AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   sentite qua!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143644)

devistiger 10-10-2008 19:56

sentite qua!!!
 
oggi discutevo su come raffreddare l'acqua con un po di persone in palestra, uno se ne è uscito dicendo "prendi un tubo metallico e fagli scorrere all'interno del liquido per radiatore perche se il liquido scorre provoca freddo al tube cosi raffreddi l'acqua"...PREMETTO KE NON SO LE CARAATTERISTICHE DEL LIQUIDO, seconndo voi è possibile oppure è un cavolata???

devistiger 10-10-2008 19:56

sentite qua!!!
 
oggi discutevo su come raffreddare l'acqua con un po di persone in palestra, uno se ne è uscito dicendo "prendi un tubo metallico e fagli scorrere all'interno del liquido per radiatore perche se il liquido scorre provoca freddo al tube cosi raffreddi l'acqua"...PREMETTO KE NON SO LE CARAATTERISTICHE DEL LIQUIDO, seconndo voi è possibile oppure è un cavolata???

illo 10-10-2008 21:06

devistiger, ... bisognerebbe capire cosa s'era fumato ... #24 ....

illo 10-10-2008 21:06

devistiger, ... bisognerebbe capire cosa s'era fumato ... #24 ....

rurik 10-10-2008 21:09

...quoto....è una cavolata! #07

rurik 10-10-2008 21:09

...quoto....è una cavolata! #07

DYD 10-10-2008 22:31

Quote:

Originariamente inviata da illo
devistiger, ... bisognerebbe capire cosa s'era fumato ... #24 ....

Anabolizzanti in pipa?

Però sarei curioso di sapere che cosa risponderebbe a questa domanda: "a cosa serve il radiatore della macchina?"

DYD 10-10-2008 22:31

Quote:

Originariamente inviata da illo
devistiger, ... bisognerebbe capire cosa s'era fumato ... #24 ....

Anabolizzanti in pipa?

Però sarei curioso di sapere che cosa risponderebbe a questa domanda: "a cosa serve il radiatore della macchina?"

Supercicci 10-10-2008 23:17

Quote:

Originariamente inviata da Doc.Grayling
Però sarei curioso di sapere che cosa risponderebbe a questa domanda: "a cosa serve il radiatore della macchina?"

infatti raffredda
:-D :-D :-D :-D :-D
Già adesso chi lo dice a quelli che vendono i condizionatori, che a far scorrere l'acqua del liquido del radiatore si produce freddo?? e i frigo?
In effetti se scendo in garage d'inverno la lattina del liquido refrigerante che ho di scorta è bella fredda #24 #24

Supercicci 10-10-2008 23:17

Quote:

Originariamente inviata da Doc.Grayling
Però sarei curioso di sapere che cosa risponderebbe a questa domanda: "a cosa serve il radiatore della macchina?"

infatti raffredda
:-D :-D :-D :-D :-D
Già adesso chi lo dice a quelli che vendono i condizionatori, che a far scorrere l'acqua del liquido del radiatore si produce freddo?? e i frigo?
In effetti se scendo in garage d'inverno la lattina del liquido refrigerante che ho di scorta è bella fredda #24 #24

giangi1970 11-10-2008 08:47

devistiger, L'idea non e' cosi balorda come sembra......il problema e' che per avere lo stesso potere refrigerante del sistema normale dovresti avere molti metri di tubo,tutti "freddi", in acqua perche' avresti moltissima dispersione rispetto a un refrigeratore classico........

giangi1970 11-10-2008 08:47

devistiger, L'idea non e' cosi balorda come sembra......il problema e' che per avere lo stesso potere refrigerante del sistema normale dovresti avere molti metri di tubo,tutti "freddi", in acqua perche' avresti moltissima dispersione rispetto a un refrigeratore classico........

Sandro S. 11-10-2008 08:57

il principio è giusto, certo andrebbe sviluppato meglio.

Sandro S. 11-10-2008 08:57

il principio è giusto, certo andrebbe sviluppato meglio.

devistiger 11-10-2008 11:46

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
il principio è giusto, certo andrebbe sviluppato meglio.

bhe lui mi ha detto ke se il liquido lo facciamo starte in movimento più ke raffreddare , assorbe il calore. pero dice che è possibile solo con tubi di metallo.

devistiger 11-10-2008 11:46

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
il principio è giusto, certo andrebbe sviluppato meglio.

bhe lui mi ha detto ke se il liquido lo facciamo starte in movimento più ke raffreddare , assorbe il calore. pero dice che è possibile solo con tubi di metallo.

Sandro S. 11-10-2008 13:35

si, credo sia il principio anche dei frigo, l'effetto è il raffreddamento, ma il realtà assorbono il calore presente.

se prendi un piccolo frigo da viaggio, gli fai 2 buchi sopra fai passare un tubo con semplice acqua o liquido, il tubo lo fai passare in sump e all'interno del piccolo frigo crei una serie di serpentine facendo attenzione a non far toccare il tubo nei fari cerchi ti sei fatto un sistema di raffreddamento fatto in casa.

Sandro S. 11-10-2008 13:35

si, credo sia il principio anche dei frigo, l'effetto è il raffreddamento, ma il realtà assorbono il calore presente.

se prendi un piccolo frigo da viaggio, gli fai 2 buchi sopra fai passare un tubo con semplice acqua o liquido, il tubo lo fai passare in sump e all'interno del piccolo frigo crei una serie di serpentine facendo attenzione a non far toccare il tubo nei fari cerchi ti sei fatto un sistema di raffreddamento fatto in casa.

Sandro S. 11-10-2008 13:37

oppure ci fai passare l'acqua della sump.

Sandro S. 11-10-2008 13:37

oppure ci fai passare l'acqua della sump.

devistiger 11-10-2008 13:39

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
si, credo sia il principio anche dei frigo, l'effetto è il raffreddamento, ma il realtà assorbono il calore presente.

se prendi un piccolo frigo da viaggio, gli fai 2 buchi sopra fai passare un tubo con semplice acqua o liquido, il tubo lo fai passare in sump e all'interno del piccolo frigo crei una serie di serpentine facendo attenzione a non far toccare il tubo nei fari cerchi ti sei fatto un sistema di raffreddamento fatto in casa.

bhe seil tubo lo facciamo passare dentro la vasca è uguale?? io non ho la sump e non posso metterla per motivi di spazio...magari il tubo si puo farlo passare dietro la rocciata??

devistiger 11-10-2008 13:39

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
si, credo sia il principio anche dei frigo, l'effetto è il raffreddamento, ma il realtà assorbono il calore presente.

se prendi un piccolo frigo da viaggio, gli fai 2 buchi sopra fai passare un tubo con semplice acqua o liquido, il tubo lo fai passare in sump e all'interno del piccolo frigo crei una serie di serpentine facendo attenzione a non far toccare il tubo nei fari cerchi ti sei fatto un sistema di raffreddamento fatto in casa.

bhe seil tubo lo facciamo passare dentro la vasca è uguale?? io non ho la sump e non posso metterla per motivi di spazio...magari il tubo si puo farlo passare dietro la rocciata??

Sandro S. 11-10-2008 13:40

certo, ho detto la sump perchè così non la vedevi in vasca.

Sandro S. 11-10-2008 13:40

certo, ho detto la sump perchè così non la vedevi in vasca.

giangi1970 11-10-2008 13:55

devistiger, Il problema e' trovare il metallo che non rilasci niente in vasca..... #24 #24

giangi1970 11-10-2008 13:55

devistiger, Il problema e' trovare il metallo che non rilasci niente in vasca..... #24 #24

Sandro S. 11-10-2008 13:57

io non userei il metallo, anche perchè lo vedo duro piegarlo all'interno del piccolo frigo ;-)

Sandro S. 11-10-2008 13:57

io non userei il metallo, anche perchè lo vedo duro piegarlo all'interno del piccolo frigo ;-)

SJoplin 11-10-2008 16:13

mi sa che la state facendo troppo semplice :-)) :-)) :-))

se ricordo bene il frigo lavora con un gas particolare (una volta era il freon, ora non so) che viene portato in pressione e in T da un compressore. dalla serpentina finisce in una camera di evaporazione più grande, in poche parole passa dallo stato liquido a quello gassoso. e questo sottrae calore, poi riprende il giro da capo.

il liquido del radiatore non è molto diverso dall'acqua, se non per il fatto che non ghiaccia e ci sarà pure magari in mezzo qualcosa per tener pulito il circuito refrigerante.

'nsomma... spendete migliaia di euro per comprarvi 'na vortech e risparmiate sul refrigeratore? :-D :-D

SJoplin 11-10-2008 16:13

mi sa che la state facendo troppo semplice :-)) :-)) :-))

se ricordo bene il frigo lavora con un gas particolare (una volta era il freon, ora non so) che viene portato in pressione e in T da un compressore. dalla serpentina finisce in una camera di evaporazione più grande, in poche parole passa dallo stato liquido a quello gassoso. e questo sottrae calore, poi riprende il giro da capo.

il liquido del radiatore non è molto diverso dall'acqua, se non per il fatto che non ghiaccia e ci sarà pure magari in mezzo qualcosa per tener pulito il circuito refrigerante.

'nsomma... spendete migliaia di euro per comprarvi 'na vortech e risparmiate sul refrigeratore? :-D :-D

Supercicci 11-10-2008 17:16

sjoplin,
Diciamo che tu hai ragione... tutti gli altri insomma :-D :-D :-D
BOYs, andatevi a leggere il principio della refrigerazione non è che basta far passare un liquido dentro una serpentina per fare freddo.

Intanto tra il radiatore dell'auto e quello dei frigo/condizionatori c'è un'abisso.
L'acqua dell'auto viene semplicemente raffeddata perchè attraverso il radiatore ci passa l'aria. tenete la macchina in moto senza la ventola accesa (macchina ferma) e poi mi raccontate a quanto vi và la temp. dell'acqua.

Il frigo come dice sjoplin, ha in circolazione un gas che grazie alla pressione e ad uno strozzamento da una parte produce calore e dall'altra freddo, ed è quest'ultimo che noi sfruttiamo (detta semplice).

se fate circolare l'acqua del rubinetto in un tubo e poi la buttate nello scarico allora potete raffreddare

se prendete tubi (anche in pvc) di almeno 50mm di diametro lunghi sufficentemente (qualche metro) e li infilate sottoterra e poi ci fate circolare l'acqua dell'acquario potete raffreddare + tubi + raffreddi (solo per chi ha il giardino).

se prendete un condizionatore potete raffreddare

se infilate i tubi dentro il frigo potete raffreddare (poco)

se.......

far scorrere un liquido dentro un tubo non raffreda una MAZZA :-))

Supercicci 11-10-2008 17:16

sjoplin,
Diciamo che tu hai ragione... tutti gli altri insomma :-D :-D :-D
BOYs, andatevi a leggere il principio della refrigerazione non è che basta far passare un liquido dentro una serpentina per fare freddo.

Intanto tra il radiatore dell'auto e quello dei frigo/condizionatori c'è un'abisso.
L'acqua dell'auto viene semplicemente raffeddata perchè attraverso il radiatore ci passa l'aria. tenete la macchina in moto senza la ventola accesa (macchina ferma) e poi mi raccontate a quanto vi và la temp. dell'acqua.

Il frigo come dice sjoplin, ha in circolazione un gas che grazie alla pressione e ad uno strozzamento da una parte produce calore e dall'altra freddo, ed è quest'ultimo che noi sfruttiamo (detta semplice).

se fate circolare l'acqua del rubinetto in un tubo e poi la buttate nello scarico allora potete raffreddare

se prendete tubi (anche in pvc) di almeno 50mm di diametro lunghi sufficentemente (qualche metro) e li infilate sottoterra e poi ci fate circolare l'acqua dell'acquario potete raffreddare + tubi + raffreddi (solo per chi ha il giardino).

se prendete un condizionatore potete raffreddare

se infilate i tubi dentro il frigo potete raffreddare (poco)

se.......

far scorrere un liquido dentro un tubo non raffreda una MAZZA :-))

Sandro S. 11-10-2008 17:19

Quote:

se infilate i tubi dentro il frigo potete raffreddare (poco)
era a questo che mi riferivo io.

Sandro S. 11-10-2008 17:19

Quote:

se infilate i tubi dentro il frigo potete raffreddare (poco)
era a questo che mi riferivo io.

Supercicci 11-10-2008 18:52

s_cocis,
si ma il problema è che se per raffreddare una vasca di 400litri hai bisogno di 200w di potenza, non puoi farlo con un frigo da 100w, anche perchè il rendimento del sistema per raffreddare l'acqua è superiore alla resa del tubo messo dentro al frigo per via di evidenti problemi di installazione serpentina, materiali ecc
ecc.
Non è che voglio farvi desistere, ma utilizzare un frigo non è sufficente per una massa d'acqua di quel genere, e nemmeno un congelatotre lo sarebbe, il problema è che il frigo/congelatore rimane chiuso e la disperione del calore è minima, la vasca ha una dispersione enorme e cede il freddo in continuazione all'ambiente esterno.
Controlla pura la potenza di un frigorifero e vedrai che non è molta.
i sistemi a risparmio energetico dei frigoriferi, sfruttano solo la più ampia coibentazione per consumare poco, ma se lo apri in continuazione, come spesso succede :-)) quello diventa un classe G altro che A++ :-)) ...purtroppo

Supercicci 11-10-2008 18:52

s_cocis,
si ma il problema è che se per raffreddare una vasca di 400litri hai bisogno di 200w di potenza, non puoi farlo con un frigo da 100w, anche perchè il rendimento del sistema per raffreddare l'acqua è superiore alla resa del tubo messo dentro al frigo per via di evidenti problemi di installazione serpentina, materiali ecc
ecc.
Non è che voglio farvi desistere, ma utilizzare un frigo non è sufficente per una massa d'acqua di quel genere, e nemmeno un congelatotre lo sarebbe, il problema è che il frigo/congelatore rimane chiuso e la disperione del calore è minima, la vasca ha una dispersione enorme e cede il freddo in continuazione all'ambiente esterno.
Controlla pura la potenza di un frigorifero e vedrai che non è molta.
i sistemi a risparmio energetico dei frigoriferi, sfruttano solo la più ampia coibentazione per consumare poco, ma se lo apri in continuazione, come spesso succede :-)) quello diventa un classe G altro che A++ :-)) ...purtroppo

Sandro S. 11-10-2008 20:07

Supercicci, ..... non parlavamo di un acquario di 400 litri ;-)
non puoi attaccare un acquario di quel genere ad un frigo portatile per auto :-D :-D :-D :-D

Sandro S. 11-10-2008 20:07

Supercicci, ..... non parlavamo di un acquario di 400 litri ;-)
non puoi attaccare un acquario di quel genere ad un frigo portatile per auto :-D :-D :-D :-D

Omar Rold 11-10-2008 23:44

Scusate se mi permetto ho fatto il meccanico per 15 anni,il liquido per radiatori ha solo una caratteristica quella di non congelare anche a -10C° se e' di buona marca,ma comunque nel motore e' la ventola che lo raffredda quando passa nel radiatore.
potete farlo scorrere per chilometri nei tubi ma non raffreddera' mai niente!!! #26

Omar Rold 11-10-2008 23:44

Scusate se mi permetto ho fatto il meccanico per 15 anni,il liquido per radiatori ha solo una caratteristica quella di non congelare anche a -10C° se e' di buona marca,ma comunque nel motore e' la ventola che lo raffredda quando passa nel radiatore.
potete farlo scorrere per chilometri nei tubi ma non raffreddera' mai niente!!! #26


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12456 seconds with 13 queries