![]() |
Luci Sylavania e alghe
ciao a tutti, fino ad ora ho riallestito il mio acquario leggendovi, ed ho risolto molti problemi e dubbi, ma a questo preferisco chiedervelo direttamente.
L'acquario in questione è un 100litri nel quale dovranno trovare posto anche piante leggermente esigenti (non troppo :-) ) Come prima cosa, quando mi hanno regalato questo acquario da riallestire, è stato cambiare i due neon oramai consumati con 2 neon della Sylvania. Al pesciaio chiesi uno fitostimolante ed uno normale, quindi ora mi ritrovo un neon "grolux oro 18w T8" ed un non ben precisato "standard F18 / 54-t65-T8" Il problema è che sulla metà dell'acquario dove si trova quest'ultimo neon si forma una quantità incredibile di alghe. A dire il vero questo è anche il lato a vista dell'acquario. E' possibile che il neon non sia specifico per acquari e che "aiuti" le alghe? grazie 1000 Ciao Claudio |
Luci Sylavania e alghe
ciao a tutti, fino ad ora ho riallestito il mio acquario leggendovi, ed ho risolto molti problemi e dubbi, ma a questo preferisco chiedervelo direttamente.
L'acquario in questione è un 100litri nel quale dovranno trovare posto anche piante leggermente esigenti (non troppo :-) ) Come prima cosa, quando mi hanno regalato questo acquario da riallestire, è stato cambiare i due neon oramai consumati con 2 neon della Sylvania. Al pesciaio chiesi uno fitostimolante ed uno normale, quindi ora mi ritrovo un neon "grolux oro 18w T8" ed un non ben precisato "standard F18 / 54-t65-T8" Il problema è che sulla metà dell'acquario dove si trova quest'ultimo neon si forma una quantità incredibile di alghe. A dire il vero questo è anche il lato a vista dell'acquario. E' possibile che il neon non sia specifico per acquari e che "aiuti" le alghe? grazie 1000 Ciao Claudio |
Non so dirti per la standard F18 etc. etc. ma più volte ho letto di problemi algali con la gro-lux e, in genere, con le fitostimolanti.
Nel dubbio, comunque, puoi sostituirli anche con normali tubi neon tipo philip TLD 840 oppure 865 o gli equivalenti osram (costano pochi euro). Ti do il link ad un articolo sull'illuminazione dove troverai molte risposte. http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp |
Non so dirti per la standard F18 etc. etc. ma più volte ho letto di problemi algali con la gro-lux e, in genere, con le fitostimolanti.
Nel dubbio, comunque, puoi sostituirli anche con normali tubi neon tipo philip TLD 840 oppure 865 o gli equivalenti osram (costano pochi euro). Ti do il link ad un articolo sull'illuminazione dove troverai molte risposte. http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp |
Quote:
|
Quote:
|
grazi per la risposta, tu usi quel tubo o sai di qualcuno che lo usi? Avevo letto sui forum di questa possibilità ma non ho trovato prove pratiche. La cosa strana è che le alghe non si trovano sul lato del fitostimolante e sono davvero rapide a svilupparsi -04
Ciao Claudio |
grazi per la risposta, tu usi quel tubo o sai di qualcuno che lo usi? Avevo letto sui forum di questa possibilità ma non ho trovato prove pratiche. La cosa strana è che le alghe non si trovano sul lato del fitostimolante e sono davvero rapide a svilupparsi -04
Ciao Claudio |
Per molte specie di alghe non sempre sono chiari i motivi che ne favoriscono la crescita....
Il consiglio è quello di mantenerti su tubi largamente sperimentati ed utilizzati in modo da ridurre almeno una delle possibili cause, e quindi verificare anche altri fattori quali l'assortimento delle piante, la fertilizzazione, i valori dell'acqua, etc... |
Per molte specie di alghe non sempre sono chiari i motivi che ne favoriscono la crescita....
Il consiglio è quello di mantenerti su tubi largamente sperimentati ed utilizzati in modo da ridurre almeno una delle possibili cause, e quindi verificare anche altri fattori quali l'assortimento delle piante, la fertilizzazione, i valori dell'acqua, etc... |
ok, prossimo cambio tubi proverò i philips di cui sopra, per quanto riguarda i valori dell'acqua, sono ok. Mi sapersti indicare il nome di qualche pianta che ostacoli le alghe? Grazie
Ciao Claudio |
ok, prossimo cambio tubi proverò i philips di cui sopra, per quanto riguarda i valori dell'acqua, sono ok. Mi sapersti indicare il nome di qualche pianta che ostacoli le alghe? Grazie
Ciao Claudio |
E raramente le alghe sono dovute solo alla luce, come ha già detto artdale ;-)
Valori dell'acqua? Troppo cibo? Che piante hai? Quali e quanti pesci hai? Non sarebbe male se compilassi con questi dati il Mio acquario nel profilo ;-) |
E raramente le alghe sono dovute solo alla luce, come ha già detto artdale ;-)
Valori dell'acqua? Troppo cibo? Che piante hai? Quali e quanti pesci hai? Non sarebbe male se compilassi con questi dati il Mio acquario nel profilo ;-) |
Ciao, mi piacerebbe completare il mio profilo, ma sto riallestendo una vasca che mi è stata regalata e quindi in continua evoluzione. Oltre alle difficolta di riallestire la vasca c'è pure la presenza di un bello scalare che ho ricevuto con lei :) .
Comunque allo stato attuale su può riassumere con: Filtro esterno Pratico Impianto C02 con diffusore Dennerle 2 neon 18+18 di cui uno fitostimolante Sottofondo ada Malaya un tronco 5 blixa japonica 3 Rotala rotundifolia un pò di spiky moss 2 Ludwigia arcuata 2 lilaeopsis mauritiana 2 E. tenellus 1 Scalare (Gigi) :D un pò di alghe sul fondo impalpabili un pò di alghe a filo sulle foglie Grazie Claudio |
Ciao, mi piacerebbe completare il mio profilo, ma sto riallestendo una vasca che mi è stata regalata e quindi in continua evoluzione. Oltre alle difficolta di riallestire la vasca c'è pure la presenza di un bello scalare che ho ricevuto con lei :) .
Comunque allo stato attuale su può riassumere con: Filtro esterno Pratico Impianto C02 con diffusore Dennerle 2 neon 18+18 di cui uno fitostimolante Sottofondo ada Malaya un tronco 5 blixa japonica 3 Rotala rotundifolia un pò di spiky moss 2 Ludwigia arcuata 2 lilaeopsis mauritiana 2 E. tenellus 1 Scalare (Gigi) :D un pò di alghe sul fondo impalpabili un pò di alghe a filo sulle foglie Grazie Claudio |
codyx, dai modo alla vasca di stabilizzarsi, vedrai che spariranno.
ma i valori dell'acqua ? da quanto è allestita? la mia esperienza mi dice che nei primi 6 mesi la vasca non è stabile, dopo di chè si stabilizza e le alghe spariscono, se tutto viene tenuto sotto controllo. Come molli un pò ...loro arrivano |
codyx, dai modo alla vasca di stabilizzarsi, vedrai che spariranno.
ma i valori dell'acqua ? da quanto è allestita? la mia esperienza mi dice che nei primi 6 mesi la vasca non è stabile, dopo di chè si stabilizza e le alghe spariscono, se tutto viene tenuto sotto controllo. Come molli un pò ...loro arrivano |
valori acqua:
Ph=7.5 che porterò a 7 temp=27C° Kh=4 Ammoniaca=0 NO2=0 NO3=molto vicina allo 0 Gh=10 Co2 10 bolle al minuto con sistema dennerle di diffusione. (la settimana prox penso che la porterò a 15 bolle/minuto) Luce 9 ore Credo siano tutti #36# Concimo con ferro chelato in pastiglie da mettere sotto il terreno Grazie Ciao P.S.: Le alghe che si trovano sulle foglie se le tolgo con le mani faccio danni alle piante? Claudio |
valori acqua:
Ph=7.5 che porterò a 7 temp=27C° Kh=4 Ammoniaca=0 NO2=0 NO3=molto vicina allo 0 Gh=10 Co2 10 bolle al minuto con sistema dennerle di diffusione. (la settimana prox penso che la porterò a 15 bolle/minuto) Luce 9 ore Credo siano tutti #36# Concimo con ferro chelato in pastiglie da mettere sotto il terreno Grazie Ciao P.S.: Le alghe che si trovano sulle foglie se le tolgo con le mani faccio danni alle piante? Claudio |
Quote:
|
Quote:
|
ok lo sto facendo con grazia.
Diciamo che la vasca mi è stata data all'inizio di Agosto Poi ho fatto una serie di cambi abbondanti di acqua per togliere l'odore da "freschino" ed ho tolto quasi tutto il sottofondo vecchio che era impregnato di quasiasi cosa sotituendolo con il malaya, quest'ultimo messo 2 settimane fa. Tutte le operazioni fatte con il pesce in vasca e quindi in condizioni non ottimali. Grazie Ciao Claudio |
ok lo sto facendo con grazia.
Diciamo che la vasca mi è stata data all'inizio di Agosto Poi ho fatto una serie di cambi abbondanti di acqua per togliere l'odore da "freschino" ed ho tolto quasi tutto il sottofondo vecchio che era impregnato di quasiasi cosa sotituendolo con il malaya, quest'ultimo messo 2 settimane fa. Tutte le operazioni fatte con il pesce in vasca e quindi in condizioni non ottimali. Grazie Ciao Claudio |
Quote:
Se hai "strapazzato" la vasca le alghe ci stanno. Il neon standard può però, a mio avviso, avere delle colpe. Sostituiscilo e, per il futuro, quoto anche io la combinazione di neon 840 - 865 (circa 6 euro l'uno). |
Quote:
Se hai "strapazzato" la vasca le alghe ci stanno. Il neon standard può però, a mio avviso, avere delle colpe. Sostituiscilo e, per il futuro, quoto anche io la combinazione di neon 840 - 865 (circa 6 euro l'uno). |
[quote="ilVanni"]
Quote:
quote] "odore da Freschino" si dice dalle mie parti, si intende l'odore del pesce, della carne un pò troppo vecchia delle uova non proprio sane ma nemmeno marce :-D Non so se sono riuscito a farmi capire :D Se le alghe continueranno anche nelle prox settimane proverò a cambiare il tubo con quelli da voi detti. l' 840 e l'865 hanno luce bianca "solare"? Ciao Claudio |
[quote="ilVanni"]
Quote:
quote] "odore da Freschino" si dice dalle mie parti, si intende l'odore del pesce, della carne un pò troppo vecchia delle uova non proprio sane ma nemmeno marce :-D Non so se sono riuscito a farmi capire :D Se le alghe continueranno anche nelle prox settimane proverò a cambiare il tubo con quelli da voi detti. l' 840 e l'865 hanno luce bianca "solare"? Ciao Claudio |
La luce solare ha uno spettro (quasi) uguale a quello di un corpo nero a circa 6000K, ma per la scelta ei neon, più che altro dovresti guardare l'indice di resa cromatica (ossia quanto i colori appaiono "veritieri", scala da 1 a 100). Una buona resa cromatica in genere garantisce che i picchi di emissione dei fosfori "combacino" con quelli di assorbimento delle piante.
Le 840, 865 hanno un buono spettro che approssima abbastanza bene la luce solare (la serie 8xx indica che l'indice di colore è tra 80 e 90, quindi i "colori" sono resi bene), e picchi di emissione a 400 e 650 nm per stimolare la clorofilla a e b delle piante. Una serie 9xx mostra colori ancora più verosimili (quindi lo spettro assomiglia ad un corpo nero), ma è leggermente meno efficiente (la differenza nella resa cromatica per me è minima). Inoltre il rapporto qualità/prezzo è ottimo. Un neon "generico" a parità di temperatura di colore può avere picchi "messi male" per le piante (le alghe non vanno così per il sottile: la luce è luce). In genere si cerca il compromesso tra efficienza, resa cromatica (per far risaltare i colori dei pesci e piante) e picchi centrati sull'assorbimento delle piante. |
La luce solare ha uno spettro (quasi) uguale a quello di un corpo nero a circa 6000K, ma per la scelta ei neon, più che altro dovresti guardare l'indice di resa cromatica (ossia quanto i colori appaiono "veritieri", scala da 1 a 100). Una buona resa cromatica in genere garantisce che i picchi di emissione dei fosfori "combacino" con quelli di assorbimento delle piante.
Le 840, 865 hanno un buono spettro che approssima abbastanza bene la luce solare (la serie 8xx indica che l'indice di colore è tra 80 e 90, quindi i "colori" sono resi bene), e picchi di emissione a 400 e 650 nm per stimolare la clorofilla a e b delle piante. Una serie 9xx mostra colori ancora più verosimili (quindi lo spettro assomiglia ad un corpo nero), ma è leggermente meno efficiente (la differenza nella resa cromatica per me è minima). Inoltre il rapporto qualità/prezzo è ottimo. Un neon "generico" a parità di temperatura di colore può avere picchi "messi male" per le piante (le alghe non vanno così per il sottile: la luce è luce). In genere si cerca il compromesso tra efficienza, resa cromatica (per far risaltare i colori dei pesci e piante) e picchi centrati sull'assorbimento delle piante. |
WOW! Grazie per la spiegazione di più non potevo chiedere.
sostituirò il tubo standard con uno serie 8.. visto che è più"performante" di un serio 9 come dici tu. Visto che sono avbrei un'altra domanda, forse più "stupida" dell'altra. Esistono tubi di lunghezza 60 cm con attacco per tubi t8 più potenti e più performanti dei 18w? Grazie 1000 Ciao Claudio Quote:
|
WOW! Grazie per la spiegazione di più non potevo chiedere.
sostituirò il tubo standard con uno serie 8.. visto che è più"performante" di un serio 9 come dici tu. Visto che sono avbrei un'altra domanda, forse più "stupida" dell'altra. Esistono tubi di lunghezza 60 cm con attacco per tubi t8 più potenti e più performanti dei 18w? Grazie 1000 Ciao Claudio Quote:
|
Avevate ragione, dopo i "grandi lavori" di mutamento che ho fatto in vasca era necessario un pò che il tutto si stabilizzasse. E' da una settimana che non metto più le mani in acqua per togliere le alghe! -11
Fra 6 mesi quando dovrò sostituire i neon sicuramente quello "standard" verrà soppiantato da un bel philips. Grazie a tutti per le risposte Ciao Claudio |
Avevate ragione, dopo i "grandi lavori" di mutamento che ho fatto in vasca era necessario un pò che il tutto si stabilizzasse. E' da una settimana che non metto più le mani in acqua per togliere le alghe! -11
Fra 6 mesi quando dovrò sostituire i neon sicuramente quello "standard" verrà soppiantato da un bel philips. Grazie a tutti per le risposte Ciao Claudio |
#25 #25
|
#25 #25
|
#22 #22 #22
Visto che sembra risolto il problema alghe da un punto di vista chimico-biologico ora ho ritenuto il caso di inserire il primo ancistrus così da tenere in ordine la situazione. E' ancora piccino, ma si è attaccato al legno e non lo lascia più! Ciao Cla |
#22 #22 #22
Visto che sembra risolto il problema alghe da un punto di vista chimico-biologico ora ho ritenuto il caso di inserire il primo ancistrus così da tenere in ordine la situazione. E' ancora piccino, ma si è attaccato al legno e non lo lascia più! Ciao Cla |
Rieccomi con un altro "problema" di luce che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ora ho 2 neon, il grolux oro 18w T8 ed il philips 865. Su uno dei 2 lati corti ho una rotola macranda che sta soffrendo, credo che le arrivi poca luce. Volevo aggiungere una piccola lampada sul lato corto. Pensavo una a risparmio energetico, voi cosa mi consigliereste?
Ciao Claudio |
Rieccomi con un altro "problema" di luce che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ora ho 2 neon, il grolux oro 18w T8 ed il philips 865. Su uno dei 2 lati corti ho una rotola macranda che sta soffrendo, credo che le arrivi poca luce. Volevo aggiungere una piccola lampada sul lato corto. Pensavo una a risparmio energetico, voi cosa mi consigliereste?
Ciao Claudio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl