AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Misuratore Permanente di CO2 (Dennerle) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143755)

Massimo Suardi 11-10-2008 19:02

Misuratore Permanente di CO2 (Dennerle)
 
Ho acquistato tutto il kit crystal line 125 della Dennerle, per provarlo (il costo era abbastanza competitivo).

Mi ritrovo quindi con un INUTILE test permanete per la co2 tra le mani.

Dato che sta facendo la polvere in un cassetto, vorrei provarlo, per capire come e se funziona.

Le istruzioni non sono chiare, ma cerco di spiegarvi quale è il mio problema.

Una volta riempito il pallino con il reagente e appoggiato il tutto in acqua, si forma una bolla d'aria che impedisce il contatto tra reagente e acqua.

Penso che in questo modo il tutto non possa funzionare, in quanto non essendoci contatto, non capisco come possa misurare il ph...

Avete qualche consiglio suggermento?

grazie

Massimo Suardi 11-10-2008 19:02

Misuratore Permanente di CO2 (Dennerle)
 
Ho acquistato tutto il kit crystal line 125 della Dennerle, per provarlo (il costo era abbastanza competitivo).

Mi ritrovo quindi con un INUTILE test permanete per la co2 tra le mani.

Dato che sta facendo la polvere in un cassetto, vorrei provarlo, per capire come e se funziona.

Le istruzioni non sono chiare, ma cerco di spiegarvi quale è il mio problema.

Una volta riempito il pallino con il reagente e appoggiato il tutto in acqua, si forma una bolla d'aria che impedisce il contatto tra reagente e acqua.

Penso che in questo modo il tutto non possa funzionare, in quanto non essendoci contatto, non capisco come possa misurare il ph...

Avete qualche consiglio suggermento?

grazie

Massimo Suardi 13-10-2008 19:54

nessuno ha consigli o esperienze? #07 :-))

Massimo Suardi 13-10-2008 19:54

nessuno ha consigli o esperienze? #07 :-))

reptil83 13-10-2008 21:46

la bolla d'aria che si crea è molto importante, evita il contatto dell' acqua con il reagente. io ho quello dell'askoll e funziona abbastanza bene.

reptil83 13-10-2008 21:46

la bolla d'aria che si crea è molto importante, evita il contatto dell' acqua con il reagente. io ho quello dell'askoll e funziona abbastanza bene.

TuKo 14-10-2008 12:46

Massimo se vuoi un consiglio chiama fabrizio(esox) in negozio e domanda lui.Personalmente penso che vada bene cosi(la maggior parte dei test permanenti lavora con quella logica),ma non avendo mai avuto il dennerle non mi pronuncio.

TuKo 14-10-2008 12:46

Massimo se vuoi un consiglio chiama fabrizio(esox) in negozio e domanda lui.Personalmente penso che vada bene cosi(la maggior parte dei test permanenti lavora con quella logica),ma non avendo mai avuto il dennerle non mi pronuncio.

scriptors 14-10-2008 13:37

funziona proprio così

la CO2 è un gas e il reagente liquido 'dovrebbe' misurare la percentuale di CO2 che circolando nell'acqua si compensa con la bolla d'aria presente nella palla

ammesso che abbia indovinato la teoria, comunque funziona come hai detto

occhio che le due semisfere siano perfettamente chiuse sulle due guarnizioni ;-)

scriptors 14-10-2008 13:37

funziona proprio così

la CO2 è un gas e il reagente liquido 'dovrebbe' misurare la percentuale di CO2 che circolando nell'acqua si compensa con la bolla d'aria presente nella palla

ammesso che abbia indovinato la teoria, comunque funziona come hai detto

occhio che le due semisfere siano perfettamente chiuse sulle due guarnizioni ;-)

Burner 14-10-2008 13:37

Massimo Suardi, io lo uso da tempo e funziona benissimo.
Confermo la mancanza di contatto tra reagente ed acqua.
Seguendo le istruzioni, importanti per la fase di capovolgimento per poi attaccarlo al vetro, non avrai problemi.
Da quando riesco ad avere l'indicatore al verde non ho più problemi di alghe e le piante vorrebbero essere potate ogni settimana. #19

:-)

Burner 14-10-2008 13:37

Massimo Suardi, io lo uso da tempo e funziona benissimo.
Confermo la mancanza di contatto tra reagente ed acqua.
Seguendo le istruzioni, importanti per la fase di capovolgimento per poi attaccarlo al vetro, non avrai problemi.
Da quando riesco ad avere l'indicatore al verde non ho più problemi di alghe e le piante vorrebbero essere potate ogni settimana. #19

:-)

Massimo Suardi 16-10-2008 14:09

grazie a tutti! :-))

Massimo Suardi 16-10-2008 14:09

grazie a tutti! :-))

TuKo 16-10-2008 14:11

Che grazie??? son 5€ cada/post :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D


;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

TuKo 16-10-2008 14:11

Che grazie??? son 5€ cada/post :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D


;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

Burner 16-10-2008 14:39

Quotone per TuKo!!! :-)) :-)) :-))

Massimo Suardi, prego, seguo i tuoi topic e i post nella sezione piante, sto imparando moltissimo! :-)

Burner 16-10-2008 14:39

Quotone per TuKo!!! :-)) :-)) :-))

Massimo Suardi, prego, seguo i tuoi topic e i post nella sezione piante, sto imparando moltissimo! :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08060 seconds with 13 queries