![]() |
Problemone con le alghe
Salve a tutti,
è da parecchio tempo che mi si formano ovunque delle alghe marroni ed alcune verdi a puntini che ricoprono completemente le foglie di tutte le piante e sinceramente non so più come fare.... Le caratteristiche del mio acquario sono le seguenti: Acquari cayman 110 professional da 230 litri - Misure: 58,5 x 110 x 45 - Lampade Philips 2 x 39 W T5 Filtro esterno Eheim Professionel III Electronic 2078#1850L/H - Potenza 1850 l/h - Prevalenza cm 260 - Consumo 10-35 W - Volume recipiente 14.5 lt - Volume filtrazione 8.6 lt - Alberino in ceramica Flora: - 10 Anubias Barteri nana - 12 Myriophyllum hippuroides (colt. Anubias) - 6 Alternanthera rosaefolia (colt. Anubias) - 9 Anubias Kruising Fauna: - 2 Black Moore - 1 Oranda Calico Valori dell'acqua: - NO2 = 0 mg/l - NO3 = 0 mg/l - KH = 7° dKH - GH = 10° dGH - PH = 8 - PO4 = 0 mg/l - Temp. = 24° Altre caratteristiche: Fondo in ghiaietto nero senza fondo fertilizzato Adesso ho ordinato delle nuove piante a crescita rapida per contrastare l'effetto delle alghe.... Faccio cambi parziali ogni settimana, inoltre sempre settimanalmente devo pulire le fogie di tutte le piante in quanto è sempre un diastro... Che cosa posso fare? Non capisco più nulla. I valori sono buoni, l'acqua è talmente pulita che si potrebbe bere... Aiutatemi voi... Devo comprare qualche medicinale o qualcosa del genere?? GRAZIE A TUTTI VOI... #07 #07 #07 #07 #07 |
Problemone con le alghe
Salve a tutti,
è da parecchio tempo che mi si formano ovunque delle alghe marroni ed alcune verdi a puntini che ricoprono completemente le foglie di tutte le piante e sinceramente non so più come fare.... Le caratteristiche del mio acquario sono le seguenti: Acquari cayman 110 professional da 230 litri - Misure: 58,5 x 110 x 45 - Lampade Philips 2 x 39 W T5 Filtro esterno Eheim Professionel III Electronic 2078#1850L/H - Potenza 1850 l/h - Prevalenza cm 260 - Consumo 10-35 W - Volume recipiente 14.5 lt - Volume filtrazione 8.6 lt - Alberino in ceramica Flora: - 10 Anubias Barteri nana - 12 Myriophyllum hippuroides (colt. Anubias) - 6 Alternanthera rosaefolia (colt. Anubias) - 9 Anubias Kruising Fauna: - 2 Black Moore - 1 Oranda Calico Valori dell'acqua: - NO2 = 0 mg/l - NO3 = 0 mg/l - KH = 7° dKH - GH = 10° dGH - PH = 8 - PO4 = 0 mg/l - Temp. = 24° Altre caratteristiche: Fondo in ghiaietto nero senza fondo fertilizzato Adesso ho ordinato delle nuove piante a crescita rapida per contrastare l'effetto delle alghe.... Faccio cambi parziali ogni settimana, inoltre sempre settimanalmente devo pulire le fogie di tutte le piante in quanto è sempre un diastro... Che cosa posso fare? Non capisco più nulla. I valori sono buoni, l'acqua è talmente pulita che si potrebbe bere... Aiutatemi voi... Devo comprare qualche medicinale o qualcosa del genere?? GRAZIE A TUTTI VOI... #07 #07 #07 #07 #07 |
per caso hai l'acquario vicino a fonti di luce? quanto tempo ha l'acquario? #24
|
per caso hai l'acquario vicino a fonti di luce? quanto tempo ha l'acquario? #24
|
E' vicino ad una finestra. ma anche se per esempio è rimasta chiusa per una settimana (causa vacanze) abbiamo sempre avuto lo stesso problema... diciamo che è una cosa che si ripete ciclicamente lo puliamo, per un po rimane ok e magari dopo un mese e mezzo/ due siamo da capo...
L'acquario è avviato da oramai due anni e mezzo... Dimenticavo di dire una cosa: il fotoperiodo è di otto ore al giorno.... Non so più che fare, sono ricoperti di alghe marroni anche le pietre ed i legni, mancano solo i pesci e poi è tutto ricoperto... Aiutatemi, non ne posso più!!! |
E' vicino ad una finestra. ma anche se per esempio è rimasta chiusa per una settimana (causa vacanze) abbiamo sempre avuto lo stesso problema... diciamo che è una cosa che si ripete ciclicamente lo puliamo, per un po rimane ok e magari dopo un mese e mezzo/ due siamo da capo...
L'acquario è avviato da oramai due anni e mezzo... Dimenticavo di dire una cosa: il fotoperiodo è di otto ore al giorno.... Non so più che fare, sono ricoperti di alghe marroni anche le pietre ed i legni, mancano solo i pesci e poi è tutto ricoperto... Aiutatemi, non ne posso più!!! |
Per me l'acquario è TROPPO pulito... nitrati e fosfati a zero significa niente cibo per le piante... io inizierei una blanda fertilizzazione,
Le lampade in due anni e mezzo sono state cambiate? Perchè non inserisci qualche bella lumaca per aiutarti a tener pulita la vasca? #24 |
Per me l'acquario è TROPPO pulito... nitrati e fosfati a zero significa niente cibo per le piante... io inizierei una blanda fertilizzazione,
Le lampade in due anni e mezzo sono state cambiate? Perchè non inserisci qualche bella lumaca per aiutarti a tener pulita la vasca? #24 |
Ciao Paolo... nucerad55 è la mia ragazza e l'acquario è il mio... le lampade le ho cambiate con quelle che mi avevi consigliato tu..
askoll t8 da 30W... prendi una life-glo da 6700k e una sun-glo da 4200k Solo che il problema diventa ogni ora più grave adesso sono del tutto ricoperto di nero... piante tronchi sassi... un vero macello! Che faccio? tolgo tutto e pulisco bene? creo dei danni? sono in panne... |
Ciao Paolo... nucerad55 è la mia ragazza e l'acquario è il mio... le lampade le ho cambiate con quelle che mi avevi consigliato tu..
askoll t8 da 30W... prendi una life-glo da 6700k e una sun-glo da 4200k Solo che il problema diventa ogni ora più grave adesso sono del tutto ricoperto di nero... piante tronchi sassi... un vero macello! Che faccio? tolgo tutto e pulisco bene? creo dei danni? sono in panne... |
Ciao,
la fertilizzazione l'ho fatta, e ho provato anche con le lumache, ma una si è incastrata tra il vetro ed il filtro mentre laltra è entrata nel filtro e quindi sono morte tutte e due.... |
Ciao,
la fertilizzazione l'ho fatta, e ho provato anche con le lumache, ma una si è incastrata tra il vetro ed il filtro mentre laltra è entrata nel filtro e quindi sono morte tutte e due.... |
Raga, sapete che non ci sto capendo più nulla?
Con orifiamma e black moore dovrebbe esserci un macello di nitrati e fosfati e invece tutto a zero... piante ce ne sono eppure ci sono anche le alghe. #24 #24 Uno dei due ha la possibilità di postare una foto della vasca com'è ora... così me la guardo un pò e ci rifletto sopra. Eventualmente valutereste l'introduzione di un pesce alghivoro come il gyrinocheilus ?!? #24 |
Raga, sapete che non ci sto capendo più nulla?
Con orifiamma e black moore dovrebbe esserci un macello di nitrati e fosfati e invece tutto a zero... piante ce ne sono eppure ci sono anche le alghe. #24 #24 Uno dei due ha la possibilità di postare una foto della vasca com'è ora... così me la guardo un pò e ci rifletto sopra. Eventualmente valutereste l'introduzione di un pesce alghivoro come il gyrinocheilus ?!? #24 |
|
Ecco le foto
|
La maggior parte delle alghe che vedo su piante e pietre sono diatomee, che un bel gyrinocheilous ti ripulisce in una settimana.
Sui legni invece ci sono delle alghe nere che però, finchè rimangono lì, sono un problema minore (solo estetico). Da quanto capisco dalle foto e dal resto, secondo me le piante sono in sofferenza e, non crescendo bene, lasciano campo libero alle alghe che prosperano. Inserisci qualche stelo di ceratophyllum galleggiante, o dell'hygrophila piantata sullo sfondo... sono piante a crescita molto veloce che vi aiuteranno a tenere a bada le alghe. In concomitanza inizia una blanda fertilizzazione, che poi verrà calibrata a seconda di come reagirà la vasca. :-) |
La maggior parte delle alghe che vedo su piante e pietre sono diatomee, che un bel gyrinocheilous ti ripulisce in una settimana.
Sui legni invece ci sono delle alghe nere che però, finchè rimangono lì, sono un problema minore (solo estetico). Da quanto capisco dalle foto e dal resto, secondo me le piante sono in sofferenza e, non crescendo bene, lasciano campo libero alle alghe che prosperano. Inserisci qualche stelo di ceratophyllum galleggiante, o dell'hygrophila piantata sullo sfondo... sono piante a crescita molto veloce che vi aiuteranno a tenere a bada le alghe. In concomitanza inizia una blanda fertilizzazione, che poi verrà calibrata a seconda di come reagirà la vasca. :-) |
occhio che il gyrinochelius diventa 15x3cm e inizia a dar fastidio a tutti glia altri ospiti
meglio qualche lumacona magari ;-) |
occhio che il gyrinochelius diventa 15x3cm e inizia a dar fastidio a tutti glia altri ospiti
meglio qualche lumacona magari ;-) |
scriptors, il gyrinocheilus a dei carassi non dà fastidio... soprattutto delle dimensioni "commerciali" e soprattutto in un 230 litri ben piantumato con soli 3 pesci.
...le lumache le avevo già consigliate, ma nucerad55 ha avuto con loro esperienze negative. ...e leggere per intero i topic?!? #24 :-)) |
scriptors, il gyrinocheilus a dei carassi non dà fastidio... soprattutto delle dimensioni "commerciali" e soprattutto in un 230 litri ben piantumato con soli 3 pesci.
...le lumache le avevo già consigliate, ma nucerad55 ha avuto con loro esperienze negative. ...e leggere per intero i topic?!? #24 :-)) |
il topic l'ho letto tutto ;-)
1. se si è in due a consigliere le lumache un qualche buon motivo ci sarà 2. io sono stato costretto a togliere i gyrinochelius perchè alla fine erano i dominanti della vasca, anche verso tre crossochelius grandi quanto loro, e a causa dei vari inseguimenti ci rimettevano le penne japonica, atya ed eventuali pesci che si trovavano in mezzo ps. i due gyrinochelius che avevo comprato erano piccolissimi ... ma in circa 10 mesi sono diventati 'grandicelli' pss. se proprio le lumache non piacciono allora una decina o più di ex_japonica potrebbe fare al caso, i carassi dovrebbero essere erbivori e non dovrebbero dargli fastidio #24 (certo non con quel PH, magari abbassarlo e/o altri tipi di gamberetti) |
il topic l'ho letto tutto ;-)
1. se si è in due a consigliere le lumache un qualche buon motivo ci sarà 2. io sono stato costretto a togliere i gyrinochelius perchè alla fine erano i dominanti della vasca, anche verso tre crossochelius grandi quanto loro, e a causa dei vari inseguimenti ci rimettevano le penne japonica, atya ed eventuali pesci che si trovavano in mezzo ps. i due gyrinochelius che avevo comprato erano piccolissimi ... ma in circa 10 mesi sono diventati 'grandicelli' pss. se proprio le lumache non piacciono allora una decina o più di ex_japonica potrebbe fare al caso, i carassi dovrebbero essere erbivori e non dovrebbero dargli fastidio #24 (certo non con quel PH, magari abbassarlo e/o altri tipi di gamberetti) |
A me piacciono le lumache, il problema è che ho paura che facciano la fine delle altre... avevo anche altri due pulitori che sono morti ma è passato molto tempo e non ricordo più la specie...
|
A me piacciono le lumache, il problema è che ho paura che facciano la fine delle altre... avevo anche altri due pulitori che sono morti ma è passato molto tempo e non ricordo più la specie...
|
nucerad55, per quel poco della mia esperienza gli unici pulitori che possono essere messi in vasca senza problemi sono quelli che restano piccoli, in pratica quasi nessuno :-D
1. otocinclus 2. gamberetti/caridine 3. lumache tutti gli altri li compri piccolissimi e dopo qualche mese diventano bestioni #23 ovviamente devi trovare animali compatibili ad i tuoi valori acqua e credo neanche gli ospiti attuali siano proprio 'comodi' con PH8 |
nucerad55, per quel poco della mia esperienza gli unici pulitori che possono essere messi in vasca senza problemi sono quelli che restano piccoli, in pratica quasi nessuno :-D
1. otocinclus 2. gamberetti/caridine 3. lumache tutti gli altri li compri piccolissimi e dopo qualche mese diventano bestioni #23 ovviamente devi trovare animali compatibili ad i tuoi valori acqua e credo neanche gli ospiti attuali siano proprio 'comodi' con PH8 |
Io continuo a suggerire il gyrinocheilus.
Occupa una zona della vasca in cui non avrebbe "rivali" e spazzola con cura rocce, vetri e foglie coriacee. Io ne ho uno da 15 cm nel malawi e da solo tiene puliti 576 litri lordi... certo ne va messo uno solo e, se possibile, piccolino. L'unica alternativa, con i tuoi valori acqua, sono le lumache (se metti le ampu credo sia impossibile che si incastrino dietro il filtro, sono grosse come mandarini!!! PS quando hai comprato l'acquario, dietro al filtro c'erano due ventose "doppie"... vero?!? #24 Ebbene, quelle ventose servivano solo per il trasporto, onde non far sbatacchiare il filtro contro i vetri... dopo vanno tolte!!! #36# ...tu le hai tolte, vero?!? :-)) :-)) :-)) |
Io continuo a suggerire il gyrinocheilus.
Occupa una zona della vasca in cui non avrebbe "rivali" e spazzola con cura rocce, vetri e foglie coriacee. Io ne ho uno da 15 cm nel malawi e da solo tiene puliti 576 litri lordi... certo ne va messo uno solo e, se possibile, piccolino. L'unica alternativa, con i tuoi valori acqua, sono le lumache (se metti le ampu credo sia impossibile che si incastrino dietro il filtro, sono grosse come mandarini!!! PS quando hai comprato l'acquario, dietro al filtro c'erano due ventose "doppie"... vero?!? #24 Ebbene, quelle ventose servivano solo per il trasporto, onde non far sbatacchiare il filtro contro i vetri... dopo vanno tolte!!! #36# ...tu le hai tolte, vero?!? :-)) :-)) :-)) |
Paolo il filrto interno non esiste più avevo montato Filtro esterno Eheim Professionel III Electronic 2078#1850L/H come sopra descritto..
Adesso vi chiedo una cosa... l'acquario in queste condizioni non reca problemi ai pesci? ossia ste alghe nere recano danno all'ospite? Non conviene ripulire tutto? |
Paolo il filrto interno non esiste più avevo montato Filtro esterno Eheim Professionel III Electronic 2078#1850L/H come sopra descritto..
Adesso vi chiedo una cosa... l'acquario in queste condizioni non reca problemi ai pesci? ossia ste alghe nere recano danno all'ospite? Non conviene ripulire tutto? |
le alghe sono solo un problema estetico... producono ossigeno consumando nitrati e fosfati nè più nè meno come le piante... per i pesci nessun problema.
Se rinfoltisci le piante e inizi una blanda fertilizzazione, per me pian piano le puoi far regredire PS non mi ricordavo del cambio filtro... allora sotto con le lumache, neritine su tutte!!! ;-) |
le alghe sono solo un problema estetico... producono ossigeno consumando nitrati e fosfati nè più nè meno come le piante... per i pesci nessun problema.
Se rinfoltisci le piante e inizi una blanda fertilizzazione, per me pian piano le puoi far regredire PS non mi ricordavo del cambio filtro... allora sotto con le lumache, neritine su tutte!!! ;-) |
Io non ho più il filtro interno.... l'ho cambiato con quello esterno...
Quote:
Perchè è sempre stato così e mi hanno sempre detto che era ok per i rossi... |
Io non ho più il filtro interno.... l'ho cambiato con quello esterno...
Quote:
Perchè è sempre stato così e mi hanno sempre detto che era ok per i rossi... |
le alghe del legno sono una leccornia anche per gli ancystrus, mi sembra però che non ci siamo con i valori dell'acqua...
|
le alghe del legno sono una leccornia anche per gli ancystrus, mi sembra però che non ci siamo con i valori dell'acqua...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl