![]() |
bolle in superfice
Ciao a tutti,
ho attivato un nuovo impianto co2 sabato scorso. Trattasi di una bombola ricaricabile da 4 kg a cui è collegata un riduttore di pressione, manometri di alta e bassa pressione elettrovalvola, valvola di non ritorno e infine l'erogatore della Aquili a setto poroso. Ieri ho notato che sulla superfice dell'acqua sono comparse una miriade di bolle provenienti dall'impianto. Inoltre ho notato che il diffusore fa uscire solo poche bolle micronizzate e quelle vanno a finire in acqua, quelle più grosse finiscono in superfice. Adesso la domanda è è colpa del diffusore (è un po sporco in superfice prima era attaccato ad un impianto Aquili con bombola ricaricabile da 500 gr) oppure sono dovute a qualche altro problema? |
bolle in superfice
Ciao a tutti,
ho attivato un nuovo impianto co2 sabato scorso. Trattasi di una bombola ricaricabile da 4 kg a cui è collegata un riduttore di pressione, manometri di alta e bassa pressione elettrovalvola, valvola di non ritorno e infine l'erogatore della Aquili a setto poroso. Ieri ho notato che sulla superfice dell'acqua sono comparse una miriade di bolle provenienti dall'impianto. Inoltre ho notato che il diffusore fa uscire solo poche bolle micronizzate e quelle vanno a finire in acqua, quelle più grosse finiscono in superfice. Adesso la domanda è è colpa del diffusore (è un po sporco in superfice prima era attaccato ad un impianto Aquili con bombola ricaricabile da 500 gr) oppure sono dovute a qualche altro problema? |
sicuramente e' il diffusore che non micronizza come si deve..... prova a pulire il setto poroso e se ancora fa lo stesso lo dovrai sostituire :-))
|
sicuramente e' il diffusore che non micronizza come si deve..... prova a pulire il setto poroso e se ancora fa lo stesso lo dovrai sostituire :-))
|
considera che se le microbolle non si disciolgono completamente finranno sulla superfice creando quelle bollicine che vedi....
complice della cosa e' anche il biofilm superficiale che si forma ... dovuto ai batteri.... quindi x eliminare il problema dovresti limitare il biofilm e prendere un diffusore che diffonde piu' co2.. io ho avuto lo stesso problema.. usavo il diffusore askoll in pietra porosa... ora uso il turbodiffusore askoll... e di bolle in superfice nemmeno l'ombra !! |
considera che se le microbolle non si disciolgono completamente finranno sulla superfice creando quelle bollicine che vedi....
complice della cosa e' anche il biofilm superficiale che si forma ... dovuto ai batteri.... quindi x eliminare il problema dovresti limitare il biofilm e prendere un diffusore che diffonde piu' co2.. io ho avuto lo stesso problema.. usavo il diffusore askoll in pietra porosa... ora uso il turbodiffusore askoll... e di bolle in superfice nemmeno l'ombra !! |
Io ho sistemato il getto di uscita del filtro il mondo che "puntasse" verso il fondo, in modo che il getto d'acqua in spinga le bolle di CO2 verso il basso e prolunghi la loro permanenza in acqua.......
|
Io ho sistemato il getto di uscita del filtro il mondo che "puntasse" verso il fondo, in modo che il getto d'acqua in spinga le bolle di CO2 verso il basso e prolunghi la loro permanenza in acqua.......
|
la cosa puo' aiutare, ma non riesce ad eliminare il problema !! ;-)
|
la cosa puo' aiutare, ma non riesce ad eliminare il problema !! ;-)
|
Perfettamente d'accordo con te Ste.....tanto d'accordo che ho comprato anch'io il diffusore dalle hydor :-D :-D :-D :-D :-D
|
Perfettamente d'accordo con te Ste.....tanto d'accordo che ho comprato anch'io il diffusore dalle hydor :-D :-D :-D :-D :-D
|
#70 #70
|
#70 #70
|
ok provo a fare come mi dite vi farò sapere
|
ok provo a fare come mi dite vi farò sapere
|
siamo qui' ..
|
siamo qui' ..
|
Allora questi gli aggiornamenti: stasera sono passata dal mio negozio di fiducia ho comprato una pietra porosa per sicurezza. Sono tornata a casa e ho riattivato l'impianto spostandolo dove c'era maggiore corrente le bolle erano sempre grandi. Allora ho sostituito il diffusore con la pietra porosa facendole un giro in acquario per verificare la posizione migliore. Dopo aver verificato diverse posizioni in cui collocarla adesso vi dico che ho eliminato il problema e va che è una bellezza.
Grazie a tutti. |
Allora questi gli aggiornamenti: stasera sono passata dal mio negozio di fiducia ho comprato una pietra porosa per sicurezza. Sono tornata a casa e ho riattivato l'impianto spostandolo dove c'era maggiore corrente le bolle erano sempre grandi. Allora ho sostituito il diffusore con la pietra porosa facendole un giro in acquario per verificare la posizione migliore. Dopo aver verificato diverse posizioni in cui collocarla adesso vi dico che ho eliminato il problema e va che è una bellezza.
Grazie a tutti. |
ottimo... sono davvero contento di cio' !!
comunque x qualsiasi cosa siamo qui' !! ;-) ;-) |
ottimo... sono davvero contento di cio' !!
comunque x qualsiasi cosa siamo qui' !! ;-) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl