare su un'altra parete............ Io credo che forse un modo per non dover chiudere la vasca sia proprio quello di tenere una finestra aperta agni tanto in modo da far cambiare aria alla stanza...............l'umidità non sparirà, ma calerà di molto. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
secondo te al posto della varechina va bene lo stesso l'alchool? Grazie per le echino :-)) |
Quote:
secondo te al posto della varechina va bene lo stesso l'alchool? Grazie per le echino :-)) |
Quote:
Sarebbe solo un palliativo, il ventilatore sposta l'acqua dal muro e la riporta in ambiente, e si andrà a condensare su un'altra parete............ E' vero che l' umidità viene messa in circolo nella stanza, ma se il solo punto in cui trova muffa è sopra l'acquario, vuol dire che non ha pareti abbastanza fredde perchè comunque tutta l'umidità che ha nella stanza (che non è certo solo quella che condensa sopra la vasca) trovi altri punti per condensare. (A proposito, la parete a cui e appoggiato l'acquario è una parete perimetrale?) Potrebbe avere anche umidità per 80% (roba da giungla) e nessun punto di condensa, dipende dalla temperatura interna del locale, e dalla temperatura delle pareti... che non è la stessa cosa. E' certo comunque che la situazione non è salubre ed è quindi necessario arieggare di tanto in tanto il locale per evacuare l'umidità in eccesso (non sempre facile in inverno... l'aria all'esterno è fredda e spesso anche umida... almeno in alta Lombardia) Io personalmente ho risolto un problema simile, montando una ventolina da 12 cm (di quelle per areare i bagni chiusi) della portata di 800mc/aria/ora e la faccio partire 10min ogni 3-4 ore, preleva aria dall'interno e la butta fuori. Io avevo il vantaggio di avere una presa d'aria dedicata proprio sopra la vasca, mentre nel tuo caso per spostare l'aria umida da sopra la vasca è perforza necessario ventilare. Ciao. |
Quote:
Sarebbe solo un palliativo, il ventilatore sposta l'acqua dal muro e la riporta in ambiente, e si andrà a condensare su un'altra parete............ E' vero che l' umidità viene messa in circolo nella stanza, ma se il solo punto in cui trova muffa è sopra l'acquario, vuol dire che non ha pareti abbastanza fredde perchè comunque tutta l'umidità che ha nella stanza (che non è certo solo quella che condensa sopra la vasca) trovi altri punti per condensare. (A proposito, la parete a cui e appoggiato l'acquario è una parete perimetrale?) Potrebbe avere anche umidità per 80% (roba da giungla) e nessun punto di condensa, dipende dalla temperatura interna del locale, e dalla temperatura delle pareti... che non è la stessa cosa. E' certo comunque che la situazione non è salubre ed è quindi necessario arieggare di tanto in tanto il locale per evacuare l'umidità in eccesso (non sempre facile in inverno... l'aria all'esterno è fredda e spesso anche umida... almeno in alta Lombardia) Io personalmente ho risolto un problema simile, montando una ventolina da 12 cm (di quelle per areare i bagni chiusi) della portata di 800mc/aria/ora e la faccio partire 10min ogni 3-4 ore, preleva aria dall'interno e la butta fuori. Io avevo il vantaggio di avere una presa d'aria dedicata proprio sopra la vasca, mentre nel tuo caso per spostare l'aria umida da sopra la vasca è perforza necessario ventilare. Ciao. |
Mkell77 infatti da ora in poi terrò più aperta la finestra!
quindi la muffa restante la elimino con l'alcool? Ruric si la vasca è in una zona perimetrale vicino alla finestra, però li non batte il sole direttamente in vasca. la muffa non si forma solo sopra la vasca ma anche nelle altre pareti della mia stanza e anche in quella dei miei... |
Mkell77 infatti da ora in poi terrò più aperta la finestra!
quindi la muffa restante la elimino con l'alcool? Ruric si la vasca è in una zona perimetrale vicino alla finestra, però li non batte il sole direttamente in vasca. la muffa non si forma solo sopra la vasca ma anche nelle altre pareti della mia stanza e anche in quella dei miei... |
intanto armati di un panno umido di varichina, passalo sulla muffa fino a levarla non ritornera per un annetto sperimentato da me
|
intanto armati di un panno umido di varichina, passalo sulla muffa fino a levarla non ritornera per un annetto sperimentato da me
|
ok hepemanu ma dove la compri la varichina? #24
|
ok hepemanu ma dove la compri la varichina? #24
|
la candeggina
|
la candeggina
|
ok allora per ora pulisco tutta quella meledetta muffa con la candeggina!!! e spero che muoia per sempre
|
ok allora per ora pulisco tutta quella meledetta muffa con la candeggina!!! e spero che muoia per sempre
|
Quote:
Le pareti perimetrali sono le più fredde (d'inverno), proprio perchè ci proteggono dall'esterno, ed è quindi molto più facile che la condensa (e quindi le muffe) si formi lì. In genere sono più colpiti gli angoli in alto tra soffito e parete o gli intertizzi ad esempio dietro ai mobili. Se lo stesso problema ce l'hai anche in altre parti della casa, probabilmente si stratta semplicemente di uno scarso isolamento termico delle pareti (come il 90% delle case italiane) aggravato dal fatto che tu in casa hai un tasso di umidtà maggiore del normale (dal 40 al 50%). Riquardo solo alla porzione della vasca (potendo) potresti risolvere il problema isolando dall'interno la parete (o addirittura l'intera stanza) con un materiale isolante. Per fare una prova banale si può appoggiare sopra la vasca un foglio di polistirolo, questo isolando la parete impedisce all'umidità di condensare sulla parete, questo foglio "scaldandosi" molto velocemente con l'aria della stanza non permette all'umidità di condensare su di se. Allo stesso modo se rivestissi tutte le pareti, rimandendo queste più calde non permetterebbero la condensa, e tu avresti una stanza calda...e molto umidà.... un piccola giungla... :-D Spero di essere stato chiaro, lavoro in edilizia e di questi problemi mi occupo tutti i giorni.... (in inverno). Saluti. |
Quote:
Le pareti perimetrali sono le più fredde (d'inverno), proprio perchè ci proteggono dall'esterno, ed è quindi molto più facile che la condensa (e quindi le muffe) si formi lì. In genere sono più colpiti gli angoli in alto tra soffito e parete o gli intertizzi ad esempio dietro ai mobili. Se lo stesso problema ce l'hai anche in altre parti della casa, probabilmente si stratta semplicemente di uno scarso isolamento termico delle pareti (come il 90% delle case italiane) aggravato dal fatto che tu in casa hai un tasso di umidtà maggiore del normale (dal 40 al 50%). Riquardo solo alla porzione della vasca (potendo) potresti risolvere il problema isolando dall'interno la parete (o addirittura l'intera stanza) con un materiale isolante. Per fare una prova banale si può appoggiare sopra la vasca un foglio di polistirolo, questo isolando la parete impedisce all'umidità di condensare sulla parete, questo foglio "scaldandosi" molto velocemente con l'aria della stanza non permette all'umidità di condensare su di se. Allo stesso modo se rivestissi tutte le pareti, rimandendo queste più calde non permetterebbero la condensa, e tu avresti una stanza calda...e molto umidà.... un piccola giungla... :-D Spero di essere stato chiaro, lavoro in edilizia e di questi problemi mi occupo tutti i giorni.... (in inverno). Saluti. |
Rurik sei un genio! -05
si hai ragione la muffa si forma proprio sopra negli angoli delle pareti perimetrali... ora provo a fare quello che mi avete consigliato e spero che non ritorni più sta muffa maledetta anche perchè non vorrei proprio smantellare la mia vasca! -20 credo alle tue parole non vorrei che la mia stanza diventi una piccola giungla :-D |
Rurik sei un genio! -05
si hai ragione la muffa si forma proprio sopra negli angoli delle pareti perimetrali... ora provo a fare quello che mi avete consigliato e spero che non ritorni più sta muffa maledetta anche perchè non vorrei proprio smantellare la mia vasca! -20 credo alle tue parole non vorrei che la mia stanza diventi una piccola giungla :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl