![]() |
Primo Acquario e domanda substrato Akadama
Ciao a tutti!
Scusate ho letto un po' di tread in merito, ma da neofita vorrei essere sicuro di non far errori... Vendo al dunque.. Pensavo di strutturare il fondo del mio acquario così: mezzo cucchiaio di carbone attivo 2/3 cm di lapillo lavico 6/7 cm di Akadama Vorrei mettere piante abbastanza semplici, e avrò l'impianto di CO2 a fermentazione... La domanda è...è indispensabile mettere uno strato di fondo fertilizzato? L'Akadama è già "fertile" di suo?Posso fertilizzare via liquido e basta eventualmente? Grazie in anticipo! |
Primo Acquario e domanda substrato Akadama
Ciao a tutti!
Scusate ho letto un po' di tread in merito, ma da neofita vorrei essere sicuro di non far errori... Vendo al dunque.. Pensavo di strutturare il fondo del mio acquario così: mezzo cucchiaio di carbone attivo 2/3 cm di lapillo lavico 6/7 cm di Akadama Vorrei mettere piante abbastanza semplici, e avrò l'impianto di CO2 a fermentazione... La domanda è...è indispensabile mettere uno strato di fondo fertilizzato? L'Akadama è già "fertile" di suo?Posso fertilizzare via liquido e basta eventualmente? Grazie in anticipo! |
ciao
l aka non è fertile! è un inerte! devi metere un fondo fertile o in alternativa delle pastiglie fertilizzanti se vuoiavere piante che si alimentano tramite le radici inoltre l akadama va trattata per almeno 15 giorni prima dell allestimento in recipienti con acqua di rubinetto per saturarla di sali che altrimenti assorbirebbe in vasca ha la caratteristica di far crollare i valori di durezza dell acqua nei primi''tempi d utilizzo'' fossi in te farei un fondo classic con terriccio fertile 2, 3 cm e ghiaino di quarzo :-) |
ciao
l aka non è fertile! è un inerte! devi metere un fondo fertile o in alternativa delle pastiglie fertilizzanti se vuoiavere piante che si alimentano tramite le radici inoltre l akadama va trattata per almeno 15 giorni prima dell allestimento in recipienti con acqua di rubinetto per saturarla di sali che altrimenti assorbirebbe in vasca ha la caratteristica di far crollare i valori di durezza dell acqua nei primi''tempi d utilizzo'' fossi in te farei un fondo classic con terriccio fertile 2, 3 cm e ghiaino di quarzo :-) |
Ivanooe, se è il tuo primo acquario, ti sconisiglio l'akadama... è un fondo problematico da gestire.
Meglio un paio di cm di terriccio fertile per acquari ricoperti con 5 cm di ghiaietto di quarzo ;-) |
Ivanooe, se è il tuo primo acquario, ti sconisiglio l'akadama... è un fondo problematico da gestire.
Meglio un paio di cm di terriccio fertile per acquari ricoperti con 5 cm di ghiaietto di quarzo ;-) |
Ehm...
Quote:
Che tipo problemi posso trovare? A parte che mi sono reso conto che tende a sporcare molto l'acqua.... |
Ehm...
Quote:
Che tipo problemi posso trovare? A parte che mi sono reso conto che tende a sporcare molto l'acqua.... |
Non avevi letto qualcosa al riguardo? #24
Perchè è risaputo che l'akadama è tanto bella quanto fra le più difficili da gestire #24 Innanzitutto deve stare in ammollo per circa venti giorni, e bisogna cambiare l'acqua periodicamente affinchè perda la maggior parte della polvere (un lavoraccio ti assicuro #06 ) e assorba tutto ciò che deve assorbire (abbassa pericolosamente la durezza dell'acqua e assorbe ferro e altri macro e microelementi). I cambi vanno fatti con acqua del rubinetto. Ora tu ti trovi con un fondo in akadama non trattato, sporco e instabile..... #23 |
Non avevi letto qualcosa al riguardo? #24
Perchè è risaputo che l'akadama è tanto bella quanto fra le più difficili da gestire #24 Innanzitutto deve stare in ammollo per circa venti giorni, e bisogna cambiare l'acqua periodicamente affinchè perda la maggior parte della polvere (un lavoraccio ti assicuro #06 ) e assorba tutto ciò che deve assorbire (abbassa pericolosamente la durezza dell'acqua e assorbe ferro e altri macro e microelementi). I cambi vanno fatti con acqua del rubinetto. Ora tu ti trovi con un fondo in akadama non trattato, sporco e instabile..... #23 |
...
Quote:
No, di tutto questo avevo letto... Il fatto che mi abbassi il KA e ga mi viene utile, perchè l'acqua delle mie parti è molto dura, e voglio mettere Ramirezi e neon che hanno bisogno di acque medie e molli. Cambi d'acqua ne farò alcuni prima di mettere i pesci in modo che la situazione si stabilizzi. Per quanto riguarda la pulizia se ce la faccio metto una foto... |
...
Quote:
No, di tutto questo avevo letto... Il fatto che mi abbassi il KA e ga mi viene utile, perchè l'acqua delle mie parti è molto dura, e voglio mettere Ramirezi e neon che hanno bisogno di acque medie e molli. Cambi d'acqua ne farò alcuni prima di mettere i pesci in modo che la situazione si stabilizzi. Per quanto riguarda la pulizia se ce la faccio metto una foto... |
Ecco qui...che ve ne pare? L'unico dubbio che ho, e che in effetti mi ha fatto un po' tentennare, è sulla facilità di pulizia....
Da questo punto di vista spero di non pentirmi, ma tanto ormai è fatta!!!! #13 |
Ecco qui...che ve ne pare? L'unico dubbio che ho, e che in effetti mi ha fatto un po' tentennare, è sulla facilità di pulizia....
Da questo punto di vista spero di non pentirmi, ma tanto ormai è fatta!!!! #13 |
...ma quello lì in mezzo cos'è?!? -05
Il ruscello del presepio?!? Toglilo e ricopri il fondo di piante ;-) |
...ma quello lì in mezzo cos'è?!? -05
Il ruscello del presepio?!? Toglilo e ricopri il fondo di piante ;-) |
Quote:
Porta pazienza, la foto è fatta col cellulare...Sono due rocce di Sodalite! Non fanno riflesso ovviamente, è colpa della foto, tendono al blu. Ne ho messa una piatta giù per i neon, hai visto mai che gli piaccia al posto dell'ardesia! |
Quote:
Porta pazienza, la foto è fatta col cellulare...Sono due rocce di Sodalite! Non fanno riflesso ovviamente, è colpa della foto, tendono al blu. Ne ho messa una piatta giù per i neon, hai visto mai che gli piaccia al posto dell'ardesia! |
Quote:
AZZZZZ .... Mi son sbellicato!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
AZZZZZ .... Mi son sbellicato!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
OOppssss... :-D
Alza il livello dell'acqua fino al coperchio (o c'è un motivo per cui lo tieni basso?!?) ;-) |
OOppssss... :-D
Alza il livello dell'acqua fino al coperchio (o c'è un motivo per cui lo tieni basso?!?) ;-) |
:-)) :-D :-)) :-D :-)) :-D
|
:-)) :-D :-)) :-D :-)) :-D
|
...
Quote:
Ad ogni modo al primo cambio d'acqua faccio anche un "rabbocco" allora! ;-) Ma complessivamente che ve ne pare? |
...
Quote:
Ad ogni modo al primo cambio d'acqua faccio anche un "rabbocco" allora! ;-) Ma complessivamente che ve ne pare? |
Devi levare le anubias dal fondo... così interrate non vanno bene, sopno epifite e quindi starebbero più a loro agio legate alle rocce o ai tronchi. #36#
Il legno lo metterei sdraiato con sopra le anubias... ma è il mio gusto personale ;-) L'alternanthera in primo piano, oltre ad essere "pettinata" dal filtro, ti nasconderà tutto e così anche l'hydrocotyle... devi pensare che le piante crescono parecchio rispetto a come sono ora e, per dare senso di profondità, davanti devi mettere piante basse e tenere quelle alte per lo sfondo. :-) |
Devi levare le anubias dal fondo... così interrate non vanno bene, sopno epifite e quindi starebbero più a loro agio legate alle rocce o ai tronchi. #36#
Il legno lo metterei sdraiato con sopra le anubias... ma è il mio gusto personale ;-) L'alternanthera in primo piano, oltre ad essere "pettinata" dal filtro, ti nasconderà tutto e così anche l'hydrocotyle... devi pensare che le piante crescono parecchio rispetto a come sono ora e, per dare senso di profondità, davanti devi mettere piante basse e tenere quelle alte per lo sfondo. :-) |
...
Quote:
Non sapevo questa cosa delle Anubias....Mmmm...magari le fisserò sopra una roccia... Ce n'è una sotto il filtro che potrei spostare e far vedere meglio.... Il legno in piedi invece mi piace un sacco, quello propio non è in discussione... -11 L' alternanthera in effetti l'avevo messa per nascondere un po' il filtro, ma ho visto anche io che viene pettinata, mah....o la tengo bassa...non saprei... Tu come lo occulteresti il filtro? Nemmeno dell'hydrocotyle sapevo...ma viene alta? #06 ....ma se me l'hanno venduta come una pianta che resta bassa?! #07 Se mi ricopre il fondo mi va bene (era quella la mia idea), basta che non diventi alta... Vabbè...magari la sposto dietro la pietra.... |
...
Quote:
Non sapevo questa cosa delle Anubias....Mmmm...magari le fisserò sopra una roccia... Ce n'è una sotto il filtro che potrei spostare e far vedere meglio.... Il legno in piedi invece mi piace un sacco, quello propio non è in discussione... -11 L' alternanthera in effetti l'avevo messa per nascondere un po' il filtro, ma ho visto anche io che viene pettinata, mah....o la tengo bassa...non saprei... Tu come lo occulteresti il filtro? Nemmeno dell'hydrocotyle sapevo...ma viene alta? #06 ....ma se me l'hanno venduta come una pianta che resta bassa?! #07 Se mi ricopre il fondo mi va bene (era quella la mia idea), basta che non diventi alta... Vabbè...magari la sposto dietro la pietra.... |
Quote:
L'alternanthera farà cespuglio... levala ora o sarà un casino poi ;-) |
Quote:
L'alternanthera farà cespuglio... levala ora o sarà un casino poi ;-) |
Quote:
Mi piace l'idea!!!! Scusa...approfitto della tua gentilezza... :-) come potrei "incentivare" l'hydrocotyle ad arrampicarsi? Un retina di plastica andrebbe bene? |
Quote:
Mi piace l'idea!!!! Scusa...approfitto della tua gentilezza... :-) come potrei "incentivare" l'hydrocotyle ad arrampicarsi? Un retina di plastica andrebbe bene? |
un paio di rametti messi in modo strategico sono meglio... temo che la retina renda difficoltose le operazioni di pulizia, a lungo andare ;-)
|
un paio di rametti messi in modo strategico sono meglio... temo che la retina renda difficoltose le operazioni di pulizia, a lungo andare ;-)
|
Fatto!/895
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...310316#2310316 Grazie per i consigli!!! :-) |
Fatto!/895
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...310316#2310316 Grazie per i consigli!!! :-) |
Ivanooe, visto che hai aperto un nuovo topic con lo stesso argomento questo lo chiudo, la prossima volta continua pure su quello in corso, che contiene info utili :-)
|
Ivanooe, visto che hai aperto un nuovo topic con lo stesso argomento questo lo chiudo, la prossima volta continua pure su quello in corso, che contiene info utili :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl