AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   potenziamento sistema illuminazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143654)

stebl 10-10-2008 21:41

potenziamento sistema illuminazione
 
Vorrei interpellare il forume per la seguente questione.
Devo sostiutire l'impianto luci dell'acquario. monta vo neon tipo t8 ma vorrei passare a t5, sia xkè aumenterei i w/l sia perchè ho letto documentandomi, che i neon t5 fanno risparmiare un pò sulla bolletta (rispetto ai t8) e durano più a lungo. Sono andato ad informarmi da un rivenditore di lampadine e vari di elettricità sui costi dei tubi al neon e dei reattori elettronici, ma questi non mi ha saputo dire granchè, se non che in realtà i neon t5 costano più dei t8, durano di meno e bisogna cambiarli più spesso e si possono accendere con normali reattori lamellari (credo stia per elettromagnetici di vecchio tipo). Ammesso che il negoziante possa essere ignorante in materia mi interesserebbe saxe da voi se effettivamente con t5 si risparmia un pò rispetto che coi t8 e se mi conviene fare il cambio (attualmente ho 1 tubo da 18 w su un 60 l netti e vorrei passare a 2 t5 da 24 w, perchè ho diverse piante che richiedono abbastanza luce).
spero che qualcuno mi possa "illuminare"!! -11

stebl 10-10-2008 21:41

potenziamento sistema illuminazione
 
Vorrei interpellare il forume per la seguente questione.
Devo sostiutire l'impianto luci dell'acquario. monta vo neon tipo t8 ma vorrei passare a t5, sia xkè aumenterei i w/l sia perchè ho letto documentandomi, che i neon t5 fanno risparmiare un pò sulla bolletta (rispetto ai t8) e durano più a lungo. Sono andato ad informarmi da un rivenditore di lampadine e vari di elettricità sui costi dei tubi al neon e dei reattori elettronici, ma questi non mi ha saputo dire granchè, se non che in realtà i neon t5 costano più dei t8, durano di meno e bisogna cambiarli più spesso e si possono accendere con normali reattori lamellari (credo stia per elettromagnetici di vecchio tipo). Ammesso che il negoziante possa essere ignorante in materia mi interesserebbe saxe da voi se effettivamente con t5 si risparmia un pò rispetto che coi t8 e se mi conviene fare il cambio (attualmente ho 1 tubo da 18 w su un 60 l netti e vorrei passare a 2 t5 da 24 w, perchè ho diverse piante che richiedono abbastanza luce).
spero che qualcuno mi possa "illuminare"!! -11

Dino68 12-10-2008 17:41

stebl, secondo la mia esperienza gestire i T5 costa di più che gestire i T8 in termini di acquisto inziale e cambi successivi dei tubi, visto che stai pensando di cambiare il tutto.
per quanto concerne il consumo, non credo ci sia tantissima differenza tra un 18 watt t8 ed un 24 t5.

Dino68 12-10-2008 17:41

stebl, secondo la mia esperienza gestire i T5 costa di più che gestire i T8 in termini di acquisto inziale e cambi successivi dei tubi, visto che stai pensando di cambiare il tutto.
per quanto concerne il consumo, non credo ci sia tantissima differenza tra un 18 watt t8 ed un 24 t5.

stebl 12-10-2008 23:34

scusa, vedo sl ora il tu mess
ma a questo punto qual è il vantaggio dei t5 rispetto ai t8 (se ce n'è uno)?
sai per caso se esiste un modo per risparmiare qualcosa sulla luce?

stebl 12-10-2008 23:34

scusa, vedo sl ora il tu mess
ma a questo punto qual è il vantaggio dei t5 rispetto ai t8 (se ce n'è uno)?
sai per caso se esiste un modo per risparmiare qualcosa sulla luce?

Dino68 13-10-2008 17:36

lampade a risparmio energetico

Dino68 13-10-2008 17:36

lampade a risparmio energetico

Federico Sibona 13-10-2008 17:50

"Risparmio energetico" è riferito al confronto con le lampade ad incandescenza, i tubi fluorescenti lineari o ripiegati sono a risparmio energetico.
Dino, cosa intendi?

Federico Sibona 13-10-2008 17:50

"Risparmio energetico" è riferito al confronto con le lampade ad incandescenza, i tubi fluorescenti lineari o ripiegati sono a risparmio energetico.
Dino, cosa intendi?

stebl 13-10-2008 18:42

quindi quelle che oggi fanno passare come tecnologia innovativa (le lampade a risparmio energetico, intendo. Dalle mie parti la coop addirittura le regala alla cassa per motivi "ecologisti") altro non sono che banali neon sotto mutate spoglie!! -28d#
Piuttosto un ballast moderno elettronico fa risparmiare rispetto a quelli vecchi elettromagnetici con starter? ho letto che i tubi dovrebbero durare puù a lungo, è vero? e per quanto riguarda le lampade e risp energetico, ne esistono di diverse gradazioni di colore?

stebl 13-10-2008 18:42

quindi quelle che oggi fanno passare come tecnologia innovativa (le lampade a risparmio energetico, intendo. Dalle mie parti la coop addirittura le regala alla cassa per motivi "ecologisti") altro non sono che banali neon sotto mutate spoglie!! -28d#
Piuttosto un ballast moderno elettronico fa risparmiare rispetto a quelli vecchi elettromagnetici con starter? ho letto che i tubi dovrebbero durare puù a lungo, è vero? e per quanto riguarda le lampade e risp energetico, ne esistono di diverse gradazioni di colore?

Federico Sibona 13-10-2008 23:56

Beh, finchè tante case italiane saranno ancora illuminate con lampade ad incandescenza credo che quelle fluorescenti siano "innovative" in quanto consumano 4/5 volte meno a pari luminosità.
Indubbiamente le centraline elettroniche hanno un consumo inferiore (minor dissipazione di potenza in calore) e dovrebbero trattare meglio le lampade, con tensioni e frequenze più appropriate, probabilmente prolungandone la durata.
Le lampade chiamate a risparmio energetico, quelle con l'attacco a vite, si trovano anche con diverse temperature di colore (K).

Federico Sibona 13-10-2008 23:56

Beh, finchè tante case italiane saranno ancora illuminate con lampade ad incandescenza credo che quelle fluorescenti siano "innovative" in quanto consumano 4/5 volte meno a pari luminosità.
Indubbiamente le centraline elettroniche hanno un consumo inferiore (minor dissipazione di potenza in calore) e dovrebbero trattare meglio le lampade, con tensioni e frequenze più appropriate, probabilmente prolungandone la durata.
Le lampade chiamate a risparmio energetico, quelle con l'attacco a vite, si trovano anche con diverse temperature di colore (K).

stebl 14-10-2008 00:53

ma...riguardo all'ipotesi del negoziante di accendere i t5 con dei reattori elettromagnetici a starter? è possibile?

stebl 14-10-2008 00:53

ma...riguardo all'ipotesi del negoziante di accendere i t5 con dei reattori elettromagnetici a starter? è possibile?

stebl 14-10-2008 18:29

c'è nessuuuuuno?? #13

stebl 14-10-2008 18:29

c'è nessuuuuuno?? #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07975 seconds with 13 queries