![]() |
vedete se è fattibile
allora io vorrei trasformare il mio dolce di 120 litri in marino.
La mia idea sarebbe questa: -sabbia di quarzo di negozio oppure sabbia viva di mare -rocce di mare ma le vorrei mettere circa per meta dell'acquario -caluerpa da piantumare nell'altra metà lasciata libera -cambi settimanali del 10 % -qualke pesce -filtro biologico esterno caricato a cannolicchi e lana di perlon La mia idea in poche parole sarebbe che i nitriti prodotti vengono elaborati dai batteri del filtro, questi producono nitrati che vengono assorbiti dalla caluerpa e poi dei cambi d'acqua per bilanciare il tutto p.s. l'acqua userei quella del mare non quella sintetica!! spero ke sia fattibile ...aspetto una vostra risposta :-)) |
vedete se è fattibile
allora io vorrei trasformare il mio dolce di 120 litri in marino.
La mia idea sarebbe questa: -sabbia di quarzo di negozio oppure sabbia viva di mare -rocce di mare ma le vorrei mettere circa per meta dell'acquario -caluerpa da piantumare nell'altra metà lasciata libera -cambi settimanali del 10 % -qualke pesce -filtro biologico esterno caricato a cannolicchi e lana di perlon La mia idea in poche parole sarebbe che i nitriti prodotti vengono elaborati dai batteri del filtro, questi producono nitrati che vengono assorbiti dalla caluerpa e poi dei cambi d'acqua per bilanciare il tutto p.s. l'acqua userei quella del mare non quella sintetica!! spero ke sia fattibile ...aspetto una vostra risposta :-)) |
fattibile potrebbe pure essere fattibile, però sarebbe una vasca sempre sul filo del rasoio, nel senso che affidare l'asportazione dei nitrati alla caulerpa è molto rischioso, perchè la caulerpa è molto instabile, io ripenserei il metodo di conduzione eliminando il biologico e pensando ad un berlinese o un dsb.
La sabbia di quarzo puoi pure metterla, ma non sarebbe visivamente il massimo. |
fattibile potrebbe pure essere fattibile, però sarebbe una vasca sempre sul filo del rasoio, nel senso che affidare l'asportazione dei nitrati alla caulerpa è molto rischioso, perchè la caulerpa è molto instabile, io ripenserei il metodo di conduzione eliminando il biologico e pensando ad un berlinese o un dsb.
La sabbia di quarzo puoi pure metterla, ma non sarebbe visivamente il massimo. |
cosa intendi con instabile??comunque vorrei provare ad inserire anche alghe nostrane e comunque tanta gente ke conosco dalle mie parti non usa piu dsb o berlinese dicono ke è troppo impegnativo, piuttosto usano una tecnica simile a quella descritta da me :-)
|
cosa intendi con instabile??comunque vorrei provare ad inserire anche alghe nostrane e comunque tanta gente ke conosco dalle mie parti non usa piu dsb o berlinese dicono ke è troppo impegnativo, piuttosto usano una tecnica simile a quella descritta da me :-)
|
Come fa il DSB ad essere impegnativo? :-)
Quoto Gianni, non mettere il filtro biologico e se puoi procurarti sabbia viva è molto meglio..... ciao |
Come fa il DSB ad essere impegnativo? :-)
Quoto Gianni, non mettere il filtro biologico e se puoi procurarti sabbia viva è molto meglio..... ciao |
Quote:
|
Quote:
|
comunue io vorrei realizzarlo senza uso di schiumatoi, comunque ricreare una pozza d'acqua
|
comunue io vorrei realizzarlo senza uso di schiumatoi, comunque ricreare una pozza d'acqua
|
Deep Sand Bed (DSB) consiste in un fondo di sabbia a granulometria fine (meglio se varia) e viva alto almeno 13-15cm dove al suo interno si instaurano popolazioni di batteri aerobi e anaerobi che scompongono NO2 nella parte superiore e NO3 nella parte inferiore chiudendo il ciclo dell'azoto e funzionando dunque da filtro biologico e denitratore....
L'importanza di questo metodo è non smuovere la sabbia e quindi sono vietati organismi scavatori e che ci sia una nutrita popolazione di animaletti che smuovano leggermente gli strati inferiori. vermetti, lumachine ecc ecc.. A grandi linee tutto qua..... :-)) |
Deep Sand Bed (DSB) consiste in un fondo di sabbia a granulometria fine (meglio se varia) e viva alto almeno 13-15cm dove al suo interno si instaurano popolazioni di batteri aerobi e anaerobi che scompongono NO2 nella parte superiore e NO3 nella parte inferiore chiudendo il ciclo dell'azoto e funzionando dunque da filtro biologico e denitratore....
L'importanza di questo metodo è non smuovere la sabbia e quindi sono vietati organismi scavatori e che ci sia una nutrita popolazione di animaletti che smuovano leggermente gli strati inferiori. vermetti, lumachine ecc ecc.. A grandi linee tutto qua..... :-)) |
Quote:
|
Quote:
|
Bè gli scorfani non mi sembra che scavino nella sabbia.
Per le triglie il discorso è un pò incerto, c'è chi pensa che smuovendo solo i primi 2 cm del fondo siano benefiche, ossigenando un pò di più le parti basse e facendo slittare il DSB di 2 cm verso il basso, chi invece pensa che pappandosi tutta l'endofauna in tempi medio lunghi siano dannose.... Purtroppo in questo certezze ce n'è sono poche.... Io la sconsiglierei.. #36# |
Bè gli scorfani non mi sembra che scavino nella sabbia.
Per le triglie il discorso è un pò incerto, c'è chi pensa che smuovendo solo i primi 2 cm del fondo siano benefiche, ossigenando un pò di più le parti basse e facendo slittare il DSB di 2 cm verso il basso, chi invece pensa che pappandosi tutta l'endofauna in tempi medio lunghi siano dannose.... Purtroppo in questo certezze ce n'è sono poche.... Io la sconsiglierei.. #36# |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
non sempre quello che consigliano i negozi è da prendere per oro colato... io semplicemente non affiderei il compito di asportate i nutrienti alle alghe
|
non sempre quello che consigliano i negozi è da prendere per oro colato... io semplicemente non affiderei il compito di asportate i nutrienti alle alghe
|
e se uno fa un giusto mix alghe schiumatoio???
|
e se uno fa un giusto mix alghe schiumatoio???
|
L'effetto delle caulerpe (anche la nostrana prolifera che cresce benissimo) è assai trascurabile per l'export dei nutrienti. occorrono filtri ad alghe a derbesie o chetomorfe, ne esistono anche specie mediterranee. Grandi superfici illuminate per essere efficaci (cercati in rete algal scrub, algal screen). Un po' di caulerpa aiuta a creare un ambiente piacevole ma nulla di significativo per la filtrazione. lo schiumatoio è da considerarsi un elemento fisso, irrinunciabile se aspiri ad avere una vasca stabile. E il refrigeratore quasi altrettanto, perchè anche vasche stile "pozza di scogliera" col refri stanno molto meglio e appaiono più belle e meno soffocate dalla "verdura".
Sostanzialmente un acquario mediterraneo è un po' più difficile da condurre di un tropicale (racogliendo da te gli animali devi conoscerne la biologia ed il comportamento; dei coralli si sa più o meno la compatiblità reciproca; inoltre animali, alghe e piante seguono cicli stagionali) e probabilmente un po' più costoso se contiene specie più delicate (= che richiedono temperatura bassa costante). Tutto il resto alla fine si risolve in un massacro di animali. |
L'effetto delle caulerpe (anche la nostrana prolifera che cresce benissimo) è assai trascurabile per l'export dei nutrienti. occorrono filtri ad alghe a derbesie o chetomorfe, ne esistono anche specie mediterranee. Grandi superfici illuminate per essere efficaci (cercati in rete algal scrub, algal screen). Un po' di caulerpa aiuta a creare un ambiente piacevole ma nulla di significativo per la filtrazione. lo schiumatoio è da considerarsi un elemento fisso, irrinunciabile se aspiri ad avere una vasca stabile. E il refrigeratore quasi altrettanto, perchè anche vasche stile "pozza di scogliera" col refri stanno molto meglio e appaiono più belle e meno soffocate dalla "verdura".
Sostanzialmente un acquario mediterraneo è un po' più difficile da condurre di un tropicale (racogliendo da te gli animali devi conoscerne la biologia ed il comportamento; dei coralli si sa più o meno la compatiblità reciproca; inoltre animali, alghe e piante seguono cicli stagionali) e probabilmente un po' più costoso se contiene specie più delicate (= che richiedono temperatura bassa costante). Tutto il resto alla fine si risolve in un massacro di animali. |
Quote:
e poi con il dsb mi serve lo schiumatoio e anche un sistema filtrante, se va bene iuo ho un filtro esterno ke vorrei utilizzare visto che l'ho pagato abbastanza? che ne dici?? :-)) |
Quote:
e poi con il dsb mi serve lo schiumatoio e anche un sistema filtrante, se va bene iuo ho un filtro esterno ke vorrei utilizzare visto che l'ho pagato abbastanza? che ne dici?? :-)) |
uno stato omogeneo di sabbia fine, schiumatoio e pompe di movimento. Ogni altro filtro "rema contro" e peggiora i risultati. OK per resine antifosfati. E moderazione nel popolamento. Il med ha metabolismo lento rispetto al tropicale, e non ci sono i coralli come consumatori primari di nutrienti.
|
uno stato omogeneo di sabbia fine, schiumatoio e pompe di movimento. Ogni altro filtro "rema contro" e peggiora i risultati. OK per resine antifosfati. E moderazione nel popolamento. Il med ha metabolismo lento rispetto al tropicale, e non ci sono i coralli come consumatori primari di nutrienti.
|
io sapevo che le resine antifosfati sono rischiose xchè possono far abbassare di colpo i valori (dei fosfati)
|
io sapevo che le resine antifosfati sono rischiose xchè possono far abbassare di colpo i valori (dei fosfati)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl