![]() |
Pescetti d'acqua fredda
Sto cercando qualche specie di pesce d'acqua fredda di taglia piccola, per far compagnia al mio carassio, qualche consiglio ?
Possibilmente che si riproduca facilmente. |
Pescetti d'acqua fredda
Sto cercando qualche specie di pesce d'acqua fredda di taglia piccola, per far compagnia al mio carassio, qualche consiglio ?
Possibilmente che si riproduca facilmente. |
Ad un carassio puoi fare compagnia solo con atri carassi.
Non basta tener conto della sola temperatura! ci sono tutti i valori chimici dell'acqua che devono essere compatibili nonchè il carattere dei vari pesci!! Ma adesso è da solo? in quanti litri? |
Ad un carassio puoi fare compagnia solo con atri carassi.
Non basta tener conto della sola temperatura! ci sono tutti i valori chimici dell'acqua che devono essere compatibili nonchè il carattere dei vari pesci!! Ma adesso è da solo? in quanti litri? |
Per quanto riguarda i valori chimici non li so, perchè ho perso la scala dei valori per il test con le gocce, ma se proprio è necessario posso misurarli approssimativamente con il test a strisce. Per quanto riguarda il carattere il mio carassio (bubbleye)è veramente molto calmo, sta con 2 ancistrus e 2 gyronocheilus con una temperatura sui 24 gradi(temperatura adatta ai 3 tipi di razze a quanto ho letto).
Purtroppo è in un 60L, che è poco, lo so, ma questo pesce mi è stato regalato, non conosco nessuno con un laghetto e i negozianti da noi NON SE LI RIPRENDONO NEMMENO SE LI PAGO, quindi dopo aver fatto un bel casino per riuscire a sistemarlo, questa è stata la sistemazione migliore. Francamente per un solo carassio credo che questo litraggio possa bastare (il bubble-eye non è tra quelli che cresce di più), ma mi chiedevo appunto se fosse il caso di trovargli qualcuno di compagnia, appunto di taglia piccola per non farlo sentire oppresso. |
Per quanto riguarda i valori chimici non li so, perchè ho perso la scala dei valori per il test con le gocce, ma se proprio è necessario posso misurarli approssimativamente con il test a strisce. Per quanto riguarda il carattere il mio carassio (bubbleye)è veramente molto calmo, sta con 2 ancistrus e 2 gyronocheilus con una temperatura sui 24 gradi(temperatura adatta ai 3 tipi di razze a quanto ho letto).
Purtroppo è in un 60L, che è poco, lo so, ma questo pesce mi è stato regalato, non conosco nessuno con un laghetto e i negozianti da noi NON SE LI RIPRENDONO NEMMENO SE LI PAGO, quindi dopo aver fatto un bel casino per riuscire a sistemarlo, questa è stata la sistemazione migliore. Francamente per un solo carassio credo che questo litraggio possa bastare (il bubble-eye non è tra quelli che cresce di più), ma mi chiedevo appunto se fosse il caso di trovargli qualcuno di compagnia, appunto di taglia piccola per non farlo sentire oppresso. |
ma se gli metti pesci con cui non si rapporta, si sentirà solo ugualmente!
tra l'altro un bubbleye con 2 ancistrus lo vedo un po' in pericolo. Se solo si avvicina in un momento in cui sono un po' incazzosi, vedo in pericolo le sue sacche sotto agli occhi... |
ma se gli metti pesci con cui non si rapporta, si sentirà solo ugualmente!
tra l'altro un bubbleye con 2 ancistrus lo vedo un po' in pericolo. Se solo si avvicina in un momento in cui sono un po' incazzosi, vedo in pericolo le sue sacche sotto agli occhi... |
Quote:
Comunque ancistrus e bubbleye non si sono mai dati noia, si sono sempre ignorati a vicenda, anche se penso che quando il maschio maturerà di più lo scambierò con una femmina che ho nell'altro acquario, così almeno tenterò anche la riproduzione... Tra l'altro, ho letto che è normale che i bubbleye se comprati senza farci attenzione crescano con una bolla più grande dell'altra, ma non c'è una soluzione ? Provo con il compressore ? #24 |
Quote:
Comunque ancistrus e bubbleye non si sono mai dati noia, si sono sempre ignorati a vicenda, anche se penso che quando il maschio maturerà di più lo scambierò con una femmina che ho nell'altro acquario, così almeno tenterò anche la riproduzione... Tra l'altro, ho letto che è normale che i bubbleye se comprati senza farci attenzione crescano con una bolla più grande dell'altra, ma non c'è una soluzione ? Provo con il compressore ? #24 |
Quote:
NO, Se vuoi dare compagnia ad un carassio devi prendergli un altro carassio!! |
Quote:
NO, Se vuoi dare compagnia ad un carassio devi prendergli un altro carassio!! |
Non mi sembra il caso di scaldarsi, ho pensato semplicemente che ci fosse la possibilità che si rapportasse anche con altre specie di pesci, non per forza carassi.
Non è raro che in alcuni acquari si mettano specie più piccole e veloci insieme a altre più grandi e lente, cosicchè la specie più grande "si diverta" a rincorrere i pesci più piccoli senza procurar loro eccessivo stress in quanto questi ultimi notevolmente più veloci. A quanto pare non vale per i carassi, forse perchè per niente predatori... |
Non mi sembra il caso di scaldarsi, ho pensato semplicemente che ci fosse la possibilità che si rapportasse anche con altre specie di pesci, non per forza carassi.
Non è raro che in alcuni acquari si mettano specie più piccole e veloci insieme a altre più grandi e lente, cosicchè la specie più grande "si diverta" a rincorrere i pesci più piccoli senza procurar loro eccessivo stress in quanto questi ultimi notevolmente più veloci. A quanto pare non vale per i carassi, forse perchè per niente predatori... |
Pesciu, non mi stavo scaldando, mi spiace se ho dato questa impressione. Ma proprio non capivo cosa stavi dicendo.... #07 #07
comunque i carassi, non essendo predatori, non inseguono nessuno (tranne il maschio quando ha certe voglie che insegue la femmina :-D :-D ) Piuttosto fanno le varie cose insieme, stanno vicini e per certi versi sembra che giochino. E' per questo che solo altri carassi possono fare compagnia ai carassi. però devono anche avere le stesse caratteristiche, perchè se metti un rosso comune con un bubble rischi che il bubble mangi poco e si stressi un po' troppo per la vivacità del rosso: un po' come far giocare un alano (lento e goffo) con un labrador (esagitato e schizzatissimo). se vuoi un consiglio troverei un'altra collocazione ai 2 anci ed ai 2 gyrinochelius e prenderei un altro bubble. questo sia perchè i gyri sono al limite inferiore di temp. sia perchè 60L sono pochi per 2 carassi, che almeno siano soli a spartirseli.... ciao |
Pesciu, non mi stavo scaldando, mi spiace se ho dato questa impressione. Ma proprio non capivo cosa stavi dicendo.... #07 #07
comunque i carassi, non essendo predatori, non inseguono nessuno (tranne il maschio quando ha certe voglie che insegue la femmina :-D :-D ) Piuttosto fanno le varie cose insieme, stanno vicini e per certi versi sembra che giochino. E' per questo che solo altri carassi possono fare compagnia ai carassi. però devono anche avere le stesse caratteristiche, perchè se metti un rosso comune con un bubble rischi che il bubble mangi poco e si stressi un po' troppo per la vivacità del rosso: un po' come far giocare un alano (lento e goffo) con un labrador (esagitato e schizzatissimo). se vuoi un consiglio troverei un'altra collocazione ai 2 anci ed ai 2 gyrinochelius e prenderei un altro bubble. questo sia perchè i gyri sono al limite inferiore di temp. sia perchè 60L sono pochi per 2 carassi, che almeno siano soli a spartirseli.... ciao |
Scusa, un'altra domanda :
Ma non peggioro solo la situazione se metto un altro carassio ? Poi stanno veramente stretti... |
Scusa, un'altra domanda :
Ma non peggioro solo la situazione se metto un altro carassio ? Poi stanno veramente stretti... |
Quote:
togliendoli avrai 2 bubble eye in 60L (lordi o netti?). Staranno stretti, ma almeno non soffriranno di solitudine... Poi se ti ci affezionerai, magari fra 1 annetto, gli prenderai qualcosa di + grosso... ;-) ;-) |
Quote:
togliendoli avrai 2 bubble eye in 60L (lordi o netti?). Staranno stretti, ma almeno non soffriranno di solitudine... Poi se ti ci affezionerai, magari fra 1 annetto, gli prenderai qualcosa di + grosso... ;-) ;-) |
Quote:
Immagino comunque che di pulitori non ce ne sia bisogno data la meticolosità e insistenza nel cercare il cibo dei carassi, vero ? P.S.= Bello ed utile il tuo sito ! |
Quote:
Immagino comunque che di pulitori non ce ne sia bisogno data la meticolosità e insistenza nel cercare il cibo dei carassi, vero ? P.S.= Bello ed utile il tuo sito ! |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
In teoria per i pesci rossi si sono sempre calcolati 20 litri a testa. 3 o 4 pesci rossi in un 60 litri, se non li alimenti eccessivamente, se fai frequenti cambi e sifonature del fondo (1 volta a settimana) e se hai un buon filtro, possono starci bene. Per il "benissimo" l'ideale sarebbe un acquario più grosso #36#
|
In teoria per i pesci rossi si sono sempre calcolati 20 litri a testa. 3 o 4 pesci rossi in un 60 litri, se non li alimenti eccessivamente, se fai frequenti cambi e sifonature del fondo (1 volta a settimana) e se hai un buon filtro, possono starci bene. Per il "benissimo" l'ideale sarebbe un acquario più grosso #36#
|
Diciamo che in 60 lt due bubble eye potrebbero starci, vasca molto spartana però, solo piante interrate per via dei loro occhi, per quanto riguarda gli altripesci terrei solo un ancy per le alghe.
Ciao |
Diciamo che in 60 lt due bubble eye potrebbero starci, vasca molto spartana però, solo piante interrate per via dei loro occhi, per quanto riguarda gli altripesci terrei solo un ancy per le alghe.
Ciao |
Niente pesci tropicali con i pesci rossi. Parlate di valori e comportamenti... ma nessuno parla di: Temperatura e alimentazione differenti!!
|
Niente pesci tropicali con i pesci rossi. Parlate di valori e comportamenti... ma nessuno parla di: Temperatura e alimentazione differenti!!
|
a proposito di temperatura.
voi in questi giorni avete il termostato acceso? xkè io ce l'ho al minimo e mi risulta 28°C. siccome il termometro l'ho preso l'altro giorno non vorrei sia tarato male. helppp #23 PS: specifico che non ho ancora pesci in vasca :-)) |
a proposito di temperatura.
voi in questi giorni avete il termostato acceso? xkè io ce l'ho al minimo e mi risulta 28°C. siccome il termometro l'ho preso l'altro giorno non vorrei sia tarato male. helppp #23 PS: specifico che non ho ancora pesci in vasca :-)) |
I carassi ornamentali stanno bene a 23/24° valore più che sufficiente per gli ancistrus che sono pesci robusti.
Per il cibo esistono le pastiglie apposite, difficilmente un bubble eye potrà ravanare nel fondo proprio per la sua conformazione. |
I carassi ornamentali stanno bene a 23/24° valore più che sufficiente per gli ancistrus che sono pesci robusti.
Per il cibo esistono le pastiglie apposite, difficilmente un bubble eye potrà ravanare nel fondo proprio per la sua conformazione. |
ciao Lee90!
io ho sempre sentito parlare di 50lt per ogni carassio comune e 30lt per ogni carassio ornamentale.....magari è esagerato ma per me 4 rossi in 60lt sono troppi! |
ciao Lee90!
io ho sempre sentito parlare di 50lt per ogni carassio comune e 30lt per ogni carassio ornamentale.....magari è esagerato ma per me 4 rossi in 60lt sono troppi! |
Quote:
Quote:
Meglio che al ristorante -11 |
Quote:
Quote:
Meglio che al ristorante -11 |
20L per 1 pesce rosso sono troppo pochi. io come minimo direi 30.
gli ancistrus vivono benissimo a 23/24 gradi, come i rossi. non devono avere temp. + alte. il problema alimentazione si può risolvere infilando le pastiglie da fondo in un posto in cui ci arrivino solo loro.. |
20L per 1 pesce rosso sono troppo pochi. io come minimo direi 30.
gli ancistrus vivono benissimo a 23/24 gradi, come i rossi. non devono avere temp. + alte. il problema alimentazione si può risolvere infilando le pastiglie da fondo in un posto in cui ci arrivino solo loro.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl