![]() |
Aiuto a pag. 6 FOTO
Eccomi riapro un nuovo topic in quanto l'altro è troppo lungo.
Faccio un breve riassunto: Vasca ADA in extrchiaro 45x45x45 15 kg. rocce vive schiumatoio e filtro nanoreef pack 200 tunze osmoregolatore tunze 3155 2 pompe di movimento tunze 6025 1 plafoniera giesemann nova II hqi 150 watt bulbo da definire. integratori kent test salifert biodigest batteri impianto d'osmosi 4 stadi RO-MAN sono in maturazione da 25 gg. circa non ricordo di preciso ho rifatto un pò di volta la rocciata ma grazie a sjoplin ci son riuscito. ora i valori sono tutti nella norma questa sera gli rimisuro e poi posto. che bulbo mi consigliate per la plafoniera da 150 watt? |
Aiuto a pag. 6 FOTO
Eccomi riapro un nuovo topic in quanto l'altro è troppo lungo.
Faccio un breve riassunto: Vasca ADA in extrchiaro 45x45x45 15 kg. rocce vive schiumatoio e filtro nanoreef pack 200 tunze osmoregolatore tunze 3155 2 pompe di movimento tunze 6025 1 plafoniera giesemann nova II hqi 150 watt bulbo da definire. integratori kent test salifert biodigest batteri impianto d'osmosi 4 stadi RO-MAN sono in maturazione da 25 gg. circa non ricordo di preciso ho rifatto un pò di volta la rocciata ma grazie a sjoplin ci son riuscito. ora i valori sono tutti nella norma questa sera gli rimisuro e poi posto. che bulbo mi consigliate per la plafoniera da 150 watt? |
Andrea Tallerico, non so aiutarti per il bulbo perche non ho mai usato le hqi!
ma ti volevo fare i complimenti perche e proprio bella la vasca ;-) |
Andrea Tallerico, non so aiutarti per il bulbo perche non ho mai usato le hqi!
ma ti volevo fare i complimenti perche e proprio bella la vasca ;-) |
grazie attendiamo la foto della tua finito il periodo di buio.
non vedo l'ora di scoperchiare la vasca e accendere le luci pure io sempre che trovo un bulbo per ste hqi. ma consigli non ne ho ricevuti a parte sjoplin che mi consgliava di stare su di giesemann da 12500 k° ma dato che devo spenderli voglio avere altre proposte e spiegazioni in merito. anche perchè non avendo attiniche volevo fare la cosa piu giusta . |
grazie attendiamo la foto della tua finito il periodo di buio.
non vedo l'ora di scoperchiare la vasca e accendere le luci pure io sempre che trovo un bulbo per ste hqi. ma consigli non ne ho ricevuti a parte sjoplin che mi consgliava di stare su di giesemann da 12500 k° ma dato che devo spenderli voglio avere altre proposte e spiegazioni in merito. anche perchè non avendo attiniche volevo fare la cosa piu giusta . |
andrea io monto una xm 10000k e mi trovo bene! però sono senza attiniche e preferirei una luce un pò più tendente al blu... il prossimo bulbo che proverò probabilmente è proprio quello della giesemann da 12500k
|
andrea io monto una xm 10000k e mi trovo bene! però sono senza attiniche e preferirei una luce un pò più tendente al blu... il prossimo bulbo che proverò probabilmente è proprio quello della giesemann da 12500k
|
Andrea Tallerico, anchio ho sentito parlare bene del giesemann da 12500k
p.s.non vedo l'ora di partire!!! |
Andrea Tallerico, anchio ho sentito parlare bene del giesemann da 12500k
p.s.non vedo l'ora di partire!!! |
e delle elos qualcuno ha sentito qualcosa?
|
e delle elos qualcuno ha sentito qualcosa?
|
andrea mi sembra di aver letto una volta da qualche parte che i bulbi della elos erano spettacolari ma costavano parecchio...
|
andrea mi sembra di aver letto una volta da qualche parte che i bulbi della elos erano spettacolari ma costavano parecchio...
|
Andrea Tallerico, ok per il nuovo post, visto così qualcun'altro può intervenire facendo riposare Sandro :-D
Per il bulbo tutti stanno a provare quelli cinesi, il prossimo sarò io. Bella rocciata , anche se difficilmente potrai passare con la calamita sui vetri laterali |
Andrea Tallerico, ok per il nuovo post, visto così qualcun'altro può intervenire facendo riposare Sandro :-D
Per il bulbo tutti stanno a provare quelli cinesi, il prossimo sarò io. Bella rocciata , anche se difficilmente potrai passare con la calamita sui vetri laterali |
sul lato destro passo bene anche con la calamita sul sx uso la lametta il rsto è ok.
i bulbi elos infatti leggendo nel sito sembrano molto interessanti ma nessuno li usa? |
sul lato destro passo bene anche con la calamita sul sx uso la lametta il rsto è ok.
i bulbi elos infatti leggendo nel sito sembrano molto interessanti ma nessuno li usa? |
allora ho deciso di fare la sump.
o meglio le mie orecchie e il mio dolce dormire vogliono a tutti i costi una sump. ora il problema sorge serio. ho una casca di 25x25x30 tipo wave. dentro dovrei mettreci il nanoreef pack 200 che in totale in pianta fa 12x12. poi ho l'osmoregolatore e ilriscaldatore. ora io ho gia una vasca dedicata solo all'acqua di rabbocco nella sump dividendo mi sta anche la vasca per l'osmosi o no? come devo dividerla? o posso lasciarla tutta aperta nel caso non metto l'acqua da rabbocco? e soprattutto cosa devo comprare pensavo il tracimatore tunze tanto per rimanere in tema con il rsto magari alzando il supporo per non avere gli 8cm in meno di acqua dal bordo. datem9i una mano grazie. dimenticavo fino a che punto bisogna mettre le mani in sump oppure salvo problemi non si mettono mai.,? |
allora ho deciso di fare la sump.
o meglio le mie orecchie e il mio dolce dormire vogliono a tutti i costi una sump. ora il problema sorge serio. ho una casca di 25x25x30 tipo wave. dentro dovrei mettreci il nanoreef pack 200 che in totale in pianta fa 12x12. poi ho l'osmoregolatore e ilriscaldatore. ora io ho gia una vasca dedicata solo all'acqua di rabbocco nella sump dividendo mi sta anche la vasca per l'osmosi o no? come devo dividerla? o posso lasciarla tutta aperta nel caso non metto l'acqua da rabbocco? e soprattutto cosa devo comprare pensavo il tracimatore tunze tanto per rimanere in tema con il rsto magari alzando il supporo per non avere gli 8cm in meno di acqua dal bordo. datem9i una mano grazie. dimenticavo fino a che punto bisogna mettre le mani in sump oppure salvo problemi non si mettono mai.,? |
Quote:
bene! a voi l'operazione sump :-D |
Quote:
bene! a voi l'operazione sump :-D |
tanto si sa snadro che alla fine dovrai aiutarmi tu.
pochi risponderannò ihn mio soccorso. ;-) |
tanto si sa snadro che alla fine dovrai aiutarmi tu.
pochi risponderannò ihn mio soccorso. ;-) |
Andrea Tallerico,
Quote:
|
Andrea Tallerico,
Quote:
|
andrea si sapeva che presto avresti ceduto alla sump #18 secondo me ti conviene tenere la vasca di rabbocco a parte e farti la sump più grossa che puoi in modo da avere tanto spazio disponibile per la tecnica ... a sto punto era meglio se la facevi fin da subito e non compravi il nanoreef pack però ormai è fatta...
per quanto riguarda il tracimatore tunze penso che potrebbe andar bene... certo se riesci a mettergli lo spessore è meglio perchè 8 cm dal bordo è tanto! |
andrea si sapeva che presto avresti ceduto alla sump #18 secondo me ti conviene tenere la vasca di rabbocco a parte e farti la sump più grossa che puoi in modo da avere tanto spazio disponibile per la tecnica ... a sto punto era meglio se la facevi fin da subito e non compravi il nanoreef pack però ormai è fatta...
per quanto riguarda il tracimatore tunze penso che potrebbe andar bene... certo se riesci a mettergli lo spessore è meglio perchè 8 cm dal bordo è tanto! |
gia ma cowsa dovrei prendere e come funziona?
|
gia ma cowsa dovrei prendere e come funziona?
|
a cosa ti riferisci? #24
|
a cosa ti riferisci? #24
|
cosa devo fare non ho la piu pallida idea di come funzioni una sump.
|
cosa devo fare non ho la piu pallida idea di come funzioni una sump.
|
andrea non è poi così complicato.... dunque... nella sump metti tutta la parte tecnica e in vasca ti rimangono solo le due pompe di movimento... con l'overflow tunze l'acqua scende attraverso un tubo di scarico fino in sump e risale poi attraverso il tubo di risalita fino in vasca... ovviamente devi avere una pompa di risalita che spinga l'acqua! la quantità di acqua che scende in sump per esempio ogni ora deve essere uguale o meglio un pò maggiore rispetto a quella trattata dallo skimmer in un'ora... non so se mi sono spiegato #24 se hai domande più specifiche chiedi pure...
|
andrea non è poi così complicato.... dunque... nella sump metti tutta la parte tecnica e in vasca ti rimangono solo le due pompe di movimento... con l'overflow tunze l'acqua scende attraverso un tubo di scarico fino in sump e risale poi attraverso il tubo di risalita fino in vasca... ovviamente devi avere una pompa di risalita che spinga l'acqua! la quantità di acqua che scende in sump per esempio ogni ora deve essere uguale o meglio un pò maggiore rispetto a quella trattata dallo skimmer in un'ora... non so se mi sono spiegato #24 se hai domande più specifiche chiedi pure...
|
ok quindi dovrei comprare il tracimatore e una pompa .
come faccio a sapere che pompe prendere .? il filtro skimmer riscaldatore e osmoregolatore devono per forza avere una posizione specifica in sump. o meglio devo suddividere la sump con dei vetri per formare degli scomparti oppure metto tutto nella stessa vasca? generalmente ogni quanto si mettono le mani in sump? e per quale motivo? a parte svuotare la shiuma dello schiumatoio? |
ok quindi dovrei comprare il tracimatore e una pompa .
come faccio a sapere che pompe prendere .? il filtro skimmer riscaldatore e osmoregolatore devono per forza avere una posizione specifica in sump. o meglio devo suddividere la sump con dei vetri per formare degli scomparti oppure metto tutto nella stessa vasca? generalmente ogni quanto si mettono le mani in sump? e per quale motivo? a parte svuotare la shiuma dello schiumatoio? |
io la sump non l'ho suddivisa in scomparti e mi trovo bene così... ho solo fatto in modo che la caduta dell'acqua avvenga vicino alla pompa che alimenta lo skimmer e la caduta dello skimmer sia accanto alla pompa di risalita... come pompa per la risalita ora ho una ehiem compact e sinceramente mi trovo molto bene... è regolato diciamo a 3/4 della sua potenza. per quanto riguardo il discorso di mettere le mani in sump non capisco perchè ti poni questo problema :-)) sinceramente penso che da quando ho avviato la vasca ,tranne nei primi giorni in cui ho sistemato il tutto, non ho più messo le mani in sump.. e a meno che non hai un istinto irrefrenabile che ti spinge a metterle dentro non penso che dovrai farlo molto spesso :-D
|
io la sump non l'ho suddivisa in scomparti e mi trovo bene così... ho solo fatto in modo che la caduta dell'acqua avvenga vicino alla pompa che alimenta lo skimmer e la caduta dello skimmer sia accanto alla pompa di risalita... come pompa per la risalita ora ho una ehiem compact e sinceramente mi trovo molto bene... è regolato diciamo a 3/4 della sua potenza. per quanto riguardo il discorso di mettere le mani in sump non capisco perchè ti poni questo problema :-)) sinceramente penso che da quando ho avviato la vasca ,tranne nei primi giorni in cui ho sistemato il tutto, non ho più messo le mani in sump.. e a meno che non hai un istinto irrefrenabile che ti spinge a metterle dentro non penso che dovrai farlo molto spesso :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl