![]() |
Manutenzione impianto RO
allora ciao ragazzi.Ho un problema:il mio impianto RO funzionava normalmente fino a un mese fa,faceva 10 litri d'acqua in1 ora e un quarto circa.nell'ultimo periodo ce ne mette addirittura piu di 3.ora se ivalori dell'acqua in uscita restano buoni(filtri ancora funzionanti) e il rubinetto è sempre lo stesso(pressione identica a sempre almeno in teoria),da cosa puo dipendere?E cosa importante: se volessi pulire la membrana principale,come dovrei fare?
|
Manutenzione impianto RO
allora ciao ragazzi.Ho un problema:il mio impianto RO funzionava normalmente fino a un mese fa,faceva 10 litri d'acqua in1 ora e un quarto circa.nell'ultimo periodo ce ne mette addirittura piu di 3.ora se ivalori dell'acqua in uscita restano buoni(filtri ancora funzionanti) e il rubinetto è sempre lo stesso(pressione identica a sempre almeno in teoria),da cosa puo dipendere?E cosa importante: se volessi pulire la membrana principale,come dovrei fare?
|
Come è composto il tuo impianto RO prefilti quali post quali.
Le membrane non si possono pulire si sostituiscono. Ciao |
Come è composto il tuo impianto RO prefilti quali post quali.
Le membrane non si possono pulire si sostituiscono. Ciao |
a naso... o e' il prefiltro sedimenti intasato, oppure il restrittore di flusso dell'uscita dell'acqua di scarto rotto !!!
comunque di che impianto si tratta ?? potrebbe essere anche la cartuccia ad osmosi intasata... |
a naso... o e' il prefiltro sedimenti intasato, oppure il restrittore di flusso dell'uscita dell'acqua di scarto rotto !!!
comunque di che impianto si tratta ?? potrebbe essere anche la cartuccia ad osmosi intasata... |
Re: Manutenzione impianto RO
Quote:
alla fine dell'articolo c'è spiegato come pulirla. fai attenzione perchè lavori sempre con degli acidi. |
Re: Manutenzione impianto RO
Quote:
alla fine dell'articolo c'è spiegato come pulirla. fai attenzione perchè lavori sempre con degli acidi. |
sjoplin, l'acido muriatico del supermercato può andar bene ? (ovviamente mantenendo le proporzioni in modo da arrivare a concentrazioni dello 0,2%)
|
sjoplin, l'acido muriatico del supermercato può andar bene ? (ovviamente mantenendo le proporzioni in modo da arrivare a concentrazioni dello 0,2%)
|
Si vabene, l'acido muriatico è acido cloridrico al 10% e acqua distillata al 90%
|
Si vabene, l'acido muriatico è acido cloridrico al 10% e acqua distillata al 90%
|
scriptors, tieni d'occhio il pH, se vuoi andar tranquillo durante il lavaggio.
occhio che se sbagli qualcosa, la membrana la butti. |
scriptors, tieni d'occhio il pH, se vuoi andar tranquillo durante il lavaggio.
occhio che se sbagli qualcosa, la membrana la butti. |
in che senso ?
non deve scendere sotto il 2 e/o non deve salire oltre il 6 ? sciogliendo poi gli eventuali sali depositati sulla membrana il PH dovrebbe salire #24 comunque è giusto per 'conoscenza personale', aspetto prima di misurare la conducibilità della mia acqua RO e poi eventualmente effettuo una pulizia approfondita se la classica (con riduttore tolto) dnon dovesse bastare ;-) |
in che senso ?
non deve scendere sotto il 2 e/o non deve salire oltre il 6 ? sciogliendo poi gli eventuali sali depositati sulla membrana il PH dovrebbe salire #24 comunque è giusto per 'conoscenza personale', aspetto prima di misurare la conducibilità della mia acqua RO e poi eventualmente effettuo una pulizia approfondita se la classica (con riduttore tolto) dnon dovesse bastare ;-) |
Se sostituendo il prefiltro il rendimento non cambia e ha fatto una buona produzione di acqua le membrane si cambiano non si puliscono
|
Se sostituendo il prefiltro il rendimento non cambia e ha fatto una buona produzione di acqua le membrane si cambiano non si puliscono
|
Quote:
solo per sapere, eh? |
Quote:
solo per sapere, eh? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
-11 |
Quote:
-11 |
dunque voi mi consigliate di sostituire il filtro antisedimento...si tratta chiaramente di un impianto a cartucce..La sostituzione del filtro antisedimento mi sembra il primo tentativo da fare direi. Il restrittore di flusso all'uscita dell'acqua di scarto non credo nemmeno di averlo.La membrana ad osmosi se fosse ostruita la dovrei pulire con le soluzioni di acidi,ma non credo ke mi cimenterò.Se mi rendessi conto ke è quella ke non funziona,ne comprerò una nuova.Inoltre mi vien da pensare,se la membrana per l'osmosi fosse ostruita l'acqua non dovrebbe venir fuori di scarsa qualità?please ragazzi datemi consigli
|
dunque voi mi consigliate di sostituire il filtro antisedimento...si tratta chiaramente di un impianto a cartucce..La sostituzione del filtro antisedimento mi sembra il primo tentativo da fare direi. Il restrittore di flusso all'uscita dell'acqua di scarto non credo nemmeno di averlo.La membrana ad osmosi se fosse ostruita la dovrei pulire con le soluzioni di acidi,ma non credo ke mi cimenterò.Se mi rendessi conto ke è quella ke non funziona,ne comprerò una nuova.Inoltre mi vien da pensare,se la membrana per l'osmosi fosse ostruita l'acqua non dovrebbe venir fuori di scarsa qualità?please ragazzi datemi consigli
|
io verificherei la pressione per escludere che sia quella ;-)
con la pressione che ho io faccio 30 litri in una nottata (circa 9 ore) se il filltro antisedimenti è intasato non credo che la pressione a monte della membrana diminuisca, al massimo diminuisce la portata a mone, ma considerando la produzione massima della membrana non credo ci possano essere problemi #24 idem se la membrana si incrostra ... prova a fare una semplice verifica: metti entrambi i tubi in uscita in due contenitori diversi e dopo un ora precisa verifica i quantitativi, se il rapporto si mantiene circa 1 a 4 (acqua RO vs acqua di scarto) allora il problema è la pressione, se il rapporto varia di molto allora potrebbe essere la membrana ps. il filtro antisedimenti potresti anche bypassarlo per fare una ulteriore prova veloce |
io verificherei la pressione per escludere che sia quella ;-)
con la pressione che ho io faccio 30 litri in una nottata (circa 9 ore) se il filltro antisedimenti è intasato non credo che la pressione a monte della membrana diminuisca, al massimo diminuisce la portata a mone, ma considerando la produzione massima della membrana non credo ci possano essere problemi #24 idem se la membrana si incrostra ... prova a fare una semplice verifica: metti entrambi i tubi in uscita in due contenitori diversi e dopo un ora precisa verifica i quantitativi, se il rapporto si mantiene circa 1 a 4 (acqua RO vs acqua di scarto) allora il problema è la pressione, se il rapporto varia di molto allora potrebbe essere la membrana ps. il filtro antisedimenti potresti anche bypassarlo per fare una ulteriore prova veloce |
ok grazie mille.farò queste prove.la cosa che io considero strana,è ke se il problema fosse la pressionem non saprei spiegarmelo pèerchè faccio acqua da quel rubinetto da anni,e mi ha sempre fatto 10 litri in un ora e un quarto.questo problema è da un mese che mi si è presentato.quindi tu dici ke il filtro antisedimento non potrebbe causare questo problema...chi sa,vi terrò aggiornati grazie!!!
|
ok grazie mille.farò queste prove.la cosa che io considero strana,è ke se il problema fosse la pressionem non saprei spiegarmelo pèerchè faccio acqua da quel rubinetto da anni,e mi ha sempre fatto 10 litri in un ora e un quarto.questo problema è da un mese che mi si è presentato.quindi tu dici ke il filtro antisedimento non potrebbe causare questo problema...chi sa,vi terrò aggiornati grazie!!!
|
considera che la pressione delle condotte potrebbe variare x periodi di tempo...
a seconda delle necessita', dell'effettivo approvvigionamento idrico, delle nuove utenze .. ecc.ecc.. controlla bene... |
considera che la pressione delle condotte potrebbe variare x periodi di tempo...
a seconda delle necessita', dell'effettivo approvvigionamento idrico, delle nuove utenze .. ecc.ecc.. controlla bene... |
ok,grazie
|
ok,grazie
|
visto che si parla di manutenzione agli impianti RO, pongo qui la mia domanda, sperando di non essere di disturbo.. :-))
dovendo sostituire la cartuccia carbone e la cartuccia sedimenti (hanno già 8 mesi e 430 litri d'acqua prodotti), qual'è il metodo migliore per farlo??? #24 io pensavo di fare così: tolgo la membrana e la lascio a bagno in una bacinella con acqua RO.. sostituisco la cartuccia carbone e attacco l'impianto per qualche minuto, per togliere le impurità.. poi sostituisco la cartuccia sedimenti e faccio lo stesso, e infine rimetto la membrana... va bene o è meglio fare in altro modo?? #24 grazie... :-) |
visto che si parla di manutenzione agli impianti RO, pongo qui la mia domanda, sperando di non essere di disturbo.. :-))
dovendo sostituire la cartuccia carbone e la cartuccia sedimenti (hanno già 8 mesi e 430 litri d'acqua prodotti), qual'è il metodo migliore per farlo??? #24 io pensavo di fare così: tolgo la membrana e la lascio a bagno in una bacinella con acqua RO.. sostituisco la cartuccia carbone e attacco l'impianto per qualche minuto, per togliere le impurità.. poi sostituisco la cartuccia sedimenti e faccio lo stesso, e infine rimetto la membrana... va bene o è meglio fare in altro modo?? #24 grazie... :-) |
che impianto hai ??
|
che impianto hai ??
|
Stefano s, ho questo:
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3350 ma la versione precedente, senza restrittore di flusso e con membrana di un'altra marca.. ;-) |
Stefano s, ho questo:
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3350 ma la versione precedente, senza restrittore di flusso e con membrana di un'altra marca.. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl