AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Striature bianche sulla roccia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145225)

mattrico 24-10-2008 10:19

Striature bianche sulla roccia
 
Ciao a tutti, volevo sapere se le striature bianche sulla roccia sono sinonimo di roccia calcarea. Il dibbio è sorto in quanto nonostante eroghi una gran quantità di co2 il ph non scende.
Sarei curioso di sapere quindi se un elemento calcareo influisce sul ph in maniera diretta o indiretta tramite kh? Nel caso in cui influisse sul kh no ci sarebbero problemi in quanto ho un kh stabile.
Purtroppo non ho modo di effettuare il test del viakal in quanto la roccia è ben interrata, inoltre appena acquistata non ho effettuato il test dato che è una roccia ADA quindi o pensato che non fosse calcarea

mattrico 24-10-2008 10:19

Striature bianche sulla roccia
 
Ciao a tutti, volevo sapere se le striature bianche sulla roccia sono sinonimo di roccia calcarea. Il dibbio è sorto in quanto nonostante eroghi una gran quantità di co2 il ph non scende.
Sarei curioso di sapere quindi se un elemento calcareo influisce sul ph in maniera diretta o indiretta tramite kh? Nel caso in cui influisse sul kh no ci sarebbero problemi in quanto ho un kh stabile.
Purtroppo non ho modo di effettuare il test del viakal in quanto la roccia è ben interrata, inoltre appena acquistata non ho effettuato il test dato che è una roccia ADA quindi o pensato che non fosse calcarea

Mkel77 24-10-2008 11:48

che valore di KH hai in vasca?

Mkel77 24-10-2008 11:48

che valore di KH hai in vasca?

mattrico 24-10-2008 11:54

il kh è di 4,5 che dici lo abbasso a 4?

mattrico 24-10-2008 11:54

il kh è di 4,5 che dici lo abbasso a 4?

Mkel77 24-10-2008 13:51

no va bene così........e quanta CO2 eroghi?

Mkel77 24-10-2008 13:51

no va bene così........e quanta CO2 eroghi?

mattrico 24-10-2008 13:53

questa notte ne ho erogate 40 al minuto adesso provo ad aumentare e vediamo che succede, nel protocollo ADA (seguo quello) parla di 2-3 bolle al secondo per 100 litri, mi sembra una enormità, che dici provo con quelle dosi?

P.S. ho una hqi 150 watt, magari con questa luce l'anidride carbonica assorbita è tanta, come piante ho blixa japonica, pogostemon, calli e rotala

P.P.S. tutta questo interesse per ph e anidride carbonica nasce dal fatto che ho acquistato un phmetro con elettrovalvola, il milwaukee sms 122 e dato che fino ad ora l'elettrovalvola non ha mai staccato, mi è venuto il dubbio di aver speso 130 euro inutilmente.
Poi leggo in altre discussioni e noto gente lamentarsi di variazioni di ph notturne molto elevate.
Magari altri al mio posto sarebbero ultracontenti di aver trovato un equilibrio in vasca dove nonostante l'erogazione continua di co2, il ph risulti essere costante. Come dovrei comportarmi a questo punto?
Il milwaukee è in funzione da circa una settimana e devo dire che anche io ho avuto le mie colpe, ho cambiato continuamente la regolazione delle bolle sperando sempre di vedere i risultati a distanza di qualche ora, forse è proprio li che sbaglio?

mattrico 24-10-2008 13:53

questa notte ne ho erogate 40 al minuto adesso provo ad aumentare e vediamo che succede, nel protocollo ADA (seguo quello) parla di 2-3 bolle al secondo per 100 litri, mi sembra una enormità, che dici provo con quelle dosi?

P.S. ho una hqi 150 watt, magari con questa luce l'anidride carbonica assorbita è tanta, come piante ho blixa japonica, pogostemon, calli e rotala

P.P.S. tutta questo interesse per ph e anidride carbonica nasce dal fatto che ho acquistato un phmetro con elettrovalvola, il milwaukee sms 122 e dato che fino ad ora l'elettrovalvola non ha mai staccato, mi è venuto il dubbio di aver speso 130 euro inutilmente.
Poi leggo in altre discussioni e noto gente lamentarsi di variazioni di ph notturne molto elevate.
Magari altri al mio posto sarebbero ultracontenti di aver trovato un equilibrio in vasca dove nonostante l'erogazione continua di co2, il ph risulti essere costante. Come dovrei comportarmi a questo punto?
Il milwaukee è in funzione da circa una settimana e devo dire che anche io ho avuto le mie colpe, ho cambiato continuamente la regolazione delle bolle sperando sempre di vedere i risultati a distanza di qualche ora, forse è proprio li che sbaglio?

Mkel77 24-10-2008 13:58

40 al minuto in 100 litri e non si abbassa il pH???????

Mi viene da pensare che l'erogazione non sia efficiente.............con KH a 4,5 dovresti avere un abbassamento considerevole.................e qualche striscia bianca su un sasso non deve influire più di tanto.

Che tipo di diffusore usi, e come è posizionato???

Mkel77 24-10-2008 13:58

40 al minuto in 100 litri e non si abbassa il pH???????

Mi viene da pensare che l'erogazione non sia efficiente.............con KH a 4,5 dovresti avere un abbassamento considerevole.................e qualche striscia bianca su un sasso non deve influire più di tanto.

Che tipo di diffusore usi, e come è posizionato???

Perry Cox 24-10-2008 14:03

Quote:

40 al minuto in 100 litri e non si abbassa il pH???????
Mkel77, io mi sono più stupito quando ho letto che ADA consiglia 180 bolle al minuto!
per plantacquari spero......

Perry Cox 24-10-2008 14:03

Quote:

40 al minuto in 100 litri e non si abbassa il pH???????
Mkel77, io mi sono più stupito quando ho letto che ADA consiglia 180 bolle al minuto!
per plantacquari spero......

mattrico 24-10-2008 14:07

il diffusore è il pollen glass ADA posizionato sotto il tubo di mandata, le bolle escono e il getto d'acqua le spinge in basso

Guardate su, ho modificato il post precedente

mattrico 24-10-2008 14:07

il diffusore è il pollen glass ADA posizionato sotto il tubo di mandata, le bolle escono e il getto d'acqua le spinge in basso

Guardate su, ho modificato il post precedente

Mkel77 24-10-2008 14:08

che spreconi.......... :-D



io quando avevo il 100 litri zeppo di piante che per vederi i pesci dovevo spostare le foglie, al massimo erogavo 25/30 bolle e con KH 4, e mantenevo il pH a 6,5.

Mkel77 24-10-2008 14:08

che spreconi.......... :-D



io quando avevo il 100 litri zeppo di piante che per vederi i pesci dovevo spostare le foglie, al massimo erogavo 25/30 bolle e con KH 4, e mantenevo il pH a 6,5.

mattrico 24-10-2008 14:10

Che sia rotta la sonda del milwaukee?

mattrico 24-10-2008 14:10

Che sia rotta la sonda del milwaukee?

Mkel77 24-10-2008 14:11

mattrico, sposta il diffusore in basso alla vasca, poco sopra il fondo, ma sempre in direzione del getto della mandata.

Mkel77 24-10-2008 14:11

mattrico, sposta il diffusore in basso alla vasca, poco sopra il fondo, ma sempre in direzione del getto della mandata.

Mkel77 24-10-2008 14:12

Quote:

Che sia rotta la sonda del milwaukee?
prova a tararla.........

Mkel77 24-10-2008 14:12

Quote:

Che sia rotta la sonda del milwaukee?
prova a tararla.........

mattrico 24-10-2008 14:14

per "sotto il dubo di mandata" intendo sotto il getto dell'acqua, ma comunque in fondo all'acquario

mattrico 24-10-2008 14:14

per "sotto il dubo di mandata" intendo sotto il getto dell'acqua, ma comunque in fondo all'acquario

Mkel77 24-10-2008 14:16

davvero strano, non ti resta che testare la sonda.

Mkel77 24-10-2008 14:16

davvero strano, non ti resta che testare la sonda.

mattrico 24-10-2008 14:30

Sonda testata a 7 e a 4, taratura perfetta, non ho dovuto toccare niente

mattrico 24-10-2008 14:30

Sonda testata a 7 e a 4, taratura perfetta, non ho dovuto toccare niente

mattrico 24-10-2008 14:36

Fatto anche il test ph sera a reagente, nella scala colorimetrica si colloca tra 7 e 6,5...........

mattrico 24-10-2008 14:36

Fatto anche il test ph sera a reagente, nella scala colorimetrica si colloca tra 7 e 6,5...........

Mkel77 24-10-2008 15:12

prova a 40 bolle, vediamo di quanto cala il pH.............ma a quanto vorresti portarlo?

Mkel77 24-10-2008 15:12

prova a 40 bolle, vediamo di quanto cala il pH.............ma a quanto vorresti portarlo?

Wildman 24-10-2008 17:47

non è che invece è sballato il test KH e ce l'hai molto più alto?

Wildman 24-10-2008 17:47

non è che invece è sballato il test KH e ce l'hai molto più alto?

Mkel77 24-10-2008 17:58

Wildman, ottima osservazione #24

Mkel77 24-10-2008 17:58

Wildman, ottima osservazione #24

mattrico 24-10-2008 19:39

No quello è giusto ho il test salifert dove per vedere se il reagente è ancora buono ti danno una boccetta contenente un liquido con kh 7,

mattrico 24-10-2008 19:39

No quello è giusto ho il test salifert dove per vedere se il reagente è ancora buono ti danno una boccetta contenente un liquido con kh 7,


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11281 seconds with 13 queries