AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Ma che sta succedendo??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145349)

Fantomas 25-10-2008 12:14

Ma che sta succedendo???
 
Ciao a tutti,
riuscite a spiegarmi che sta succedendo in vasca???
Come mai i nitrati e i nitrati sono sempre a 0?
Come mai il PO4 è sempre a 0?
Leggendo il topic sul "IL CICLO DELL’AZOTO NELL’ACQUARIO. " mi sembra come se non avvenga mai la decomposizione e di conseguenza nessuna trasformazione in nitriti e poi in nitrati.
Eppure la decomposizione di sostanze organiche ci dovrebbero essere (vedi le foglie morte).
Credo che nella mia vasca non si sia mai messo in moto il processo.
Inoltre continuano ad esserci queste strane alghe che vanno e vengono come potete vedere dalle foto.
Ciao a tutti http://www.acquariofilia.biz/allegat...mento4_133.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...mento3_103.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...mento2_218.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...mento1_613.jpg

Fantomas 25-10-2008 12:14

Ma che sta succedendo???
 
Ciao a tutti,
riuscite a spiegarmi che sta succedendo in vasca???
Come mai i nitrati e i nitrati sono sempre a 0?
Come mai il PO4 è sempre a 0?
Leggendo il topic sul "IL CICLO DELL’AZOTO NELL’ACQUARIO. " mi sembra come se non avvenga mai la decomposizione e di conseguenza nessuna trasformazione in nitriti e poi in nitrati.
Eppure la decomposizione di sostanze organiche ci dovrebbero essere (vedi le foglie morte).
Credo che nella mia vasca non si sia mai messo in moto il processo.
Inoltre continuano ad esserci queste strane alghe che vanno e vengono come potete vedere dalle foto.
Ciao a tutti

Tropius 25-10-2008 14:25

quelle non sono alghe, bensì detriti accumulatisi nell'acquario.
L'acqua è un pò movimentata?

Hai avuto il picco di nitrati?

Tropius 25-10-2008 14:25

quelle non sono alghe, bensì detriti accumulatisi nell'acquario.
L'acqua è un pò movimentata?

Hai avuto il picco di nitrati?

augustus 25-10-2008 14:59

nella terza foto sembrano diatomee #36# normali nel primo allestimento.
quali test usi?

augustus 25-10-2008 14:59

nella terza foto sembrano diatomee #36# normali nel primo allestimento.
quali test usi?

Fantomas 25-10-2008 15:47

Ciao,
Quote:

L'acqua è un pò movimentata?
ti dico che il filtro è sempre stato al massimo e le piante ondeggiano in continuazione

Quote:

Hai avuto il picco di nitrati?
credo proprio di no: da dopo una settimana che ho avviato l'acquario, ho preso i valori dell'acqua e sia i nitriti che i nitrati sono stati sempre a 0 e continuano ad esserlo

Quote:

quali test usi?
uso i test a reagente della SERA

ma allora che cosa ne pensate? E cosa dovei fare?

Fantomas 25-10-2008 15:47

Ciao,
Quote:

L'acqua è un pò movimentata?
ti dico che il filtro è sempre stato al massimo e le piante ondeggiano in continuazione

Quote:

Hai avuto il picco di nitrati?
credo proprio di no: da dopo una settimana che ho avviato l'acquario, ho preso i valori dell'acqua e sia i nitriti che i nitrati sono stati sempre a 0 e continuano ad esserlo

Quote:

quali test usi?
uso i test a reagente della SERA

ma allora che cosa ne pensate? E cosa dovei fare?

augustus 25-10-2008 16:14

è trascorso oltre un mese, io inizierei ad introdurre i primi ospiti, pochi per consentire anche l'attivazione biologica del filtro, magari per sicurezza mettici anche un attivatore batterico ;-)

augustus 25-10-2008 16:14

è trascorso oltre un mese, io inizierei ad introdurre i primi ospiti, pochi per consentire anche l'attivazione biologica del filtro, magari per sicurezza mettici anche un attivatore batterico ;-)

Federico Sibona 25-10-2008 16:25

Fantomas, hai fatto cambi acqua in questo periodo di maturazione?
Per quelle presunte alghe, dovresti provare se passando un dito su foglie, legni e rocce vengono via facilmente.
Sicuro di aver messo correttamente i materiali filtranti nel filtro?

Federico Sibona 25-10-2008 16:25

Fantomas, hai fatto cambi acqua in questo periodo di maturazione?
Per quelle presunte alghe, dovresti provare se passando un dito su foglie, legni e rocce vengono via facilmente.
Sicuro di aver messo correttamente i materiali filtranti nel filtro?

milly 25-10-2008 17:20

sembrerebbero diatomee, niente di preoccupante, vai a vedere la scheda nella sezione schede alghe :-) comunque avrei messo qualche pianta in più, soprattutto a crescita rapida anche per contrastare l'insorgenza di alghe. Vista la scarsità di luce starei sul ceratophillum demersum, magari al posto della cabomba che (non per portare jella #13 non ti durerà a lungo).

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Sicuro di aver messo correttamente i materiali filtranti nel filtro?

quoto la domanda, ci spieghi esattamente come hai caricato i vani del filtro?

milly 25-10-2008 17:20

sembrerebbero diatomee, niente di preoccupante, vai a vedere la scheda nella sezione schede alghe :-) comunque avrei messo qualche pianta in più, soprattutto a crescita rapida anche per contrastare l'insorgenza di alghe. Vista la scarsità di luce starei sul ceratophillum demersum, magari al posto della cabomba che (non per portare jella #13 non ti durerà a lungo).

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Sicuro di aver messo correttamente i materiali filtranti nel filtro?

quoto la domanda, ci spieghi esattamente come hai caricato i vani del filtro?

Fantomas 25-10-2008 17:49

Quote:

hai fatto cambi acqua in questo periodo di maturazione?
ho fatto la scorsa settimana un cambio dell'acqua del 50% con la speranza di migliorare qualcosa ed inoltre avevo ripulito sia le rocce che il legno

Quote:

ci spieghi esattamente come hai caricato i vani del filtro?
quello che era in dotazione ossia: cannolicchi, carbone attivo e spugna e ho seguito le istruzioni pari pari nel montarlo. Ora non mi ricordo esattamente me credo che in in fondo i cannolicchi e sopra il carbone (ma non ne sono sicuro è passato del tempo).
Per le piante infatti ci avevo pensato ed ora sto uscendo per prendere delle nuove.
Ma la CO2 pensate che mi aiuterebbe?

Fantomas 25-10-2008 17:49

Quote:

hai fatto cambi acqua in questo periodo di maturazione?
ho fatto la scorsa settimana un cambio dell'acqua del 50% con la speranza di migliorare qualcosa ed inoltre avevo ripulito sia le rocce che il legno

Quote:

ci spieghi esattamente come hai caricato i vani del filtro?
quello che era in dotazione ossia: cannolicchi, carbone attivo e spugna e ho seguito le istruzioni pari pari nel montarlo. Ora non mi ricordo esattamente me credo che in in fondo i cannolicchi e sopra il carbone (ma non ne sono sicuro è passato del tempo).
Per le piante infatti ci avevo pensato ed ora sto uscendo per prendere delle nuove.
Ma la CO2 pensate che mi aiuterebbe?

Fantomas 25-10-2008 17:52

Inoltre vi comunico che per il primo mese, una volta a settimana, ho messo l'attivatore batterico: potrebbe essere che il filtro sia già bel che maturo e per questo (forse abbondando con l'attivatore) il picco l'ho avuto e non me ne sono accorto?

Fantomas 25-10-2008 17:52

Inoltre vi comunico che per il primo mese, una volta a settimana, ho messo l'attivatore batterico: potrebbe essere che il filtro sia già bel che maturo e per questo (forse abbondando con l'attivatore) il picco l'ho avuto e non me ne sono accorto?

Federico Sibona 25-10-2008 19:27

E' probabile che il picco di nitriti (NO2) sia stato blando e sia passato inosservato.
Sono d'accordo di iniziare a popolare con parsimonia.

Federico Sibona 25-10-2008 19:27

E' probabile che il picco di nitriti (NO2) sia stato blando e sia passato inosservato.
Sono d'accordo di iniziare a popolare con parsimonia.

krhon81 25-10-2008 21:15

Hem #24 ...io leverei il carbone attivo,che x ora nn ti serve!!!! ;-)

krhon81 25-10-2008 21:15

Hem #24 ...io leverei il carbone attivo,che x ora nn ti serve!!!! ;-)

Zaffiro_xx 25-10-2008 21:39

Quote:

Originariamente inviata da krhon81
Hem #24 ...io leverei il carbone attivo,che x ora nn ti serve!!!! ;-)

Quoto... mettici altri canolicchi al posto del carbone.

Zaffiro_xx 25-10-2008 21:39

Quote:

Originariamente inviata da krhon81
Hem #24 ...io leverei il carbone attivo,che x ora nn ti serve!!!! ;-)

Quoto... mettici altri canolicchi al posto del carbone.

milly 25-10-2008 23:13

Quote:

Originariamente inviata da Fantomas
Ma la CO2 pensate che mi aiuterebbe?

no, la luce è scarsissima sarebbe pressochè inutile :-)

milly 25-10-2008 23:13

Quote:

Originariamente inviata da Fantomas
Ma la CO2 pensate che mi aiuterebbe?

no, la luce è scarsissima sarebbe pressochè inutile :-)

Fantomas 26-10-2008 10:40

Ciao e grazie a tutti,
un aggiornamento: ieri ho girato un bel po di negozi alla ricerca di una risposta e tutti sono concordi del fatto che il problema principale per le piante è il fotoperiodo ossia devo portarlo a 10 ore.
La CO2, così come mi dice milly, anche per i negozianti non è necessaria proprio per la luce.
Inoltre mi hanno detto che la posizione delle piante è errata: prima di tutti tagliare tutte le foglie o rametti secchi, potarle (tagliando la pianta dalla base e poi rimpiantandola) e poi metterle distanti l'una dalle altre per almeno 2 cm soprattutto la cabomba.

Ma nessuna mi ha saputo dare spiegazione sui detriti che sembrano derivare da una "squamazione" della radice.
Eppura la radice è ADA e non mi ha mai fatto l'acqua gialla ma solo un po di muffa per i primi 15 giorni.

Secondo voi che ne pensate di questi detriti??? Cosa sono ??? come toglierli ??? e cosa fare per non farli più comparire ????

Io i pesci li vorrei inserire solo quando sono certo che la vasca è pronta ...

Ciao e grazie

Fantomas 26-10-2008 10:40

Ciao e grazie a tutti,
un aggiornamento: ieri ho girato un bel po di negozi alla ricerca di una risposta e tutti sono concordi del fatto che il problema principale per le piante è il fotoperiodo ossia devo portarlo a 10 ore.
La CO2, così come mi dice milly, anche per i negozianti non è necessaria proprio per la luce.
Inoltre mi hanno detto che la posizione delle piante è errata: prima di tutti tagliare tutte le foglie o rametti secchi, potarle (tagliando la pianta dalla base e poi rimpiantandola) e poi metterle distanti l'una dalle altre per almeno 2 cm soprattutto la cabomba.

Ma nessuna mi ha saputo dare spiegazione sui detriti che sembrano derivare da una "squamazione" della radice.
Eppura la radice è ADA e non mi ha mai fatto l'acqua gialla ma solo un po di muffa per i primi 15 giorni.

Secondo voi che ne pensate di questi detriti??? Cosa sono ??? come toglierli ??? e cosa fare per non farli più comparire ????

Io i pesci li vorrei inserire solo quando sono certo che la vasca è pronta ...

Ciao e grazie

milly 26-10-2008 12:04

Fantomas, per luce scarsa non intendevo la lunghezza del fotoperiodo ma la totalità dei W. Se hai un rapporto di 0,3W/l (48W su 151 litri) portare il fotoperiodo a 10 ore non cambia, se non favorire lo sviluppo di alghe.
I casi sono 2, o tieni solo piante adatte al wattaggio, oppure aumenti il parco luci :-)

milly 26-10-2008 12:04

Fantomas, per luce scarsa non intendevo la lunghezza del fotoperiodo ma la totalità dei W. Se hai un rapporto di 0,3W/l (48W su 151 litri) portare il fotoperiodo a 10 ore non cambia, se non favorire lo sviluppo di alghe.
I casi sono 2, o tieni solo piante adatte al wattaggio, oppure aumenti il parco luci :-)

Fantomas 26-10-2008 12:18

Ciao milly,
ho capito, quindi non serve a nulla portare a 10 ore il fotoperiodo ... quindi lo setto ad 8.
Provvederò ad eliminare qualche pianta nel frattempo ... e poi aumenterò con un altro neon.

Ma per i detriti che ne pensi ???

Fantomas 26-10-2008 12:18

Ciao milly,
ho capito, quindi non serve a nulla portare a 10 ore il fotoperiodo ... quindi lo setto ad 8.
Provvederò ad eliminare qualche pianta nel frattempo ... e poi aumenterò con un altro neon.

Ma per i detriti che ne pensi ???

milly 26-10-2008 12:25

non mi preoccuperei eccessivamente per i detriti, appena introduci qualche ospite andrà a smuovere le superfici e dato che la pompa è al massimo verranno aspirati dal filtro. Allo scopo andrebbero benissimo le caridine (multidentata) a proposito che idea avevi per la popolazione? I valori sono adatti ai poecilidi :-)

milly 26-10-2008 12:25

non mi preoccuperei eccessivamente per i detriti, appena introduci qualche ospite andrà a smuovere le superfici e dato che la pompa è al massimo verranno aspirati dal filtro. Allo scopo andrebbero benissimo le caridine (multidentata) a proposito che idea avevi per la popolazione? I valori sono adatti ai poecilidi :-)

Fantomas 26-10-2008 13:35

milly,
erano proprio i poecilidi che ho intenzione di mettere.
Visto i valori dell'acqua infatti dovrebbero stare bene.
Dei guppy sicuramente e poi altri della stessa specie ... alle caridine non ci avevo pensato, grazie per la dritta.
Mi dici secondo te fra quanto dovrei fare la manutenzione del filtro? Ogni quanto tempo devo sostituire i canolicchi, la spugna etc.?
Ciao

Fantomas 26-10-2008 13:35

milly,
erano proprio i poecilidi che ho intenzione di mettere.
Visto i valori dell'acqua infatti dovrebbero stare bene.
Dei guppy sicuramente e poi altri della stessa specie ... alle caridine non ci avevo pensato, grazie per la dritta.
Mi dici secondo te fra quanto dovrei fare la manutenzione del filtro? Ogni quanto tempo devo sostituire i canolicchi, la spugna etc.?
Ciao

milly 26-10-2008 15:05

il filtro (solo i materiali che svolgono il filtraggio meccanico) va pulito quando necessario, te ne accorgi perchè il flusso dell'acqua diminuisce sensibilmente o la lana (nel caso del pratiko le spugne) sono veramente sporche. Per il risciacquo utilizza un pò di acqua prelevata dall'acquario.
I cannolicchi non devi toccarli MAI :-)

milly 26-10-2008 15:05

il filtro (solo i materiali che svolgono il filtraggio meccanico) va pulito quando necessario, te ne accorgi perchè il flusso dell'acqua diminuisce sensibilmente o la lana (nel caso del pratiko le spugne) sono veramente sporche. Per il risciacquo utilizza un pò di acqua prelevata dall'acquario.
I cannolicchi non devi toccarli MAI :-)

Fantomas 26-10-2008 20:41

Ciao milly,
ma credi proprio che siano diatomee queste alghe??? Dalle foto che ho visto nei post non assomigliano tanto.
Ti posto altre foto che danno una visione maggiore e nel caso posto nella sezione "alghe fight club II".
Ciaoalghe nere sotto la foglia http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga1_117.jpg

Fantomas 26-10-2008 20:41

Ciao milly,
ma credi proprio che siano diatomee queste alghe??? Dalle foto che ho visto nei post non assomigliano tanto.
Ti posto altre foto che danno una visione maggiore e nel caso posto nella sezione "alghe fight club II".
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10321 seconds with 13 queries