AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Alcuni pesci producono feci lunghe, filamentose e biancastre (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144693)

ovodda 19-10-2008 22:28

Alcuni pesci producono feci lunghe, filamentose e biancastre
 
Ho reinserito in vasca 2 ancy.
Si sono ambientati perfettamente ma noto che uno di essi produce delle lunghe feci filamentose e biacastre.

come mangime utilizzo quello in wafer della tetra per pesci di fondale.

i valori ormai stabilizzatisi sono i seguenti:
PH: 7.5
GH: 5
KH: 5
NO2 < di 0.3
NO3: circa 12.5

è grave come cosa!? #13

ho letto nella scheda malattie ma non ho trovato "rimedi" immediati #07

ovodda 19-10-2008 22:28

Alcuni pesci producono feci lunghe, filamentose e biancastre
 
Ho reinserito in vasca 2 ancy.
Si sono ambientati perfettamente ma noto che uno di essi produce delle lunghe feci filamentose e biacastre.

come mangime utilizzo quello in wafer della tetra per pesci di fondale.

i valori ormai stabilizzatisi sono i seguenti:
PH: 7.5
GH: 5
KH: 5
NO2 < di 0.3
NO3: circa 12.5

è grave come cosa!? #13

ho letto nella scheda malattie ma non ho trovato "rimedi" immediati #07

babaferu 19-10-2008 22:42

prova innanzitutto a somministrare per un paio di giorni verdure sbollentate (piselli o zucchine o spinaci o carote) mischiate con aglio crudo (vanno bene anche per gli altri pesci), che funziona da blando antisettico intestinale.
feci bianche e filamentose possono essere sintomo di qualche affezione intestinale, oppure parassiti, vermi o flagellati (è difficile distinguere e francamente non so quale delle due sia più frequente negli ancystrus).
il pesce è cicciotto o magro?
ciao, ba

babaferu 19-10-2008 22:42

prova innanzitutto a somministrare per un paio di giorni verdure sbollentate (piselli o zucchine o spinaci o carote) mischiate con aglio crudo (vanno bene anche per gli altri pesci), che funziona da blando antisettico intestinale.
feci bianche e filamentose possono essere sintomo di qualche affezione intestinale, oppure parassiti, vermi o flagellati (è difficile distinguere e francamente non so quale delle due sia più frequente negli ancystrus).
il pesce è cicciotto o magro?
ciao, ba

ovodda 19-10-2008 22:53

guarda li ho presi ed inseriti sabato scorso; sono di piccola taglia, diciamo circa 3-3,5 cm e ho somministrato insieme ai "wafer" anche cibo vegetale vitaminico in scaglie.

ovodda 19-10-2008 22:53

guarda li ho presi ed inseriti sabato scorso; sono di piccola taglia, diciamo circa 3-3,5 cm e ho somministrato insieme ai "wafer" anche cibo vegetale vitaminico in scaglie.

babaferu 19-10-2008 23:24

mi spiego meglio: guardali quando sono attaccati al vetro, la pancia cicciotta è sint0mo di salute.
ciao, ba
ps:http://www.acquaportal.it/Articoli/D...si/default.asp

babaferu 19-10-2008 23:24

mi spiego meglio: guardali quando sono attaccati al vetro, la pancia cicciotta è sint0mo di salute.
ciao, ba
ps:http://www.acquaportal.it/Articoli/D...si/default.asp

ovodda 20-10-2008 18:38

bo a me sembra normale la pancia nè gonfia né liscia. per mangiare mangiano

ovodda 20-10-2008 18:38

bo a me sembra normale la pancia nè gonfia né liscia. per mangiare mangiano

lele40 20-10-2008 19:43

per il momento iniza con le verdure e algio tritato fine.almeno per 5 giorni.

lele40 20-10-2008 19:43

per il momento iniza con le verdure e algio tritato fine.almeno per 5 giorni.

ovodda 20-10-2008 20:04

ok! già provveduto ;)

ovodda 20-10-2008 20:04

ok! già provveduto ;)

ovodda 21-10-2008 20:04

sto notando che alcuni pesci ogni tanto (sporadicamente per ora) si avvicinano agli ai legni e alle rocce e ci si strusciano.
non so se sia connesso alle feci biancastre e da quel che posso vedere non si tratta di veri e propri sfregamenti;

inoltre mi sembra anche (ma spero di sbagliarmi) che su un ancy stiano ricomparendo puntini bianchi.
premetto che ho fatto pochi cambi d'acqua e mi sono sempre assicurato che fosse alla stessa temperatura di quella presente in vasca per evitare il problema ittio.

che faccio, rialzo la temperatura a 30° con aeratore a manetta o aspetto?

ovodda 21-10-2008 20:04

sto notando che alcuni pesci ogni tanto (sporadicamente per ora) si avvicinano agli ai legni e alle rocce e ci si strusciano.
non so se sia connesso alle feci biancastre e da quel che posso vedere non si tratta di veri e propri sfregamenti;

inoltre mi sembra anche (ma spero di sbagliarmi) che su un ancy stiano ricomparendo puntini bianchi.
premetto che ho fatto pochi cambi d'acqua e mi sono sempre assicurato che fosse alla stessa temperatura di quella presente in vasca per evitare il problema ittio.

che faccio, rialzo la temperatura a 30° con aeratore a manetta o aspetto?

babaferu 22-10-2008 16:22

ovodda, riscrivici i valori aggiornati e la gestione della vasca (cambi etc).
perchè dici "RICOMPARENDO", l'ancy in questione aveva già avuto l'ictio?
ciao, ba

babaferu 22-10-2008 16:22

ovodda, riscrivici i valori aggiornati e la gestione della vasca (cambi etc).
perchè dici "RICOMPARENDO", l'ancy in questione aveva già avuto l'ictio?
ciao, ba

lele40 22-10-2008 19:37

incrementa la temp dell'acqua ed attiva un areatore.potrebbero esserci due patologie in atto

lele40 22-10-2008 19:37

incrementa la temp dell'acqua ed attiva un areatore.potrebbero esserci due patologie in atto

ovodda 22-10-2008 20:38

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
ovodda, riscrivici i valori aggiornati e la gestione della vasca (cambi etc).
perchè dici "RICOMPARENDO", l'ancy in questione aveva già avuto l'ictio?
ciao, ba

allora i valori sono tutti stabili ossia

PH: 7.5
GH: 5
KH: 3
NO2: < di 0,3
NO3: 12,5
Temperatura 27°

cambio una volta a settimana 5 litri (metà osmosi e metà acqua di rubinetto decantata per 24 ore e condizionata, faccio i cambio facendo sempre attenzione alle temperature).

ho scritto "ricomparendo" perchè a inizio mese ho avuto casi di ittio in vasca. ho trattato tutto l'acquario con blu di metilene e pochi pesci sono sopravvissuti.
gli ancy sono stati inseriti lo scorso sabato e stavano in salute. oggi li ho osservati per bene e mi sembra che puntini non ne abbiano. probabilmente erano granelli di sabbia che gli si erano attaccati.

resta il fatto che continuano a fare feci filamentose anche se non biancastre e altri pesci hanno comportamenti strani tipo scatti o"strusciamenti" contro roccie e legni.

ovodda 22-10-2008 20:38

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
ovodda, riscrivici i valori aggiornati e la gestione della vasca (cambi etc).
perchè dici "RICOMPARENDO", l'ancy in questione aveva già avuto l'ictio?
ciao, ba

allora i valori sono tutti stabili ossia

PH: 7.5
GH: 5
KH: 3
NO2: < di 0,3
NO3: 12,5
Temperatura 27°

cambio una volta a settimana 5 litri (metà osmosi e metà acqua di rubinetto decantata per 24 ore e condizionata, faccio i cambio facendo sempre attenzione alle temperature).

ho scritto "ricomparendo" perchè a inizio mese ho avuto casi di ittio in vasca. ho trattato tutto l'acquario con blu di metilene e pochi pesci sono sopravvissuti.
gli ancy sono stati inseriti lo scorso sabato e stavano in salute. oggi li ho osservati per bene e mi sembra che puntini non ne abbiano. probabilmente erano granelli di sabbia che gli si erano attaccati.

resta il fatto che continuano a fare feci filamentose anche se non biancastre e altri pesci hanno comportamenti strani tipo scatti o"strusciamenti" contro roccie e legni.

ovodda 25-10-2008 15:55

signori nulla da fare, la cura a base di aglio non ha sortito effetti. quasi tutti i pesci fanno feci filamentose ma non biancastre. solo gli ancy le fanno filamentose e biancastre e sto notando che si stanno scolorendo proprio come era successo qualche tempo fa.
inoltre sto notando comportamenti strani tipo pesci che scattano (hanno cmq il riflesso di fuga) e si sfregano contro la sabbia e gli arredi.
io credo ci sia più di una "malattia" in corso ma onestamente non so dove sbattere la testa :(
che faccio? #24

nb: i valori sono quelli di cui sopra. oggi avevo gli no3 a 25 mg/l ma dopo cambio opportuno di acqua sono tornati nella norma.

ovodda 25-10-2008 15:55

signori nulla da fare, la cura a base di aglio non ha sortito effetti. quasi tutti i pesci fanno feci filamentose ma non biancastre. solo gli ancy le fanno filamentose e biancastre e sto notando che si stanno scolorendo proprio come era successo qualche tempo fa.
inoltre sto notando comportamenti strani tipo pesci che scattano (hanno cmq il riflesso di fuga) e si sfregano contro la sabbia e gli arredi.
io credo ci sia più di una "malattia" in corso ma onestamente non so dove sbattere la testa :(
che faccio? #24

nb: i valori sono quelli di cui sopra. oggi avevo gli no3 a 25 mg/l ma dopo cambio opportuno di acqua sono tornati nella norma.

lele40 25-10-2008 16:04

passiamo a cmposti per uso acqauriolfio che curino l'examitasi-.

lele40 25-10-2008 16:04

passiamo a cmposti per uso acqauriolfio che curino l'examitasi-.

ovodda 25-10-2008 16:35

ehm....perdona l'ignoranza....quale prodotto mi consigli? #23

ovodda 25-10-2008 16:35

ehm....perdona l'ignoranza....quale prodotto mi consigli? #23

lele40 25-10-2008 19:10

spirocell,spiroexol etc etc..oppure compri del metrodinazzolo in pastilgie e sciolgi un cps su un 10 gr di cibo e ne somministri per 5 giorni mattino e sera.oppure puoi ocmrpare del flagyl e segui la stessa posologia.matrodin.e flagyl hanno lo stesso principio attivo e sono reperibili in farmacia...nn so se lo danno ancora senza ricetta.

lele40 25-10-2008 19:10

spirocell,spiroexol etc etc..oppure compri del metrodinazzolo in pastilgie e sciolgi un cps su un 10 gr di cibo e ne somministri per 5 giorni mattino e sera.oppure puoi ocmrpare del flagyl e segui la stessa posologia.matrodin.e flagyl hanno lo stesso principio attivo e sono reperibili in farmacia...nn so se lo danno ancora senza ricetta.

ovodda 25-10-2008 19:30

vada per il flagyl. in farmacia danno solo le compresse da 250mg

ovodda 25-10-2008 19:30

vada per il flagyl. in farmacia danno solo le compresse da 250mg

lele40 25-10-2008 21:05

quellle che devi usare ;-)

lele40 25-10-2008 21:05

quellle che devi usare ;-)

ovodda 26-10-2008 02:40

piccolo aggiornamento visto che domani non potrò collegarmi.
prima di iniziare la cura ho prelevato dall'acquario circa un litro e mezzo di acqua. il mio negoziante di fiducia mi ha detto che inserendone circa un bicchiere al giorno nel corso della cura dovrei accelerare la "ricrescita" dei batteri buoni e contenere i picchi di no2 e no3. [su queste aggiunte sono dubbioso: se l'acqua è contaminata e la reinserisco non rischio di vanificare la cura!?]
il negoziante mi ha detto poi di alzare di 2-3 gradi la temperatura e di sospendere co2 attivando l'aeratore a manetta (che da quando in vasca c'è stato l'ittio non ho mai spento)

ho acquistato le pasticche consigliate da lele 32 ma notando che i pesci più colpiti dalla malattia non mangiavano molto ho pensato di scioglierne una in acqua calda e aggiungere il contenuto in vasca.dopo circa due ore i pesci che si strofinavano contro gli arredi hanno smesso di farlo e mi sembra ci siano stati miglioramenti ben visibili. uno dei due ancy è tornato a "pascolare" sia sui vetri che sulle piante e il fondale.
l'altro si sta lentamente scolorendo. da nero che era ora sembra grigiastro e in alcune zone della livrea si notano zone rosate, tendenti al rosso.

sto somministrando anche vitamine liquide.
attendo fiducioso -11

AGGIORNAMENTO:
ho controllato la vasca e somministrato un'altra pasticca diluita in acqua. i pesci sembrano tutti vispi, tranne il solito ancy che si è scolorito e tra un pò diventerà albino se continua così.
ho controllato i pesci ad uno ad uno e su un neon ho notato un solo puntino sulla pinna caudale come successo in questo topic http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0
siceramente non so se sia ittio perchè ha un solo puntino ed è presente su un solo esemplerare. tutti gli altri stanno discretamente.
spero che questa sera la situazione sia migliorata e soprattutto spero di non dover ricorrere al disinfettante per ittio che la scorsa volta mi ha creato un casino in vasca. in ogni caso ho alzato la temperatura quindi se di ittio trattasi per lo meno lo rallenterò

ovodda 26-10-2008 02:40

piccolo aggiornamento visto che domani non potrò collegarmi.
prima di iniziare la cura ho prelevato dall'acquario circa un litro e mezzo di acqua. il mio negoziante di fiducia mi ha detto che inserendone circa un bicchiere al giorno nel corso della cura dovrei accelerare la "ricrescita" dei batteri buoni e contenere i picchi di no2 e no3. [su queste aggiunte sono dubbioso: se l'acqua è contaminata e la reinserisco non rischio di vanificare la cura!?]
il negoziante mi ha detto poi di alzare di 2-3 gradi la temperatura e di sospendere co2 attivando l'aeratore a manetta (che da quando in vasca c'è stato l'ittio non ho mai spento)

ho acquistato le pasticche consigliate da lele 32 ma notando che i pesci più colpiti dalla malattia non mangiavano molto ho pensato di scioglierne una in acqua calda e aggiungere il contenuto in vasca.dopo circa due ore i pesci che si strofinavano contro gli arredi hanno smesso di farlo e mi sembra ci siano stati miglioramenti ben visibili. uno dei due ancy è tornato a "pascolare" sia sui vetri che sulle piante e il fondale.
l'altro si sta lentamente scolorendo. da nero che era ora sembra grigiastro e in alcune zone della livrea si notano zone rosate, tendenti al rosso.

sto somministrando anche vitamine liquide.
attendo fiducioso -11

AGGIORNAMENTO:
ho controllato la vasca e somministrato un'altra pasticca diluita in acqua. i pesci sembrano tutti vispi, tranne il solito ancy che si è scolorito e tra un pò diventerà albino se continua così.
ho controllato i pesci ad uno ad uno e su un neon ho notato un solo puntino sulla pinna caudale come successo in questo topic http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0
siceramente non so se sia ittio perchè ha un solo puntino ed è presente su un solo esemplerare. tutti gli altri stanno discretamente.
spero che questa sera la situazione sia migliorata e soprattutto spero di non dover ricorrere al disinfettante per ittio che la scorsa volta mi ha creato un casino in vasca. in ogni caso ho alzato la temperatura quindi se di ittio trattasi per lo meno lo rallenterò

lele40 26-10-2008 10:32

Quote:

prima di iniziare la cura ho prelevato dall'acquario circa un litro e mezzo di acqua. il mio negoziante di fiducia mi ha detto che inserendone circa un bicchiere al giorno nel corso della cura dovrei accelerare la "ricrescita" dei batteri buoni e contenere i picchi di no2 e no3
nn per la contaminazione...ma bensi ,poiche' l'acqua che esce da filtro e' ulita ,ma nn ricca di batteri...quelli osno nel filtro.

areatore ed altro a poco sevono.
se nn erro il mio consilgio era cmq di distribuirle nel cibo creando un pastone.e somministralo per 5 giorni mattino e sera.

lele40 26-10-2008 10:32

Quote:

prima di iniziare la cura ho prelevato dall'acquario circa un litro e mezzo di acqua. il mio negoziante di fiducia mi ha detto che inserendone circa un bicchiere al giorno nel corso della cura dovrei accelerare la "ricrescita" dei batteri buoni e contenere i picchi di no2 e no3
nn per la contaminazione...ma bensi ,poiche' l'acqua che esce da filtro e' ulita ,ma nn ricca di batteri...quelli osno nel filtro.

areatore ed altro a poco sevono.
se nn erro il mio consilgio era cmq di distribuirle nel cibo creando un pastone.e somministralo per 5 giorni mattino e sera.

ovodda 26-10-2008 10:58

hai ragione lele, ma i pesci si mangiano il mangime e scartano i pezzi di pasticca. ho provato in vari modi e quindi l'unica era quello di sciogliere il medicinale e farglio prendere per altra via.

lentamente cmq sta facendo effetto. quello che mi preoccupa ora è il puntino bianco sul neon....

ot: non pensavo che condurre un acquario fosse così "stressante" nel senso buono della parola.
visto che me ne spunta fuori sempre una nuova [sicuramente per via della mia inesperienza] comincio a demoralizzarmi un pò -28d#

ovodda 26-10-2008 10:58

hai ragione lele, ma i pesci si mangiano il mangime e scartano i pezzi di pasticca. ho provato in vari modi e quindi l'unica era quello di sciogliere il medicinale e farglio prendere per altra via.

lentamente cmq sta facendo effetto. quello che mi preoccupa ora è il puntino bianco sul neon....

ot: non pensavo che condurre un acquario fosse così "stressante" nel senso buono della parola.
visto che me ne spunta fuori sempre una nuova [sicuramente per via della mia inesperienza] comincio a demoralizzarmi un pò -28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14462 seconds with 13 queries