![]() |
passaggio ai pesci rossi
salve ragassuoli, dopo un po' di tempo sono tornato in questo forum.
ho un acquario tropicale da circa 100lt e vorrei passare ai pesci rossi. premetto che ho letto un po' di articoli al riguardo ma preferirei porre delle domande precise per capire meglio :-) 1- l'acquario necessita di termostato? su che temperatura mi consigliate di tenerlo? 2- quali piante sono più adatte? 3- è necessario inserire "pulitori"? ho letto che ci pensano già di loro a spazzolare il fondo :-)) 4- posso inserire tranquillo qualche rametto? ho letto che sono soggetti a ferirsi #07 per adesso mi fermo qui... :-)) un grazie a chi mi aiuta #36# |
passaggio ai pesci rossi
salve ragassuoli, dopo un po' di tempo sono tornato in questo forum.
ho un acquario tropicale da circa 100lt e vorrei passare ai pesci rossi. premetto che ho letto un po' di articoli al riguardo ma preferirei porre delle domande precise per capire meglio :-) 1- l'acquario necessita di termostato? su che temperatura mi consigliate di tenerlo? 2- quali piante sono più adatte? 3- è necessario inserire "pulitori"? ho letto che ci pensano già di loro a spazzolare il fondo :-)) 4- posso inserire tranquillo qualche rametto? ho letto che sono soggetti a ferirsi #07 per adesso mi fermo qui... :-)) un grazie a chi mi aiuta #36# |
...in 100l direi che ci possono stare solo due pesci rossi (magari gli orifiamma che crescono un pò meno)...
1-Se decidi di tenere gli orifiamma direi che potresti impostare il termoriscaldatore a 23/24°C...se invece decidi di mettere i comuni allora puoi anche non metterlo... 2-Per le piante dipende...alcuni pesci quasi non le mangiano, altri mangiano anche le più resistenti. In genere le più adatte sono Microsorum, Anubias, Vallisneria (i miei l'hanno mangiata però #07 ), Crinum, Ceratophyllum, Cryptocoryne ecc... 3-Non è necessario mettere "pulitori", tanto i rossi rovistano da soli sul fondo, quindi i "pulitori" resterebbero a bocca asciutta #13 4-Direi di si #36# ...ma controlla che non abbiano spigoli taglienti ;-) |
...in 100l direi che ci possono stare solo due pesci rossi (magari gli orifiamma che crescono un pò meno)...
1-Se decidi di tenere gli orifiamma direi che potresti impostare il termoriscaldatore a 23/24°C...se invece decidi di mettere i comuni allora puoi anche non metterlo... 2-Per le piante dipende...alcuni pesci quasi non le mangiano, altri mangiano anche le più resistenti. In genere le più adatte sono Microsorum, Anubias, Vallisneria (i miei l'hanno mangiata però #07 ), Crinum, Ceratophyllum, Cryptocoryne ecc... 3-Non è necessario mettere "pulitori", tanto i rossi rovistano da soli sul fondo, quindi i "pulitori" resterebbero a bocca asciutta #13 4-Direi di si #36# ...ma controlla che non abbiano spigoli taglienti ;-) |
Non sono espertissima ma alcune cose te le posso dire:
1) Il riscaldatore te lo consiglio per i carassi orifiamma ( i 3 code per intenderci), perchè comunque sono pesci che stanno volentieri in una temperatura che oscilla tra i 18° e i 22°, considera poi che in caso di malattia a volte può essere utile dargli un po' di temperatura. 2) Piante sicurissime le anubias (ci sono di vario tipo) e la vallisneria, le ritengo ottime perchè i miei non se le mangiavano, in compenso aitano a contenere l'abbondante quantità di rifiuti dei tuoi ospiti. 3) Io avevo messo un ancistrus ma sciupava le pinne ai pesci per difendere le sue pasticche, aveva ragione ma si facevano del male e poi non è compatibile con i valori. Meglio prendere una ampullaria. 4) Il ghiaino di fondo con cui amano giocare deve essere sui 3-4 mm non spigoloso e di conseguenza qualsiasi arredo inserito deve essere liscio. Per dire, io avevo di serie in acquario una grotta, gli piaceva molto andarci a dormire (procurati un bel rifugio) ma dentro non mi ero accorta che c'era qualcosa di tagliente e si sciupavano le pinne, con il rischio di infezioni e conseguenze varie. Per finire anche se il litraggio te lo consente ti sconsiglio i bellissimi cometa (troppo veloci per l'orifiamma in generale) e i carassi comuni + adatti al laghetto. Se ho scritto qualche bischerata, sorry, i + esperti si faranno avanti. Ciao ;-) |
Non sono espertissima ma alcune cose te le posso dire:
1) Il riscaldatore te lo consiglio per i carassi orifiamma ( i 3 code per intenderci), perchè comunque sono pesci che stanno volentieri in una temperatura che oscilla tra i 18° e i 22°, considera poi che in caso di malattia a volte può essere utile dargli un po' di temperatura. 2) Piante sicurissime le anubias (ci sono di vario tipo) e la vallisneria, le ritengo ottime perchè i miei non se le mangiavano, in compenso aitano a contenere l'abbondante quantità di rifiuti dei tuoi ospiti. 3) Io avevo messo un ancistrus ma sciupava le pinne ai pesci per difendere le sue pasticche, aveva ragione ma si facevano del male e poi non è compatibile con i valori. Meglio prendere una ampullaria. 4) Il ghiaino di fondo con cui amano giocare deve essere sui 3-4 mm non spigoloso e di conseguenza qualsiasi arredo inserito deve essere liscio. Per dire, io avevo di serie in acquario una grotta, gli piaceva molto andarci a dormire (procurati un bel rifugio) ma dentro non mi ero accorta che c'era qualcosa di tagliente e si sciupavano le pinne, con il rischio di infezioni e conseguenze varie. Per finire anche se il litraggio te lo consente ti sconsiglio i bellissimi cometa (troppo veloci per l'orifiamma in generale) e i carassi comuni + adatti al laghetto. Se ho scritto qualche bischerata, sorry, i + esperti si faranno avanti. Ciao ;-) |
ammazza di orifiamma solo 2? avevo pensato 3/4
grazie a entrambi mi metto al lavoro per dare una ripulita, risistemare le piante e magari in serata andarne a prendere delle altre. do uno sguardo anche nel negozio in cerca di anfratti |
ammazza di orifiamma solo 2? avevo pensato 3/4
grazie a entrambi mi metto al lavoro per dare una ripulita, risistemare le piante e magari in serata andarne a prendere delle altre. do uno sguardo anche nel negozio in cerca di anfratti |
Le anubias ed il microsorum sono epifite quindi dovrai procurarti per forza legni o sassi su cui legarle. ;-)
I pulitori non è che puliscano letteralmente, sono mangiatori d'alghe e vanno nutriti normalmente, qui i pareri sono molto soggetivi -28d# |
Le anubias ed il microsorum sono epifite quindi dovrai procurarti per forza legni o sassi su cui legarle. ;-)
I pulitori non è che puliscano letteralmente, sono mangiatori d'alghe e vanno nutriti normalmente, qui i pareri sono molto soggetivi -28d# |
Quote:
per quanto riguarda i pulitori ho messo appositamente le virgolette... io ho sempre comprato le pastigliette per loro ;) |
Quote:
per quanto riguarda i pulitori ho messo appositamente le virgolette... io ho sempre comprato le pastigliette per loro ;) |
già ti hanno detto molto.
Per il numero di ospiti, tieni conto che se vuoi stare tranquillo non devi esagerare. Io per esempio ho un 180L con 4 carassi eteromorfi (del genere orifiamma, per intenderci). Per il discorso pulitori, sentirai pareri discordanti. Quelli da fondo tipo corydoras non sono indicati per svariati motivi. Con quelli da vetro devi stare attento: i plecostomus crescono troppo per un 100L, necessitano di valori dell'acqua differenti e sono aggressivi. Gli ancistrus, andrebbero meglio, sia per dimensione che per valori, ma anche loro sono un pochino aggressivi e potresti (ma non è detto) avere problemi di convivenza. Io ho provato i gastromyzon. rimangono molto piccoli, non sono per nulla aggressivi e vivono bene nelle acque adatte ai rossi. Unica loro esigenza (molto ma molto importante) è l'ossigeno in vasca: sono animali abituati a vivere nei fiumi "veloci", dove l'acqua ha una concentrazione d'ossigeno altissima. O riesci a replicare questa concentrazione (con molte piante o molto movimento d'acqua) o rischiano di morire... |
già ti hanno detto molto.
Per il numero di ospiti, tieni conto che se vuoi stare tranquillo non devi esagerare. Io per esempio ho un 180L con 4 carassi eteromorfi (del genere orifiamma, per intenderci). Per il discorso pulitori, sentirai pareri discordanti. Quelli da fondo tipo corydoras non sono indicati per svariati motivi. Con quelli da vetro devi stare attento: i plecostomus crescono troppo per un 100L, necessitano di valori dell'acqua differenti e sono aggressivi. Gli ancistrus, andrebbero meglio, sia per dimensione che per valori, ma anche loro sono un pochino aggressivi e potresti (ma non è detto) avere problemi di convivenza. Io ho provato i gastromyzon. rimangono molto piccoli, non sono per nulla aggressivi e vivono bene nelle acque adatte ai rossi. Unica loro esigenza (molto ma molto importante) è l'ossigeno in vasca: sono animali abituati a vivere nei fiumi "veloci", dove l'acqua ha una concentrazione d'ossigeno altissima. O riesci a replicare questa concentrazione (con molte piante o molto movimento d'acqua) o rischiano di morire... |
ho pulito tutto, e comprato 2 anubias che ho aggiunto alle altre 3 cryptocorine che avevo.
mamma mia che lavoraccio. per una convivenza con le ampullarie che mi dite? vorrei prendere 2 teste di leone (si chiamano così?) perchè piacciono molto a mio padre e mi sta stonando da anni :D + un black moore riguardo all'illuminazione come siamo messi? prediligono + buio o + luce? la prossima spesa devo sostituire i neon e quindi sono in tempo per fare delle scelte. tanto cmq ho delle piante che se la cavano con poca luce |
ho pulito tutto, e comprato 2 anubias che ho aggiunto alle altre 3 cryptocorine che avevo.
mamma mia che lavoraccio. per una convivenza con le ampullarie che mi dite? vorrei prendere 2 teste di leone (si chiamano così?) perchè piacciono molto a mio padre e mi sta stonando da anni :D + un black moore riguardo all'illuminazione come siamo messi? prediligono + buio o + luce? la prossima spesa devo sostituire i neon e quindi sono in tempo per fare delle scelte. tanto cmq ho delle piante che se la cavano con poca luce |
Mio consiglio personale è di mettere qualche pianta a crescita rapida (vallisneria, egeria) perchè altrimenti avresti molti nitrati/fosfati ecc. che andranno ad alimentare le alghe e non le piante (a crescita lenta) che hai preso. Col risultato che ti ricopriranno di alghe.
Con piante veloci potrai creare ombra per le anubias e quindi prendere dei neon belli potenti per le "veloci" |
Mio consiglio personale è di mettere qualche pianta a crescita rapida (vallisneria, egeria) perchè altrimenti avresti molti nitrati/fosfati ecc. che andranno ad alimentare le alghe e non le piante (a crescita lenta) che hai preso. Col risultato che ti ricopriranno di alghe.
Con piante veloci potrai creare ombra per le anubias e quindi prendere dei neon belli potenti per le "veloci" |
Quote:
devo girare altri negozi #06 edit: anzi faccio un giro in mercatino in cerca di poteture di egeria e ceratophyllum |
Quote:
devo girare altri negozi #06 edit: anzi faccio un giro in mercatino in cerca di poteture di egeria e ceratophyllum |
ps.
vada per 2 teste di leone ed 1 blackmoore, ma niente altro! |
ps.
vada per 2 teste di leone ed 1 blackmoore, ma niente altro! |
perfetto, grazie mille per i consigli :D
|
perfetto, grazie mille per i consigli :D
|
ecco qui.
allora ho messo anche le piante che vorrei inserire. dietro alla crypto più grande a SX c'è un'altra anubias che con l'arrivo dell'egeria sposterei più vicino all'altra in modo da fare gruppetto più folto. sto pensando di inserire un altro legno in modo da legarci queste anubias centrali ma non vorrei togliere molto spazio per il nuoto #24 consigli? :-)) |
ecco qui.
allora ho messo anche le piante che vorrei inserire. dietro alla crypto più grande a SX c'è un'altra anubias che con l'arrivo dell'egeria sposterei più vicino all'altra in modo da fare gruppetto più folto. sto pensando di inserire un altro legno in modo da legarci queste anubias centrali ma non vorrei togliere molto spazio per il nuoto #24 consigli? :-)) |
basta prendere un sasso piccolo (che rimanga nell'ingombro della pianta) su cui legare l'anubias, così non rubi spazio ai pesciotti... ;-) ;-)
|
basta prendere un sasso piccolo (che rimanga nell'ingombro della pianta) su cui legare l'anubias, così non rubi spazio ai pesciotti... ;-) ;-)
|
Quando le ho acquistate, ho trovato un anellino di terracotta per legarle al fondo...
PS Ma i pesci rossi preferiscono acque calme o con un pò di corrente? |
Quando le ho acquistate, ho trovato un anellino di terracotta per legarle al fondo...
PS Ma i pesci rossi preferiscono acque calme o con un pò di corrente? |
La velocità dell' acqua per i pesci rossi "credo" che dipenda dal tipo. Per esempio ne esiste una varietà di cui non ricordo il nome, che non ha la pinna dorsale (orribili mutazioni volute dall'uomo) e si trovano in difficoltà in corrente veloce, i testa di leone non credo vogliano una corrente molto forte ... comunque te ne accorgi subito quando sono in vasca se la corrente è elevata tendono a cercare un anfratto riparato e non nuotano molto in giro.
|
La velocità dell' acqua per i pesci rossi "credo" che dipenda dal tipo. Per esempio ne esiste una varietà di cui non ricordo il nome, che non ha la pinna dorsale (orribili mutazioni volute dall'uomo) e si trovano in difficoltà in corrente veloce, i testa di leone non credo vogliano una corrente molto forte ... comunque te ne accorgi subito quando sono in vasca se la corrente è elevata tendono a cercare un anfratto riparato e non nuotano molto in giro.
|
i carassi comuni non disdegnano un po' di corrente, quelli ornamentali invece potrebbero avere qualche problemuccio se la corrente è troppo forte...
|
i carassi comuni non disdegnano un po' di corrente, quelli ornamentali invece potrebbero avere qualche problemuccio se la corrente è troppo forte...
|
Direi che nuotano dovunque tranne che nei pressi della bocchetta di mandata nel filtro... Prima avevo un filtro da 200 L/h ora ne ho 480 per 100 litri, quindi la differenza si nota. Anche la qualità dell'acqua è migliorata moltissimo... Stamane alle 5, prima di andare al lavoro, li ho visti che dormivano beatamente sul fondo, uno spettacolo...
|
Direi che nuotano dovunque tranne che nei pressi della bocchetta di mandata nel filtro... Prima avevo un filtro da 200 L/h ora ne ho 480 per 100 litri, quindi la differenza si nota. Anche la qualità dell'acqua è migliorata moltissimo... Stamane alle 5, prima di andare al lavoro, li ho visti che dormivano beatamente sul fondo, uno spettacolo...
|
carini!!!
|
carini!!!
|
Non fare come ho fatto io... non so quanta esperienza hai, fai molta attenzione a quanto mangiano. Se dai retta a loro non gli basta un vasetto al giorno e purtroppo questo gli provoca inevitabilmente malattie se non peggio. Il mangime possibilmente quello che affonda subito, o bagnaglielo prima perche' non inghiottano aria e dosa tipo 3 pallini mini al giorno a testa. Se puoi fallo alla solita ora e dividi il pasto in due orari tipo mattino e tardo pomeriggio.Il mio primo pescetto ha fatto una brutta fine perchè l'ho assassinato col cibo e poi non dimenticare un po di verdura un paio di volte la settimana cotta (perchè vada a fondo) senza sale e in piccole dosi. Se lo sai già meglio per voi, se qualcuno me lo avesse spiegato quando ho comprato i primi o se mi fossi presa la briga di cercare notizie come te ... ma con i ma e i forse non si compiccia niente. Ciao
|
Non fare come ho fatto io... non so quanta esperienza hai, fai molta attenzione a quanto mangiano. Se dai retta a loro non gli basta un vasetto al giorno e purtroppo questo gli provoca inevitabilmente malattie se non peggio. Il mangime possibilmente quello che affonda subito, o bagnaglielo prima perche' non inghiottano aria e dosa tipo 3 pallini mini al giorno a testa. Se puoi fallo alla solita ora e dividi il pasto in due orari tipo mattino e tardo pomeriggio.Il mio primo pescetto ha fatto una brutta fine perchè l'ho assassinato col cibo e poi non dimenticare un po di verdura un paio di volte la settimana cotta (perchè vada a fondo) senza sale e in piccole dosi. Se lo sai già meglio per voi, se qualcuno me lo avesse spiegato quando ho comprato i primi o se mi fossi presa la briga di cercare notizie come te ... ma con i ma e i forse non si compiccia niente. Ciao
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl