AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Sump in terrazzo... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144566)

Alessandro Falco 18-10-2008 18:03

Sump in terrazzo...
 
Sono alle strette...

ho l acquario vicino la televisione ed e' un continuo ronzio che mia madre non sopporta piu'...

mi sono deciso per portare la sump nel terrazzo ( che si trova dietro ), approfittando dello spazio per aumentare anche il rabbocco da 20 a 50#70 litri...

il mio scarico e' dritto in pvc grigio, pensavo di spezzarlo e fare una deviazione con del corrugato per portarlo dietro in sump..

il tragitto non dovrebbe superare il metro, metro e mezzo...

l acquario e' quasi attaccato alla parete da bucare...

pensavo quindi di mettere in terrazzo una sorta di guardaroba di quelli di legno o simili che si vendono prefabbricati, sotto finira' la sump e a mezza altezza vorrei mettere un quadro per liberare la sala da quel groviglio di fili...

la risalita' se possibile restera' la 1250... il tragitto gli si allunghera' di circa 50 cm secondo me ed al momento non la tengo tirata al massimo quindi penso di farcela....



vorrei un po' di suggerimenti, anche perche dovrei fare il tutto alla svelta...

mia madre ormai stacca l acquario quando deve vedere la tv...


grazie !

Alessandro Falco 18-10-2008 18:03

Sump in terrazzo...
 
Sono alle strette...

ho l acquario vicino la televisione ed e' un continuo ronzio che mia madre non sopporta piu'...

mi sono deciso per portare la sump nel terrazzo ( che si trova dietro ), approfittando dello spazio per aumentare anche il rabbocco da 20 a 50#70 litri...

il mio scarico e' dritto in pvc grigio, pensavo di spezzarlo e fare una deviazione con del corrugato per portarlo dietro in sump..

il tragitto non dovrebbe superare il metro, metro e mezzo...

l acquario e' quasi attaccato alla parete da bucare...

pensavo quindi di mettere in terrazzo una sorta di guardaroba di quelli di legno o simili che si vendono prefabbricati, sotto finira' la sump e a mezza altezza vorrei mettere un quadro per liberare la sala da quel groviglio di fili...

la risalita' se possibile restera' la 1250... il tragitto gli si allunghera' di circa 50 cm secondo me ed al momento non la tengo tirata al massimo quindi penso di farcela....



vorrei un po' di suggerimenti, anche perche dovrei fare il tutto alla svelta...

mia madre ormai stacca l acquario quando deve vedere la tv...


grazie !

Alessandro Falco 18-10-2008 18:33

aggiornamento... il tutto sara' in muratura

Alessandro Falco 18-10-2008 18:33

aggiornamento... il tutto sara' in muratura

Abra 18-10-2008 18:37

secondo mè và bene...isolalo a modo dal freddo...sennò ti arriva una mazzata di luce....controindicazioni non ne vedo solo benefici ;-)

Abra 18-10-2008 18:37

secondo mè và bene...isolalo a modo dal freddo...sennò ti arriva una mazzata di luce....controindicazioni non ne vedo solo benefici ;-)

Alessandro Falco 18-10-2008 18:52

si, andro' a "coibentare" ?

neoprene? con cosa isolo?

Alessandro Falco 18-10-2008 18:52

si, andro' a "coibentare" ?

neoprene? con cosa isolo?

Abra 18-10-2008 19:02

internamente userei lo stirodur (penso si chiami così) è una specie di flglio di polistirolo però a cella chiusa lo mettono sotto hai tetti per isolare ;-)

Abra 18-10-2008 19:02

internamente userei lo stirodur (penso si chiami così) è una specie di flglio di polistirolo però a cella chiusa lo mettono sotto hai tetti per isolare ;-)

Alessandro Falco 18-10-2008 19:14

ottimo, sapevo di contare su di te per queste "chicche" manuali...

ma per il quadro elettrico vado tranquillo dentro una stanzetta?

Alessandro Falco 18-10-2008 19:14

ottimo, sapevo di contare su di te per queste "chicche" manuali...

ma per il quadro elettrico vado tranquillo dentro una stanzetta?

Abra 18-10-2008 19:16

tienilo isolato dal resto però....io farei un mobiletto a parte...così non corri rischi.

Abra 18-10-2008 19:16

tienilo isolato dal resto però....io farei un mobiletto a parte...così non corri rischi.

***dani*** 19-10-2008 09:23

lo stirodur è cartongesso...

devi isolarla molto bene e probabilmente dovrai cambiare la pompa di risalita

***dani*** 19-10-2008 09:23

lo stirodur è cartongesso...

devi isolarla molto bene e probabilmente dovrai cambiare la pompa di risalita

IVANO 19-10-2008 10:44

Alessandro Falco, se la isoli bene non è un problema, salvo il fatto che in inverno farai manutenzione e pulizia in sump con il cappotto e i guanti da montagna #18 #18 #18 #18

IVANO 19-10-2008 10:44

Alessandro Falco, se la isoli bene non è un problema, salvo il fatto che in inverno farai manutenzione e pulizia in sump con il cappotto e i guanti da montagna #18 #18 #18 #18

maurofire 19-10-2008 11:45

E come avere la vasca a sestriere......per le manutanzioni dovrai fare lo skipass :-D :-D :-D :-D comunque bella idea.

maurofire 19-10-2008 11:45

E come avere la vasca a sestriere......per le manutanzioni dovrai fare lo skipass :-D :-D :-D :-D comunque bella idea.

Abra 19-10-2008 11:54

***dani***,meno male che sei sicuro nei tuoi interventi :-D ...comunque non è cartongesso
http://www.multiformsoffitti.it/Islo...Styrodur_C.htm

Abra 19-10-2008 11:54

***dani***,meno male che sei sicuro nei tuoi interventi :-D ...comunque non è cartongesso
http://www.multiformsoffitti.it/Islo...Styrodur_C.htm

Vutix 19-10-2008 12:27

Alessandro Falco, io ho la sump nella parete dientro la vasca, come vuoi fare te, però è in un sottoscala, non fuori sul terrazo....come risalita ho una eheim 1250, che si comporta bene da due anni..non credo che tu abbia problemi con la risalita ;-)

l'unica cosa che non mi convince tanto è la sump fuori..d'inverno il freddo, d'estate il caldo....il mobile dove sarà alloggiata è esposto al sole?

Vutix 19-10-2008 12:27

Alessandro Falco, io ho la sump nella parete dientro la vasca, come vuoi fare te, però è in un sottoscala, non fuori sul terrazo....come risalita ho una eheim 1250, che si comporta bene da due anni..non credo che tu abbia problemi con la risalita ;-)

l'unica cosa che non mi convince tanto è la sump fuori..d'inverno il freddo, d'estate il caldo....il mobile dove sarà alloggiata è esposto al sole?

Alessandro Falco 19-10-2008 13:19

no vutix... e' abbastanza riparato e non becca il sole di mezzogiorno..

ovviamente andra' isolato al meglio tutto..

ma ragazzi, mi sono deciso... quello di mia madre e' stato un input

non riesco a godermi la vasca per il casino di fili che so di avere nascosto a sinistrsa..

sono 3 ciabatte una dentro l altra..


ho 20 litri di rabbocco che ogni 6 giorni devo stare a rimettere...



invece ci scappa pure un bel quadretto in questo modo 12 italiane, 6 schuko

Alessandro Falco 19-10-2008 13:19

no vutix... e' abbastanza riparato e non becca il sole di mezzogiorno..

ovviamente andra' isolato al meglio tutto..

ma ragazzi, mi sono deciso... quello di mia madre e' stato un input

non riesco a godermi la vasca per il casino di fili che so di avere nascosto a sinistrsa..

sono 3 ciabatte una dentro l altra..


ho 20 litri di rabbocco che ogni 6 giorni devo stare a rimettere...



invece ci scappa pure un bel quadretto in questo modo 12 italiane, 6 schuko

Vutix 19-10-2008 13:23

Quote:

sono 3 ciabatte una dentro l altra..
-05 :-D

ma fatti un quadretto no??
Quote:

invece ci scappa pure un bel quadretto in questo modo 12 italiane, 6 schuko
;-)

ok, allora studiati un metodo valido per l'isolamento ;-)

Vutix 19-10-2008 13:23

Quote:

sono 3 ciabatte una dentro l altra..
-05 :-D

ma fatti un quadretto no??
Quote:

invece ci scappa pure un bel quadretto in questo modo 12 italiane, 6 schuko
;-)

ok, allora studiati un metodo valido per l'isolamento ;-)

Enrichetto 19-10-2008 18:47

Adesso poi mi dici quando la temperatura scende sotto zero (Pescara non è Sharm) con che cosa lo coibenti.... cosa ci metti dentro, un falò?
Ma per tenere riscaldata tutto l'inverno una cosa del genere su un balcone ci vuole tanta energia che ti conviene rifare il mobile dell'acquario e coibentare quello!
Io ho fatto così e per ora non sono pentito.
La mia ex morosa si lamentava, poi lho cambiata e questa non sente nessun rumore. Ed io non ho speso nulla!!! #22

Enrichetto 19-10-2008 18:47

Adesso poi mi dici quando la temperatura scende sotto zero (Pescara non è Sharm) con che cosa lo coibenti.... cosa ci metti dentro, un falò?
Ma per tenere riscaldata tutto l'inverno una cosa del genere su un balcone ci vuole tanta energia che ti conviene rifare il mobile dell'acquario e coibentare quello!
Io ho fatto così e per ora non sono pentito.
La mia ex morosa si lamentava, poi lho cambiata e questa non sente nessun rumore. Ed io non ho speso nulla!!! #22

maomig 20-10-2008 13:53

Sto rifacendo anch'io l'acquario e anch'io avevo pensato alla sump sul balcone. Alla fine ci metterò solo il refrigeratore, l'impianto di osmosi con tanica di accumulo e bombola CO2. Però, secondo me, ci sono troppi sbalzi di temperatura, troppo caldo d'estate e troppo freddo d'inverno per metterci una sump. Puoi coibentare fin che vuoi, ma ti ci vuole comunque una fonte di calore qualsiasi per mantenere una temperatura accettabile dentro il mobile, al contrario in estate. Io dico che il consiglio di chi dice di isolare/coibentare meglio il mobile sia il migliore.

maomig 20-10-2008 13:53

Sto rifacendo anch'io l'acquario e anch'io avevo pensato alla sump sul balcone. Alla fine ci metterò solo il refrigeratore, l'impianto di osmosi con tanica di accumulo e bombola CO2. Però, secondo me, ci sono troppi sbalzi di temperatura, troppo caldo d'estate e troppo freddo d'inverno per metterci una sump. Puoi coibentare fin che vuoi, ma ti ci vuole comunque una fonte di calore qualsiasi per mantenere una temperatura accettabile dentro il mobile, al contrario in estate. Io dico che il consiglio di chi dice di isolare/coibentare meglio il mobile sia il migliore.

Supercicci 20-10-2008 15:53

[Se coibenta per benino la dispersione è minima, la stessa massa d’acqua circolante mantiene la temperatura all’interno, certo è che d’inverno dovrà limitare la manutenzione ad ore decenti, altrimenti con il mobile aperto potrebbe raffreddare eccessivamente… per contro in estate avrà dei vantaggi.
Anche l’ossigenazione ed eliminazione della co2 può essere migliorata avendo appunto la sump in terrazza con vantaggio conseguente per il Ph (+alto)

Supercicci 20-10-2008 15:53

[Se coibenta per benino la dispersione è minima, la stessa massa d’acqua circolante mantiene la temperatura all’interno, certo è che d’inverno dovrà limitare la manutenzione ad ore decenti, altrimenti con il mobile aperto potrebbe raffreddare eccessivamente… per contro in estate avrà dei vantaggi.
Anche l’ossigenazione ed eliminazione della co2 può essere migliorata avendo appunto la sump in terrazza con vantaggio conseguente per il Ph (+alto)

Alessandro Falco 20-10-2008 23:12

verra' coibentato tutto con doppio poliuretano...

le misure sono state decise per 200 per 80 per 130 di altezza.. un bel po di spazio..

e cosi' ci scappera' anche un refugium sospeso :-))

ho progettato anche un lato grigliato ad altezza del refrigeratore, in modo che butti direttamente fuori d'estate.. poi d inverno lo chiudo con lo sportellino ed il solito poliuretano..

raga' ormai non torno indietro, non vedo l ora di avere l acquario senza neanche una presa in giro... e senza rumori..


poi il mio mobile e' un 80 50 80.. piu corto della vasca.. non ci entra nulla!

e finalmente potro' dire addio ai rabbocchi settimanali :-))

Alessandro Falco 20-10-2008 23:12

verra' coibentato tutto con doppio poliuretano...

le misure sono state decise per 200 per 80 per 130 di altezza.. un bel po di spazio..

e cosi' ci scappera' anche un refugium sospeso :-))

ho progettato anche un lato grigliato ad altezza del refrigeratore, in modo che butti direttamente fuori d'estate.. poi d inverno lo chiudo con lo sportellino ed il solito poliuretano..

raga' ormai non torno indietro, non vedo l ora di avere l acquario senza neanche una presa in giro... e senza rumori..


poi il mio mobile e' un 80 50 80.. piu corto della vasca.. non ci entra nulla!

e finalmente potro' dire addio ai rabbocchi settimanali :-))

ShOx 21-10-2008 00:39

Alessandro Falco, Sei un pigrone!! :-D

Cmq conosco 2 persone che hanno la sump in terrazzo in uno stanzino dedicato, coibentato con quei pannelli giallini che si usano per l'isolamento termico delle case (nn so il nome..scusate l'ignoranza #12 ) in doppio strato..non hanno mai avuto problemi (sia estate che inverno), anzi sono soddisfatti per il fatto di avere tanto spazio per fare di tutto e lavorare in piena comodità.

Ciao!

ShOx 21-10-2008 00:39

Alessandro Falco, Sei un pigrone!! :-D

Cmq conosco 2 persone che hanno la sump in terrazzo in uno stanzino dedicato, coibentato con quei pannelli giallini che si usano per l'isolamento termico delle case (nn so il nome..scusate l'ignoranza #12 ) in doppio strato..non hanno mai avuto problemi (sia estate che inverno), anzi sono soddisfatti per il fatto di avere tanto spazio per fare di tutto e lavorare in piena comodità.

Ciao!

SamuaL 21-10-2008 10:40

Sì i pannelli gialli dovrebbero essere lo styrodur di cui parlava Abracadabra. Io però rimango sempre molto perplesso riguardo il freddo.. #24 #24
ma sul fatto che sia comodo non si discute a parte che come diceva qualcuno devi andare a svuotare il bicchiere dello skimmer con la sciarpa... :-D -c24

SamuaL 21-10-2008 10:40

Sì i pannelli gialli dovrebbero essere lo styrodur di cui parlava Abracadabra. Io però rimango sempre molto perplesso riguardo il freddo.. #24 #24
ma sul fatto che sia comodo non si discute a parte che come diceva qualcuno devi andare a svuotare il bicchiere dello skimmer con la sciarpa... :-D -c24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15842 seconds with 13 queries