AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Tabella Carico Organico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144869)

jester71 21-10-2008 13:13

Tabella Carico Organico
 
ragazzi, sto cercando di creare un foglio di calcolo per monitorare la corretta gestione dell'acquario con particolare attenzione al fitro.
volevo quindi realizzare una tabella del carico organico causato dai più comuni pesci (ma anche altre creature) d'acquario dolce tropicale.

allora posto a riferimento il Microgeophagus Ramirezi come Carico Organico 1, come cataloghereste gli altri?


Pesce - COR
RAM - 1
Guppy
Platy
Cory
Neon
Cardinali
Ancy
Discus
Caridina - 0,05
Neocaridina - 0,05


etc etc etc...

jester71 21-10-2008 13:13

Tabella Carico Organico
 
ragazzi, sto cercando di creare un foglio di calcolo per monitorare la corretta gestione dell'acquario con particolare attenzione al fitro.
volevo quindi realizzare una tabella del carico organico causato dai più comuni pesci (ma anche altre creature) d'acquario dolce tropicale.

allora posto a riferimento il Microgeophagus Ramirezi come Carico Organico 1, come cataloghereste gli altri?


Pesce - COR
RAM - 1
Guppy
Platy
Cory
Neon
Cardinali
Ancy
Discus
Caridina - 0,05
Neocaridina - 0,05


etc etc etc...

fedede 21-10-2008 13:16

neocaridina e caridina, praticamente nulli direi...valore indicativo 0,qualcosa :-)

fedede 21-10-2008 13:16

neocaridina e caridina, praticamente nulli direi...valore indicativo 0,qualcosa :-)

jester71 21-10-2008 13:18

concordo e inserisco #36# #36#

jester71 21-10-2008 13:18

concordo e inserisco #36# #36#

Mkel77 21-10-2008 13:40

secondo me non ha molto senso questa cosa nemmeno in linea generale................non sono i pesci che producono carico organico, ma la quantità di cibo che gli somministriamo...............con riferimento alla tua tabella un pesce può fornire carico organico 0,5 o 1 a secondo di quante volte ed in che quantità somministri mangime.

Mkel77 21-10-2008 13:40

secondo me non ha molto senso questa cosa nemmeno in linea generale................non sono i pesci che producono carico organico, ma la quantità di cibo che gli somministriamo...............con riferimento alla tua tabella un pesce può fornire carico organico 0,5 o 1 a secondo di quante volte ed in che quantità somministri mangime.

jester71 21-10-2008 13:56

Mkel77, sono d'accordo, ma il ragionamento di base è quello carico a parità di nutrizione (e presupponendo la stessa sempre equilibrata)

jester71 21-10-2008 13:56

Mkel77, sono d'accordo, ma il ragionamento di base è quello carico a parità di nutrizione (e presupponendo la stessa sempre equilibrata)

flashg 21-10-2008 15:21

nella pia piccola esperienza concordo al 105 percento con Mkel77, poiche gestisto due vasche una da 60 litri molto popolata (rispetto al litraggio) e una con discus da 450 litri scarsamente popolata , nella prima il carico organico e' bassissimo ,mentre nella seconda e' elevatissimo... nel sessanta litri mangiano una volta al di' l'altro almeno 5 volte al giorno, e ti assicuro che non solo i discus mangiano e cac.... ma anche i ram e i corydores fanno la stessa cosa ...in sostanza piu' cibo dai piu' il carico aumenta indipendentemente dai pesci.

flashg 21-10-2008 15:21

nella pia piccola esperienza concordo al 105 percento con Mkel77, poiche gestisto due vasche una da 60 litri molto popolata (rispetto al litraggio) e una con discus da 450 litri scarsamente popolata , nella prima il carico organico e' bassissimo ,mentre nella seconda e' elevatissimo... nel sessanta litri mangiano una volta al di' l'altro almeno 5 volte al giorno, e ti assicuro che non solo i discus mangiano e cac.... ma anche i ram e i corydores fanno la stessa cosa ...in sostanza piu' cibo dai piu' il carico aumenta indipendentemente dai pesci.

ilVanni 21-10-2008 15:36

Giusto: se somministri del cibo, il carico organico è dato dai fosfati e nitrati che ne derivano, indipendentemente dal fatto che sia mangiato da platy, guppy, etc.

ilVanni 21-10-2008 15:36

Giusto: se somministri del cibo, il carico organico è dato dai fosfati e nitrati che ne derivano, indipendentemente dal fatto che sia mangiato da platy, guppy, etc.

TuKo 21-10-2008 15:41

Direi che anche le dimensioni dei pesci ha il suo bel peso,anche se appartenenti alla stessa specie.
Sono d'accordo con chi mi ha preceduto

TuKo 21-10-2008 15:41

Direi che anche le dimensioni dei pesci ha il suo bel peso,anche se appartenenti alla stessa specie.
Sono d'accordo con chi mi ha preceduto

Mkel77 21-10-2008 17:08

Quote:

Originariamente inviata da jester71
Mkel77, sono d'accordo, ma il ragionamento di base è quello carico a parità di nutrizione (e presupponendo la stessa sempre equilibrata)


Secondo me è fuorviante soprattuto considerando che una tabella del genere è studiata per i neofiti, i quali prenderebbero un pesce che in tabella risulta come produttore minimo di carico organico e riempirebbero la vasca di questi pesci, sovrappopolando e sovralimentando, perchè "tanto quel pesce non sporca"............e poi si ritrovano la vasca con nitrati a 100mg/l............questo esempio è un pò estremizzato ma solo per far capire come ragiona il neofita..............

mi sembra un pò come il discorso dei centimetri di pesce per litri della vasca............

Mkel77 21-10-2008 17:08

Quote:

Originariamente inviata da jester71
Mkel77, sono d'accordo, ma il ragionamento di base è quello carico a parità di nutrizione (e presupponendo la stessa sempre equilibrata)


Secondo me è fuorviante soprattuto considerando che una tabella del genere è studiata per i neofiti, i quali prenderebbero un pesce che in tabella risulta come produttore minimo di carico organico e riempirebbero la vasca di questi pesci, sovrappopolando e sovralimentando, perchè "tanto quel pesce non sporca"............e poi si ritrovano la vasca con nitrati a 100mg/l............questo esempio è un pò estremizzato ma solo per far capire come ragiona il neofita..............

mi sembra un pò come il discorso dei centimetri di pesce per litri della vasca............

Perry Cox 21-10-2008 17:13

aggiungerei Inoltre che un'altra variabile è il tipo di cibo somministrato (ad esempio un tubifex/mangime scaglie).


Che ne dite?

Perry Cox 21-10-2008 17:13

aggiungerei Inoltre che un'altra variabile è il tipo di cibo somministrato (ad esempio un tubifex/mangime scaglie).


Che ne dite?

jester71 22-10-2008 09:20

Mkel77, ho capito il tuo ragionamento... in effetti sotto questo profilo non l'avevo vista...
Perry Cox, anche questo è vero...

jester71 22-10-2008 09:20

Mkel77, ho capito il tuo ragionamento... in effetti sotto questo profilo non l'avevo vista...
Perry Cox, anche questo è vero...

Victor Von DOOM 22-10-2008 11:57

E se il valore venisse assegnato in base alla quantità di cibo che necessita un adulto della specie? Se mangiano di più, sarà necessario dare più cibo il quale sporcherà di più #24
Sarebbe utile se jester71 riuscisse nella sua impresa, anche se la cosa non dovesse essere troppo precisa. Spesso il problema che si riscontra all'inizio è che non si sa mai quanti pesci mettere e quando fermarsi; una cosa del genere darebbe una mano a rendersi conto se ci sono troppi pesci o se è ancora possibile inserirne.
jester71, magari avverti chi dovesse utilizzare il programma che è mooooooolto indicativo e che ci sono innumerevoli variabili non tenute in conto (qualità del cibo, volume e capacità filtrante del filtro, ecc..) ;-)

Victor Von DOOM 22-10-2008 11:57

E se il valore venisse assegnato in base alla quantità di cibo che necessita un adulto della specie? Se mangiano di più, sarà necessario dare più cibo il quale sporcherà di più #24
Sarebbe utile se jester71 riuscisse nella sua impresa, anche se la cosa non dovesse essere troppo precisa. Spesso il problema che si riscontra all'inizio è che non si sa mai quanti pesci mettere e quando fermarsi; una cosa del genere darebbe una mano a rendersi conto se ci sono troppi pesci o se è ancora possibile inserirne.
jester71, magari avverti chi dovesse utilizzare il programma che è mooooooolto indicativo e che ci sono innumerevoli variabili non tenute in conto (qualità del cibo, volume e capacità filtrante del filtro, ecc..) ;-)

ilVanni 22-10-2008 12:18

Altre variabili sono:
- temperatura della vasca (influenza il metabolismo)
- corrente della vasca (in acqua ferma il pesce consuma meno, quindi necessita di meno cibo)
- digeribilità del cibo (un cibo meno digeribile viene metabolizzato più difficilmente e le feci contengono più sostanza)
- presenza di piante (assorbono nitrati e fosfati)

... la vedo dura stimare in maniera oggettiva e generale queste variabili.

ilVanni 22-10-2008 12:18

Altre variabili sono:
- temperatura della vasca (influenza il metabolismo)
- corrente della vasca (in acqua ferma il pesce consuma meno, quindi necessita di meno cibo)
- digeribilità del cibo (un cibo meno digeribile viene metabolizzato più difficilmente e le feci contengono più sostanza)
- presenza di piante (assorbono nitrati e fosfati)

... la vedo dura stimare in maniera oggettiva e generale queste variabili.

Mkel77 22-10-2008 12:29

Quote:

... la vedo dura stimare in maniera oggettiva e generale queste variabili.
è per questo che io fondamentalmente sono contrario ad ogni tentativo di schematizzazione dell'acquario in un foglio di calcolo.............la natura non si descrive con un file di excel. ;-)

Mkel77 22-10-2008 12:29

Quote:

... la vedo dura stimare in maniera oggettiva e generale queste variabili.
è per questo che io fondamentalmente sono contrario ad ogni tentativo di schematizzazione dell'acquario in un foglio di calcolo.............la natura non si descrive con un file di excel. ;-)

MonstruM 22-10-2008 17:31

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
la natura non si descrive con un file di excel.

Non sei più ermetico come una volta, adesso sei tardo-romantico... -20 -20 -20

MonstruM 22-10-2008 17:31

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
la natura non si descrive con un file di excel.

Non sei più ermetico come una volta, adesso sei tardo-romantico... -20 -20 -20

jester71 22-10-2008 18:45

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
la natura non si descrive con un file di excel.

Non sei più ermetico come una volta, adesso sei tardo-romantico... -20 -20 -20

:-D :-D :-D

jester71 22-10-2008 18:45

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
la natura non si descrive con un file di excel.

Non sei più ermetico come una volta, adesso sei tardo-romantico... -20 -20 -20

:-D :-D :-D

*Johnny* 22-10-2008 19:30

MonstruM :-D :-D :-D :-D

*Johnny* 22-10-2008 19:30

MonstruM :-D :-D :-D :-D

Mkel77 22-10-2008 20:32

MonstruM, non ti rattristare però........... ;-)

Mkel77 22-10-2008 20:32

MonstruM, non ti rattristare però........... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23187 seconds with 13 queries