AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Messa in funzione Reattore calcio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143578)

stefano61 10-10-2008 10:53

Messa in funzione Reattore calcio
 
Volevo alcune conferme perché nel fine settimane metterò in funzione il Reattore per Ca e a parte quello che ho letto, non l’ho mai visto funzionare.

Prendo la Corallina (circa 5Kg) e la metto a mollo in acqua di osmosi per un giorno con un bicchiere di aceto.
Sciacquo il tutto con acqua di osmosi.

Allora il riduttore è un Korallin, riempio fino a ¾ di Corallina della KZ, collego il raccordo “inlet” alla derivazione della pompa di risalita che ho provveduto a sezionare con un rubinetto e il raccordo “outlet” al tubo completo di rubinettino “goccia a gioccia” che scarica in sump.
Utilizzo tubo al silicone da 4/6mm per l’entrata dell’acqua e tubo per CO2 sia per la CO2 che per la uscita dell’acqua in sump.
Monto il riduttore di Co2 alla bombola, inserisco la valvola non ritorno e collego il tubo del CO2 al Reattore.

Apro il rubinetto della risalita e utilizzando lo sfiato sul coperchio del Riduttore, faccio entrare l’acqua fino a quando non esce dallo sfiato, a questo punto faccio partire la pompa di ricircolo del riduttore, tenendo chiuso il rubinetto di scarico in sump.

Apro tutto il Riduttore della CO2, e apro appenna la valvola a spillo di regolazione iniziando a contare le bolle che si formano nel Contabolle, pensavo di iniziare con 20 bolle al minuto (quindi 1 bolla ogni 3 secondi) e apro appena il rubinetto di scarico in sump mettendo il tubo in un contenitore da 2 litri regolandomi per una uscita di circa 1,5 lt./ora.
Appena ho regolato bolle e quantità di acqua in uscita, inserisco il tubo in sump.


Dopo 1gg verifico tramite i test CA, MG e KH, se sono scarsi aumento ……. Cosa???



Sono corrette le operazioni preliminari, avete dei consigli, …. Una volta fatto i test e assodato che si è abbassato ad esempio il KH, dovrei prima utilizzare il Buffer apposito e poi fare le modifiche sul rettore, corretto?

stefano61 10-10-2008 10:53

Messa in funzione Reattore calcio
 
Volevo alcune conferme perché nel fine settimane metterò in funzione il Reattore per Ca e a parte quello che ho letto, non l’ho mai visto funzionare.

Prendo la Corallina (circa 5Kg) e la metto a mollo in acqua di osmosi per un giorno con un bicchiere di aceto.
Sciacquo il tutto con acqua di osmosi.

Allora il riduttore è un Korallin, riempio fino a ¾ di Corallina della KZ, collego il raccordo “inlet” alla derivazione della pompa di risalita che ho provveduto a sezionare con un rubinetto e il raccordo “outlet” al tubo completo di rubinettino “goccia a gioccia” che scarica in sump.
Utilizzo tubo al silicone da 4/6mm per l’entrata dell’acqua e tubo per CO2 sia per la CO2 che per la uscita dell’acqua in sump.
Monto il riduttore di Co2 alla bombola, inserisco la valvola non ritorno e collego il tubo del CO2 al Reattore.

Apro il rubinetto della risalita e utilizzando lo sfiato sul coperchio del Riduttore, faccio entrare l’acqua fino a quando non esce dallo sfiato, a questo punto faccio partire la pompa di ricircolo del riduttore, tenendo chiuso il rubinetto di scarico in sump.

Apro tutto il Riduttore della CO2, e apro appenna la valvola a spillo di regolazione iniziando a contare le bolle che si formano nel Contabolle, pensavo di iniziare con 20 bolle al minuto (quindi 1 bolla ogni 3 secondi) e apro appena il rubinetto di scarico in sump mettendo il tubo in un contenitore da 2 litri regolandomi per una uscita di circa 1,5 lt./ora.
Appena ho regolato bolle e quantità di acqua in uscita, inserisco il tubo in sump.


Dopo 1gg verifico tramite i test CA, MG e KH, se sono scarsi aumento ……. Cosa???



Sono corrette le operazioni preliminari, avete dei consigli, …. Una volta fatto i test e assodato che si è abbassato ad esempio il KH, dovrei prima utilizzare il Buffer apposito e poi fare le modifiche sul rettore, corretto?

Perry 10-10-2008 15:37

:-D
sembravi Aldo Giovanni e Giacomo nel film.."Buongiorno, complimenti per la scelta.."

Scherzi a parte..

L'Mg non è "obbligatoriamente" reintegrato dal reattore di Ca..certi materiali lo integrano, altri di meno..la corallina dovrebbe contribuirne di più al mantenimento rispetto al carbonato di Ca, alcuni mettono un post reattore..ma le 2 cose importanti sono il Ca e il Kh.
Se sei basso con i valori, per prima cosa aumenterei da 1,5 a 1,8-2 litri all'ora, poi agirei sulla Co2, ma prima, magari, posta qui i risultati dopo aver fatto i test che si vede..

Per il discorso buffer, è giusto come dici..prima si "aggiustano" i valori, poi si agisce sul reattore.

Perry 10-10-2008 15:37

:-D
sembravi Aldo Giovanni e Giacomo nel film.."Buongiorno, complimenti per la scelta.."

Scherzi a parte..

L'Mg non è "obbligatoriamente" reintegrato dal reattore di Ca..certi materiali lo integrano, altri di meno..la corallina dovrebbe contribuirne di più al mantenimento rispetto al carbonato di Ca, alcuni mettono un post reattore..ma le 2 cose importanti sono il Ca e il Kh.
Se sei basso con i valori, per prima cosa aumenterei da 1,5 a 1,8-2 litri all'ora, poi agirei sulla Co2, ma prima, magari, posta qui i risultati dopo aver fatto i test che si vede..

Per il discorso buffer, è giusto come dici..prima si "aggiustano" i valori, poi si agisce sul reattore.

spielberg 10-10-2008 19:22

descrizione da guinnes dei primati! #25
mi permetto di darti un consiglio
visto che uso anch'io il korallin:
e' un buon reattore ma non ha il recupero della co2,
quindi non esagerare col l'ingresso di co2
se no dopo qualche giorno ti si accumula nel
reattore e devi sfiatarlo:
io faccio 1 bolla ogni 2 secondi
kh in uscita 30 #21

spielberg 10-10-2008 19:22

descrizione da guinnes dei primati! #25
mi permetto di darti un consiglio
visto che uso anch'io il korallin:
e' un buon reattore ma non ha il recupero della co2,
quindi non esagerare col l'ingresso di co2
se no dopo qualche giorno ti si accumula nel
reattore e devi sfiatarlo:
io faccio 1 bolla ogni 2 secondi
kh in uscita 30 #21

g.andidero 12-10-2008 02:43

Quote:

Originariamente inviata da spielberg

e' un buon reattore ma non ha il recupero della co2,
quindi non esagerare col l'ingresso di co2
se no dopo qualche giorno ti si accumula nel
reattore e devi sfiatarlo:

Scusate ma cose' la storia del recupero di co2 , tra poco devo usare anche io un reattore per la prima volta , e vorrei vederci chiaro .Grazie

g.andidero 12-10-2008 02:43

Quote:

Originariamente inviata da spielberg

e' un buon reattore ma non ha il recupero della co2,
quindi non esagerare col l'ingresso di co2
se no dopo qualche giorno ti si accumula nel
reattore e devi sfiatarlo:

Scusate ma cose' la storia del recupero di co2 , tra poco devo usare anche io un reattore per la prima volta , e vorrei vederci chiaro .Grazie

stefano61 12-10-2008 20:11

Perry,

miiiiiiiiii :-)) :-))

rimandata l'installazione a mercoledi

spielberg,
l'eleco mi serve soprattutto per me.

g.andidero,
il recupero della CO2 non lo conosco... #24

stefano61 12-10-2008 20:11

Perry,

miiiiiiiiii :-)) :-))

rimandata l'installazione a mercoledi

spielberg,
l'eleco mi serve soprattutto per me.

g.andidero,
il recupero della CO2 non lo conosco... #24

Perry 12-10-2008 20:54

Il recupero della Co2 permette il "ricircolo" della Co2 in eccesso..Il korallin ha il difettuccio di far formare ogni tanto una "bollona" di Co2 sotto il tappo..

g.andidero,
se un reattore è provvisto di recupero della Co2, la cosa avviene automaticamente

Perry 12-10-2008 20:54

Il recupero della Co2 permette il "ricircolo" della Co2 in eccesso..Il korallin ha il difettuccio di far formare ogni tanto una "bollona" di Co2 sotto il tappo..

g.andidero,
se un reattore è provvisto di recupero della Co2, la cosa avviene automaticamente

g.andidero 12-10-2008 22:02

Mi hanno consigliato il korallin come miglior reattore , questo nn e' un difetto da tenere in considerazione ?
Quale reattore dunque in rapporto qualita' prezzo?

g.andidero 12-10-2008 22:02

Mi hanno consigliato il korallin come miglior reattore , questo nn e' un difetto da tenere in considerazione ?
Quale reattore dunque in rapporto qualita' prezzo?

Perry 13-10-2008 08:11

g.andidero,

è uno dei migliori, ti hanno consigliato bene..certo è una cosa di cui tenerne conto. Un mio amico ogni tanto fà "sfiatare" la Co2, andando a memoria (che è unpo' scarsa), forse qualcuno aveva risolto il problema, magari se intervenisse sarebbe buona cosa :-))

Perry 13-10-2008 08:11

g.andidero,

è uno dei migliori, ti hanno consigliato bene..certo è una cosa di cui tenerne conto. Un mio amico ogni tanto fà "sfiatare" la Co2, andando a memoria (che è unpo' scarsa), forse qualcuno aveva risolto il problema, magari se intervenisse sarebbe buona cosa :-))

stefano61 13-10-2008 08:49

Si può vedere da qualche parte in cosa consiste sto recupero automatico?

poi se si tratta di sfiatare ... io sfiato he :-D

stefano61 13-10-2008 08:49

Si può vedere da qualche parte in cosa consiste sto recupero automatico?

poi se si tratta di sfiatare ... io sfiato he :-D

Perry 13-10-2008 08:54

stefano61,
sfiata dalla parte giusta però..

Il recupero spesso è un tubicino (come l'uscita dell'acqua) che dalla parte superiore del reattore, "rientra" direttamente prima della pompa..in alcuni casi i reattori hanno il recupero atuomatico della Co2, esteticamente, quindi, non hai tubicini & similari..comunque se hanno questa caratteristica, è sempre riportato nelle specifiche

Perry 13-10-2008 08:54

stefano61,
sfiata dalla parte giusta però..

Il recupero spesso è un tubicino (come l'uscita dell'acqua) che dalla parte superiore del reattore, "rientra" direttamente prima della pompa..in alcuni casi i reattori hanno il recupero atuomatico della Co2, esteticamente, quindi, non hai tubicini & similari..comunque se hanno questa caratteristica, è sempre riportato nelle specifiche

stefano61 13-10-2008 09:15

Quindi teoricamente se il tubicino di sfiato già presente sul reattore viene collegato con un "T" al tubo a valle della valvola non ritorno, il CO2 viene recuperato.

Magari facendo questo vengono stravolte le pressioni del reattore e va tutto a pu@#ane :-D

meglio di no

stefano61 13-10-2008 09:15

Quindi teoricamente se il tubicino di sfiato già presente sul reattore viene collegato con un "T" al tubo a valle della valvola non ritorno, il CO2 viene recuperato.

Magari facendo questo vengono stravolte le pressioni del reattore e va tutto a pu@#ane :-D

meglio di no

SamuaL 13-10-2008 10:05

Al momento sto usando un reattore Elos vecchio tipo, che come il tuo Korallin non ha il recupero co2.
Stamattina mi era venuta in mente una soluzione alternativa allo sfiato.. ma non trovavo coraggio a chiedere se fosse una mincxxta... proviamo:
ma se noi una volta accumulata in eccesso la co2 chiudessimo la co2 dal riduttore.. quella accumulata non dovrebbe piano piano essere assimilata? e poi ritorneremmo ad aprirla una volta che la bolla si sia ridotta..
Dico questo perchè nel reattore elos, la camera in cui viene immessa la co2 e in cui si acccumula è la stessa per cui pensavo che l'acqua non dovrebbe accorgersi se la co2 è "appena arrivata o è se è li da un pò".. :-D #13
Sicuramente l'ho detta grossa ma almeno qualcuno mi dirà se devo dimenticarmela o se posso provarci..

SamuaL 13-10-2008 10:05

Al momento sto usando un reattore Elos vecchio tipo, che come il tuo Korallin non ha il recupero co2.
Stamattina mi era venuta in mente una soluzione alternativa allo sfiato.. ma non trovavo coraggio a chiedere se fosse una mincxxta... proviamo:
ma se noi una volta accumulata in eccesso la co2 chiudessimo la co2 dal riduttore.. quella accumulata non dovrebbe piano piano essere assimilata? e poi ritorneremmo ad aprirla una volta che la bolla si sia ridotta..
Dico questo perchè nel reattore elos, la camera in cui viene immessa la co2 e in cui si acccumula è la stessa per cui pensavo che l'acqua non dovrebbe accorgersi se la co2 è "appena arrivata o è se è li da un pò".. :-D #13
Sicuramente l'ho detta grossa ma almeno qualcuno mi dirà se devo dimenticarmela o se posso provarci..

Rive Gauche 13-10-2008 11:19

Ciao Stefano,
chiedo scusa se intervengo in un tuo topic, ma il discorso interessa molto anche me, dal momento che a breve dovrò comprare stò benedetto reattore e tutti gli accessori correlati.
Anche io sono orientato sul Korallin, però stà storia del recupero della CO2...
Forse ricordo male, ma qualcuno non aveva provveduto a qualche modifica inserendo il recuper in un secondo tempo? E la sonda del PH?
Insomma, per me quello del reattore resta un mondo oscuro... e dai risultati della mia vasca, direi non solo quello.... #12 #12 #12

Rive Gauche 13-10-2008 11:19

Ciao Stefano,
chiedo scusa se intervengo in un tuo topic, ma il discorso interessa molto anche me, dal momento che a breve dovrò comprare stò benedetto reattore e tutti gli accessori correlati.
Anche io sono orientato sul Korallin, però stà storia del recupero della CO2...
Forse ricordo male, ma qualcuno non aveva provveduto a qualche modifica inserendo il recuper in un secondo tempo? E la sonda del PH?
Insomma, per me quello del reattore resta un mondo oscuro... e dai risultati della mia vasca, direi non solo quello.... #12 #12 #12

spielberg 13-10-2008 11:56

salve ragazzi,mica male le vostre idee sapete,
ho anch'io un korallin che va benissimo pero'
ogni tanto lo devo sfiatare per l'accumulo di co2:
l'idea del recupero con una "t" teoricamente dovrebbe
funzionare,anche il fatto di chiudere la co2
quando c'e' il "bollone" sotto il coperchio
potrebbe funzionare,qualcuno ci ha gia' provato?
se no misa che ci provo io,tanto se non dovesse
funzionare basta rimettere le cose come prima #24

spielberg 13-10-2008 11:56

salve ragazzi,mica male le vostre idee sapete,
ho anch'io un korallin che va benissimo pero'
ogni tanto lo devo sfiatare per l'accumulo di co2:
l'idea del recupero con una "t" teoricamente dovrebbe
funzionare,anche il fatto di chiudere la co2
quando c'e' il "bollone" sotto il coperchio
potrebbe funzionare,qualcuno ci ha gia' provato?
se no misa che ci provo io,tanto se non dovesse
funzionare basta rimettere le cose come prima #24

stefano61 13-10-2008 13:33

Rive Gauche,

ciao , non ti avevo conosciuto, hai cambiato l'Avatar #23
Per il portaasonda, per quello che ho capito, a parte che si può acquistare il kit online, si può fare semplicemente un foro sul coperchio con una tazza e mettergli un raccordo tubo/scatola elettrico per il portasonda.
Ma ad onor del vero, molti (quasi tutti) usano il Korallin senza sonda PH, quindi.....
Per quanto riguiarda la CO2 sto aspettando che qualc'uno intervenga spiegando la modifica e se funzia.

Io fra l'altro ho il riduttore con due tappi superiori completi (acquistato usato)

stefano61 13-10-2008 13:33

Rive Gauche,

ciao , non ti avevo conosciuto, hai cambiato l'Avatar #23
Per il portaasonda, per quello che ho capito, a parte che si può acquistare il kit online, si può fare semplicemente un foro sul coperchio con una tazza e mettergli un raccordo tubo/scatola elettrico per il portasonda.
Ma ad onor del vero, molti (quasi tutti) usano il Korallin senza sonda PH, quindi.....
Per quanto riguiarda la CO2 sto aspettando che qualc'uno intervenga spiegando la modifica e se funzia.

Io fra l'altro ho il riduttore con due tappi superiori completi (acquistato usato)

Rive Gauche 13-10-2008 14:57

Ciao Ste,
si sono sempre io, con altro avatar....
Si sono curioso di sentire i più esperti cosa consigliano di fare...
Aspettiamo...... ;-)

Rive Gauche 13-10-2008 14:57

Ciao Ste,
si sono sempre io, con altro avatar....
Si sono curioso di sentire i più esperti cosa consigliano di fare...
Aspettiamo...... ;-)

SamuaL 15-10-2008 09:44

Beh, vista l'affluenza degli esperti.. magari.. l'abbiamo sparata proprio grossa!! :-D e soprattutto io! :-))
Io nel frattempo, nel mio elos ho provato a diminuire sensibilmente (fino a 7 al minuto) le bolle ma nulla, si accumula ugualmente come con 20 ...
Ancora devo sviscerare bene l'argomento "reattore", non l'avevo mai avuto.. è comunque divertente! mi dispiace solo per la co2 sprecata!

SamuaL 15-10-2008 09:44

Beh, vista l'affluenza degli esperti.. magari.. l'abbiamo sparata proprio grossa!! :-D e soprattutto io! :-))
Io nel frattempo, nel mio elos ho provato a diminuire sensibilmente (fino a 7 al minuto) le bolle ma nulla, si accumula ugualmente come con 20 ...
Ancora devo sviscerare bene l'argomento "reattore", non l'avevo mai avuto.. è comunque divertente! mi dispiace solo per la co2 sprecata!

stefano61 15-10-2008 11:21

Guru?? #22
sta CO2 che rimane sotto il coperchio, dove la mettiamo ?

stefano61 15-10-2008 11:21

Guru?? #22
sta CO2 che rimane sotto il coperchio, dove la mettiamo ?

Rive Gauche 15-10-2008 11:38

Secondo me, dal "basso" della mia quasi inesistente esperienza, il recupero della CO2 è fattibile, nel senso che si potrebbe forare il coperchio, installare il tubicino di ripresa della CO2, e ri-collegarlo prima della valvola di immissione.
Sarebbe interessante sapere se qualcuno ha già provveduto in merito... #24

Rive Gauche 15-10-2008 11:38

Secondo me, dal "basso" della mia quasi inesistente esperienza, il recupero della CO2 è fattibile, nel senso che si potrebbe forare il coperchio, installare il tubicino di ripresa della CO2, e ri-collegarlo prima della valvola di immissione.
Sarebbe interessante sapere se qualcuno ha già provveduto in merito... #24

Perry 16-10-2008 18:41

Secondo me chiudere la Co2 è una cacchiata..quanta Co2 effettivamente si ha? Il ph a quanto sarebbe? La Co2 meglio se si "distrubuirsce" nel materiale, quindi salire dal basso...
meglio "sfiatare" ;-)

In teoria la modifica funziona..in pratica io non lo farei..in ogni caso inutile farla rientrare in zona valvola di non ritorni, solitamente rientra in zona pompa perchè è lì che deve andare..

Per il resto meglio se interviene qualche "smanettone", le mie conoscenze a riguardo si fermano qui ;-)

Perry 16-10-2008 18:41

Secondo me chiudere la Co2 è una cacchiata..quanta Co2 effettivamente si ha? Il ph a quanto sarebbe? La Co2 meglio se si "distrubuirsce" nel materiale, quindi salire dal basso...
meglio "sfiatare" ;-)

In teoria la modifica funziona..in pratica io non lo farei..in ogni caso inutile farla rientrare in zona valvola di non ritorni, solitamente rientra in zona pompa perchè è lì che deve andare..

Per il resto meglio se interviene qualche "smanettone", le mie conoscenze a riguardo si fermano qui ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15955 seconds with 13 queries