![]() |
All'improvviso.....
Nella mia vasca avevo da circa un'anno un coppia di scalari che un paio di volte avevano anche deposto 2/3 volte anche se al mattino non trovavo più nulla, sembravano stare benissimo ma ieri sera ho trovato la femmina attaccata al filtro AGONIZZANTE e poche ore dopo era morta, presentava un'occhio opaco ma senza altri sintomi qualcuno può spiegarmi cosa può essere successo? i miei parametri sono nel profilo.
Grazie |
All'improvviso.....
Nella mia vasca avevo da circa un'anno un coppia di scalari che un paio di volte avevano anche deposto 2/3 volte anche se al mattino non trovavo più nulla, sembravano stare benissimo ma ieri sera ho trovato la femmina attaccata al filtro AGONIZZANTE e poche ore dopo era morta, presentava un'occhio opaco ma senza altri sintomi qualcuno può spiegarmi cosa può essere successo? i miei parametri sono nel profilo.
Grazie |
scusa ma dal profilo non si capisce molto: che vuol dire "cannolicchi sul fondo"? no3 a 0,10 mi sembra invece un errore di misurazione. puoi rimisurare no2 e no3?
ciao, ba |
scusa ma dal profilo non si capisce molto: che vuol dire "cannolicchi sul fondo"? no3 a 0,10 mi sembra invece un errore di misurazione. puoi rimisurare no2 e no3?
ciao, ba |
gli acquari Juwel nel filtro hanno solo spugne, io in aggiunta ho inserito anche i canolicchi che gia avevo nella vecchia vasca, per quanto riguarda no2 e no3 stasera controllo non vorrei aver scritto una ca.....a. #12
ciao |
gli acquari Juwel nel filtro hanno solo spugne, io in aggiunta ho inserito anche i canolicchi che gia avevo nella vecchia vasca, per quanto riguarda no2 e no3 stasera controllo non vorrei aver scritto una ca.....a. #12
ciao |
corretto :-))
|
corretto :-))
|
spsoto in pronto ciclidi
la morte potrebbe essere sopraggiunta per svariati motivi.quello che tu hai visto potrebbe essere stat soltamente la goccia che ha fatto traboccare il vaso. |
spsoto in pronto ciclidi
la morte potrebbe essere sopraggiunta per svariati motivi.quello che tu hai visto potrebbe essere stat soltamente la goccia che ha fatto traboccare il vaso. |
paolo62, ti dispiace riportare qui sul topic, di seguito, i vari elementi e i valori acquatici necessari ad inquadrare la tua problematica.
Ciao |
paolo62, ti dispiace riportare qui sul topic, di seguito, i vari elementi e i valori acquatici necessari ad inquadrare la tua problematica.
Ciao |
Ciao Luciano,
quali valori acquatici? quelli del profilo non bastano? |
Ciao Luciano,
quali valori acquatici? quelli del profilo non bastano? |
Quote:
Ciao ;-) |
Quote:
Ciao ;-) |
Porta pazienza Luciano, è la mia primavolta ecco i dati:
PH 7 Gh 8 KH 4 NO2 0 NO3 10 . Spero vada bene così. Paolo |
Porta pazienza Luciano, è la mia primavolta ecco i dati:
PH 7 Gh 8 KH 4 NO2 0 NO3 10 . Spero vada bene così. Paolo |
Quote:
In riferimento alla tua problematica, visti i valori e quanto da te riferito, la morte improvvisa del pesce potrebbe aver avuto causa da evento traumatico. Comunque l'altro esemplare và osservato con attenzione. Ciao |
Quote:
In riferimento alla tua problematica, visti i valori e quanto da te riferito, la morte improvvisa del pesce potrebbe aver avuto causa da evento traumatico. Comunque l'altro esemplare và osservato con attenzione. Ciao |
Grazie Luciano, il maschio rimasto sembra in ottima forma ma ora mi sono accorto che un gimnocotymbus ternetzi è scomparso e un hasemania marginata nana ha perso la colorazione ed è deformata, sarà solo una coincidenza ?
|
Grazie Luciano, il maschio rimasto sembra in ottima forma ma ora mi sono accorto che un gimnocotymbus ternetzi è scomparso e un hasemania marginata nana ha perso la colorazione ed è deformata, sarà solo una coincidenza ?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
sicuramente isolarlo.la deformazione della colonna vetebrale puo' essere associata ad una grave infezione algi organi interni verosimilmente tbc molto contaggiosa.per poterla diagnositcare con estrema certezza occorrerebbero analòiso specifiche .+per il momento la respirazione del pesce come' e' accellerata?
|
sicuramente isolarlo.la deformazione della colonna vetebrale puo' essere associata ad una grave infezione algi organi interni verosimilmente tbc molto contaggiosa.per poterla diagnositcare con estrema certezza occorrerebbero analòiso specifiche .+per il momento la respirazione del pesce come' e' accellerata?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Non c'è prevenzione. I pesci colpiti vanno subito isolati e puoi provare a trattarli soltanto con riserva, con un antibiotico ad uso acquaristico come il bactopur direct. Però, in questo caso l'infezione sul pesce colpito per la sintomatologia riportata appare molto avanzata. Cura attenzione all'igiene delle tue mani se introdotte in acquario. |
Quote:
Non c'è prevenzione. I pesci colpiti vanno subito isolati e puoi provare a trattarli soltanto con riserva, con un antibiotico ad uso acquaristico come il bactopur direct. Però, in questo caso l'infezione sul pesce colpito per la sintomatologia riportata appare molto avanzata. Cura attenzione all'igiene delle tue mani se introdotte in acquario. |
purtroppo il piccolo ospite non c'è più, speriamo che non abbia contagiato anche altri ospiti della vasca, per quanto riguarda la femmina di scalare mi dicevate che potrebbe essere stato un trauma subito, anche uno sbalzo di temperatura può essere un trauma ? Il giorno prima del triste evento ho eseguito il solito cambio parziale (15 osmosi e 10 rubinetto ) ma non sono stato attento alla temperatura dell'acqua inserita che a temperatura ambiente era di circa 21°, la temperatura dell'acquario è normalmente di 26°. ho fatto una cavolata? solitamente scaldo a 26/27° prima di immeterla in vasca.
grazie |
purtroppo il piccolo ospite non c'è più, speriamo che non abbia contagiato anche altri ospiti della vasca, per quanto riguarda la femmina di scalare mi dicevate che potrebbe essere stato un trauma subito, anche uno sbalzo di temperatura può essere un trauma ? Il giorno prima del triste evento ho eseguito il solito cambio parziale (15 osmosi e 10 rubinetto ) ma non sono stato attento alla temperatura dell'acqua inserita che a temperatura ambiente era di circa 21°, la temperatura dell'acquario è normalmente di 26°. ho fatto una cavolata? solitamente scaldo a 26/27° prima di immeterla in vasca.
grazie |
-04
|
-04
|
Quote:
Ciao |
Quote:
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl