AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   - CONSIGLIO-valori acqua d'osmosi misurata con conduttimetro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144200)

mane70 15-10-2008 13:37

- CONSIGLIO-valori acqua d'osmosi misurata con conduttimetro
 
ciao a tutti, avrei bisogno di una conferma cortesemente, sto misurando la conducibilita' della mia acqua d'osmosi prodotta da un impiantino a 3 stadi con un nuovo conduttimetro, e' possibile che mi dia un valore che inizi per 0? nel senso mi da 0,61 m/s di conducibilita' e' possibile?
devo avviare il mio nano (prossimamente foto) e volevo essere sicuro sulla qualita' dell'acqua..

scusate la banalita' della domanda ma sul test della conducibilita' sono prativamente a digiuno. -20

grazie a tutti.
Emanuele

mane70 15-10-2008 13:37

- CONSIGLIO-valori acqua d'osmosi misurata con conduttimetro
 
ciao a tutti, avrei bisogno di una conferma cortesemente, sto misurando la conducibilita' della mia acqua d'osmosi prodotta da un impiantino a 3 stadi con un nuovo conduttimetro, e' possibile che mi dia un valore che inizi per 0? nel senso mi da 0,61 m/s di conducibilita' e' possibile?
devo avviare il mio nano (prossimamente foto) e volevo essere sicuro sulla qualita' dell'acqua..

scusate la banalita' della domanda ma sul test della conducibilita' sono prativamente a digiuno. -20

grazie a tutti.
Emanuele

marcola62 15-10-2008 14:27

allora.....vediamo un po'
qual e' la scala dello strumento?
e' in microS/cm o milliS/cm?
sicuro che dopo lo zero c'e' una virgola?

marcola62 15-10-2008 14:27

allora.....vediamo un po'
qual e' la scala dello strumento?
e' in microS/cm o milliS/cm?
sicuro che dopo lo zero c'e' una virgola?

mane70 15-10-2008 14:54

caspita Marcola62 , mi hai messo in crisi con questa domanda... -28d#
ho fatto la misurazione ieri sera..purtroppo ora sono in ufficio e non ho la possibilita' di verificare...
Marcola62 sono quasi sicuro della virgola, non sono sicurissimo della scala cosa cambierebbe nel caso?

Emanuele

mane70 15-10-2008 14:54

caspita Marcola62 , mi hai messo in crisi con questa domanda... -28d#
ho fatto la misurazione ieri sera..purtroppo ora sono in ufficio e non ho la possibilita' di verificare...
Marcola62 sono quasi sicuro della virgola, non sono sicurissimo della scala cosa cambierebbe nel caso?

Emanuele

marcola62 15-10-2008 15:14

se sei sicuro della virgola mi sembra difficile che sia milliS xche' significherebbe 610 microS .....praticamente l'acqua del rubinetto.
quindi potrebbe essere 0,61 microS che e' un acqua ottima.....sempre che il conduttivimetro sia ben tarato. in genere si usa la soluzione di calibrazione a 1413 microS a 25°C.
come riferimento considera che l'acqua ultrapura e' 0,056 microS/cm che corrisponde a 18,2 Mohm/cm di resistivita'
;-)

marcola62 15-10-2008 15:14

se sei sicuro della virgola mi sembra difficile che sia milliS xche' significherebbe 610 microS .....praticamente l'acqua del rubinetto.
quindi potrebbe essere 0,61 microS che e' un acqua ottima.....sempre che il conduttivimetro sia ben tarato. in genere si usa la soluzione di calibrazione a 1413 microS a 25°C.
come riferimento considera che l'acqua ultrapura e' 0,056 microS/cm che corrisponde a 18,2 Mohm/cm di resistivita'
;-)

mane70 15-10-2008 15:20

sei gentile grazie per la risposta..comunque no Marco purtroppo non sono sicurissimo al 100% stasera ci guardo meglio e poi te lo confermo..
il rifrattometro non l'ho tarato (me lo hanno gia' dato tarato di fabbrica anche se lo so che non devo fidarmi) in merito ti chiedo una cosa , so' che bisogna tararlo usando acqua bidistillata giusto? e in assenza di questa (in farmacia come al solito mi hanno gurdato male ) con cosa posso tararlo? posso usare l'acqua minerale controllando la conducibilita' sulla targhetta o non e' affidabile??

grazie
Emanuele

mane70 15-10-2008 15:20

sei gentile grazie per la risposta..comunque no Marco purtroppo non sono sicurissimo al 100% stasera ci guardo meglio e poi te lo confermo..
il rifrattometro non l'ho tarato (me lo hanno gia' dato tarato di fabbrica anche se lo so che non devo fidarmi) in merito ti chiedo una cosa , so' che bisogna tararlo usando acqua bidistillata giusto? e in assenza di questa (in farmacia come al solito mi hanno gurdato male ) con cosa posso tararlo? posso usare l'acqua minerale controllando la conducibilita' sulla targhetta o non e' affidabile??

grazie
Emanuele

Riccio79 15-10-2008 15:30

mane70, l'acqua minerale no....al massimo usa quella d'osmosi...ma in farmacia ce l'hanno l'acqua bidistillata.... è quella per le iniezioni... ;-)

Riccio79 15-10-2008 15:30

mane70, l'acqua minerale no....al massimo usa quella d'osmosi...ma in farmacia ce l'hanno l'acqua bidistillata.... è quella per le iniezioni... ;-)

marcola62 15-10-2008 15:32

emanuele stai confondendo rifrattometro e conduttivimetro... #23

il conduttivimetro va tarato con una soluzione a 1413 microS come ti dicevo prima perche' e' una di quelle piu' facilmente reperibili
rifrattometro misura la salinita' e per la taratura vedi qui

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=190507

marcola62 15-10-2008 15:32

emanuele stai confondendo rifrattometro e conduttivimetro... #23

il conduttivimetro va tarato con una soluzione a 1413 microS come ti dicevo prima perche' e' una di quelle piu' facilmente reperibili
rifrattometro misura la salinita' e per la taratura vedi qui

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=190507

mane70 15-10-2008 15:37

ok ok.. Ragazzi..ecco mi sembrava di fare casino..scusate.. #36#

allora per rifrattometro acqua bidistillata..riprovero' in farmacia..speriamo bene

mentre per il conduttimetro dove posso trovare la soluzione a 1413 micros per la calibrazione?

Emanuele

mane70 15-10-2008 15:37

ok ok.. Ragazzi..ecco mi sembrava di fare casino..scusate.. #36#

allora per rifrattometro acqua bidistillata..riprovero' in farmacia..speriamo bene

mentre per il conduttimetro dove posso trovare la soluzione a 1413 micros per la calibrazione?

Emanuele

mane70 15-10-2008 19:26

allora ho verificato ..rettifico quanto detto ieri sera devo esse stato un po' brillo.... ;-)
l'acqua di osmosi prodotta ha un valore di 026 ms/cm (senza punti ne virgole)
ho fatto un controllo sulle due vasche che ho...

sul nanoreef avviato da 2 giorni (sto facendo il mese di buio) il valore e' di 1 ms/cm

sul dolce ormai avviato da 4 mesi mi da un valore di 440 ms/cm

come vi sembrano in linea di massima (escluso il dolce s'intende era solo comparativo) i valori? sopratutto il primo quello dell'acqua prodotta puo' andare?

grazie
Emanuele

mane70 15-10-2008 19:26

allora ho verificato ..rettifico quanto detto ieri sera devo esse stato un po' brillo.... ;-)
l'acqua di osmosi prodotta ha un valore di 026 ms/cm (senza punti ne virgole)
ho fatto un controllo sulle due vasche che ho...

sul nanoreef avviato da 2 giorni (sto facendo il mese di buio) il valore e' di 1 ms/cm

sul dolce ormai avviato da 4 mesi mi da un valore di 440 ms/cm

come vi sembrano in linea di massima (escluso il dolce s'intende era solo comparativo) i valori? sopratutto il primo quello dell'acqua prodotta puo' andare?

grazie
Emanuele

marcola62 15-10-2008 20:04

emanuele, cosi' l'acqua RO sembrerebbe a 26 microS. per me e' un valore un po' troppo alto.
ideale e' inferiore a 1. ottimo fino a 5, discreto fino a 10. poi l'acqua comincia a essere meno buona. il dolce a 440 microS ci sta' tutto.
non capisco invece 1 del nano. se e' acqua di mare al 35‰ dovrebbe essere intorno a 53 milliS (cioe' 53000 microS)..... e non credo che lo strumento ci arrivi....quindi quell'1 potrebbe indicare il fuori scala. #24

marcola62 15-10-2008 20:04

emanuele, cosi' l'acqua RO sembrerebbe a 26 microS. per me e' un valore un po' troppo alto.
ideale e' inferiore a 1. ottimo fino a 5, discreto fino a 10. poi l'acqua comincia a essere meno buona. il dolce a 440 microS ci sta' tutto.
non capisco invece 1 del nano. se e' acqua di mare al 35‰ dovrebbe essere intorno a 53 milliS (cioe' 53000 microS)..... e non credo che lo strumento ci arrivi....quindi quell'1 potrebbe indicare il fuori scala. #24

mane70 15-10-2008 20:21

Marco..il nano ha questi valori:
temperatura 26°
ph 8.0
salinita' 1022

per ora ho misurato solo quesi valori come ti dicevo sto facendo il mese di buio,ho preparato l'acqua con sale della tropic marin,da 2 giorni inserito le rocce e sta giarndo con due pompe a pieno regime..per sfizio ho misurato il valore della conducibilita' e mi da 1 ms/cm!! l'acqua e'stata preparata con l'osmosi a 026 ms/cm come ti ho accennato .. trovi discordanze? su cosa?sui valori dell'acqua o sul fatto che un nano appena avviato da 2 giorni abbia 1 ms/cm di conducibilita?
scusa ma sto imparando percio' mi piacerebbe capire..porta pazienza.. :)

grazie
Emanuele

mane70 15-10-2008 20:21

Marco..il nano ha questi valori:
temperatura 26°
ph 8.0
salinita' 1022

per ora ho misurato solo quesi valori come ti dicevo sto facendo il mese di buio,ho preparato l'acqua con sale della tropic marin,da 2 giorni inserito le rocce e sta giarndo con due pompe a pieno regime..per sfizio ho misurato il valore della conducibilita' e mi da 1 ms/cm!! l'acqua e'stata preparata con l'osmosi a 026 ms/cm come ti ho accennato .. trovi discordanze? su cosa?sui valori dell'acqua o sul fatto che un nano appena avviato da 2 giorni abbia 1 ms/cm di conducibilita?
scusa ma sto imparando percio' mi piacerebbe capire..porta pazienza.. :)

grazie
Emanuele

marcola62 15-10-2008 20:52

Quote:

Originariamente inviata da mane70
Marco..il nano ha questi valori:
temperatura 26°
ph 8.0
salinita' 1022

per ora ho misurato solo quesi valori come ti dicevo sto facendo il mese di buio,ho preparato l'acqua con sale della tropic marin,da 2 giorni inserito le rocce e sta giarndo con due pompe a pieno regime..per sfizio ho misurato il valore della conducibilita' e mi da 1 ms/cm!! l'acqua e'stata preparata con l'osmosi a 026 ms/cm come ti ho accennato .. trovi discordanze? su cosa?sui valori dell'acqua o sul fatto che un nano appena avviato da 2 giorni abbia 1 ms/cm di conducibilita?
scusa ma sto imparando percio' mi piacerebbe capire..porta pazienza.. :)

grazie
Emanuele

allora andiamo per ordine. la mia perplessita' e' che l'acqua del nano misuri 1 mS. come ti dicevo l'acqua salata al 35‰ dovrebbe misurare intorno a 53000 microS. quindi e' probabile che il valore 1 che leggi sia un fuori scala. per questo ti chiedevo il range dello strumento....... un'altra cosa, scrivi microS o milliS invece di mS e la salinita in ‰ per non fare confusione.
a parte questo se il valore dell'acqua RO e' 26 microS e' un po' alto.

.... la soluzione di taratura puoi prenderla qui
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2308

se qualcosa non ti e' chiara chiedi senza problemi ;-)

marcola62 15-10-2008 20:52

Quote:

Originariamente inviata da mane70
Marco..il nano ha questi valori:
temperatura 26°
ph 8.0
salinita' 1022

per ora ho misurato solo quesi valori come ti dicevo sto facendo il mese di buio,ho preparato l'acqua con sale della tropic marin,da 2 giorni inserito le rocce e sta giarndo con due pompe a pieno regime..per sfizio ho misurato il valore della conducibilita' e mi da 1 ms/cm!! l'acqua e'stata preparata con l'osmosi a 026 ms/cm come ti ho accennato .. trovi discordanze? su cosa?sui valori dell'acqua o sul fatto che un nano appena avviato da 2 giorni abbia 1 ms/cm di conducibilita?
scusa ma sto imparando percio' mi piacerebbe capire..porta pazienza.. :)

grazie
Emanuele

allora andiamo per ordine. la mia perplessita' e' che l'acqua del nano misuri 1 mS. come ti dicevo l'acqua salata al 35‰ dovrebbe misurare intorno a 53000 microS. quindi e' probabile che il valore 1 che leggi sia un fuori scala. per questo ti chiedevo il range dello strumento....... un'altra cosa, scrivi microS o milliS invece di mS e la salinita in ‰ per non fare confusione.
a parte questo se il valore dell'acqua RO e' 26 microS e' un po' alto.

.... la soluzione di taratura puoi prenderla qui
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2308

se qualcosa non ti e' chiara chiedi senza problemi ;-)

mane70 15-10-2008 21:29

Marco forse hai ragione l' 1 sembrerebbe davvero indicare un fuori scala..infatti ho riprovato..immergendo l'eletrodo, il valore sale tantissimo fino a bloccarsi sull'1 che lampeggia...
ho provato a misusre anche l'acqua del rubinetto (in attesa di comprare le bustine per la taratura e approfitto per ringraziarti del link) mi da un valore di 560 microS mentre l'osmosi in uscita e' 026 microS. (per completezza il valore sullo strumento e' uS/cm confermi miscroS?)

quindi dici che usare un acqua di RO con quel valore di conducibilita' e' sconsigliato per il mio nuovo nano??

Emanuele

mane70 15-10-2008 21:29

Marco forse hai ragione l' 1 sembrerebbe davvero indicare un fuori scala..infatti ho riprovato..immergendo l'eletrodo, il valore sale tantissimo fino a bloccarsi sull'1 che lampeggia...
ho provato a misusre anche l'acqua del rubinetto (in attesa di comprare le bustine per la taratura e approfitto per ringraziarti del link) mi da un valore di 560 microS mentre l'osmosi in uscita e' 026 microS. (per completezza il valore sullo strumento e' uS/cm confermi miscroS?)

quindi dici che usare un acqua di RO con quel valore di conducibilita' e' sconsigliato per il mio nuovo nano??

Emanuele

marcola62 15-10-2008 22:02

la conducibilita' dell'acqua di rubinetto dipende molto dalla zona.... da me e' a oltre 650 microS.
ti consiglio prima di tutto di verificare la taratura dello strumento......poi se l'acqua fosse ancora sopra 10-15 microS controllerei l'impianto RO.

confermo. uS = microS (in realta' u e'mu greca)
;-)

marcola62 15-10-2008 22:02

la conducibilita' dell'acqua di rubinetto dipende molto dalla zona.... da me e' a oltre 650 microS.
ti consiglio prima di tutto di verificare la taratura dello strumento......poi se l'acqua fosse ancora sopra 10-15 microS controllerei l'impianto RO.

confermo. uS = microS (in realta' u e'mu greca)
;-)

mane70 15-10-2008 22:14

grazie mille marco gentilissimo e utilissimo nel caso cambio la membrana dell'impianto di RO che non la cambio da 1 anno piu' o meno..magari e' anche per quello...

Emanuele

mane70 15-10-2008 22:14

grazie mille marco gentilissimo e utilissimo nel caso cambio la membrana dell'impianto di RO che non la cambio da 1 anno piu' o meno..magari e' anche per quello...

Emanuele

redcherry 13-11-2008 12:59

ciao,
sto seguendo con attenzione questo post e altri simili...
avrei cortesemente bisogno di una spiegazione....
devo tarare un conduttivimetro dell'adwa con atc.
c'è scritto di usare soluzione "1413".
quando mi consegneranno la predetta soluzione...che intanto ho ordinato,....cosa devo fare??
portare a temperatura la bustina a 20°?????
poi cosa importante....dopo aver immerso il condutti nella soluzione, che valore devo leggere???
1413???
ciao a tutti e grazie

redcherry 13-11-2008 12:59

ciao,
sto seguendo con attenzione questo post e altri simili...
avrei cortesemente bisogno di una spiegazione....
devo tarare un conduttivimetro dell'adwa con atc.
c'è scritto di usare soluzione "1413".
quando mi consegneranno la predetta soluzione...che intanto ho ordinato,....cosa devo fare??
portare a temperatura la bustina a 20°?????
poi cosa importante....dopo aver immerso il condutti nella soluzione, che valore devo leggere???
1413???
ciao a tutti e grazie

marcola62 13-11-2008 14:06

redcherry,
Quote:

quando mi consegneranno la predetta soluzione...che intanto ho ordinato,....cosa devo fare??
portare a temperatura la bustina a 20°?????
no a 25°C......cmq la temperatura ci sarà scritta sulla confezione....
altrimenti segui questa tabella

°C.....microS/cm
18.....1225
19.....1251
20.....1278
21.....1305
22.....1332
23.....1359
24.....1386
25....1413
26.....1440
27.....1467
28.....1494

Quote:

poi cosa importante....dopo aver immerso il condutti nella soluzione, che valore devo leggere???
1413???
si dopo che l'hai tarato devi leggere 1413....sempre a 25 °C oppure vedi tabella

marcola62 13-11-2008 14:06

redcherry,
Quote:

quando mi consegneranno la predetta soluzione...che intanto ho ordinato,....cosa devo fare??
portare a temperatura la bustina a 20°?????
no a 25°C......cmq la temperatura ci sarà scritta sulla confezione....
altrimenti segui questa tabella

°C.....microS/cm
18.....1225
19.....1251
20.....1278
21.....1305
22.....1332
23.....1359
24.....1386
25....1413
26.....1440
27.....1467
28.....1494

Quote:

poi cosa importante....dopo aver immerso il condutti nella soluzione, che valore devo leggere???
1413???
si dopo che l'hai tarato devi leggere 1413....sempre a 25 °C oppure vedi tabella

redcherry 13-11-2008 14:13

grazie marcola ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

redcherry 13-11-2008 14:13

grazie marcola ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

redcherry 13-11-2008 18:07

allora...tarato il conduttivimetro 19°C.
acqua in uscita 030.
l'impiantol'ho acquistato da pochi giorni e ci avrò prodotto al max 15 lt.
mi sa tanto che dovrò installare un filtro post osmosi..
che ne dite???

redcherry 13-11-2008 18:07

allora...tarato il conduttivimetro 19°C.
acqua in uscita 030.
l'impiantol'ho acquistato da pochi giorni e ci avrò prodotto al max 15 lt.
mi sa tanto che dovrò installare un filtro post osmosi..
che ne dite???

claudiomarze 14-11-2008 03:06

io aspetterei e farei uscire un altro po' di acqua... poi vedi... (io non conto niente... ma ho preso l'impianto pochi giorni fa e il mio negoziante mi ha detto di fare almeno 30 litri a vuoto prima di usarla).
facci sapere sono interessato anche io.

claudiomarze 14-11-2008 03:06

io aspetterei e farei uscire un altro po' di acqua... poi vedi... (io non conto niente... ma ho preso l'impianto pochi giorni fa e il mio negoziante mi ha detto di fare almeno 30 litri a vuoto prima di usarla).
facci sapere sono interessato anche io.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15447 seconds with 13 queries