AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   attaccare le ante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144396)

Sandro S. 17-10-2008 09:42

attaccare le ante
 
allora, c'è una forte percentuale di possibilità che mi faccia da solo la struttura del mobile per poi appoggiare l'acquario.
la struttura verrà poi interamente pannellata con pannelli da 2cm già ritirati e pronti.

i profili per la struttura che ho a disposizione sono da 3cm mi chiedevo come poter attaccare gli sportelli, se utilizzo le classiche cerniere dovrò spostare più internamente le due gambe frontali per poter avvitare le cerniere ai pannelli laterali, ....vi allego un'immagine.

c'è altro modo ?....attaccare le cerniere direttamente alla struttura ?

Sandro S. 17-10-2008 09:42

attaccare le ante
 
allora, c'è una forte percentuale di possibilità che mi faccia da solo la struttura del mobile per poi appoggiare l'acquario.
la struttura verrà poi interamente pannellata con pannelli da 2cm già ritirati e pronti.

i profili per la struttura che ho a disposizione sono da 3cm mi chiedevo come poter attaccare gli sportelli, se utilizzo le classiche cerniere dovrò spostare più internamente le due gambe frontali per poter avvitare le cerniere ai pannelli laterali, ....vi allego un'immagine.

c'è altro modo ?....attaccare le cerniere direttamente alla struttura ?

SamuaL 17-10-2008 11:39

Io bucherò la struttura.. anche per attaccare dei pannellini per le prese. Io il tuboloare l'ho fatto in acciao 3,50 x 3,50 (non guardare il profilo, questo è per la vasca nuova ;-) ) e spero che non ceda per dei buchini. ino totale sono 2 per lato per gli sportelli e altri 2 interni per le prese.. (grat grat)

Anzi.. preferisco fare 2 buchi in più piuttosto che tenere gli spigoli senza sostegno, come nel tuo disegno -28d#

SamuaL 17-10-2008 11:39

Io bucherò la struttura.. anche per attaccare dei pannellini per le prese. Io il tuboloare l'ho fatto in acciao 3,50 x 3,50 (non guardare il profilo, questo è per la vasca nuova ;-) ) e spero che non ceda per dei buchini. ino totale sono 2 per lato per gli sportelli e altri 2 interni per le prese.. (grat grat)

Anzi.. preferisco fare 2 buchi in più piuttosto che tenere gli spigoli senza sostegno, come nel tuo disegno -28d#

Sandro S. 17-10-2008 12:09

bè....si tratterebbe solo di di spostare i due pezzi verticali di 6 cm più all'interno.....non comporta nessun problema sulla struttura globale

Sandro S. 17-10-2008 12:09

bè....si tratterebbe solo di di spostare i due pezzi verticali di 6 cm più all'interno.....non comporta nessun problema sulla struttura globale

GROSTIK 18-10-2008 17:42

io ho attaccato le cerniere direttamente ai pannelli

GROSTIK 18-10-2008 17:42

io ho attaccato le cerniere direttamente ai pannelli

Sandro S. 18-10-2008 17:44

ho provato, avendo la struttura larga 3 cm la cerniera non è così lunga.

Sandro S. 18-10-2008 17:44

ho provato, avendo la struttura larga 3 cm la cerniera non è così lunga.

GROSTIK 19-10-2008 13:09

se riesco ti metto le foto a parole no è facile spiegare ;-)

cmq anch'io ho la struttura di tubolari 3x3 ai pannelli laterali dove dovevo mettere le cerniere ho attaccato un pezzo di legno spesso 3 cm in modo tale che arrivano al livello della struttura e poi ho messo le cerniere non so se hai capito ho spiegato veramente male mi sa :-D :-D

GROSTIK 19-10-2008 13:09

se riesco ti metto le foto a parole no è facile spiegare ;-)

cmq anch'io ho la struttura di tubolari 3x3 ai pannelli laterali dove dovevo mettere le cerniere ho attaccato un pezzo di legno spesso 3 cm in modo tale che arrivano al livello della struttura e poi ho messo le cerniere non so se hai capito ho spiegato veramente male mi sa :-D :-D

Sandro S. 19-10-2008 17:41

GROSTIK, ma la tua struttura è a vista ?

...la mia no, viene completamente coperta.

cmq credo non ci sia nessun problema se retrocedo di soli 6cm le aste

Sandro S. 19-10-2008 17:41

GROSTIK, ma la tua struttura è a vista ?

...la mia no, viene completamente coperta.

cmq credo non ci sia nessun problema se retrocedo di soli 6cm le aste

GROSTIK 20-10-2008 12:51

la mia non è a vista è tutta pannellata

GROSTIK 20-10-2008 12:51

la mia non è a vista è tutta pannellata

DeathGio 20-10-2008 12:54

Bhe, per 6 cm non dovrebbe essere il finimondo ma tieni presente che in quei punti la struttura lavorerà a sbalzo.
Personalmente ho risolto il problema facendo una apertura ad incastro fissata solo con calamite in modo che sia velocemente asportabile e salda senza problemi di spazio quando la devi aprire... vabbè, io avevo il problema con le antine che se ci stavo fugnando nel corridoio non ci si passa più. Calamite attacate con millechiodi: dopo un giorno d'asciugatura non le scolli più. ahahah!

DeathGio 20-10-2008 12:54

Bhe, per 6 cm non dovrebbe essere il finimondo ma tieni presente che in quei punti la struttura lavorerà a sbalzo.
Personalmente ho risolto il problema facendo una apertura ad incastro fissata solo con calamite in modo che sia velocemente asportabile e salda senza problemi di spazio quando la devi aprire... vabbè, io avevo il problema con le antine che se ci stavo fugnando nel corridoio non ci si passa più. Calamite attacate con millechiodi: dopo un giorno d'asciugatura non le scolli più. ahahah!

Sandro S. 20-10-2008 13:36

che calamite sono ?
volevo usarele per il resto dei pannelli, ed evitare i chiodi.

Sandro S. 20-10-2008 13:36

che calamite sono ?
volevo usarele per il resto dei pannelli, ed evitare i chiodi.

Perry 20-10-2008 16:09

s_cocis,
non sò se ti ricordi..io ho rivestito internamente i tubolari verticali con il legno e avvitato lì le cerniere..al max sabato dai un occhio ;-)

Perry 20-10-2008 16:09

s_cocis,
non sò se ti ricordi..io ho rivestito internamente i tubolari verticali con il legno e avvitato lì le cerniere..al max sabato dai un occhio ;-)

DeathGio 21-10-2008 09:23

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
che calamite sono ?
volevo usarele per il resto dei pannelli, ed evitare i chiodi.

Semplici calamite per mobili prese al brico. ;-)
Per intenderci quelle che hanno il supporto di plastica e trovi in alcuni armadi con la placchetta in metallo come controparte da attaccare sull'anta.

DeathGio 21-10-2008 09:23

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
che calamite sono ?
volevo usarele per il resto dei pannelli, ed evitare i chiodi.

Semplici calamite per mobili prese al brico. ;-)
Per intenderci quelle che hanno il supporto di plastica e trovi in alcuni armadi con la placchetta in metallo come controparte da attaccare sull'anta.

Enrichetto 21-10-2008 21:34

Il mio falegname ha fatto quattro coprimontanti angolari che "abbracciano" i montanti negli angoli, fissati su se stessi essi con semplici squadrette che si avvitano nel legno (perciò rivestendo attorno al montante, senza bucarlo... spero di essermi spiegato) e su questi quattro coprimontanti sono montate cerniere inossidabili da cucina che volendo si aprono a 180°.
Mi sembra di avere capito che Perry ha fatto qualcosa di simile.

Enrichetto 21-10-2008 21:34

Il mio falegname ha fatto quattro coprimontanti angolari che "abbracciano" i montanti negli angoli, fissati su se stessi essi con semplici squadrette che si avvitano nel legno (perciò rivestendo attorno al montante, senza bucarlo... spero di essermi spiegato) e su questi quattro coprimontanti sono montate cerniere inossidabili da cucina che volendo si aprono a 180°.
Mi sembra di avere capito che Perry ha fatto qualcosa di simile.

Enrichetto 21-10-2008 21:35

Il mio falegname ha fatto quattro coprimontanti angolari che "abbracciano" i montanti negli angoli, fissati su se stessi essi con semplici squadrette che si avvitano nel legno (perciò rivestendo attorno al montante, senza bucarlo... spero di essermi spiegato) e su questi quattro coprimontanti sono montate cerniere inossidabili da cucina che volendo si aprono a 180°.
Mi sembra di avere capito che Perry ha fatto qualcosa di simile.

Enrichetto 21-10-2008 21:35

Il mio falegname ha fatto quattro coprimontanti angolari che "abbracciano" i montanti negli angoli, fissati su se stessi essi con semplici squadrette che si avvitano nel legno (perciò rivestendo attorno al montante, senza bucarlo... spero di essermi spiegato) e su questi quattro coprimontanti sono montate cerniere inossidabili da cucina che volendo si aprono a 180°.
Mi sembra di avere capito che Perry ha fatto qualcosa di simile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10657 seconds with 13 queries