AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Pratiko 100 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144044)

Antonio Palmira 14-10-2008 09:50

Pratiko 100
 
Ho un filtro Askoll Pratiko 100 e mi trovo davvero bene. Avrei qualche domanda, per voi sicuramente semplicissima:

1. I ricambi venduti per il Pratiko vanno bene sia per il vecchio modello che per il nuovo (girante, alberino in ceramica, acquastop, ecc.)?

2. E' possibile sostituirle le spugne con della lana filtrante che, a detta di molti, ha un'azione filtrante maggiore? In tal caso, bisogna anche togliere il supporto di plastica che sostiene le spugne?

3. Se volessi ridurre un pò la portata utilizzando la leva dell'acquastop (come scritto sulla confezione), si potrebbe rovinare la pompa oppure è fatto apposta anche per lavorare con meno portata (diciamo con la leva a metà)?

Antonio Palmira 14-10-2008 09:50

Pratiko 100
 
Ho un filtro Askoll Pratiko 100 e mi trovo davvero bene. Avrei qualche domanda, per voi sicuramente semplicissima:

1. I ricambi venduti per il Pratiko vanno bene sia per il vecchio modello che per il nuovo (girante, alberino in ceramica, acquastop, ecc.)?

2. E' possibile sostituirle le spugne con della lana filtrante che, a detta di molti, ha un'azione filtrante maggiore? In tal caso, bisogna anche togliere il supporto di plastica che sostiene le spugne?

3. Se volessi ridurre un pò la portata utilizzando la leva dell'acquastop (come scritto sulla confezione), si potrebbe rovinare la pompa oppure è fatto apposta anche per lavorare con meno portata (diciamo con la leva a metà)?

Stefano s 14-10-2008 17:37

1 dovrebbero essere uguali
2 non sostituire le spugne... ma interponi tra spugna e supporto uno strato (max 1cm) di lana .. sia da una parte che dall'altra.... in questo modo avrai sia spugne che lana ;-)
3 se vuoi diminuire lo puoi fare.. certo il filtro diventera' un po pu' rumorosetto.... a meta' puoi stare ranquillo x le rotture !!!

Stefano s 14-10-2008 17:37

1 dovrebbero essere uguali
2 non sostituire le spugne... ma interponi tra spugna e supporto uno strato (max 1cm) di lana .. sia da una parte che dall'altra.... in questo modo avrai sia spugne che lana ;-)
3 se vuoi diminuire lo puoi fare.. certo il filtro diventera' un po pu' rumorosetto.... a meta' puoi stare ranquillo x le rotture !!!

Dengeki 14-10-2008 17:55

La portata lasciala al massimo altrimenti il filtro inizia a ronzare più del dovuto, inoltre per il tuo litraggio è perfetta. Per le spugne puoi fare come dice Stefano, personalmente per non incidere troppo sulla portata sostituirei le spugne con altre a grana più fine, la lana di perlon infatti si sporca subito e si compatta, inoltre dovresti averne già messo uno strato sull'ultimo cestello in alto..

Dengeki 14-10-2008 17:55

La portata lasciala al massimo altrimenti il filtro inizia a ronzare più del dovuto, inoltre per il tuo litraggio è perfetta. Per le spugne puoi fare come dice Stefano, personalmente per non incidere troppo sulla portata sostituirei le spugne con altre a grana più fine, la lana di perlon infatti si sporca subito e si compatta, inoltre dovresti averne già messo uno strato sull'ultimo cestello in alto..

Antonio Palmira 14-10-2008 21:32

Ok, allora lascio tutto com'è e ci aggiungo solo un pò di lana ai lati delle spugne o nel cestello superiore.
Ma ti riferisci al cestello più in alto prima del foro grigliato che coincide con la coprigirante?
Comunque il filtro esterno lo trovo davvero comodo, ora all'interno della vasca c'è ben poco da fare...

Antonio Palmira 14-10-2008 21:32

Ok, allora lascio tutto com'è e ci aggiungo solo un pò di lana ai lati delle spugne o nel cestello superiore.
Ma ti riferisci al cestello più in alto prima del foro grigliato che coincide con la coprigirante?
Comunque il filtro esterno lo trovo davvero comodo, ora all'interno della vasca c'è ben poco da fare...

Stefano s 15-10-2008 09:01

io eviterei di mettere lana nel cestello superiore... li metterei totalmente cannolicchi.. se la lana la metti tra le spugne metterla nell'ultimo cestello non serve.... li metti piu' cannolicchi che puoi... ;-) magari mezzo cestello in alto lascialo libero dai cannolicchi- e mettici una spugna... in modo che se devi mettere resine o carboni la levi facilmente..e intanto dai una casa ai batteri....

Stefano s 15-10-2008 09:01

io eviterei di mettere lana nel cestello superiore... li metterei totalmente cannolicchi.. se la lana la metti tra le spugne metterla nell'ultimo cestello non serve.... li metti piu' cannolicchi che puoi... ;-) magari mezzo cestello in alto lascialo libero dai cannolicchi- e mettici una spugna... in modo che se devi mettere resine o carboni la levi facilmente..e intanto dai una casa ai batteri....

magiuma 15-10-2008 11:34

ma c'è un limite oltre il quale aggiungere altri cannolicchi diventa dannoso?

magiuma 15-10-2008 11:34

ma c'è un limite oltre il quale aggiungere altri cannolicchi diventa dannoso?

Stefano s 15-10-2008 12:08

il limite c'e'... ma se il filtro e' ben dimenzionato... anche un po sovraddimenzionato, puoi tranquillamente riempirlo tutto di cannolicchi !!!

il problema di un eccesso di batteri si potrebbe verificare se mettessi un filtro esageratamente sovraddimenzionato... allora li troppi cannolicchi non farebbero troppo bene.... il primo effetto che noteresti sarebbe un biofilm superficiale che si taglierebbe con il coltello.... ma questo nel tuo caso non si potrebbe verificare tranquillo... stai ben lontano ...... ;-)

Stefano s 15-10-2008 12:08

il limite c'e'... ma se il filtro e' ben dimenzionato... anche un po sovraddimenzionato, puoi tranquillamente riempirlo tutto di cannolicchi !!!

il problema di un eccesso di batteri si potrebbe verificare se mettessi un filtro esageratamente sovraddimenzionato... allora li troppi cannolicchi non farebbero troppo bene.... il primo effetto che noteresti sarebbe un biofilm superficiale che si taglierebbe con il coltello.... ma questo nel tuo caso non si potrebbe verificare tranquillo... stai ben lontano ...... ;-)

magiuma 15-10-2008 13:28

quindi con 80l netti (80x30x45) e un pratiko 100 posso rimpire tutto di cannolicchi... Bene! Così sò dove mettere i cannolicchi avanzati dal vecchio filtro interno!

magiuma 15-10-2008 13:28

quindi con 80l netti (80x30x45) e un pratiko 100 posso rimpire tutto di cannolicchi... Bene! Così sò dove mettere i cannolicchi avanzati dal vecchio filtro interno!

Stefano s 15-10-2008 14:29

riempi tutto..... ;-)

Stefano s 15-10-2008 14:29

riempi tutto..... ;-)

Dengeki 15-10-2008 19:14

Si, intendo il cestello più in alto prima del foro grigliato che coincide con la coprigirante, in questo cestello dovresti posizionare la griglia blu in dotazione, riempita di lana, la quale divide in due il cestello grigio. Nella parte inferiore dello stesso posizioni i cannolicchi. Ricapitolando metterei 4 spugne a grana più fine nel supporto spugne, mentre per quanto riguarda i cestelli riempirei quello in basso di cannolicchi, e quello in alto metà con cannolicchi e metà con lana di perlon, alloggiata nella griglia blu che andrai a posizionare nel cestello.

Dengeki 15-10-2008 19:14

Si, intendo il cestello più in alto prima del foro grigliato che coincide con la coprigirante, in questo cestello dovresti posizionare la griglia blu in dotazione, riempita di lana, la quale divide in due il cestello grigio. Nella parte inferiore dello stesso posizioni i cannolicchi. Ricapitolando metterei 4 spugne a grana più fine nel supporto spugne, mentre per quanto riguarda i cestelli riempirei quello in basso di cannolicchi, e quello in alto metà con cannolicchi e metà con lana di perlon, alloggiata nella griglia blu che andrai a posizionare nel cestello.

mrafrica 15-10-2008 22:20

scusate ma il perlon prima dell'uscita del filtro serve a qualcosa ? secondo me si rischia di dover aprire il filtro troppo spesso per pulire/cambiare la lana.....al limite aggiungerei una spugna ma credo siano meglio tutti cannolicchi #24

mrafrica 15-10-2008 22:20

scusate ma il perlon prima dell'uscita del filtro serve a qualcosa ? secondo me si rischia di dover aprire il filtro troppo spesso per pulire/cambiare la lana.....al limite aggiungerei una spugna ma credo siano meglio tutti cannolicchi #24

Stefano s 15-10-2008 23:05

Quote:

Originariamente inviata da mrafrica
scusate ma il perlon prima dell'uscita del filtro serve a qualcosa ? secondo me si rischia di dover aprire il filtro troppo spesso per pulire/cambiare la lana.....al limite aggiungerei una spugna ma credo siano meglio tutti cannolicchi #24

appunto consigliavo di mettere il perlon tra le spugne.. apparte bloccare eventuali schifezze che finirebbero nei cannolicchi.. e' anche piu' facile da controllare e pulire... io l'ho messso li e va alla grande ! ;-)

Stefano s 15-10-2008 23:05

Quote:

Originariamente inviata da mrafrica
scusate ma il perlon prima dell'uscita del filtro serve a qualcosa ? secondo me si rischia di dover aprire il filtro troppo spesso per pulire/cambiare la lana.....al limite aggiungerei una spugna ma credo siano meglio tutti cannolicchi #24

appunto consigliavo di mettere il perlon tra le spugne.. apparte bloccare eventuali schifezze che finirebbero nei cannolicchi.. e' anche piu' facile da controllare e pulire... io l'ho messso li e va alla grande ! ;-)

Antonio Palmira 16-10-2008 08:48

Adesso il mio filtro è così organizzato: i cestelli sono interamente pieni di cannolicchi eccezion fatta per quello superiore riempito solo a metà per un eventuale aggiunta di carbone, poi ho il comparto spugne con le classiche spugnette bianche fornite in dotazione. A questo punto, i cestelli non li toccherei e sostituirei le spugne classiche con altre più fini, infine aggiungerei la lana accanto al comparto spugne in modo da mettere mani solo lì...

Antonio Palmira 16-10-2008 08:48

Adesso il mio filtro è così organizzato: i cestelli sono interamente pieni di cannolicchi eccezion fatta per quello superiore riempito solo a metà per un eventuale aggiunta di carbone, poi ho il comparto spugne con le classiche spugnette bianche fornite in dotazione. A questo punto, i cestelli non li toccherei e sostituirei le spugne classiche con altre più fini, infine aggiungerei la lana accanto al comparto spugne in modo da mettere mani solo lì...

Stefano s 16-10-2008 10:08

allora non ti consiglio di mettere spugne troppo fine... magari solo una..
e la lana non accanto lo scomparto , ma tra le spugne !!

x i cestelli vanno bene cosi'. nel mezzo vuoto metti una spugna a grana grande ..

Stefano s 16-10-2008 10:08

allora non ti consiglio di mettere spugne troppo fine... magari solo una..
e la lana non accanto lo scomparto , ma tra le spugne !!

x i cestelli vanno bene cosi'. nel mezzo vuoto metti una spugna a grana grande ..

Dengeki 16-10-2008 11:28

Naturalmente come in tutto ci sono varie linee di pensiero. Per quanto riguarda il perlon posizionato alla sommità dell'ultimo cestello, il fine è quello di evitare che in acqua finisca materiale organico vario, poichè come ben sappiamo sui cannolicchi dopo un certo periodo si formano i cosiddetti fanghi. Questo sistema viene adottato ad esempio anche nei filtri Eheim, dove si ha inizialmente un filtraggio meccanico tramite cannolicchi poco porosi/spugna (nel caso del Pratiko le 4 spugne) che impediscono allo sporco di arrivare al substrato biologico, poi appunto questo, ed infine la lana di perlon alla sommità dell'ultimo cestello per i motivi di cui sopra.

Dengeki 16-10-2008 11:28

Naturalmente come in tutto ci sono varie linee di pensiero. Per quanto riguarda il perlon posizionato alla sommità dell'ultimo cestello, il fine è quello di evitare che in acqua finisca materiale organico vario, poichè come ben sappiamo sui cannolicchi dopo un certo periodo si formano i cosiddetti fanghi. Questo sistema viene adottato ad esempio anche nei filtri Eheim, dove si ha inizialmente un filtraggio meccanico tramite cannolicchi poco porosi/spugna (nel caso del Pratiko le 4 spugne) che impediscono allo sporco di arrivare al substrato biologico, poi appunto questo, ed infine la lana di perlon alla sommità dell'ultimo cestello per i motivi di cui sopra.

Antonio Palmira 16-10-2008 22:03

Grazie per i consigli illuminanti...

Antonio Palmira 16-10-2008 22:03

Grazie per i consigli illuminanti...

Stefano s 17-10-2008 08:42

sulle fonti di pensiero non ci sono dubbi... ;-) ;-)
se proprio la vogliamo dire tutta, l'ottimale sarebbe perlon prima (per bloccare schifrzze che potrebbero finire tra i cannolicchi intasando i micropori) e perlon dopo (x bloccare i fanghi batterici) . #36# #36#

Stefano s 17-10-2008 08:42

sulle fonti di pensiero non ci sono dubbi... ;-) ;-)
se proprio la vogliamo dire tutta, l'ottimale sarebbe perlon prima (per bloccare schifrzze che potrebbero finire tra i cannolicchi intasando i micropori) e perlon dopo (x bloccare i fanghi batterici) . #36# #36#

Dengeki 17-10-2008 10:48

Si, si può fare anche così, anche se io continuo a preferire le spugne all'inizio per non ridurre troppo il flusso, visto che successivamente c'è il substrato biologico, inoltre il perlon come già detto si intasa e compatta facilmente. ;-)

Dengeki 17-10-2008 10:48

Si, si può fare anche così, anche se io continuo a preferire le spugne all'inizio per non ridurre troppo il flusso, visto che successivamente c'è il substrato biologico, inoltre il perlon come già detto si intasa e compatta facilmente. ;-)

Stefano s 17-10-2008 12:32

sai perche' mi accanisco x il perlon prima del biologico??
ora ti spiego...
i cannolicchi hanno microbucherellini.... se vengono a contatto con zozzerie varie tendono ad attapparsi.... quindi da qui' il mio spasmodico consiglio di prefiltrare anche prima... poi il pratiko e' talmente comodo da ispezionare specialmente nella zona spugne che controllare il perlon e' semplicissimo ....

poi ognuno la pensa come vuole.. ;-)

Stefano s 17-10-2008 12:32

sai perche' mi accanisco x il perlon prima del biologico??
ora ti spiego...
i cannolicchi hanno microbucherellini.... se vengono a contatto con zozzerie varie tendono ad attapparsi.... quindi da qui' il mio spasmodico consiglio di prefiltrare anche prima... poi il pratiko e' talmente comodo da ispezionare specialmente nella zona spugne che controllare il perlon e' semplicissimo ....

poi ognuno la pensa come vuole.. ;-)

Dengeki 17-10-2008 13:27

Si Stefano, avevo capito a cosa ti riferivi, è importante motivare le proprie ragioni. Secondo me lana di perlon o no, prima o poi i cannolicchi si intasano lo stesso poichè appunto la materia organica non arriva solo dall'acqua in entrata ma si forma nel comparto substrato biologico anche grazie all'attività batterica/cellule morte. Quindi personalmente preferisco non "rompere" troppo il flusso in entrata, in modo che ai batteri arrivi un buon flusso d'acqua carica di ossigeno. Inoltre per un acquario di piante non è necessaria la fase anaerobia che si svolge nei pori dei cannolicchi, anzi, a quanto pare è ancor più controproducente, i nitrati verranno comunque ridotti tramite i cambi d'acqua.

Dengeki 17-10-2008 13:27

Si Stefano, avevo capito a cosa ti riferivi, è importante motivare le proprie ragioni. Secondo me lana di perlon o no, prima o poi i cannolicchi si intasano lo stesso poichè appunto la materia organica non arriva solo dall'acqua in entrata ma si forma nel comparto substrato biologico anche grazie all'attività batterica/cellule morte. Quindi personalmente preferisco non "rompere" troppo il flusso in entrata, in modo che ai batteri arrivi un buon flusso d'acqua carica di ossigeno. Inoltre per un acquario di piante non è necessaria la fase anaerobia che si svolge nei pori dei cannolicchi, anzi, a quanto pare è ancor più controproducente, i nitrati verranno comunque ridotti tramite i cambi d'acqua.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18562 seconds with 13 queries